<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo day 100+1, 15-16 ottobre 2011, Lainate (MI) | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo day 100+1, 15-16 ottobre 2011, Lainate (MI)

Sabato 15 e domenica 16 ottobre, nella Villa Borromeo Visconti Litta e nel piazzale dell'adiacente ex podere Toselli di Lainate, si terrà la prima edizione di Alfa Romeo day 100+1.

L'evento, promosso dal Comitato Amici del Museo Alfa Romeo di Arese, è aperto alle vetture Alfa Romeo di qualsiasi età e ai Club.

Il programma comprende, oltre all'esposizione delle auto, un convegno sulla storia del Marchio, una tavola rotonda su "Motori & Turismo", due meeting in cui verranno affrontati in modo semplice e discorsivo una serie di temi, dalla burocrazia legata all'auto (bollo, assicurazione...) al restauro, la cura dell'auto, i suggerimenti utili per fare buoni acquisti, ed altro.

Si potrà anche visitare un'originale mostra di automodelli, quadri, fotografie, pubblicità, e assistere a proiezioni di cortometraggi e documentari.

In più c'è la possibilità di partecipare con un modico sovrapprezzo a due grigliate, e visitare il Ninfeo di Villa Litta.

Il costo, per gli aderenti al Comitato, è di 30 Euro (due persone).

Un particolare molto importante: il ricavato verrà devoluto in beneficenza.

Ulteriori informazioni, programma e modulo di iscrizione (è possibile iscriversi entro il 30 settembre) sono disponibili a questo indirizzo:

Alfa Romeo day 100+1: iscriviti qui

Nota:
Tra i partecipanti che si iscriveranno entro le ore 23:59:59 di lunedì 26 settembre confermando la loro presenza nella giornata di domenica 16, verranno estratti 2 fortunati che, nella tarda mattinata di domenica, potranno sedersi al posto del passeggero per un giro di quasi 9 km su 8C Spider: andremo infatti fino all'ingresso principale del Centro Tecnico Alfa Romeo di Arese, dove ci sarà l'opportunità di scattare una foto ricordo.

Attached files /attachments/1115656=5805-location.jpg
 
mmmmhhhh...

amici del museo storico, e poi si accettano fiat, GM derivate e produzioni varie?

Con la promessa di un giro su una Maserati?

Vabbè :rolleyes:

PS - Se serve per aiutare a riportare l'attenzione sul museo, ed a fare beneficenza, ben venga! :thumbup:
 
Sacrielgio,un giro su una Maserati,che poi c'e scritto Alfa 8C Spider,ma sempre con la solita mania del fare gli schizzinosi e gli schifati...come se fosse una Dacia... :rolleyes: :rolleyes:
 
Presente!!!!...Partiremo dalla Svizzera....e spero di passare una Bella Domenica.... Con Alfisti di ieri oggi e domani...
 
Punto83 ha scritto:
Sacrielgio,un giro su una Maserati,che poi c'e scritto Alfa 8C Spider,ma sempre con la solita mania del fare gli schizzinosi e gli schifati...come se fosse una Dacia... :rolleyes: :rolleyes:

certamente, meglio una Maserati di una Dacia...o di una punto :twisted:
 
v6super ha scritto:
Presente!!!!...Partiremo dalla Svizzera....e spero di passare una Bella Domenica.... Con Alfisti di ieri oggi e domani...
Sarà un piacere, ricordati di compilare il modulo di iscrizione sul sito :)
 
vecchioAlfista ha scritto:
mmmmhhhh...

amici del museo storico, e poi si accettano fiat, GM derivate e produzioni varie?

Con la promessa di un giro su una Maserati?

Vabbè :rolleyes:

PS - Se serve per aiutare a riportare l'attenzione sul museo, ed a fare beneficenza, ben venga! :thumbup:
Proprio perché siamo amici del Museo... il Museo deve essere la casa di tutti gli Alfisti e di tutte le Alfa. Anche di quelle che magari fanno storcere il naso a qualcuno. La passione per il Marchio e per la sua storia la può avere anche chi per vari motivi ha solo un'auto moderna. Se poi, con eventi come quello di Lainate, si riesce ad accrescere la passione di queste persone, magari spingendoli ad interessarsi maggiormente al prodotto d'epoca e alla storia, credo che sia una cosa positiva per tutti.

PS nella 8C c'è molta Alfa. E c'è molta Alfa anche nella GranTurismo.
 
Appunto, io credo che chi non ha avuto la fortuna di poter acquistare un'Alfa nuova degli anni '60 e '70 (e vecchioalfista, al di là del nick, che io sappia è uno di questi) abbia comunque diritto di acquistarne e quindi possederne una oggi, anche se le connotazioni sono "inquinate" dalle sinergie (oppure di acquistarne una usata, s'intende).

Io non vedo GM o Fiat ammesse a partecipare, vedo che possono partecipare solo Alfa, di ieri e di oggi, magari storcendo il naso come dice aprovera, ma sempre Alfa. Mi dispiace non poter venire causa lontananza e relativi costi di trasferta. :(
 
aprovera ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
mmmmhhhh...

amici del museo storico, e poi si accettano fiat, GM derivate e produzioni varie?

Con la promessa di un giro su una Maserati?

Vabbè :rolleyes:

PS - Se serve per aiutare a riportare l'attenzione sul museo, ed a fare beneficenza, ben venga! :thumbup:
Proprio perché siamo amici del Museo... il Museo deve essere la casa di tutti gli Alfisti e di tutte le Alfa. Anche di quelle che magari fanno storcere il naso a qualcuno. La passione per il Marchio e per la sua storia la può avere anche chi per vari motivi ha solo un'auto moderna. Se poi, con eventi come quello di Lainate, si riesce ad accrescere la passione di queste persone, magari spingendoli ad interessarsi maggiormente al prodotto d'epoca e alla storia, credo che sia una cosa positiva per tutti.

PS nella 8C c'è molta Alfa. E c'è molta Alfa anche nella GranTurismo.

capisco.
E non posso che condiviere ;) (tranne l'ultimo rigo)
 
pilota54 ha scritto:
Appunto, io credo che chi non ha avuto la fortuna di poter acquistare un'Alfa nuova degli anni '60 e '70 (e vecchioalfista, al di là del nick, che io sappia è uno di questi) abbia comunque diritto di acquistarne e quindi possederne una oggi, anche se le connotazioni sono "inquinate" dalle sinergie (oppure di acquistarne una usata, s'intende).

Io non vedo GM o Fiat ammesse a partecipare, vedo che possono partecipare solo Alfa, di ieri e di oggi, magari storcendo il naso come dice aprovera, ma sempre Alfa. Mi dispiace non poter venire causa lontananza e relativi costi di trasferta. :(

io ho avuto la "minore" fortuna di possedere (tuttora) un'Alfa degli anni 80.
Che senz'altro non raggiungeva i livelli delle antesignane, ma era cmq pienamente ed indiscutibilmente ALFA ROMEO.
Quindi, mi reputo già molto fortunato caro Pilota 8)
 
vecchioAlfista ha scritto:
(tranne l'ultimo rigo)
Tecnicamente sarebbe OT, ma cercherò di essere breve. Certo, la base di partenza e molta componentistica è Maserati. Va però ricordato che tutti gli studi di "accorciamento ed evoluzione" del pianale Quattroporte sono stati fatti per 8C, e recuperati (in parte, vista la struttura comunque diversa e il passo più lungo) su GranTurismo, il cui sviluppo è sostanzialmente coevo a quello di 8C - è iniziato un pochino dopo, in realtà.

Lo stesso discorso vale per la versione 4.7 del V8, che è stata sviluppata da uomini Alfa per la 8C, e solo dopo utilizzata su GranTurismo S.

Se poi parliamo di sviluppo e messa a punto della vettura, è tutto rigorosamente made in Balocco. E fatto veramente con passione. Ho la fortuna di conoscere e di aver girato varie volte in pista con l'ingegnere responsabile della messa a punto, ed è veramente un Alfista con la A maiuscola.

Non so se hai mai avuto occasione di provarla, ma io quando la guido l'anima Alfa la sento eccome ;)

PS avendole guidate entrambe, posso dire che per quanto mi riguarda la Spider va meglio della Competizione :)
 
Segue breve OT.
Devo dire che a suo tempo ho intervistato personalmente il capo disegnatore della 8C Wolfgang Egger, per conto di un altro sito, e lo stesso parlò di un progetto, quanto meno di carrozzeria e interni, interamente dell'allora Centro Stile Alfa Romeo. Al disegno dello stile partecipò anche Alessandro Maccolini (poi chief designer della Giulietta).
Il pianale effettivamente derivava da quello della Maserati GranSport (che io sappia non la Quattroporte) nell'ambito delle sinergie del gruppo. Sarebbe stato stupido del resto progettare un pianale ad hoc per una vettura da produrre in 500 esemplari (+ 500 Spider).
La scocca invece era in fibra di carbonio costruita dalla ITCA. I sedili, anch'essi con l'anima in carbonio, erano prodotti dalla Sparco su disegno del Centro Stile Alfa Romeo.
 
aprovera ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
(tranne l'ultimo rigo)
Tecnicamente sarebbe OT, ma cercherò di essere breve. Certo, la base di partenza e molta componentistica è Maserati. Va però ricordato che tutti gli studi di "accorciamento ed evoluzione" del pianale Quattroporte sono stati fatti per 8C, e recuperati (in parte, vista la struttura comunque diversa e il passo più lungo) su GranTurismo, il cui sviluppo è sostanzialmente coevo a quello di 8C - è iniziato un pochino dopo, in realtà.

Lo stesso discorso vale per la versione 4.7 del V8, che è stata sviluppata da uomini Alfa per la 8C, e solo dopo utilizzata su GranTurismo S.

Se poi parliamo di sviluppo e messa a punto della vettura, è tutto rigorosamente made in Balocco. E fatto veramente con passione. Ho la fortuna di conoscere e di aver girato varie volte in pista con l'ingegnere responsabile della messa a punto, ed è veramente un Alfista con la A maiuscola.

Non so se hai mai avuto occasione di provarla, ma io quando la guido l'anima Alfa la sento eccome ;)

PS avendole guidate entrambe, posso dire che per quanto mi riguarda la Spider va meglio della Competizione :)

Sottolineo la passione. Qualcuno nel gruppo ce l'ha ancora ne sono certo.

Personalmente a me infastidisce un po andare a certi raduni con la mia ed essere tacciato da alcuni intransigenti come intruso avendo una Alfa Romeo degli anni '90. Sono discorsi veramente fastidiosi tra appassionati del biscione.

Se riesco parteciperò a questo raduno attraverso il club Alfa Italia di cui son socio, oltre ad essere socio RIAR. Devo vedere i miei impegni come si incastrano.
 
vecchioAlfista ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Appunto, io credo che chi non ha avuto la fortuna di poter acquistare un'Alfa nuova degli anni '60 e '70 (e vecchioalfista, al di là del nick, che io sappia è uno di questi) abbia comunque diritto di acquistarne e quindi possederne una oggi, anche se le connotazioni sono "inquinate" dalle sinergie (oppure di acquistarne una usata, s'intende).

Io non vedo GM o Fiat ammesse a partecipare, vedo che possono partecipare solo Alfa, di ieri e di oggi, magari storcendo il naso come dice aprovera, ma sempre Alfa. Mi dispiace non poter venire causa lontananza e relativi costi di trasferta. :(

io ho avuto la "minore" fortuna di possedere (tuttora) un'Alfa degli anni 80.
Che senz'altro non raggiungeva i livelli delle antesignane, ma era cmq pienamente ed indiscutibilmente ALFA ROMEO.
Quindi, mi reputo già molto fortunato caro Pilota 8)

Io ho avuto la tua stessa (minore?) fortuna. :D ;)

Ovviamente non ho omesso gli anni '80 per disprezzo delle Alfa di quel decennio, come sai io sono alfista "a tutto tondo". Era solo per dire che per molti alfisti oggi piuttosto giovani le prime Alfa che hanno potuto comprare NUOVE sono degli anni '90 o '00. Ho citato quelle degli anni '60 e '70 perchè per gli ultra-cinquantenni come me sono le più vicine alla nostra adolescenza, età in cui di solito si forma la passione definitiva e perchè per me furono tra le migliori del secolo. ;)

Peraltro io stesso, che ho compiuto 18 anni nel 1972 e preso la patente nel 1973, ho acquistato la prima Alfa, usata, nel 1985, a 31 anni (un'Alfasud Sprint di qualche anno prima, mi sembra del 1980), quindi neanche io ho mai avuto un'Alfa degli anni d'oro citati, anche se le ho guidate e/o ci sono stato dentro come passeggero. La prima (e unica) Alfa che acquistai nuova, nel 1987, era una "33", con la quale poi percorsi circa 125.000 km.

Degli anni '80 quella che mi colpì in assoluto dopo averla provata per diversi km, e che avrei voluto assolutamente, era l'Alfetta GTV6 (1980), un vero gioiello. Confesso che rimane un mio "sogno nel cassetto". Chissà..........
 
Back
Alto