Sono d'accordo, e penso che i bilanci andranno fatti a fine 2017 e che 70.000 sara' l'obiettivo minimo (quello ufficiale dovrebbe essere di circa 100.000).
Va aggiunto che in questo periodo dovrebbero partire le vendite anche in Usa, che dovrebbero pesare circa come quelle europee e quelle cinesi (diciamo 25-30.000 a mercato).
Tornando al discorso produzione, facendo 2 calcoli si capisce subito che dovrebbero esserci molte macchine sui piazzali, perche' con una produzione di 250 auto al giorno si arriva ad un totale di 5.000 al mese, quando invece le vendite totali al momento non hanno ancora raggiunto i 2.000 pezzi/mese. Quindi il rallentamento della produzione mi sembra doveroso, se poi questo permette anche un miglioramento qualitativo ben venga, nella speranza che non siano i lavoratori a subire le conseguenze peggiori.
Danilo
E' probabile che le vendite siano sotto le attese. Possono esserci vari motivi, dalla mancanza della SW all'attesa della Stelvio, al prezzo. La macchina non è certamente a buon mercato, è posizionata più o meno a livello della serie 3 e, a mio giudizio, per qualità, motori, soluzioni tecniche, i soldi che costa, li vale. Io cambio auto ogni 3-4 anni, sono legato al marchio, mi fa piacere pensare di contribuire a dare lavoro ad operai italiani, ho aspettato l'uscita della macchina ma potrei definirmi, assieme ad altri acquirenti della prima ora, una mosca bianca.
Si possono fare, però, una serie di considerazioni:
-AR deve ritrovare credibilità, ci vorrà ancora del tempo, la dirigenza deve stare attenta a non sprecare il lavoro grandissimo che hanno fatto i tecnici con questa macchina in tempi così ristretti ( ricordate tutti il sarcasmo di molti sulle puzzole, sul fatto che non sarebbero stati capaci di fare una TP etc, ora sono scomparsi dal forum, salvo qualche gufata..)
-prezzo caro sì, ma se tu ti proponi ad un prezzo nettamente inferiore, è come se autodichiarassi che il tuo prodotto è inferiore
-il fatto che al primo posto delle vendite del segmento della Giulia vi sia l'Audi A4, che costa di più in generale ( anche se poi vi sono versioni entry level meno care), secondo me testimonia che non è solo una questione di prezzo. Lì c'entra il discorso che avete fatto delle flotte aziendali e della mancanza di SW, loro credo sperano di recuperare con Stelvio
-status symbol, checchè se ne dica, a molti del piacere di guida o delle soluzioni tecniche non frega niente. Due esempi terra terra, mio cognato, quando ha sentito che la mia Giulia, così come è allestita, è costata 53000 €, mi ha detto:" azz, molto bella, ma allora potevi comprare una BMW". Un mio collega: "bella, le palette al volante però sono troppo grandi", ho dovuto spiegargli il motivo per cui sono fatte così, questo è uno che in passato ha avuto una 166 ma non sapeva neanche cosa fossero i quadrilateri,( prova ad immaginare che macchina ha attualmente....)
-Ho deciso di ordinare la macchina sapendo che alcuni optional non erano ancora disponibili, si parlava di almeno 3 mesi di attesa, avrei dovuto fare distribuzione, pastiglie freni, sarei andato incontro ad un nuovo cambio gomme invernali etc con la Giulietta, ho fatto la mia scelta. Devo dirti però che un po' mi girano che, a metà luglio, è diventato disponibile il sedile posteriore abbattibile e sdoppiabile, con auto ancora non prodotta, non sono riuscito a cambiare l'ordine.
-Metti anche il fatto che, attualmente, su serie 3, ti fanno oltre il 20% di sconto, visto che si avvicina la versione nuova...
Rimane anche il discorso assistenza cliente che abbiamo affrontato nei post precedenti...comunque la macchina merita veramente di avere successo, invito tutti quelli a cui piace guidare ad andare a provarla!