<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 103 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
pilota54 ha scritto:
... oggi i diesel sono stati "sdoganati" anche per le sportive ad alte prestazioni: Porsche, Audi, Bmw, Maserati............

Capisco tutto, anche quando si parla di sportive ad alte prestazioni, ma se vogliamo per forza far rientrare in queste anche le motorizzate Diesel (a gasolio) allora non ci sto.

Automobile sportiva è un qualcosa che scatta al semaforo .. vogliamo forse aggiungere un'altra riga di luci rosse per "riscaldamento candelette" ?
O un Pit Stop aggiuntivo per sostituire il FAP o il rabbocco di urea?
 
Diapo27 ha scritto:
159ti ha scritto:
pilota54 ha scritto:
L'importante è che la Quadrifoglio non sia diesel, e non lo è. ;)
Scusa, una mia cuiosità personale,
E se facessero una bella Giulia col 1500 diesel Renault-Dacia a 38.000 euro come la prendereste?

Molto probabilmente una Mercedes o una BMW se lo potrebbero anche permettere, considerata la grandissima opera di consolidamento dell'immagine portata avanti in questi anni e una gamma di prodotti e standard tecnologici connessi di altissimo livello.
Oggi Alfa Romeo sta tentando un'impresa, una sfida. Ricostruirsi un'immagine e ritornare ad occupare quelle posizioni che storicamente le spettano di diritto. Gli errori del passato non le permettono oggi nessun scivolone, nessuna smagliatura.
Quindi, personalmente, direi che commercialmente potrebbe funzionare un diesel piccolo (tra l'altro ottimo quello che menzioni), ma in prospettiva si tradirebbe quella che è la nuova idea che si vuole dare del brand.

faccio una precisazione in riferimento al quesito molto interessante di 159ti, MB monta il più moderno 1.6 Renault, non il 1.5.

Personalmente approvo buona parte di quello che ha detto Diapo27, tuttavia credo che se il motore è competitivo rispetto a quanto proposto dalla concorrenza ed adeguato a muovere la vettura, non lo scarterei assolutamente. Dobbiamo considerare che la possibilità di sviluppare ulteriormente la gamma Alfa e farlo nel rispetto di certe caratteristiche tecniche coerenti con la storia del marchio, passa anche dal successo commerciale di questa Giulia.
Se oggi il mercato che cerca un segmento D chiede una cubatura di 1,6 lt, è evidente che anche questa bisogna avere a listino.
L'ideale imho sarebbe poter montare un 1.6 sviluppato ad hoc per AR, magari facendo un upgrade dell'attuale disponibile in FCA ma lasciandolo in esclusiva per qualche tempo al biscione, così da definire una gerarchia di importanza all'interno del gruppo.
 
automoto3 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
... oggi i diesel sono stati "sdoganati" anche per le sportive ad alte prestazioni: Porsche, Audi, Bmw, Maserati............

Capisco tutto, anche quando si parla di sportive ad alte prestazioni, ma se vogliamo per forza far rientrare in queste anche le motorizzate Diesel (a gasolio) allora non ci sto.

Automobile sportiva è un qualcosa che scatta al semaforo .. vogliamo forse aggiungere un'altra riga di luci rosse per "riscaldamento candelette" ?
O un Pit Stop aggiuntivo per sostituire il FAP o il rabbocco di urea?
FCA non è una onlus che si diletta in esercizi di stile per il piacere di pochi appassionati.
Vuoi poter acquistare un Alfa quadrifoglio verde con le caratteristiche di questa Giulia? O vuoi anche solo poter vantare che il marchio che ami (e magari di cui possiedi un modello) ha la capacità tecnica ed economica di proporre a listino un mezzo che se la giochi con la migliore concorrenza?
Se si devi accettare che oltre ai modelli di punta vengano proposte le motorizzazioni richieste dal mercato
 
Diapo27 ha scritto:
159ti ha scritto:
pilota54 ha scritto:
L'importante è che la Quadrifoglio non sia diesel, e non lo è. ;)
Scusa, una mia cuiosità personale,
E se facessero una bella Giulia col 1500 diesel Renault-Dacia a 38.000 euro come la prendereste?

Molto probabilmente una Mercedes o una BMW se lo potrebbero anche permettere, considerata la grandissima opera di consolidamento dell'immagine portata avanti in questi anni e una gamma di prodotti e standard tecnologici connessi di altissimo livello.
Oggi Alfa Romeo sta tentando un'impresa, una sfida. Ricostruirsi un'immagine e ritornare ad occupare quelle posizioni che storicamente le spettano di diritto. Gli errori del passato non le permettono oggi nessun scivolone, nessuna smagliatura.
Quindi, personalmente, direi che commercialmente potrebbe funzionare un diesel piccolo (tra l'altro ottimo quello che menzioni), ma in prospettiva si tradirebbe quella che è la nuova idea che si vuole dare del brand.
Prima porti gli standard tecnologici ad altissimi livelli e poi li togli per far posto ad altri motori?
A me sembra il gioco delle tre carte.
Non dico che sia sbagliato, ma noto che già molti sul forum si rimangiano le vecchie idee. :D :D :D
D'accordo, scelgo un marchio per la sua tecnologia. Poi però scopro che nel vano motore, nel cuore di tutta la macchina, nella parte più importante c'è altro? E tutti quei bei discorsi degli anni passati dove alcuni marchi investivano e rinnovavano? Non mi pare che sia andata a finire così. Invece di investire hanno fatto un semplice accordo commerciale. Non ci vedo niente di male e niente di bene, solo un semplice accordo commerciale. Però nella vita bisognerebbe essere coerenti, speriamo di esserlo verso questa nuova Giulia e verso il nuovo percorso intrapreso dall'Alfa Romeo.
Non è che prima pretendiamo la luna dall'Alfa Romeo e poi agli altri marchi perdoniamo tutto.
Saluti.
 
moogpsycho ha scritto:
Diapo27 ha scritto:
159ti ha scritto:
pilota54 ha scritto:
L'importante è che la Quadrifoglio non sia diesel, e non lo è. ;)
Scusa, una mia cuiosità personale,
E se facessero una bella Giulia col 1500 diesel Renault-Dacia a 38.000 euro come la prendereste?

Molto probabilmente una Mercedes o una BMW se lo potrebbero anche permettere, considerata la grandissima opera di consolidamento dell'immagine portata avanti in questi anni e una gamma di prodotti e standard tecnologici connessi di altissimo livello.
Oggi Alfa Romeo sta tentando un'impresa, una sfida. Ricostruirsi un'immagine e ritornare ad occupare quelle posizioni che storicamente le spettano di diritto. Gli errori del passato non le permettono oggi nessun scivolone, nessuna smagliatura.
Quindi, personalmente, direi che commercialmente potrebbe funzionare un diesel piccolo (tra l'altro ottimo quello che menzioni), ma in prospettiva si tradirebbe quella che è la nuova idea che si vuole dare del brand.

faccio una precisazione in riferimento al quesito molto interessante di 159ti, MB monta il più moderno 1.6 Renault, non il 1.5.

Personalmente approvo buona parte di quello che ha detto Diapo27, tuttavia credo che se il motore è competitivo rispetto a quanto proposto dalla concorrenza ed adeguato a muovere la vettura, non lo scarterei assolutamente. Dobbiamo considerare che la possibilità di sviluppare ulteriormente la gamma Alfa e farlo nel rispetto di certe caratteristiche tecniche coerenti con la storia del marchio, passa anche dal successo commerciale di questa Giulia.
Se oggi il mercato che cerca un segmento D chiede una cubatura di 1,6 lt, è evidente che anche questa bisogna avere a listino.
L'ideale imho sarebbe poter montare un 1.6 sviluppato ad hoc per AR, magari facendo un upgrade dell'attuale disponibile in FCA ma lasciandolo in esclusiva per qualche tempo al biscione, così da definire una gerarchia di importanza all'interno del gruppo.
Soo d'accordissimo con te. :D
Solo che se partivamo noi con un bel 1.600 M-jet per la Giulia si sarebbe scatenata la fine del mondo :D 8)
Dobbiamo sempre aspettare che glia altri facciano delle scelte altrimenti se le si fa prima da noi.....
Come il tricilindrico sulla serie 3, nulla da obiettare, ma se parliamo di un bicilindrico per la MiTo che sta due segmenti sotto .....

Ci vorrebbe coerenza e soprattutto un pensiero autonomo, questo in generale s'intende.
Ciao.
 
Capisco tutti, ma pensare di motorizzare le versioni più low cost di Giulia con un 1.5 o 1.6 sinceramente fa un po ridere.
La QV dovrebbe costare tra i 70 e gli 80 mila?: credo che anche la più Entry Level si dovrà per forza assestare sui 45-50.
Per questa cifra, magari, la Casa potrebbe montare un qualcosina di più CC.
Consideriamo poi le iper restrittive norme Euro6 ..
 
automoto3 ha scritto:
Capisco tutti, ma pensare di motorizzare le versioni più low cost di Giulia con un 1.5 o 1.6 sinceramente fa un po ridere.
La QV dovrebbe costare tra i 70 e gli 80 mila?: credo che anche la più Entry Level si dovrà per forza assestare sui 45-50.
Per questa cifra, magari, la Casa potrebbe montare un qualcosina di più CC.
Consideriamo poi le iper restrittive norme Euro6 ..

Ecco, diciamo che facciamo ridere come Mercedes C, Bmw 3 ed Audi A4. Ti pare che siamo in buona compagnia?
Prezzi troppo l'ipotetica Giulia 1.600 diesel e troppo poco la QV. :D :D
Hai mica dato un'occhiata alla differenza di prezzo tra le varie entry level e le versioni top degli altri marchi?
 
moogpsycho ha scritto:
Diapo27 ha scritto:
159ti ha scritto:
pilota54 ha scritto:
L'importante è che la Quadrifoglio non sia diesel, e non lo è. ;)
Scusa, una mia cuiosità personale,
E se facessero una bella Giulia col 1500 diesel Renault-Dacia a 38.000 euro come la prendereste?

Molto probabilmente una Mercedes o una BMW se lo potrebbero anche permettere, considerata la grandissima opera di consolidamento dell'immagine portata avanti in questi anni e una gamma di prodotti e standard tecnologici connessi di altissimo livello.
Oggi Alfa Romeo sta tentando un'impresa, una sfida. Ricostruirsi un'immagine e ritornare ad occupare quelle posizioni che storicamente le spettano di diritto. Gli errori del passato non le permettono oggi nessun scivolone, nessuna smagliatura.
Quindi, personalmente, direi che commercialmente potrebbe funzionare un diesel piccolo (tra l'altro ottimo quello che menzioni), ma in prospettiva si tradirebbe quella che è la nuova idea che si vuole dare del brand.

faccio una precisazione in riferimento al quesito molto interessante di 159ti, MB monta il più moderno 1.6 Renault, non il 1.5.

Personalmente approvo buona parte di quello che ha detto Diapo27, tuttavia credo che se il motore è competitivo rispetto a quanto proposto dalla concorrenza ed adeguato a muovere la vettura, non lo scarterei assolutamente. Dobbiamo considerare che la possibilità di sviluppare ulteriormente la gamma Alfa e farlo nel rispetto di certe caratteristiche tecniche coerenti con la storia del marchio, passa anche dal successo commerciale di questa Giulia.
Se oggi il mercato che cerca un segmento D chiede una cubatura di 1,6 lt, è evidente che anche questa bisogna avere a listino.
L'ideale imho sarebbe poter montare un 1.6 sviluppato ad hoc per AR, magari facendo un upgrade dell'attuale disponibile in FCA ma lasciandolo in esclusiva per qualche tempo al biscione, così da definire una gerarchia di importanza all'interno del gruppo.
Informati meglio!
Non è sbagliato dire che MB monti il 1.6 della Renault su classe C, ma su classe A e B monta proprio il 1.5 che monta anche la Sandero.
Poi che il 1.5 non sia un motore malvagio siamo tutti d'accordo.
 
Maxetto883 ha scritto:
Comunque al momento non mi pare sia prevista una Giulia diesel 1.6.
Non so cosa hanno in mente per l'entry level della Giulia, ma qualcosa nelle basse cilindrate devono farla perchè sono quote di mercato non indifferenti. Ricordiamoci che nel segmento E sono scesi a proporre il 2.000 diesel, cosa inaudita fino a qualche anno fa. La Maserati ha fatto il boom delle vendite già solo proponendo il V6 3.000 diesel. Se anche per la Ghibli proponessero il 2.2 diesel previsto per la Giulia otterrebbero un ulteriore e consistente aumento di vendite. Sono quote di mercato che rappresentano tanti soldi e tanti utili.
 
159ti ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Comunque al momento non mi pare sia prevista una Giulia diesel 1.6.
Non so cosa hanno in mente per l'entry level della Giulia, ma qualcosa nelle basse cilindrate devono farla perchè sono quote di mercato non indifferenti. Ricordiamoci che nel segmento E sono scesi a proporre il 2.000 diesel, cosa inaudita fino a qualche anno fa. La Maserati ha fatto il boom delle vendite già solo proponendo il V6 3.000 diesel. Se anche per la Ghibli proponessero il 2.2 diesel previsto per la Giulia otterrebbero un ulteriore e consistente aumento di vendite. Sono quote di mercato che rappresentano tanti soldi e tanti utili.

Se fanno qualcosa fanno bene, in questo senso. Ammesso che dimensioni e peso della vettura glielo consentano. Ma se lo fanno sarà un 1.6 multijet Fiat. Come il 2.2. O Vm, come il 3 litri, o Chrysler, come il 2.2 benzina.

Con buona pace di Mercedes e del suo 1.6 Renault.
 
159ti ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Comunque al momento non mi pare sia prevista una Giulia diesel 1.6.
Non so cosa hanno in mente per l'entry level della Giulia, ma qualcosa nelle basse cilindrate devono farla perchè sono quote di mercato non indifferenti. Ricordiamoci che nel segmento E sono scesi a proporre il 2.000 diesel, cosa inaudita fino a qualche anno fa. La Maserati ha fatto il boom delle vendite già solo proponendo il V6 3.000 diesel. Se anche per la Ghibli proponessero il 2.2 diesel previsto per la Giulia otterrebbero un ulteriore e consistente aumento di vendite. Sono quote di mercato che rappresentano tanti soldi e tanti utili.
Alfa avrà motori in alluminio, per cui il 1.6 attuale non credo lo monteranno.
Il discorso cilindrata è relativo: se le assicurazioni si decidessero a far pagare in base ai Kw non sarebbe un problema la cilindrata 2.2.
 
Ecco,appunto come dicevo: una "cosa" come Giulia, con una massa relativamente importante (oltre che il Marchio, ma è un'altro discorso ..) non mi sembra sposare molto bene motoretti T-jet o multi air.
Mi sembra di sentire i discorsi sulla Mondeo, quando è uscita col millino turbo.
Siamo in un altro segmento!
 
automoto3 ha scritto:
Ecco,appunto come dicevo: una "cosa" come Giulia, con una massa relativamente importante (oltre che il Marchio, ma è un'altro discorso ..) non mi sembra sposare molto bene motoretti T-jet o multi air.
Mi sembra di sentire i discorsi sulla Mondeo, quando è uscita col millino turbo.
Siamo in un altro segmento!
Guarda i motori per la Giulia sono al momento tutti di cilindrata minimo 2.0 o 2.2.
Di T-jet, 1.6 diesel o altri piccoli non se n'è mai parlato.
 
Maxetto883 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
Diapo27 ha scritto:
159ti ha scritto:
pilota54 ha scritto:
L'importante è che la Quadrifoglio non sia diesel, e non lo è. ;)
Scusa, una mia cuiosità personale,
E se facessero una bella Giulia col 1500 diesel Renault-Dacia a 38.000 euro come la prendereste?

Molto probabilmente una Mercedes o una BMW se lo potrebbero anche permettere, considerata la grandissima opera di consolidamento dell'immagine portata avanti in questi anni e una gamma di prodotti e standard tecnologici connessi di altissimo livello.
Oggi Alfa Romeo sta tentando un'impresa, una sfida. Ricostruirsi un'immagine e ritornare ad occupare quelle posizioni che storicamente le spettano di diritto. Gli errori del passato non le permettono oggi nessun scivolone, nessuna smagliatura.
Quindi, personalmente, direi che commercialmente potrebbe funzionare un diesel piccolo (tra l'altro ottimo quello che menzioni), ma in prospettiva si tradirebbe quella che è la nuova idea che si vuole dare del brand.

faccio una precisazione in riferimento al quesito molto interessante di 159ti, MB monta il più moderno 1.6 Renault, non il 1.5.

Personalmente approvo buona parte di quello che ha detto Diapo27, tuttavia credo che se il motore è competitivo rispetto a quanto proposto dalla concorrenza ed adeguato a muovere la vettura, non lo scarterei assolutamente. Dobbiamo considerare che la possibilità di sviluppare ulteriormente la gamma Alfa e farlo nel rispetto di certe caratteristiche tecniche coerenti con la storia del marchio, passa anche dal successo commerciale di questa Giulia.
Se oggi il mercato che cerca un segmento D chiede una cubatura di 1,6 lt, è evidente che anche questa bisogna avere a listino.
L'ideale imho sarebbe poter montare un 1.6 sviluppato ad hoc per AR, magari facendo un upgrade dell'attuale disponibile in FCA ma lasciandolo in esclusiva per qualche tempo al biscione, così da definire una gerarchia di importanza all'interno del gruppo.
Informati meglio!
Non è sbagliato dire che MB monti il 1.6 della Renault su classe C, ma su classe A e B monta proprio il 1.5 che monta anche la Sandero.
Poi che il 1.5 non sia un motore malvagio siamo tutti d'accordo.
qui si parla di Giulia e concorrenti, quindi di segmento D. Quello che MB monti su Classe A, B o Smart non mi pare in topic
 
Back
Alto