<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2023-24 | Page 27 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2023-24

provocazione:
La Giulia nasce per l'alfista vero e questo è stato appurato, tant'è che poi quei 4 numeri li fanno Stelvio, Tonale e fra poco anche la Junior fatte per i non alfisti.
Mi domando, e se Giulia e Stelvio fossero nate sul pianale della Giulietta? una berlina a trazione anteriore 3v e wagon poco più grande della Giulietta? Con un prezzo adeguato (inferiore all'attuale Giulia) avrebbero venduto di più?
 
provocazione:
La Giulia nasce per l'alfista vero e questo è stato appurato, tant'è che poi quei 4 numeri li fanno Stelvio, Tonale e fra poco anche la Junior fatte per i non alfisti.
Mi domando, e se Giulia e Stelvio fossero nate sul pianale della Giulietta? una berlina a trazione anteriore 3v e wagon poco più grande della Giulietta? Con un prezzo adeguato (inferiore all'attuale Giulia) avrebbero venduto di più?
Sta cosa che sia fatta per l'alfista, non la capisco sino in fondo. E' stata fatta su un pianale che ha le stesse caratteristiche delle avversarie a cui mirava, ovvero le BMW e le Mercedes. Che in realtà erano le fondamenta dei pianali delle berline dal D in su prefiat, sebbene le intenzioni di valutare la TA erano già presenti (ma all'epoca la TA era innovazione e sicurezza). Poi sono riusciti a tirare fuori un comportamento su strada superiore alle BMW perché giustamente, se arrivi dopo, qualche pregio in più devi averlo e inoltre si riallacciava alla tradizione sportiva del marchio.
Quindi c'era un preciso piano di cercare di portare Alfa ai livelli superiori come immagine e prodotto oltre che di vendere molto negli USA.

Tornando alla tua domanda, può essere che nel breve avrebbe venduto di più e così doveva essere nei piani, poi stoppati per far nascere la piattaforma Giorgio. Dopo il periodo iniziale probabilmente sarebbero finite nel dimenticatoio esattamente come la 159. Anzi peggio se non avessero dotato quel pianale dei pregiati quadrilateri alti che avevano le precedenti Alfa.
In realtà si sarebbe potuto sfruttare il pianale Compact della Giulietta per fare una Tonale in tempi in cui ti permetteva di fare il boom di vendite, ma si è dovuto aspettare sino alla Stelvio per vedere la prima suv Alfa.
 
Mah vere Alfa..., sé invece montavano sù un bel motore benzina bialbero come il vecchio bialbero Alfa Romeo invece che fare un 2.0 benzina Multiair di Fiat era meglio..., perché il diesel ok si sa che non è Alfa è un VM e stop,ma il benzina almeno doveva essere Alfa..., allora si potevano chiamare veramente Alfa per gli alfisti...,e poi la trazione posteriore a far che...,se facevano il vecchio ponte de Dion allora ok era una vera Alfa ma per fare una trazione posteriore ' stile BMW ' chi se ne frega...
 
Ultima modifica:
Il De Dion è un sistema “storico”, oggi ampiamente superato e improponibile.
Quadrilateri e multilink sono un passo avanti.
Recentemente è stato utilizzato solo dalla Smart se non vado errato, una segmento A. Quindi non credo proprio che oggi si possa ritenere una soluzione “raffinata”, pertanto imho non è da Giulia.
 
Ultima modifica:
Mah vere Alfa..., sé invece montavano sù un bel motore benzina bialbero come il vecchio bialbero Alfa Romeo invece che fare un 2.0 benzina Multiair di Fiat era meglio..., perché il diesel ok si sa che non è Alfa è un VM e stop,ma il benzina almeno doveva essere Alfa..., allora si potevano chiamare veramente Alfa per gli alfisti...,e poi la trazione posteriore a far che...,se facevano il vecchio ponte de Dion allora ok era una vera Alfa ma per fare una trazione posteriore ' stile BMW ' chi se ne frega...
Scusa, ce lo puoi dare il decreto legislativo/normativa europea/decreto del presidente della repubblica/legge dello stato dove sta scritto cos'è una vera Alfa?
 
Scusa, ce lo puoi dare il decreto legislativo/normativa europea/decreto del presidente della repubblica/legge dello stato dove sta scritto cos'è una vera Alfa?

Lasciamo ciascuno al proprio pensiero. Se uno pensa che un'Alfa debba avere determinate caratteristiche lasciamo che lo pensi. Questo è un forum e come tale ognuno può avere la propria opinione personale. Non è richiesta nemmeno "cultura" automobilistica. L'importante è che rispetti il regolamento, ovvero che non insulti gli altri e non dica parolacce, fondamentalmente.

Comunque torniamo a parlare della Giulia 2023-24.
 
Un pò in o.t., xchè la mia Verdona è del giugno 2020 (43600 km a tutt'oggi..), mi viene da pensare a quale sarebbe potuta essere forse la Giulia ideale; certamente la mia benzina, con il 201 cv e cambio AT8 va benissimo e solo ieri mi ha accompagnato x i colli del sud Lazio con le sue consuete doti.
Però provo a immaginare uno step della berlina, ormai irrealizzabile e anacronistico, ma...: 2,2 diesel con il 210 cv e la corposa coppia da 47 kgm, manuale 6 marce (ovviamente modificato x sopportare appunto i predetti valori...), trazione posteriore...
Sarebbe davvero stata formidabile, e con consumi del tutto accessibili...
Bello sognare...buona domenica
 
Il De Dion è un sistema “storico”, oggi ampiamente superato e improponibile.
Quadrilateri e multilink sono un passo avanti.
Recentemente è stato utilizzato solo dalla Smart se non vado errato, una segmento A. Quindi non credo proprio che oggi si possa ritenere una soluzione “raffinata”, pertanto imho non è da Giulia.
Tutte le trazioni posteriori devono avere de dion come alternativa economica ma non troppo al multilink sarà anche superato ma la differenza col ponte si sente
 
Un pò in o.t., xchè la mia Verdona è del giugno 2020 (43600 km a tutt'oggi..), mi viene da pensare a quale sarebbe potuta essere forse la Giulia ideale; certamente la mia benzina, con il 201 cv e cambio AT8 va benissimo e solo ieri mi ha accompagnato x i colli del sud Lazio con le sue consuete doti.
Però provo a immaginare uno step della berlina, ormai irrealizzabile e anacronistico, ma...: 2,2 diesel con il 210 cv e la corposa coppia da 47 kgm, manuale 6 marce (ovviamente modificato x sopportare appunto i predetti valori...), trazione posteriore...
Sarebbe davvero stata formidabile, e con consumi del tutto accessibili...
Bello sognare...buona domenica
Concordo, mi accontenterei anche del 190cv con un bel manuale stile Mazda... sognare per sognare io l'avrei preferita con carrozzeria 5p, più versatile e ugualmente sportiva, tipo la bmw serie 4.

Tra l'altro io apprezzo di più il frontale pre restyling, quei 3 elementi dei fari led sembrano cacciati dentro a pugni, mentre la pre restyling con quelle gocce rinclinate verso lo scudo triangolare la rendono aggressiva ed elegante allo stesso tempo, un piacere guardarla.

Uguale per Stelvio, la firma luminosa precedente aveva più personalità
 
Back
Alto