Diapo27 ha scritto:
159ti ha scritto:
pilota54 ha scritto:
L'importante è che la Quadrifoglio non sia diesel, e non lo è.
Scusa, una mia cuiosità personale,
E se facessero una bella Giulia col 1500 diesel Renault-Dacia a 38.000 euro come la prendereste?
Molto probabilmente una Mercedes o una BMW se lo potrebbero anche permettere, considerata la grandissima opera di consolidamento dell'immagine portata avanti in questi anni e una gamma di prodotti e standard tecnologici connessi di altissimo livello.
Oggi Alfa Romeo sta tentando un'impresa, una sfida. Ricostruirsi un'immagine e ritornare ad occupare quelle posizioni che storicamente le spettano di diritto. Gli errori del passato non le permettono oggi nessun scivolone, nessuna smagliatura.
Quindi, personalmente, direi che commercialmente potrebbe funzionare un diesel piccolo (tra l'altro ottimo quello che menzioni), ma in prospettiva si tradirebbe quella che è la nuova idea che si vuole dare del brand.
faccio una precisazione in riferimento al quesito molto interessante di 159ti, MB monta il più moderno 1.6 Renault, non il 1.5.
Personalmente approvo buona parte di quello che ha detto Diapo27, tuttavia credo che se il motore è competitivo rispetto a quanto proposto dalla concorrenza ed adeguato a muovere la vettura, non lo scarterei assolutamente. Dobbiamo considerare che la possibilità di sviluppare ulteriormente la gamma Alfa e farlo nel rispetto di certe caratteristiche tecniche coerenti con la storia del marchio, passa anche dal successo commerciale di questa Giulia.
Se oggi il mercato che cerca un segmento D chiede una cubatura di 1,6 lt, è evidente che anche questa bisogna avere a listino.
L'ideale imho sarebbe poter montare un 1.6 sviluppato ad hoc per AR, magari facendo un upgrade dell'attuale disponibile in FCA ma lasciandolo in esclusiva per qualche tempo al biscione, così da definire una gerarchia di importanza all'interno del gruppo.