<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 1300 TI | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 1300 TI

Un saluto a tutti gli alfisti, :)
di recente mi sono affascinato a questa alfa giulia 1300, sopratutto le caratteristiche tecniche di potenza 109 cv e la coppia a mio parere entusiasmante di 14 Kgm ( 137 Nm ) a 3200 giri...per caso qualcuno ha dei dati riferiti ai diametri delle valvole e la fasatura delle camme...una coppia cosi elevata e a bassi giri su un motore privo di VVT significa che era fatto molto bene...per caso sapete come erano riusciti ad ottenere quella coppia ?
Un grazie a tutti. ;)
 
alealfista ha scritto:
Un saluto a tutti gli alfisti, :)
di recente mi sono affascinato a questa alfa giulia 1300, sopratutto le caratteristiche tecniche di potenza 109 cv e la coppia a mio parere entusiasmante di 14 Kgm ( 137 Nm ) a 3200 giri...per caso qualcuno ha dei dati riferiti ai diametri delle valvole e la fasatura delle camme...una coppia cosi elevata e a bassi giri su un motore privo di VVT significa che era fatto molto bene...per caso sapete come erano riusciti ad ottenere quella coppia ?
Un grazie a tutti. ;)

Qui e nelle pagine successive puoi trovare tutti i dati che cerchi:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/2070/53015.page

Inoltre se hai voglia nelle pagine precedenti troverai una infinità di dati relativi alle Giulia 1,6 ed a tutta la produzione Alfa antecedente.
 
Interessante vedere che aveva il 90% della coppia tra 1750-5900 giri...e sopratutto con fasature cosi larghe, ma d'altra parte se un motore respira bene rende sia in basso che in alto...giusto ?
 
alealfista ha scritto:
Per caso elaborata quanto fà di cavalli ? :)

Ciao. ;)

Ho visto che hai fatto la stessa domanda anche sul Topic dedicato al Museo e pertanto, se non Ti dispiace - ma solo per concentrare un po' la tematica inerente le ALFA degli anni passati - Ti rispondo di la'........... ;)

Credo anche di poterTi postare qualche foto significativa.

Spero Tu non abbia ad offenderTi................. :D

Grazie per la Tua benevolenza :thumbup:
 
giampi47 ha scritto:
alealfista ha scritto:
Per caso elaborata quanto fà di cavalli ? :)

Ciao. ;)

Ho visto che hai fatto la stessa domanda anche sul Topic dedicato al Museo e pertanto, se non Ti dispiace - ma solo per concentrare un po' la tematica inerente le ALFA degli anni passati - Ti rispondo di la'........... ;)

Credo anche di poterTi postare qualche foto significativa.

Spero Tu non abbia ad offenderTi................. :D

Grazie per la Tua benevolenza :thumbup:

Ciao Giampi,
ma figurati anzi mi fà molto piacere che qualcuno condivida con me la passione per alfa romeo ;),
rimango di sasso nel vedere le curve di potenza della 1300 Autodelta e sopratutto ottenere 180 cv da un 1300 :shock:, ma si vociferava che la testata della 1300 GTA Autodelta fosse un 4 valvole per cilindro, sempre emisferica, o forse dico una cavolata... :oops:
 
Anzi Giampi scusa se oso anche un'altra domanda, perchè le auto di serie alfa anche di produzione attuale( 1.6,1.8,2.0, Pratola Serra ), facevano motori non molto spinti in fatto di coppia max come la concorrenza ( bmw ecc...) ?
visto che le ''vecchie'' e sempre valide alfa del passato erano molto coppiose in fatto di Nm in basso. ;)
 
alealfista ha scritto:
Anzi Giampi scusa se oso anche un'altra domanda, perchè le auto di serie alfa anche di produzione attuale( 1.6,1.8,2.0, Pratola Serra ), facevano motori non molto spinti in fatto di coppia max come la concorrenza ( bmw ecc...) ?
visto che le ''vecchie'' e sempre valide alfa del passato erano molto coppiose in fatto di Nm in basso. ;)

Ciao ALE. :D

Alle Tue giuste rilevazioni, Ti chiedo la cortesia di volere attendere la mia risposta per domani e/o comunque non appena mi sara' possibile - se non riesco a dartela questa sera - .
Grazie per la comprensione ed un caro saluto. CIAO. :D :thumbup:
 
giampi47 ha scritto:
alealfista ha scritto:
Anzi Giampi scusa se oso anche un'altra domanda, perchè le auto di serie alfa anche di produzione attuale( 1.6,1.8,2.0, Pratola Serra ), facevano motori non molto spinti in fatto di coppia max come la concorrenza ( bmw ecc...) ?
visto che le ''vecchie'' e sempre valide alfa del passato erano molto coppiose in fatto di Nm in basso. ;)

Ciao ALE. :D

Alle Tue giuste rilevazioni, Ti chiedo la cortesia di volere attendere la mia risposta per domani e/o comunque non appena mi sara' possibile - se non riesco a dartela questa sera - .
Grazie per la comprensione ed un caro saluto. CIAO. :D :thumbup:

Ciao Giampy :),
Ma no figurati , anzi ti chiedo io scusa per la mia curiosità che non ha limiti :D :D :D un caro saluto anche a te, e un ri-grazie anticipato per la disponibilità ;)
 
alealfista ha scritto:
giampi47 ha scritto:
alealfista ha scritto:
Per caso elaborata quanto fà di cavalli ? :)

Ciao. ;)

Ho visto che hai fatto la stessa domanda anche sul Topic dedicato al Museo e pertanto, se non Ti dispiace - ma solo per concentrare un po' la tematica inerente le ALFA degli anni passati - Ti rispondo di la'........... ;)

Credo anche di poterTi postare qualche foto significativa.

Spero Tu non abbia ad offenderTi................. :D

Grazie per la Tua benevolenza :thumbup:

Ciao Giampi,
ma figurati anzi mi fà molto piacere che qualcuno condivida con me la passione per alfa romeo ;),
rimango di sasso nel vedere le curve di potenza della 1300 Autodelta e sopratutto ottenere 180 cv da un 1300 :shock:, ma si vociferava che la testata della 1300 GTA Autodelta fosse un 4 valvole per cilindro, sempre emisferica, o forse dico una cavolata... :oops:

Ciao ALE ;)

Dici bene . :) A fine carriera-( oltre i primi anni '70 ) - la GTA-JUNIOR-1300 cc. fu dotata di motore con 4 valvole e con 1 sola candela per cilindro e le montarono l' Iniezione .

Con questa configurazione pare che la potenza arrivo' a quasi 190 Cv. ed a
9400 giri - ( altri dicono 9600 giri...).

Ciao. :D
 
alealfista ha scritto:
Anzi Giampi scusa se oso anche un'altra domanda, perchè le auto di serie alfa anche di produzione attuale( 1.6,1.8,2.0, Pratola Serra ), facevano motori non molto spinti in fatto di coppia max come la concorrenza ( bmw ecc...) ?
visto che le ''vecchie'' e sempre valide alfa del passato erano molto coppiose in fatto di Nm in basso. ;)

Ti raccontero' un aneddoto =

Quando fu commercializzata la primissima ALFETTA - 1800 - nel mese di Giugno dell' anno 1972 , chiesi ai miei amici Collaudatori del Portello come mai a questa vettura fossero stati riservati solamente 122 Cv-DIN pari a 140 Cv.SAE.

La risposta fu :
---a) La Direzione vuole mantenere un certo divario di potenza con la 2000 Berlina del 1971- (quella derivata dalla 1750 del 1968 per intenderci ) - che erogava " con tanta tanta tranquillita' " 131 Cv. DIN pari a 150 Cv. SAE e che avrebbero potuto dotarla facilissimamente di tanti altri cavalli.

---b) La Direzione vuole vendere un prodotto che possa offrire " plasticita' " nella guida e con ottime prestazioni - ( e ci riuscirono egregiamente ).

---c) Non e' un grosso problema attualmente - ( mi dissero ) - , ma c'e' da tenere presente la questione dell' inquinamento che gia' oggi (nel 1972)
tarpa un po' le ali alla potenza ma soprattutto andando avanti nel tempo queste regole diverranno sempre piu' restrittive e noi ci dobbiamo adeguare sin da subito tenendo " strozzati volutamente" i nostri motori proprio in previsione delle direttive future.

Queste parole, se non sbaglio ricalcano quanto ha scritto egregiamente
l' Ing. Chirico nel suo libro a proposito delle restrizioni sulle emissioni ecc.ecc.

In effetti non era un grosso problema quello della potenza sui motori ALFA anche seguendo le norme restrittive all' epoca in vigore e neppure soprattutto quelle che sarebbero venute , poiche' 1 di questi miei amicissimi Collaudatori e proprietario nel 1974 proprio di una ALFETTA - 1800, le fece dare una velocissima e leggerissima messa a punto- ( ripeto = solo una " messa a punto " )
dall' Officina ( ovviamente tutto in maniera lecita e sempre rispondente alle norme restrittive ) e...........io ebbi l'opportunita'
di provare questa sua vettura e............era tutta un ' altra macchina :shock: :D

Circa gli ultimi motori cui accenni (epoca Alfa-Fiat - diciamo anni '95 - '98 ) io credo siano oltremodo buoni. Poi pero' , ..........sai che dipende tutto dalla politica che si riserva di svolgere la " proprieta' " ................e comunque anche questi motori hanno piu' che buone performances.

Ciao. :D
 
Back
Alto