<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 356 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
A questo punto siamo del tutto Ot , però penso che la gamma Tipo vada bene così , più articolata possibile .

Molto probabilmente invece la Giulia SW può essere , almeno in questa fase , ottimamente sostituita dal suv Stelvio , che dovrebbe coprire sia l'esigenza di maggior spazio e versatilità di carico , sia quella di veicolo a guida alta , secondo la irresistibile tendenza attuale .
In linea di massima si.
C'e' un pero', le sw, in questo segmento, di solito costano circa 1500€ in piu' della berlina, mentre temo che la differenza con il Suv potrebbe essere vicina ai 5.000€.

Aggiungo una curiosita' sulle vendite della concorrenti : in 6 mesi nel 2016 in Italia sono state vendute 7.900 A4 contro 2.200 Q5 - 6.300 serie 3 contro 2.200 X3 - 4.300 classe C contro 3.500 GLC
Purtroppo non ci sono dati che permettono di scorporare le vendite tra le versioni berlina e le sw, ma ho la netta sensazione che in Italia le sw sono ancora di gran lunga le preferite.
 
Percentuale di SW nel segmento D sono tra il 70% e l'85% a seconda di marca e modello, comunque sempre più dei 2/3 del venduto.

Sono rilevazioni sui dati 2016, quindi estremamente attuali; se li ritrovo vi posto foto ed elenco!
 
In linea di massima si.
C'e' un pero', le sw, in questo segmento, di solito costano circa 1500€ in piu' della berlina, mentre temo che la differenza con il Suv potrebbe essere vicina ai 5.000€.

Aggiungo una curiosita' sulle vendite della concorrenti : in 6 mesi nel 2016 in Italia sono state vendute 7.900 A4 contro 2.200 Q5 - 6.300 serie 3 contro 2.200 X3 - 4.300 classe C contro 3.500 GLC
Purtroppo non ci sono dati che permettono di scorporare le vendite tra le versioni berlina e le sw, ma ho la netta sensazione che in Italia le sw sono ancora di gran lunga le preferite.

Effettivamente il gap di prezzo fra Giulia e Stelvio sarà sicuramente maggiore che fra Giulia ed un'eventuale Sw . Non ho gli strumenti per giudicare , però , quanto questa giusta osservazione potrebbe risultare definitiva per decidere la produzione o meno di una versione familiare .
Compito del management Fca , che ha strumenti più raffinati dei nostri , anche se spesso la storia del Biscione ha dato più ragione agli appassionati del marchio che alla ragione aziendale.

Vero è che in Italia Audi e Bmw e credo pure Mercedes nel segmento D vendono più SW che berline . Però nei mercati esteri , soprattutto Usa , Cina e Sud est asiatico mi dicono vadano più le Sedan .

Poi Giulia nasce con forte impronta sportiva e potrebbe pure fare eccezione anche sul mercato europeo , considerando inoltre che il sempre più accentuato calo demografico toglie un po' di terreno alle familiari qui in Europa.

Restano i grandi viaggiatori , i quali però non penso siano in espansione in quanto a numero , in parte sostituiti dal Web

Da ultimo fare uscire due modelli ( Suv e SW ) in tempi così ravvicinati , per una casa in rilancio come Alfa Romeo , che non ha una gamma pressochè infinita come quelle della Triade , potrebbe innescare fenomeni di cannibalizzazione.

Forse meglio prevedere una SW più avanti che terrebbe vivo l'interesse per Giulia , come già successo 30 anni fa con la 33 station firmata Pininfarina

Ovviamente parlo "a naso" e senza dati e indagini di mercato certe , ma questo è un po' anche il ruolo del forum. Saluti

33giardinetta.jpg
 
Ultima modifica:
Ieri, mentre dimostravo quanto sono pippa nella guida in pista :D, ho avuto la possibilità di provare la Giulia Q manuale (sia con carboceramici che con freni normali) insieme a 4C, MiTo QV (era "vecchia") e Giulietta Veloce. Purtroppo tutte le auto erano in normal, ma posso dire che il biturbo spinge di brutto (chissà come spinge in race!!!). Poi, certo, la guida è da berlina e sulla 4C ci si sente più "pilota" anche se le velocità sono a favore della Giulia.
Il 6 marce non è malvagio, ma in una scalata 5a-4a mi si è impuntato (però può benissimo essere stato un mio errore). L'auto era comunque praticamente nuova (circa 100km).

P.S. O.T. Sapevo che lo sterzo non servoassistito della 4C è duro a bassa velocità, ma che fosse così duro non pensavo... Forse perché l'ultima auto senza servosterzo che ho guidato era la Tipo (vecchia in versione base) dei miei e lì la gommatura non era proprio la stessa della 4C :D:D:D
 
Insomma....in attesa dei dati, pare buoni, di settembre, non sono stato capace di portarmi la Giulia a casa per il test garage...!! Ne avevano una sola per i test (che in effetti ora non c'è...), ma in questi giorni è stata spostata in una concessionaria della vicinissima Napoli!
Quasi quasi mi allungo da Maxago, gli lascio la Giulietta, e mi faccio prestare la sua per la prova (al massimo la ammacco cercando di entrare nello spazio angusto del box....).. io::D, Maxago::eek:!! Saluti


ahahahahahahahah, sempre a disposizione, altrimenti vengo io da te e faccio la prova
 
Diciamo che escludendo i Suv è terza dietro A4 e serie3. Beh, non è ancora al top in Italia (pur con gamma ora quasi completa dato che la SW non è in programma), vedremo nei prossimi mesi.

2 AUDI A4 -- 1.408
6 BMW SERIE 3 -- 816
7 ALFA ROMEO GIULIA -- 762
9 SKODA OCTAVIA --715
 
Il fatto che sia disponibile solo in versione berlina è un fattore da tenere in grande considerazione dato che in Italia l'assenza della sw IMHO non le permetterà di primeggiare.

Considerando solo le berline di segmento D la Giulia surclassa le rivali:

Alfa Giulia - 762 berline = 762

Audi A4 - 1325 SW + 83 berline = 1408

BMW serie 3 - 657 SW + 159 berline = 816

Skoda Octavia - 679 SW + 36 berline = 715
 
A me personalmente la versione SW non interessa, preferirei l'estensione della Q4 al 180 Cv o lo Stelvio. Ma se questi sono i dati, allora hanno ragione quelli che dicono che la mancanza di una SW è un errore.
 
A me personalmente la versione SW non interessa, preferirei l'estensione della Q4 al 180 Cv o lo Stelvio. Ma se questi sono i dati, allora hanno ragione quelli che dicono che la mancanza di una SW è un errore.
Pero' questi sono i dati relativi al mercato italiano.
In Europa le berline prevalgono sulle sw. Negli States e in Cina le sw sono praticamente inesistenti. Mentre le Suv sono in crescita in tutti i mercati.
Dovrebbero essere queste le ragioni per cui il marketing ha scelto l'investimento piu' impegnativo del Suv in luogo della meno costosa Sw.
 
Ultima modifica:
Back
Alto