<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 363 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 97 62,6%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,5%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,6%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    155
Saro' ripetitivo, ma per me servono versioni con prezzi piu' abbordabili sia a gasolio che a benzina, per allargare la platea dei potenziali clienti.
Penso che non siano molte le persone che possono spendere quasi 40.000 € per un'auto.
Con versioni che superano di poco i 30.000€ (2.0 a benzina sui 150cv e 2.0 mjt da 136cv) i potenziali clienti potrebbero aumentare notevolmente. Fermo restando che in questa fascia di mercato in Italia la parte del leone la fanno le SW.
Inoltre, in questo momento, l'attesa per la Stelvio e dei rispettivi prezzi probabilmente ha messo in stand-by chi avrebbe necessita' di una SW e sta' cercando di capire se questa SUV potra' fare al caso.

P.S: da notare che anche con la 159 fecero l'errore di posizionare troppo in alto i listini
 
Ho letto che rallentano per adeguamento alle linee di produzione, 4 giorni di stop:

http://www.teleuniverso.it/dalle-province/32496/

Vuoi che devono preparare anche la Stelvio, vuoi che penso vogliano mantenere alta la qualità.
Non ho capito lasciano a casa gli operai riducendogli lo stipendio (vedi solidarietà) per adeguare le linee di produzione a seguito dell'impennata delle richieste... C'è qualcosa di strano.
(e fate sta sw :p)
 
CASSINO – 20 OTT – Il 24, 28 e 31 ottobre ed il 2 novembre i lavoratori dello stabilimento Fca di Cassino resteranno a casa. Una scelta, quella dell’azienda, di fermare la produzione ricorrendo alla solidarietà, per adeguare le linee alla nuova mole di lavoro necessaria per far fronte all’impennata di richieste di Alfa Giulia.

Insomma.....una notizia del genere, l'avesse data qualcun'altro, soprattutto se in vista dell'imminente espansione di un modello sui mercati esteri e della messa in produzione sulle medesime linee di un altra auto, forse ancor più importante, sarebbe stata accettata come cosa positiva...In questo caso invece immediatamente vista con sospetto, ansia, il milionesimo proclamo di de profundis, l'ennesimo becchinaggio dei sindacati, etc....
Ma perchè? Fossero passati tre anni invece di 3 mesi si potrebbe capire, ma nel caso della Giulia, di questa Giulia, la cosa pare eccessiva e spesso finalizzata..
Ciao
 
Grazie Quadrif; ma pensa che non sono davvero ancora stato capace di fare il test, perchè la Giulia usata per le prove nella vicina conc. Alfa è sempre in giro x Napoli, dicono, per motivi promozionali...
Però io mi chiedo: se uno vuole comprare la macchina da loro, deve farlo a scatola chiusa?? Mah....
Ciao
 
Grazie Quadrif; ma pensa che non sono davvero ancora stato capace di fare il test, perchè la Giulia usata per le prove nella vicina conc. Alfa è sempre in giro x Napoli, dicono, per motivi promozionali...
Però io mi chiedo: se uno vuole comprare la macchina da loro, deve farlo a scatola chiusa?? Mah....
Ciao
Te l'ho detto che dovremo fare la prova con la mia! L'importante è che poi non restiamo incastrati nel garage! :)
Giovedì sera, comunque, giornata di abbondante pioggia ed umidità, al termine di un turno di guardia 8-20, quando cerco di salire in macchina, non funziona il keyless entry. Ho pensato ad un problema legato all'umidità ma neanche ieri mattina ha funzionato. Ieri pomeriggio, quindi, sono passato in concessionaria, sembra abbiano sistemato però il meccanico ha detto che manda avanti la segnalazione perché probabilmente è un po' difettoso il sistema sensore- pulsantino sulla maniglia lato guida. Ho segnalato anche un piccolo disallineamento del volante ma hanno detto che dovrebbe sistemarsi rifacendo la convergenza. Fra 5 giorni ho appuntamento con il gommista per montare le gomme invernali, me lo farò sistemare da lui. Ho segnalato un'altra cosa a cui, per il momento, nessuno sa dare una risposta (anche su altro forum, le macchine in circolazione sono poche, non ricordo se quella di Maxago ha il cambio automatico).
Se sei fermo con il freno schiacciato, quando partono i tergicristalli si sente un impulso sotto al pedale del freno.
Dopo la riparazione, sono passato a prendere quadrif per un caffè ed abbiamo fatto un giro su un'autostrada non tutorata e con traffico relativamente scarso, è tornato il sorriso!:D
Quadrif comincia a ricredersi sul diesel, dice però di avere gli stessi tuoi problemi di garage, anche se dovesse considerare auto della concorrenza ...
 
Ultima modifica:
Te l'ho detto che dovremo fare la prova con la mia! L'importante è che poi non restiamo incastrati nel garage! :)
Giovedì sera, comunque, giornata di abbondante pioggia ed umidità, al termine di un turno di guardia 8-20, quando cerco di salire in macchina, non funziona il keyless entry. Ho pensato ad un problema legato all'umidità ma neanche ieri mattina ha funzionato. Ieri pomeriggio, quindi, sono passato in concessionaria, sembra abbiano sistemato però il meccanico ha detto che manda avanti la segnalazione perché probabilmente è un po' difettoso il sistema sensore- pulsantino sulla maniglia lato guida. Ho segnalato anche un piccolo disallineamento del volante ma hanno detto che dovrebbe sistemarsi rifacendo la convergenza. Fra 5 giorni ho appuntamento con il gommista per montare le gomme invernali, me lo farò sistemare da lui. Ho segnalato un'altra cosa a cui, per il momento, nessuno sa dare una risposta (anche su altro forum, le macchine in circolazione sono poche, non ricordo se quella di Maxago ha il cambio automatico).
Se sei fermo con il freno schiacciato, quando partono i tergicristalli si sente un impulso sotto al pedale del freno.
Dopo la riparazione, sono passato a prendere quadrif per un caffè ed abbiamo fatto un giro su un'autostrada non tutorata e con traffico relativamente scarso, è tornato il sorriso!:D
Quadrif comincia a ricredersi sul diesel, dice però di avere gli stessi tuoi problemi di garage, anche se dovesse considerare auto della concorrenza ...
Ciao carissimo dottore, il mio consiglio é di lasciare il volante cosi comé prima che qualcuno glie lo sfascia davvero ,tanto si aggiusta da solo.
Io al posto tuo farei cose piu facili,controllerei piu spesso la pressione pneomatici,. almeno una volta al mese. Lo stesso problema che non é problema sono in molti le macchine che giorno si giorno no tencono il volante un poco disalleneato,fin quando non hai vibrazioni al volante o rumori vicino le parti scatola sterzo o assetto ,o che rovina le gomme troppo,stai calmo.
Io con la 159 ho lo stesso gioco da sette anni,per esempio ieri era un poco disalleneato temperatura fuori 13,5C° oggi diritto come una candela con temperatura di 8,5C° Non sono mai riuscito a capire se é la scatola sterzo o poca aria nelle gomme o la temperatura atmosferica che reaggisce sulle gomme del momento o la stessa elettronica in generale.
 
Saro' ripetitivo, ma per me servono versioni con prezzi piu' abbordabili sia a gasolio che a benzina, per allargare la platea dei potenziali clienti.
Penso che non siano molte le persone che possono spendere quasi 40.000 € per un'auto.
Con versioni che superano di poco i 30.000€ (2.0 a benzina sui 150cv e 2.0 mjt da 136cv) i potenziali clienti potrebbero aumentare notevolmente. Fermo restando che in questa fascia di mercato in Italia la parte del leone la fanno le SW.
Inoltre, in questo momento, l'attesa per la Stelvio e dei rispettivi prezzi probabilmente ha messo in stand-by chi avrebbe necessita' di una SW e sta' cercando di capire se questa SUV potra' fare al caso.

P.S: da notare che anche con la 159 fecero l'errore di posizionare troppo in alto i listini

Secondo me hai ragione. Gamma incompleta e prezzi un po' alti credo siano le ragioni di un certo calo della domanda dopo il boom iniziale dovuto a coloro che non vedevano l'ora che uscisse ed erano pronti ad ordinarla.

Ho letto però che solo ora si sta cominciando a sviluppare il mercato delle flotte aziendali e dei noleggi a lungo termine, oggi fette importanti di ordinativi. Inoltre non è ancora presente su tutti i mercati.

PS: sempre che i motivi non siano quelli che leggo qui sopra. Vedremo quale sarà la verità.
 
CASSINO – 20 OTT – Il 24, 28 e 31 ottobre ed il 2 novembre i lavoratori dello stabilimento Fca di Cassino resteranno a casa. Una scelta, quella dell’azienda, di fermare la produzione ricorrendo alla solidarietà, per adeguare le linee alla nuova mole di lavoro necessaria per far fronte all’impennata di richieste di Alfa Giulia.

Insomma.....una notizia del genere, l'avesse data qualcun'altro, soprattutto se in vista dell'imminente espansione di un modello sui mercati esteri e della messa in produzione sulle medesime linee di un altra auto, forse ancor più importante, sarebbe stata accettata come cosa positiva...In questo caso invece immediatamente vista con sospetto, ansia, il milionesimo proclamo di de profundis, l'ennesimo becchinaggio dei sindacati, etc....
Ma perchè? Fossero passati tre anni invece di 3 mesi si potrebbe capire, ma nel caso della Giulia, di questa Giulia, la cosa pare eccessiva e spesso finalizzata..
Ciao
Nel link indicato in precedenza invece si parla di diminuzione della produzione da 240 unita' giornaliere a 160/180.
Le 2 notizie sono completamente contrastanti.

"Anche Alfa Romeo Giulia dà la prima delusione dal giorno della sua uscita, infatti a causa di un calo degli ordini piuttosto marcato che sta colpendo il mese di ottobre, la produzione di Giulia si fermerà il 31 ottobre e il 2 novembre. Ufficialmente questo avviene per lavori di adeguamento delle linee, ma in realtà fonti interne allo stabilimento di Cassino ci hanno rivelato che anche un calo degli ordini sta influendo su questa decisione.

A causa di ciò la produzione che attualmente era arrivata a 240 unità scende a 160-180 al giorno. In stabilimento si afferma che la riduzione è per ottenere una maggiore qualità produttiva. A questo punto la speranza è che le cose possano nuovamente migliorare grazie all’esordio di Alfa Romeo Giulia sul mercato inglese e giapponese. arrivano anche le prime critiche dal segretario di Fiom a Cassino Donato Gatti."
 
Se fosse vero che queste "fonti interne" esistono (cosa che, sinceramente, dubito in questo caso), andrebbero spedite a casa a calci dove non batte il sole, sia che sia vero che c'è un calo degli ordini sia che non lo sia.

La logica, comunque, mi dice che se ci fosse un calo della produzione non sarebbero quei 4gg di fermo a cambiare le cose e non vedo che adeguamento delle linee ci vorrebbe per diminuire la produzione mantenendo gli stessi ritmi di lavoro (perché se vuoi usare la cassa integrazione al posto di produrre 200 unità ne produci 150 al giorno e mandi a casa prima gli operai... O no?). Vedo più probabile servano adeguamenti delle linee per migliorare la produzione e/o velocizzarla.

Ufficialmente questo avviene per lavori di adeguamento delle linee, ma in realtà fonti interne allo stabilimento di Cassino ci hanno rivelato che anche un calo degli ordini sta influendo su questa decisione.
 
Logicamente le 2 spiegazioni sono dettate da motivazioni opposte, di certo quella di tono negativa viene dall'area sindacale, l'altra ovviamente dalla stessa FCA.
Però voglio assolutamente quotare Pilota, perchè, magari ordinate parecchie, ma per ora La Giulia non si trova nelle flotte di noleggio, soprattutto a breve termine...(volevo addirittura affittarla per un giorno per il suddetto test, oltre che per farci una prima passeggiata..).
Caro Menech...in O.T.: vengo ora da un corso sui nuovi biologici (Omalizumab, etc...) nella terapia del respiratorio, svoltosi qui a Pozzuoli, presso un Hotel sito sul bordo alto del vulcano Solfatara....
Solo x sottolineare, ancora una volta, che noi italiani viviamo nel paradiso terrestre, ma siamo capaci spesso di trasformarlo nel peggiore degli inferni!
Saluti
 
Ciao carissimo dottore, il mio consiglio é di lasciare il volante cosi comé prima che qualcuno glie lo sfascia davvero ,tanto si aggiusta da solo.
Io al posto tuo farei cose piu facili,controllerei piu spesso la pressione pneomatici,. almeno una volta al mese. Lo stesso problema che non é problema sono in molti le macchine che giorno si giorno no tencono il volante un poco disalleneato,fin quando non hai vibrazioni al volante o rumori vicino le parti scatola sterzo o assetto ,o che rovina le gomme troppo,stai calmo.
Io con la 159 ho lo stesso gioco da sette anni,per esempio ieri era un poco disalleneato temperatura fuori 13,5C° oggi diritto come una candela con temperatura di 8,5C° Non sono mai riuscito a capire se é la scatola sterzo o poca aria nelle gomme o la temperatura atmosferica che reaggisce sulle gomme del momento o la stessa elettronica in generale.
Caro Angelo, credo proprio che seguirò il tuo consiglio, anch'io temo che mi possano combinare qualche guaio, anche se ritengo il mio gommista bravo. Lasciano invece un po' di perplessità le risposte fornite in concessionaria, come ho già scritto qualche altra volta, continuo a non trovare adeguata l'assistenza, soprattutto se vogliono veramente diventare premium e convincere la clientela che attualmente si rivolge alle tue latitudini.
 
Io da qualche mese mi sono affidato alle cure di un'officina che, pur essendo nella rete Alfa, non fa parte di un concessionario: tutto un altro mondo!
Sono comunque d'accordo, come già espresso in altri post, che l'assistenza dei concessionari non sia adeguata. Manca l'organizzazione (ovviamente parlo per le esperienze che ho avuto in un paio di concessionari della zona, non escludo ce ne siano altri bravissimi) e la capacità di lavorare con clienti che non hanno acquistato una Panda (con tutto il rispetto per la mitica) o al massimo una Punto.

Caro Angelo, credo proprio che seguirò il tuo consiglio, anch'io temo che mi possano combinare qualche guaio, anche se ritengo il mio gommista bravo. Lasciano invece un po' di perplessità le risposte fornite in concessionaria, come ho già scritto qualche altra volta, continuo a non trovare adeguata l'assistenza, soprattutto se vogliono veramente diventare premium e convincere la clientela che attualmente si rivolge alle tue latitudini.
 
Sono comunque d'accordo, come già espresso in altri post, che l'assistenza dei concessionari non sia adeguata. Manca l'organizzazione (ovviamente parlo per le esperienze che ho avuto in un paio di concessionari della zona, non escludo ce ne siano altri bravissimi) e la capacità di lavorare con clienti che non hanno acquistato una Panda (con tutto il rispetto per la mitica) o al massimo una Punto.

Purtroppo parliamo anche di un patrimonio che si è disperso con gli anni.
Una rete di vendita dedicata al marchio c'era, ma col ridimensionamento della gamma ed il suo spostamento verso il basso anche la rete di vendita ed assistenza si è adeguata nello stesso modo.

Il depauperamento fatto da Fiat riguarda anche tutto questo, e ricostruirlo non è facile, perchè significa convincere altri soggetti ad investire sul marchio, fidandosi che Fiat continui a fare altrettanto e rimanendo nelle sue mani.
Voi lo fareste? Secondo me Fiat dovrà metterci tanto impegno, tanta costanza, e tanto tempo, per riguadagnarsi questa fiducia. Devono mettersi in testa che partono quasi da zero, come un marchio coreano da poco sbarcato 20 anni fa.
 
Back
Alto