<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa romeo Giulia 2016+ (consigli per probabile acquisto) | Il Forum di Quattroruote

Alfa romeo Giulia 2016+ (consigli per probabile acquisto)

Ciao a tutti, non ho mai scritto su questo forum quindi spero di fare tutto bene. Sono un ragazzo giovane e ho messo da parte un po' di soldi e mi piacerebbe comprare la mia seconda auto dopo che la prima pian piano si invecchia.
Scrivo qua perchè tra le mie opzioni c'è la Giulia Super. Ovviamente parliamo sempre di usato con un budget sui 20k anche un pelo di più. Cercavo un auto auto comoda, divertente e con dei prezzi di manutenzione non esagerati (confermatemi pls) e così tra le opzioni ho considerato la Giulia 2.2 diesel 150hp del 2016. Tra le innumerevoli ricerche trovai anche modelli 2017 e 2018 max.
Ho avuto vari scambi di opinioni e volevo riprovare qua per ulteriori info, sapere i suoi PRO e CONTRO.
Un altra domanda era meglio manuale o automatico? Ad esempio mi era stato detto che i modelli 2018 e oltre hanno alcuni aspetti migliorati a livello di meccanica ed elettronica ma niente di troppo importate oppure che l'infotainment in modelli un po' vecchi ha qualche leggero ritardo.
Aggiungo anche che mi piacerebbe sapere come si presta per qualche modifica (aspetto che va in secondo piano)
Ringrazio già in anticipo tutti
 
Ciao a tutti, non ho mai scritto su questo forum quindi spero di fare tutto bene. Sono un ragazzo giovane e ho messo da parte un po' di soldi e mi piacerebbe comprare la mia seconda auto dopo che la prima pian piano si invecchia.
Scrivo qua perchè tra le mie opzioni c'è la Giulia Super. Ovviamente parliamo sempre di usato con un budget sui 20k anche un pelo di più. Cercavo un auto auto comoda, divertente e con dei prezzi di manutenzione non esagerati (confermatemi pls) e così tra le opzioni ho considerato la Giulia 2.2 diesel 150hp del 2016. Tra le innumerevoli ricerche trovai anche modelli 2017 e 2018 max.
Ho avuto vari scambi di opinioni e volevo riprovare qua per ulteriori info, sapere i suoi PRO e CONTRO.
Un altra domanda era meglio manuale o automatico? Ad esempio mi era stato detto che i modelli 2018 e oltre hanno alcuni aspetti migliorati a livello di meccanica ed elettronica ma niente di troppo importate oppure che l'infotainment in modelli un po' vecchi ha qualche leggero ritardo.
Aggiungo anche che mi piacerebbe sapere come si presta per qualche modifica (aspetto che va in secondo piano)
Ringrazio già in anticipo tutti

Ciao e Ben…venuto tra noi!

Ho aggiunto una postilla al titolo del thread perché l’argomento generico sulla vettura c’è già e quindi questo è riferito a consigli per il tuo probabile acquisto.

Io ho avuto 8 Alfa (4 di segmento D), ma non la Giulia. Però ho provato una 150 cv su strada e una 180 cv in pista (entrambe quindi TD) e indubbiamente è un’ottima segmento D.
 
Ciao! Grazie mille per la modifica del titolo.
Peccato che non hai altre informazioni a riguardo, sicuramente la guida è la parte migliore da quel che mi sembra di capire ahah. Il fattore più importante per me è l'affidabilità e il costo del mantenimento che tengo molto in considerazione. Mi piacerebbe scoprire bene tutti i suoi aspetti e magari le differenze tra i vari anni ecc.. in modo così da trarre poi le mie conclusioni.
Grazie ancora
 
Ciao! Grazie mille per la modifica del titolo.
Peccato che non hai altre informazioni a riguardo, sicuramente la guida è la parte migliore da quel che mi sembra di capire ahah. Il fattore più importante per me è l'affidabilità e il costo del mantenimento che tengo molto in considerazione. Mi piacerebbe scoprire bene tutti i suoi aspetti e magari le differenze tra i vari anni ecc.. in modo così da trarre poi le mie conclusioni.
Grazie ancora

Qui ci sono diversi proprietari, quindi potranno fornirti notizie. Speriamo che leggano il tuo topic...
 
Meccanica più sofisticata, tagliandi non economici in rete ufficiale. Ma anche un indipendente ti farà spendere sempre più che con una utilitaria
 
Secondo me auto "impegnativa" per la manutenzione, diciamo che con una utilitaria spendi la metà.....

Dipende dal reddito. Mi sembra ovvio che un'utilitaria costi la metà (e anche meno) di manutenzione, ma se Ben ha intenzione di comprare una segmento D penso che abbia fatto i suoi calcoli economici. Evidentemente ritiene di avere la possibilità di mantenerla.

Le spese più precisamente sono di mantenimento (bollo, assicurazione, revisione obbligatoria) e di manutenzione (soprattutto tagliandi, gomme, pastiglie freni, qualche riparazione, benzina).
 
Meccanica più sofisticata, tagliandi non economici in rete ufficiale. Ma anche un indipendente ti farà spendere sempre più che con una utilitaria
GuidoP, guarda che sta comprando una 150CV, direi una macchina a motore ridotto quindi robusto, modificabile a piacimento fino a 210CV senza rischiare niente. Per il bollo dovrebbe avere una spesa supportabile ha solo 150 CV ,tagliandi decide da se quando e cosa deve fare, assicurazione decide pure da se come assicurarla,le gomme e pure una decisione propria cosa vuole montare, Pastiglie freni dipende pure da se con il proprio piede.. come vedi i costi alti o bassi li decide di per se chi guida la data vettura. Il vero lato brutto sarebbe: se gli capita una macchia o meglio un motore trattato male o nato davvero con problemi non facili da poter eliminare. Il mio consiglio é quello di stare attento alle condizioni sia meccanica che di carrozzeria, gli interni, e che l elettronica funzioni bene . Al riguardo l elettronica se prendi una vettura di sette otto anni vecchia e cosa normale che qualcosa funzioni un pochino lenta....
 
Back
Alto