<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo deve (ri)entrare nelle competizioni!! | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo deve (ri)entrare nelle competizioni!!

Alfa Romeo deve (ri)entrare nelle competizioni!!

Ma in quale ??
Quale sarebbe il passo giusto? Quale la direzione giusta!!

IO dico il DTM!!!
In quei anni che gareggiava con la 155 ha creato un immagine forte del nome Alfa!!
 
sono d'accordo! Il DTM è un'ottimo campionato per auto "derivate" dalla produzione di serie o almeno con qualche similitudine.
Un grande palcoscenico potrebbe essere anche Le Mans, mentre, ai tempi attuali, escluderei la Formula 1
Comunque sia, le competizioni sono la linfa dell' Alfa e non può e non deve tenersi distante da quella filosofia storica dell'auto di tutti i giorni che vince le corse!
 
magari il dtm, sarebbe un ottima vetrina, tuttavia è molto competitivo e se lo si affronta è bene andarci preparati per non fare figuracce ;)
 
moogpsycho ha scritto:
magari il dtm, sarebbe un ottima vetrina, tuttavia è molto competitivo e se lo si affronta è bene andarci preparati per non fare figuracce ;)

Con al 155 nel DTM che poi fu chiamato ITCC l'Alfa ha colto molte vittorie.
Poi fa sempre molta buona pubbliccitá ha battere la mercedes come era successo nei anni 90.
;)

Adesso in piu potrebbero battere se davvero ce la mettono tutta ,due dei tre marchi nominati PREMIUM!!! :!:
 
Intanto occorre dire "ri-entrare" nelle competizioni (dopo 3 anni di totale assenza). L'ultima stagione ufficiale è stata quella del WTCC 2006, dove si sfiorò la vittoria nonostante i mezzi molto limitati e la vetusta 156, una della auto da corsa più longeve della storia (9 anni).

Ho votato WTCC, il DTM lo metto in seconda battuta, più che altro per i minori costi del WTCC. L'auto del ritorno potrebbe essere la 149/Milano, ma un eventuale ritorno può essere deciso solo dai vertici di "Fiat Group Automobiles SPA", a cui appartiene il brand Alfa Romeo. Cravero può solo proporre, ma decidono Marchionne e LCDM. Finora non se n'è completamente parlato, ma la speranza è l'ultima a morire, mai dire mai.................

PER VANGUARD:
Il DTM è sempre rimasto DTM. Nel 1996 il DTM confluì nell'ITC (non ITCC), un campionato internazionale (praticamente un mondiale) con il regolamento del DTM. Purtroppo la 155, vincitrice con Larini del DTM 1993, non riuscì mai a vincere l'ITC, anche se ci andò molto vicino due volte, in particolare nel 1996, quando mancò la vittoria all'ultima gara in Giappone.
 
pilota54 ha scritto:
Intanto occorre dire "ri-entrare" nelle competizioni (dopo 3 anni di totale assenza). L'ultima stagione ufficiale è stata quella del WTCC 2006, dove si sfiorò la vittoria nonostante i mezzi molto limitati e la vetusta 156, una della auto da corsa più longeve della storia (9 anni).

Ho votato WTCC, il DTM lo metto in seconda battuta, più che altro per i minori costi del WTCC. L'auto del ritorno potrebbe essere la 149/Milano, ma un eventuale ritorno può essere deciso solo dai vertici di "Fiat Group Automobiles SPA", a cui appartiene il brand Alfa Romeo. Cravero può solo proporre, ma decidono Marchionne e LCDM. Finora non se n'è completamente parlato, ma la speranza è l'ultima a morire, mai dire mai.................

PER VANGUARD:
Il DTM è sempre rimasto DTM. Ad esso fu affiancato l'ITC (non ITCC), un campionato internazionale (praticamente un mondiale) con il regolamento del DTM. Purtroppo la 155, vincitrice con Larini del DTM 1993, non riuscì mai a vincere l'ITC, anche se ci andò molto vicino due volte, in particolare nel 1996, quando mancò la vittoria all'ultima gara in Giappone.

Si si sai dopo piu di dieci anni un sbaglio si puo fare :D :D ITC si chiamava con una sola C,

La DTM fu nominata ITC perche si correva anche in giappone, svezia brasile...in quei anni non c'erano competizioni col nome DTM.
Visto che le auto Alfa, Opel; Mercedes passarano dalla DTM alla ITC.
 
Il WTCC non é molto seguito dai media, si si spende poco, ma se devi inverstire dei soldi investili bene e qua il DTM da piu immagine.
 
Vanguard ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Intanto occorre dire "ri-entrare" nelle competizioni (dopo 3 anni di totale assenza). L'ultima stagione ufficiale è stata quella del WTCC 2006, dove si sfiorò la vittoria nonostante i mezzi molto limitati e la vetusta 156, una della auto da corsa più longeve della storia (9 anni).

Ho votato WTCC, il DTM lo metto in seconda battuta, più che altro per i minori costi del WTCC. L'auto del ritorno potrebbe essere la 149/Milano, ma un eventuale ritorno può essere deciso solo dai vertici di "Fiat Group Automobiles SPA", a cui appartiene il brand Alfa Romeo. Cravero può solo proporre, ma decidono Marchionne e LCDM. Finora non se n'è completamente parlato, ma la speranza è l'ultima a morire, mai dire mai.................

PER VANGUARD:
Il DTM è sempre rimasto DTM. Ad esso fu affiancato l'ITC (non ITCC), un campionato internazionale (praticamente un mondiale) con il regolamento del DTM. Purtroppo la 155, vincitrice con Larini del DTM 1993, non riuscì mai a vincere l'ITC, anche se ci andò molto vicino due volte, in particolare nel 1996, quando mancò la vittoria all'ultima gara in Giappone.

Si si sai dopo piu di dieci anni un sbaglio si puo fare :D :D ITC si chiamava con una sola C,

La DTM fu nominata ITC perche si correva anche in giappone, svezia brasile...in quei anni non c'erano competizioni col nome DTM.
Visto che le auto Alfa, Opel; Mercedes passarano dalla DTM alla ITC.

Ho ricontrollato e hai ragione sul fatto che nel 1996 si disputò un solo campionato: l'ITC (International Turing car Championship), che assorbì al suo interno il DTM. Ho modificato leggermente il mio post. Ricordo ancora l'ultima gara vista in TV (a Suzuka), sotto la pioggia, con Opel, Alfa e Mercedes che si giocarono il titolo fino agli ultimi giri.
Ricordo perfettamente le lacrime di molti giapponesi al termine della gara (la maggior parte tifavano Alfa......). Dopo tale epilogo sfortunato l'Alfa Corse fu smantellata e per la casa del biscione si ricominciò a parlare di corse (vincenti) nel 1998 con la 156 e la Nordauto (poi NTechnology) di Mauro Sipsz, che conquistò 7 titoli europei ETCC (4 piloti e 3 marche) dal 2000 al 2003 (anche se nel 2000 era ancora solo una Coppa FIA) .
 
S-edge ha scritto:
Ritengo sarebbe più profittevole LeMans

per me è meglio un campionato dove alfa può gareggiare con vetture derivate dalla serie, in modo da fare del marketing e della promozione alle vetture.
lemans può andare bene per maserati o audi che hanno già una gamma affermata
 
moogpsycho ha scritto:
S-edge ha scritto:
Ritengo sarebbe più profittevole LeMans

per me è meglio un campionato dove alfa può gareggiare con vetture derivate dalla serie, in modo da fare del marketing e della promozione alle vetture.
lemans può andare bene per maserati o audi che hanno già una gamma affermata

Cosi la penso anche io, ma ha differenza del WTCC che oramai corrono quattro gatti ( la BMW non ce la fa nemmeno a vincere contro la Seat :rolleyes: ) non mi sembra il campionato giusto per l'Alfa.

Nel DTM puo solo vincere, perdere con dei mostri che garregiano gia da anni MB e Audi non e che fa un figurone brutto ( ma perdere contro Seat :rolleyes: la brutta figura la fai)

Ma una vittoria nel DTM vale molto di piu che nel WTCC, visto che la maggiorparte delle gare vengono svolte in germania, il mercato piu difficile in Europa.
 
Vanguard ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
S-edge ha scritto:
Ritengo sarebbe più profittevole LeMans

per me è meglio un campionato dove alfa può gareggiare con vetture derivate dalla serie, in modo da fare del marketing e della promozione alle vetture.
lemans può andare bene per maserati o audi che hanno già una gamma affermata

Cosi la penso anche io, ma ha differenza del WTCC che oramai corrono quattro gatti ( la BMW non ce la fa nemmeno a vincere contro la Seat :rolleyes: ) non mi sembra il campionato giusto per l'Alfa.

Nel DTM puo solo vincere, perdere con dei mostri che garregiano gia da anni MB e Audi non e che fa un figurone brutto ( ma perdere contro Seat :rolleyes: la brutta figura la fai)

Ma una vittoria nel DTM vale molto di piu che nel WTCC, visto che la maggiorparte delle gare vengono svolte in germania, il mercato piu difficile in Europa.

quoto in pieno, anche a livello di immagine, gareggiare contro seat è un conto.. battersela con audi e mb è tutta un altra storia!!!!!
 
moogpsycho ha scritto:
quoto in pieno, anche a livello di immagine, gareggiare contro seat è un conto.. battersela con audi e mb è tutta un altra storia!!!!!

Qui però torna in auge la domanda fatta da bellicapelli qualche risposta fa...con cosa AR potrebbe battersi con Audi e Mercedes?
 
Back
Alto