<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 622 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Ecco i miei 18" a turbina (di serie per la Q4)

anteriori 8J ET 33

posteriori 9J ET 34

20180210_111250.jpg
 
E intanto dal configuratore di Giulia sembrano sparite le versioni base, alla faccia di chi chiedeva a gran voce versioni "popolari", adesso si parte dalla Business a 39.350 €, e sparite pure le versioni diesel da 136 CV:
conf_giulia11_2018.jpg
 
Ultima modifica:
Leggo solo ora e quoto Head al 100%; ma, ovviamente, i problemi sono due:
il corredo tecnico di grandissimo spessore che caratterizza la Giulia, determinandone le ben note caratteristiche di guida, è conosciuto e interessa solo noi appassionati e passa assai più sottosoglia rispetto alle varie lucine, schermi, monitor e mostrine, spesso magari già presenti da tempo e misconosciute su macchine senza pretese, che invece abbagliano, insieme alla griffe, l'utente comune.
Inoltre, cosa incomprensibile, in FCA questa caratteristiche non sono state evidenziate come avrebbero meritato, con pubblicità ed esposizione mediatica relative, cosa che invece riesce benissimo ad altri marchi (e pensare che tutt'ora Giulia e Stelvio attirano gli sguardi...)
Saluti
 
Alfa da in dotazione su Giulia contenuti tecnici di sere su tutte le versioni che la concorrenza non ha nemmeno a pagamento. Brake by wire, albero trasmissione in carbonio, sterzo più diretto di tutta la concorrenza, tanti elementi della carrozzeria in alluminio per alleggerirla, ecc.. che sono in linea con il dna del brand.

....ma che non " quaglia " con quello del 90% dei consumatori
Ma che costituisce il 90% della sostanza, anzi vero valore, di una automobile.
 
Ma che costituisce il 90% della sostanza, anzi vero valore, di una automobile.


Intrinseco....
Ma con l' intrinseco,
" non si porta burro a Bologna "
Leggi:
" Non si fanno soldi "
per fare i famosi nuovi modelli per gli altrettanto famosi
400.000 pezzi....
Anzi per il rilancio dei 400.000....
visto che han gia' abdicato una volta....
come quei 100.000 di Maserati
 
Leggo solo ora e quoto Head al 100%; ma, ovviamente, i problemi sono due:
il corredo tecnico di grandissimo spessore che caratterizza la Giulia, determinandone le ben note caratteristiche di guida, è conosciuto e interessa solo noi appassionati e passa assai più sottosoglia rispetto alle varie lucine, schermi, monitor e mostrine, spesso magari già presenti da tempo e misconosciute su macchine senza pretese, che invece abbagliano, insieme alla griffe, l'utente comune.
Inoltre, cosa incomprensibile, in FCA questa caratteristiche non sono state evidenziate come avrebbero meritato, con pubblicità ed
esposizione mediatica relative, cosa che invece riesce benissimo ad altri marchi (e pensare che tutt'ora Giulia e Stelvio attirano gli sguardi...)
Saluti

Ricordo quando dicevate
( piu' o meno, ma il concetto e' quello )
e' bella, brava, buona....
E quindi:
" Si deve vendere per forza "

E gia' qualcuno Vi diceva che l' equazione non reggeva ( e non regge )
 
Sono semplicemente scelte
Vero. Viva la libertà di avere passioni o pregiudizi, ma vuoi mettere la differenza tra una scelta consapevole ed una indotta?
In un attuale mercato fortemente condizionato da marketing astuti se non subdoli, è ovvio che sperare di fare i numeri che citi puntando quasi esclusivamente su argomenti tecnici (intrinsechi) o prestazional-emozionali, o sulle cicliche "rinascite" sostenendo che questa volta è quella giusta, sia molto difficile in tempi brevi.
In ogni caso Alfa di certo la capacità industriale di produrli, i 400000 modelli, ce l'ha di certo, basta comprarli....;):D:D.
Anzi, "scegliere" di comprarli.
 
Ultima modifica:
Ricordo quando dicevate
( piu' o meno, ma il concetto e' quello )
e' bella, brava, buona....
E quindi:
" Si deve vendere per forza "

E gia' qualcuno Vi diceva che l' equazione non reggeva ( e non regge )


Quoto te perché ieri ho avuto una conferma ulteriore notando davanti a un hotel di lusso in pieno centro una stelvio,una giulia,una a6 e una tiguan . Le due in versione berlina. Devo dire che le alfa li in mezzo stavano benissimo e sembravano diciamo tedesche passatemi il termine. Percui hanno una certa presenza ma evidentemente il cliché cui ci avevano abituato è duro a morire ( in parte con ragione perché se trasliamo a dieci anni fa il siparietto avremmo trovato la 159 che sarebbe centrata come i cAvoli a merenda)
 
Devo dire che le alfa li in mezzo stavano benissimo e sembravano diciamo tedesche passatemi il termine.
Questo è lo sbaglio fatto da Alfa, farle sembrare tedesche.
Anche se lo fossero (eventualmente per sostenitori delle teutoniche) o sono (di certo per gli appassionati), sono due modelli contro una ventina tra modelli/versioni della concorrenza tedesca, che godono di una inossidabile (come il loro acciaio) reputazione. Guerra persa in partenza, il marketing Alfa doveva puntare ad argomenti diversi, non a porle come l' alternativa alle solite "tedesche".
Mi chiedono (gli amici autoteutonicamuniti) quanti chilometri ho fatto con la mia, gli rispondo a oggi 63.000 senza problemi, e loro replicano che sono stato fortunato, con l' immancabile sorrisetto sardonico d'ordinanza.
Se penso che la mia ultima ex 159, venduta a 270000 km, è arrivata a 340.000 e il mio amico che l'ha comprata è felicissimo.
 
Questo è lo sbaglio fatto da Alfa, farle sembrare tedesche.
Anche se lo fossero (eventualmente per sostenitori delle teutoniche) o sono (di certo per gli appassionati), sono due modelli contro una ventina tra modelli/versioni della concorrenza tedesca, che godono di una inossidabile (come il loro acciaio) reputazione. Guerra persa in partenza, il marketing Alfa doveva puntare ad argomenti diversi, non a porle come l' alternativa alle solite "tedesche".
Mi chiedono (gli amici autoteutonicamuniti) quanti chilometri ho fatto con la mia, gli rispondo a oggi 63.000 senza problemi, e loro replicano che sono stato fortunato, con l' immancabile sorrisetto sardonico d'ordinanza.
Se penso che la mia ultima ex 159, venduta a 270000 km, è arrivata a 340.000 e il mio amico che l'ha comprata è felicissimo.


Ma sui luoghi comuni finali taccio. Sul primo punto beh l'ispirazione teutonica ci sta se si vede che il prodotto vale per cui ok. Diventa doveroso lavorare tutto in giro al marchio e non.so quanto sia stato fatto. Hyundai fino a 5 anni fa era una cinesata oggi molti la reputano alla pari di Ford ,per dirne una. Alfa se non ha del tutto ucciso i cliché ha sbagliato qualcosa
 
Back
Alto