<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo day 100+1, 15-16 ottobre 2011, Lainate (MI) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo day 100+1, 15-16 ottobre 2011, Lainate (MI)

pilota54 ha scritto:
Segue breve OT.
Devo dire che a suo tempo ho intervistato personalmente il capo disegnatore della 8C Wolfgang Egger, per conto di un altro sito, e lo stesso parlò di un progetto, quanto meno di carrozzeria e interni, interamente dell'allora Centro Stile Alfa Romeo. Al disegno dello stile partecipò anche Alessandro Maccolini (poi chief designer della Giulietta).
Il pianale effettivamente derivava da quello della Maserati GranSport (che io sappia non la Quattroporte) nell'ambito delle sinergie del gruppo. Sarebbe stato stupido del resto progettare un pianale ad hoc per una vettura da produrre in 500 esemplari (+ 500 Spider).
La scocca invece era in fibra di carbonio costruita dalla ITCA. I sedili, anch'essi con l'anima in carbonio, erano prodotti dalla Sparco su disegno del Centro Stile Alfa Romeo.

Il pianale della concept era della GranSport, quello della versione di produzione è una versione accorciata e aggiornata di quello della Quattroporte.

Di conseguenza, 8C e GranTurismo di fatto sono "sorelle", anche se 8C ha una struttura decisamente particolare: si tratta di una scocca "multimateriale", visto che parte del carbonio è strutturale (dalla base del montante A alla coda è un unico pezzo di carbonio, e non c'è nessuna struttura d'acciaio al di sopra della linea di cintura: quindi i montanti e il tetto in carbonio sono strutturali).

Corretto il fatto che le parti in carbonio siano state costruite da ITCA, nello stabilimento di Colonnella, in provincia di Teramo (ex ATR Composites).
I sedili sono prodotti da Sparco nello stabilimento di Leinì, vicino a Torino, sono completamente in carbonio e sono basati sul guscio dei sedili della Maserati MC12 (a loro volta derivati dal guscio della Enzo)
Il telaio in acciaio viene realizzato alle Costruzioni Sperimentali di Mirafiori, subisce il processo di cataforesi in fabbrica a Mirafiori, e sempre alle Costruzioni Sperimentali viene montata sul telaio la carrozzeria in carbonio, ed effettuata la preparazione per la verniciatura.
La verniciatura (a mano) è stata fatta dalla carrozzeria Imperiale di Mirandola (MO): gli stessi che verniciano a mano le Murcielago.
 
Aggiungo una considerazione sulla passione. La 8C, anche se c'è chi la snobba, è proprio un frutto della passione. Passione del Centro Stile. Passione di chi è riuscito a farne approvare la produzione. Passione di chi ci ha lavorato.

In fondo, "fare le nozze coi fichi secchi" non era una specialità dell'Alfa di una volta? Ricordiamoci le 75 con le porte della Giulietta di Cressoni... la base sarà anche Maserati, ma l'impronta Alfa è netta.

Ed è proprio con la passione e la determinazione che sono riusciti a tirare fuori un'auto emozionante come 8C. E' un'atto d'amore per il marchio. L'ingegnere che citavo qualche messaggio fa era in Alfa già prima che arrivasse Fiat. E' un vero appassionato della storia, grandissimo fan di Nuvolari, e quando si parla di Alfa gli vengono gli occhi lucidi. La 8C l'ha sviluppata con tanto amore, come se fosse una figlia. E le ha dato un'anima.
 
aprovera ha scritto:
L'ingegnere che citavo qualche messaggio fa era in Alfa già prima che arrivasse Fiat. E' un vero appassionato della storia, grandissimo fan di Nuvolari, e quando si parla di Alfa gli vengono gli occhi lucidi. La 8C l'ha sviluppata con tanto amore, come se fosse una figlia. E le ha dato un'anima.

Pensa come si sente quando danno della finta Alfa alla sua 8C. :(
 
pilota54 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Appunto, io credo che chi non ha avuto la fortuna di poter acquistare un'Alfa nuova degli anni '60 e '70 (e vecchioalfista, al di là del nick, che io sappia è uno di questi) abbia comunque diritto di acquistarne e quindi possederne una oggi, anche se le connotazioni sono "inquinate" dalle sinergie (oppure di acquistarne una usata, s'intende).

Io non vedo GM o Fiat ammesse a partecipare, vedo che possono partecipare solo Alfa, di ieri e di oggi, magari storcendo il naso come dice aprovera, ma sempre Alfa. Mi dispiace non poter venire causa lontananza e relativi costi di trasferta. :(

io ho avuto la "minore" fortuna di possedere (tuttora) un'Alfa degli anni 80.
Che senz'altro non raggiungeva i livelli delle antesignane, ma era cmq pienamente ed indiscutibilmente ALFA ROMEO.
Quindi, mi reputo già molto fortunato caro Pilota 8)

Io ho avuto la tua stessa (minore?) fortuna. :D ;)

Ovviamente non ho omesso gli anni '80 per disprezzo delle Alfa di quel decennio, come sai io sono alfista "a tutto tondo". Era solo per dire che per molti alfisti oggi piuttosto giovani le prime Alfa che hanno potuto comprare NUOVE sono degli anni '90 o '00. Ho citato quelle degli anni '60 e '70 perchè per gli ultra-cinquantenni come me sono le più vicine alla nostra adolescenza, età in cui di solito si forma la passione definitiva e perchè per me furono tra le migliori del secolo. ;)

Peraltro io stesso, che ho compiuto 18 anni nel 1972 e preso la patente nel 1973, ho acquistato la prima Alfa, usata, nel 1985, a 31 anni (un'Alfasud Sprint di qualche anno prima, mi sembra del 1980), quindi neanche io ho mai avuto un'Alfa degli anni d'oro citati, anche se le ho guidate e/o ci sono stato dentro come passeggero. La prima (e unica) Alfa che acquistai nuova, nel 1987, era una "33", con la quale poi percorsi circa 125.000 km.

Degli anni '80 quella che mi colpì in assoluto dopo averla provata per diversi km, e che avrei voluto assolutamente, era l'Alfetta GTV6 (1980), un vero gioiello. Confesso che rimane un mio "sogno nel cassetto". Chissà..........

:-o ;) :thumbup:

un anno fa sono stato vicino ad una GTV del 1981. Favolosa e completamente resturata :p
Una Brerozza, fra 30 anni, saprà darci le stesse, condivise, emozioni? La risposta la sai anche tu... :oops:
 
aprovera ha scritto:
Aggiungo una considerazione sulla passione. La 8C, anche se c'è chi la snobba, è proprio un frutto della passione. Passione del Centro Stile. Passione di chi è riuscito a farne approvare la produzione. Passione di chi ci ha lavorato.

In fondo, "fare le nozze coi fichi secchi" non era una specialità dell'Alfa di una volta? Ricordiamoci le 75 con le porte della Giulietta di Cressoni... la base sarà anche Maserati, ma l'impronta Alfa è netta.
Ed è proprio con la passione e la determinazione che sono riusciti a tirare fuori un'auto emozionante come 8C. E' un'atto d'amore per il marchio. L'ingegnere che citavo qualche messaggio fa era in Alfa già prima che arrivasse Fiat. E' un vero appassionato della storia, grandissimo fan di Nuvolari, e quando si parla di Alfa gli vengono gli occhi lucidi. La 8C l'ha sviluppata con tanto amore, come se fosse una figlia. E le ha dato un'anima.

Piccolo OT, per sottolineare coma la 8C è stata creata da quel laboratorio di passione TUTTO ALFA che,difatti, qualcuno ha provveduto a chiudere.
Così come chiuderà il museo. Giusto per "passione"...

Tornando in tema, nessuno si è mai permesso (chassish per primo lo può confermare) di mettere in discussione l'etica e la competenza degli uomini. Alfa o fiat che fossero.

Si è discusso sul valore del prodotto, e sull'effettiva portata e cifra delle auto espresse. Valutazione che, nel caso di certi "unicum" come 8C, (vetture "immagine" per la casa), diventano eclatanti manifesti, nel bene e nel male.

Se un auto, costruita per essere la massima espressione di ciò che Alfa sa fare, in realtà è solo un prodotto di assemblggio ed affinamento di altra componentistica (uso parole tue, e non mie, visto che ricarrozzo sarebbe più drastico) ....beh, come minimo, non riceverà unanimi riconoscimenti.

Non a caso, i fichi secchi erano quelli "in casa". Ed i piatti erano cmq graditi ed in piena tradizione. Certo, ora in "casa" non esiste più nulla. Ma qui la colpa non è dell'Alfa, ma di chi la gestisce. Certo, si fa sempre tempo a fare come si è fatto per Maserati....
 
alexmed ha scritto:
aprovera ha scritto:
L'ingegnere che citavo qualche messaggio fa era in Alfa già prima che arrivasse Fiat. E' un vero appassionato della storia, grandissimo fan di Nuvolari, e quando si parla di Alfa gli vengono gli occhi lucidi. La 8C l'ha sviluppata con tanto amore, come se fosse una figlia. E le ha dato un'anima.

Pensa come si sente quando danno della finta Alfa alla sua 8C. :(

Pensa come si sentono quelli che vanno in conce, e si ritrovano sistematicamente orfani di qualcosa di Alfa... :?
 
vecchioAlfista ha scritto:
alexmed ha scritto:
aprovera ha scritto:
L'ingegnere che citavo qualche messaggio fa era in Alfa già prima che arrivasse Fiat. E' un vero appassionato della storia, grandissimo fan di Nuvolari, e quando si parla di Alfa gli vengono gli occhi lucidi. La 8C l'ha sviluppata con tanto amore, come se fosse una figlia. E le ha dato un'anima.

Pensa come si sente quando danno della finta Alfa alla sua 8C. :(

Pensa come si sentono quelli che vanno in conce, e si ritrovano sistematicamente orfani di qualcosa di Alfa... :?

Penso che siano due piani ben diversi sentirsi orfani da cliente e sentire denigrare il proprio lavoro. O no?
 
Il valore del prodotto c'è eccome. E la gente lo riconosce. M'è capitato più di una volta di andare a eventi Ferrari ed essere ricoperto di complimenti dai proprietari di Ferrari, le cui vetture venivano semplicemente eclissate dalla presenza di quella che tu bolli come "Maserati".

Parlare di "ricarrozzo", peraltro, è semplicemente sbagliato. 8C con GranTurismo ha in comune solo parte del pianale. La sua struttura è semplicemente unica, con la parte superiore della vettura interamente in carbonio con funzione strutturale. E l'architettura ha molto di Alfa. Non a caso, molte persone chiave dei marchi modenesi vengono proprio da Alfa Romeo.
 
alexmed ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
alexmed ha scritto:
aprovera ha scritto:
L'ingegnere che citavo qualche messaggio fa era in Alfa già prima che arrivasse Fiat. E' un vero appassionato della storia, grandissimo fan di Nuvolari, e quando si parla di Alfa gli vengono gli occhi lucidi. La 8C l'ha sviluppata con tanto amore, come se fosse una figlia. E le ha dato un'anima.

Pensa come si sente quando danno della finta Alfa alla sua 8C. :(

Pensa come si sentono quelli che vanno in conce, e si ritrovano sistematicamente orfani di qualcosa di Alfa... :?

Penso che siano due piani ben diversi sentirsi orfani da cliente e sentire denigrare il proprio lavoro. O no?

nessuno denigra il frutto del lavoro di nessuno. Se leggi il post precedente a quello che hai quotato, te ne accorgerai ;)
Se poi leggi il forum da un pò, saprai che quotidianamente viaggio su una ottima 159 e che in famiglia abbiamo anche una 147.

Questo per dirti che non stiamo parlando d buone o cattivo auto, (per me le attuali, sono più che buone), ma se tali oggetti possono essere riconosciuti o meno come Alfa.

Domanda oltretutto lecita, visto che:
- il mondo Alfa è, da ventanni, spaccato su questo punto;
- in un mondo normale, è il cliente ha decidere chi ha ragione, e che può permettersi di criticare (anche se alla fine compra). Alla controparte, senza offesa, spetta "far tesoro" (e non fare i permalosi) per continuare a migliorarsi

tutto qua ;)
 
aprovera ha scritto:
Il valore del prodotto c'è eccome. E la gente lo riconosce. M'è capitato più di una volta di andare a eventi Ferrari ed essere ricoperto di complimenti dai proprietari di Ferrari, le cui vetture venivano semplicemente eclissate dalla presenza di quella che tu bolli come "Maserati".

Parlare di "ricarrozzo", peraltro, è semplicemente sbagliato. 8C con GranTurismo ha in comune solo parte del pianale. La sua struttura è semplicemente unica, con la parte superiore della vettura interamente in carbonio con funzione strutturale. E l'architettura ha molto di Alfa. Non a caso, molte persone chiave dei marchi modenesi vengono proprio da Alfa Romeo.

prendo atto che 8C ha diverse "peculiarità".
Per quanto mi riguarda, senza una meccania Alfa, non si fa un Alfa. Ma ammetto di essere un caso disperato ed alquanto anacronistico. :D

Per il resto, il mondo delll'auto è un pò come il calcio, dove tutti sono allenatori. Non mi stupisco dei tanti consensi, anche se molti mi paiono più dovuti al fascino di una fuoriserie dalle linee bellissime (quelle veramente Alfa, certo).

Cmq si fa per discutere. Non è mia intenzione svilire nulla. Spero che questo ti sia chiaro ;)
 
Non sto certo litigando infatti... solo che trovo che la 8C sia un prodotto molto particolare, e a mio parere va conosciuta per essere davvero apprezzata in pieno, andando oltre allo stile e alla rarità. Ad esempio una cosa che io trovo sublime è come sappia dare emozioni anche senza dover necessariamente andare forte.

Per quanto riguarda la meccanica, prova a guardare l'altra faccia della medaglia: è transaxle, il motore è costruito da Ferrari che è nata da Alfa Romeo... considerala una "restituzione meccanica" :D

Ti auguro sinceramente di avere l'occasione di provarla, sono convinto che tanti dei tuoi dubbi e perplessità sparirebbero :p
 
Segue l'OT, anche se parliamo comunque di vetture che parteciperanno al mega-raduno e in particolare di una (la 8C) che ne sarà quasi il simbolo.
Carissimi aprovera e vecchioalfista, si fa sempre per discutere con persone competenti come voi (aprovera, così bene informato, forse lavora nel gruppone? :?:) ).
A mio avviso avete in parte ragione entrambi. E' innegabile che la 8C, oltre al pianale, ha le sospensioni a quadrilateri di alluminio forgiato della GranSport/4porte, eccellenti sospensioni ma prese di sana pianta da una Maserati. E' altrettanto innegabile che il motore, pur essendo vero che nella versione 4.700 è nato sulla 8C, è altrettanto vero che l'origine è Ferrari e là è stato progettato, realizzato e costruito, mettendo poi il marchietto Alfa sul coperchio dell'aspirazione (e risulta nella fattispecie un po' capzioso, anche se reale, scusami aprovera, dire che la Ferarri è nata dall'Alfa..........). Vecchioalfista dice che per lui un'Alfa deve avere un motore Alfa, quindi ancorchè la 8C sia bellissima e abbia connotazioni da Alfa non sarebbe un'Alfa come la intende lui.
Aprovera dice che la vettura è stata disegnata dentro e fuori da gente Alfa (ex Centro Stile), che gran parte del telaio è stato progettato da gente Alfa, che l'handling che è stato conferito alla vettura ha reminiscenze che risalgono (interpreto) alle TZ-TZ2 e alle GTA e anche questo è giusto.
Quindi la 8C è una vera Alfa? Dipende dai punti di vista e da cosa si intende per vera Alfa. E' una questione di "interpretazione" e di approccio alle questioni. Tutto qui.
Potremmo dire che la 8C è una bellissima e prestigiosa vettura-puzzle, con pianale e sospensioni Maserati, motore Ferrari, scocca, carrozzeria, interni e "anima" Alfa Romeo, una sublime espressione della tecnica e dello stile italiani, venduta in tutto il mondo con il marchio del biscione :D.............
 
v6super ha scritto:
Domanda....che indirizzo dare Sul TOM TOM????? per arrivare con piu facilita?? Crazie e ciao
Villa Borromeo Visconti Litta è a Lainate (MI) in piazza Vittorio Emanuele II. L'ingresso del piazzale dell'ex podere Toselli è in via Mengato.
 
Back
Alto