<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo deve (ri)entrare nelle competizioni!! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo deve (ri)entrare nelle competizioni!!

BelliCapelli3 ha scritto:
Hai ragione. Ma anche lì bisogna capire. La 155 WTCC, stravincente in pista, non era in nulla una 155 di serie. Ma d'altro canto è anche vero che non era fatta con la bacchetta magica, e con componenti "inventate" dalla sera alla mattina. La trasmissione era presa dalla Deltona, perchè c'era ancora una Deltona. Il motore era un Busso rielaborato, perchè c'era ancora il Busso ( o addirittura il v8 della Montreal ). E soprattutto, c'era un reparto corse, con tanto di progettisti, che aveva anni di esperienza, a mettere insieme tutte le tessere di questo mosaico, che ripeto, erano tutte più o meno già disponibili e semplicemente adattate allo scopo.

Oggi la situazione è un po' diversa. La 149 potrebbe correre? Certo che sì. Ma ci vorrebbe una trazione integrale. Da dove la prendiamo? E sarebbe competitiva con il motore di traverso? Il motore da dove si prenderebbe? Quello più potente arriva a 260cv, e non è più prodotto. Magari ci vorrebbe Audodelta, ma pure quella non ha che il vecchissimo Busso... o il v8 Ferrari. Ma come lo installi nel vano motore di una 149? Non è che non si potrebbe fare. Ma il nodo principale è che ci vorrebbe un sacco di soldi, e non è aria. E comunque, prima di spendere un sacco di soldi nell'agonismo, sarebbe auspicabile che venissero allora spesi sulla gamma acquistabile dal normale utente. Almeno secondo me. Ciao ;)

L'unico motore attualmente disponibile ed utilizzabile nel DTM, parlando di gruppo Fiat, è il V8 ferrari e/o Maserati, come da regolamento.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
Drayer ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
quoto in pieno, anche a livello di immagine, gareggiare contro seat è un conto.. battersela con audi e mb è tutta un altra storia!!!!!

Qui però torna in auge la domanda fatta da bellicapelli qualche risposta fa...con cosa AR potrebbe battersi con Audi e Mercedes?

infatti la prima considerazione che ho fatto in questo thread era che se si vuole affrontare una competizione di quel livello bisogna andarci ben attrezzati per evitare figuracce..
al momento in effetti l'unica vettura che si potrebbe utilizzare sarebbe la 159, che già di per se parte penalizzata, quindi non so quanto competitiva possa diventare anche con modifiche ad hoc e buone disponibilità economiche
pensate con quali modelli corrono MB e audi.. e potete capire di piu,vi ricordo che le auto da corsa non sono ugali a quelle di serie.

Hai ragione. Ma anche lì bisogna capire. La 155 WTCC, stravincente in pista, non era in nulla una 155 di serie. Ma d'altro canto è anche vero che non era fatta con la bacchetta magica, e con componenti "inventate" dalla sera alla mattina. La trasmissione era presa dalla Deltona, perchè c'era ancora una Deltona. Il motore era un Busso rielaborato, perchè c'era ancora il Busso ( o addirittura il v8 della Montreal ). E soprattutto, c'era un reparto corse, con tanto di progettisti, che aveva anni di esperienza, a mettere insieme tutte le tessere di questo mosaico, che ripeto, erano tutte più o meno già disponibili e semplicemente adattate allo scopo.

Oggi la situazione è un po' diversa. La 149 potrebbe correre? Certo che sì. Ma ci vorrebbe una trazione integrale. Da dove la prendiamo? E sarebbe competitiva con il motore di traverso? Il motore da dove si prenderebbe? Quello più potente arriva a 260cv, e non è più prodotto. Magari ci vorrebbe Audodelta, ma pure quella non ha che il vecchissimo Busso... o il v8 Ferrari. Ma come lo installi nel vano motore di una 149? Non è che non si potrebbe fare. Ma il nodo principale è che ci vorrebbe un sacco di soldi, e non è aria. E comunque, prima di spendere un sacco di soldi nell'agonismo, sarebbe auspicabile che venissero allora spesi sulla gamma acquistabile dal normale utente. Almeno secondo me. Ciao ;)
Ciao BC, se la 155 allora ebbe un discreto successo vendite lo deve molto alle sue vittorie e nessuno si chiedeva quanti componenti erano uguali a quelli di serie.
Oggi la situazione e sempre la stessa, il group e group e se il motore sarebbe un ferrari 8 cil.non serbbe per niente uno scandalo.
i soldi ! questa é una storia che qualcuno ha messo in giro,io credo che gli altri al riguardo stanno peggio della Fiat magari il reparto automobile
non é il piu ricco ma Fiat group e molto ricco vedi da quanti reparti arrivano soldi.
Ti faccio un esempio ancora piu pratico passiamo nel branche della chimica
come Clariant o Bayer Ag, su tre reparti uno va bene gli altri due si attaccano al vetro eppure continuano ad esistere tutti e tre i reparti, e non significa che i dirigenti sono degli ignoranto ma bensi sanno benissimo che anche il reparto che va male porta lo stesso al guadagno. Trucchetto che tutti conoscono e anche lo stato é in conoscenza che si chiama "scarico tasse".
Torniamo a Fiat,io sono sicuro che questi fanno lo stesso sempre se vero che l'automobile non porta guadagni direttamente, ma d'altre vie arriva ai suoi guadagni dungue: non é vero che i soldi non ci sono o i motori che mancano, il fatto sta che non esiste la volontá o il marketing lo devono inventare per la Fiat,anche se si torna al rally e si vince si acquisisce immagine......
 
Non è che Fiat Group non abbia soldi da investire nelle corse, il fatto è che già c'è la Ferrari in F.1, la Maserati nel FIA GT, nell'Euro GT4 e dall'anno prossimo con un monomarca, l'Abarth nell'IRC, nell'Europeo Rally e nel CIR. E' vero che manca la volontà di far rientrare nelle corse anche Alfa e Lancia, ma ciò avviene anche perchè si è voluto dare a queste case un'immagine meno sportiva e più "premium" come serie. Giusto o sbagliato? Per me, a livello Alfa sbagliato, perchè per 96 anni l'Alfa ha avuto un'immagine sportiva e ha partecipato alle corse, solo negli ultimi 3 si è cambiato rotta. Noi dei forum possiamo solo dire la nostra, segnalare ciò e sperare di essere ascoltati.
Ci sono molti però ai quali delle corse interessa comunque poco o nulla, soprattutto se non di F.1 e quindi la casa forse non ha tutti i torti se per ora non intende investire 20-30 milioni di euro per un'Alfa DTM................
 
pilota54 ha scritto:
Non è che Fiat Group non abbia soldi da investire nelle corse, il fatto è che già c'è la Ferrari in F.1, la Maserati nel FIA GT, nell'Euro GT4 e dall'anno prossimo con un monomarca, l'Abarth nell'IRC, nell'Europeo Rally e nel CIR. E' vero che manca la volontà di far rientrare nelle corse anche Alfa e Lancia, ma ciò avviene anche perchè si è voluto dare a queste case un'immagine meno sportiva e più "premium" come serie. Giusto o sbagliato? Per me, a livello Alfa sbagliato, perchè per 96 anni l'Alfa ha avuto un'immagine sportiva e ha partecipato alle corse, solo negli ultimi 3 si è cambiato rotta. Noi dei forum possiamo solo dire la nostra, segnalare ciò e sperare di essere ascoltati.
Ci sono molti però ai quali delle corse interessa comunque poco o nulla, soprattutto se non di F.1 e quindi la casa forse non ha tutti i torti se per ora non intende investire 20-30 milioni di euro per un'Alfa DTM................

Purtroppo finche il FiaGt, Wtcc, Dtm, il WRC e le altre gara non avranno un minimo di visibilità sui giornali e in Tv credo che per Fiat sia uno degli ultimi problemi quello di rilanciare Lancia e Alfa nelle competizioni. E non avrebbero tutti i torti. Speriamo in un po di trasmissioni dedicate che attirino interesse tra le persone.
Ciao
 
pilota54 ha scritto:
Non è che Fiat Group non abbia soldi da investire nelle corse, il fatto è che già c'è la Ferrari in F.1, la Maserati nel FIA GT, nell'Euro GT4 e dall'anno prossimo con un monomarca, l'Abarth nell'IRC, nell'Europeo Rally e nel CIR. E' vero che manca la volontà di far rientrare nelle corse anche Alfa e Lancia, ma ciò avviene anche perchè si è voluto dare a queste case un'immagine meno sportiva e più "premium" come serie. Giusto o sbagliato? Per me, a livello Alfa sbagliato, perchè per 96 anni l'Alfa ha avuto un'immagine sportiva e ha partecipato alle corse, solo negli ultimi 3 si è cambiato rotta. Noi dei forum possiamo solo dire la nostra, segnalare ciò e sperare di essere ascoltati.
Ci sono molti però ai quali delle corse interessa comunque poco o nulla, soprattutto se non di F.1 e quindi la casa forse non ha tutti i torti se per ora non intende investire 20-30 milioni di euro per un'Alfa DTM................

Questa domanda giusto ho sbagliato non me la pongo, perche ? perche per me queste due cose si sposano bene insieme.
Puoi essere premium e sportivo nello stesso momento.
MB e premium e gareggia nella F1 DTM non vedo dove sta il contrasto.

La volonta é che non sta in casa Fiat.
Mi ricordo quando a Torino si diceva che Alfa doveva gareggiare nei campionati Euroturismo DTM ecc, e per Lancia si aveva le gare Rally.
Ma siccome i vertici cambiano continuamente non c'é una linea bella drittasui piani al vertice.
 
Vanguard ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Non è che Fiat Group non abbia soldi da investire nelle corse, il fatto è che già c'è la Ferrari in F.1, la Maserati nel FIA GT, nell'Euro GT4 e dall'anno prossimo con un monomarca, l'Abarth nell'IRC, nell'Europeo Rally e nel CIR. E' vero che manca la volontà di far rientrare nelle corse anche Alfa e Lancia, ma ciò avviene anche perchè si è voluto dare a queste case un'immagine meno sportiva e più "premium" come serie. Giusto o sbagliato? Per me, a livello Alfa sbagliato, perchè per 96 anni l'Alfa ha avuto un'immagine sportiva e ha partecipato alle corse, solo negli ultimi 3 si è cambiato rotta. Noi dei forum possiamo solo dire la nostra, segnalare ciò e sperare di essere ascoltati.
Ci sono molti però ai quali delle corse interessa comunque poco o nulla, soprattutto se non di F.1 e quindi la casa forse non ha tutti i torti se per ora non intende investire 20-30 milioni di euro per un'Alfa DTM................

Questa domanda giusto ho sbagliato non me la pongo, perche ? perche per me queste due cose si sposano bene insieme.
Puoi essere premium e sportivo nello stesso momento.
MB e premium e gareggia nella F1 DTM non vedo dove sta il contrasto.

La volonta é che non sta in casa Fiat.
Mi ricordo quando a Torino si diceva che Alfa doveva gareggiare nei campionati Euroturismo DTM ecc, e per Lancia si aveva le gare Rally.
Ma siccome i vertici cambiano continuamente non c'é una linea bella drittasui piani al vertice.

E' vero, case Premium come Audi e Mercedes corrono in varie categorie. Ecco dove: .
- Gruppo Audi/VW, Porsche, Seat, Skoda: DTM, Le Mans, ALMS (Audi), WTCC e Monomarca (Seat), IRC (Skoda), FIA GT, GT Open, Italiano GT, ALMS, LMS, Monomarca (Porsche).
- Mercedes: DTM, Italiano Superstars, F.1
Volevo dire più che altro che Fiat non vuole al momento dare più un'immagine corsaiola di Alfa e Lancia, ciò è evidente. E, almeno per Alfa, sbagliato, sono d'accordo con te. Significativo a tal proposito il fatto che il gruppo VW/Porsche corre con quasi tutte le case appartenenti al gruppo, Skoda compresa ed esclusa solo la Volkswagen.
 
angelo0 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
Drayer ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
quoto in pieno, anche a livello di immagine, gareggiare contro seat è un conto.. battersela con audi e mb è tutta un altra storia!!!!!

Qui però torna in auge la domanda fatta da bellicapelli qualche risposta fa...con cosa AR potrebbe battersi con Audi e Mercedes?

infatti la prima considerazione che ho fatto in questo thread era che se si vuole affrontare una competizione di quel livello bisogna andarci ben attrezzati per evitare figuracce..
al momento in effetti l'unica vettura che si potrebbe utilizzare sarebbe la 159, che già di per se parte penalizzata, quindi non so quanto competitiva possa diventare anche con modifiche ad hoc e buone disponibilità economiche
pensate con quali modelli corrono MB e audi.. e potete capire di piu,vi ricordo che le auto da corsa non sono ugali a quelle di serie.

Hai ragione. Ma anche lì bisogna capire. La 155 WTCC, stravincente in pista, non era in nulla una 155 di serie. Ma d'altro canto è anche vero che non era fatta con la bacchetta magica, e con componenti "inventate" dalla sera alla mattina. La trasmissione era presa dalla Deltona, perchè c'era ancora una Deltona. Il motore era un Busso rielaborato, perchè c'era ancora il Busso ( o addirittura il v8 della Montreal ). E soprattutto, c'era un reparto corse, con tanto di progettisti, che aveva anni di esperienza, a mettere insieme tutte le tessere di questo mosaico, che ripeto, erano tutte più o meno già disponibili e semplicemente adattate allo scopo.

Oggi la situazione è un po' diversa. La 149 potrebbe correre? Certo che sì. Ma ci vorrebbe una trazione integrale. Da dove la prendiamo? E sarebbe competitiva con il motore di traverso? Il motore da dove si prenderebbe? Quello più potente arriva a 260cv, e non è più prodotto. Magari ci vorrebbe Audodelta, ma pure quella non ha che il vecchissimo Busso... o il v8 Ferrari. Ma come lo installi nel vano motore di una 149? Non è che non si potrebbe fare. Ma il nodo principale è che ci vorrebbe un sacco di soldi, e non è aria. E comunque, prima di spendere un sacco di soldi nell'agonismo, sarebbe auspicabile che venissero allora spesi sulla gamma acquistabile dal normale utente. Almeno secondo me. Ciao ;)
Ciao BC, se la 155 allora ebbe un discreto successo vendite lo deve molto alle sue vittorie e nessuno si chiedeva quanti componenti erano uguali a quelli di serie.
Oggi la situazione e sempre la stessa, il group e group e se il motore sarebbe un ferrari 8 cil.non serbbe per niente uno scandalo.
i soldi ! questa é una storia che qualcuno ha messo in giro,io credo che gli altri al riguardo stanno peggio della Fiat magari il reparto automobile
non é il piu ricco ma Fiat group e molto ricco vedi da quanti reparti arrivano soldi.
Ti faccio un esempio ancora piu pratico passiamo nel branche della chimica
come Clariant o Bayer Ag, su tre reparti uno va bene gli altri due si attaccano al vetro eppure continuano ad esistere tutti e tre i reparti, e non significa che i dirigenti sono degli ignoranto ma bensi sanno benissimo che anche il reparto che va male porta lo stesso al guadagno. Trucchetto che tutti conoscono e anche lo stato é in conoscenza che si chiama "scarico tasse".
Torniamo a Fiat,io sono sicuro che questi fanno lo stesso sempre se vero che l'automobile non porta guadagni direttamente, ma d'altre vie arriva ai suoi guadagni dungue: non é vero che i soldi non ci sono o i motori che mancano, il fatto sta che non esiste la volontá o il marketing lo devono inventare per la Fiat,anche se si torna al rally e si vince si acquisisce immagine......

Ciao angelo. Il v8 Ferrari è un gran motore. Ma sappiamo che i vari campionati turismo hanno un elemento chiave nella promozione del modello originale. Ora, è vero che tutte le auto di questi campionati sono radicalmente diverse da quelle di serie. Ma adottano sempre componenti e soluzioni della casa. Questo mi sembra un minimo indispensabile: perchè l'effetto promozionale funzioni, il pubblico deve poter individuare un qualche collegamento fra l'auto di serie e la relativa versione da competizione.

Siamo sicuri che con un motore dichiaratamente Ferrari questo meccanismo rimanga in piedi, o che invece addirittura non si trasformi in un boomerang? "Guarda, Alfa vuole correre ma non ha uno straccio di motore proprio!"

L'unico modo per evitare questo meccanismo sarebbe creare una specie di 159 - Ferrari di piccola serie, col v8, com'era la Thema 8.32. Così si ripristinerebbe il "collegamento". Ma ci sarebbero dei problemi tecnici, a partire dalla disposizione del motore. Che sulla versione da competizione si può anche raddrizzare ( v. 155 WTCC ). Ma su una versione di serie, quanto costerebbe?

E soprattutto, quanto figa sarebbe una 159 - Ferrari con v8 longitudinale, trazione posteriore , o anche integrale, e un quattrocentinaio di cv, a 70-80k Euro? ;-) Secondo me sarebbe un successo e lustrerebbe l'immagine delle versioni normali.
 
Back
Alto