pilota54 ha scritto:Segue breve OT.
Devo dire che a suo tempo ho intervistato personalmente il capo disegnatore della 8C Wolfgang Egger, per conto di un altro sito, e lo stesso parlò di un progetto, quanto meno di carrozzeria e interni, interamente dell'allora Centro Stile Alfa Romeo. Al disegno dello stile partecipò anche Alessandro Maccolini (poi chief designer della Giulietta).
Il pianale effettivamente derivava da quello della Maserati GranSport (che io sappia non la Quattroporte) nell'ambito delle sinergie del gruppo. Sarebbe stato stupido del resto progettare un pianale ad hoc per una vettura da produrre in 500 esemplari (+ 500 Spider).
La scocca invece era in fibra di carbonio costruita dalla ITCA. I sedili, anch'essi con l'anima in carbonio, erano prodotti dalla Sparco su disegno del Centro Stile Alfa Romeo.
Il pianale della concept era della GranSport, quello della versione di produzione è una versione accorciata e aggiornata di quello della Quattroporte.
Di conseguenza, 8C e GranTurismo di fatto sono "sorelle", anche se 8C ha una struttura decisamente particolare: si tratta di una scocca "multimateriale", visto che parte del carbonio è strutturale (dalla base del montante A alla coda è un unico pezzo di carbonio, e non c'è nessuna struttura d'acciaio al di sopra della linea di cintura: quindi i montanti e il tetto in carbonio sono strutturali).
Corretto il fatto che le parti in carbonio siano state costruite da ITCA, nello stabilimento di Colonnella, in provincia di Teramo (ex ATR Composites).
I sedili sono prodotti da Sparco nello stabilimento di Leinì, vicino a Torino, sono completamente in carbonio e sono basati sul guscio dei sedili della Maserati MC12 (a loro volta derivati dal guscio della Enzo)
Il telaio in acciaio viene realizzato alle Costruzioni Sperimentali di Mirafiori, subisce il processo di cataforesi in fabbrica a Mirafiori, e sempre alle Costruzioni Sperimentali viene montata sul telaio la carrozzeria in carbonio, ed effettuata la preparazione per la verniciatura.
La verniciatura (a mano) è stata fatta dalla carrozzeria Imperiale di Mirandola (MO): gli stessi che verniciano a mano le Murcielago.