156jtd.
0
Mi auguro che non diventi il solito Thread rovinato da cruccofili che pensano a Vw e nostalgici che pensano a quando erano giovani.
Pianali:
Segmento B : nel 2013 debutterà la nuova piattaforma che permetterà di superare i cras test U.S.A. Da questa piattaforma nascerà la MiTo 5p. Sicuramente su questo pianale ci sarà la possibilità di sviluppare delle Trazioni Anteriori e Integrali.
Segmento C: pianale C-Evo attualmente utilizzato dalla sola Giulietta quindi assolutamente nuovo. Su questo pianale c?è la possibiltà di sviluppare le Trazioni anteriori e Integrali e infatti proprio da questo pianale arriveranno anche le future Fiat, Lancia,Chrysler e Jeep.
Segmento D: pianale 200c presentato a Ginevra da Chrysler con il prototipo della berlina 200c EV Concept ibrida a trazione posteriore. Potrebbero lavorarci sopra(e forse lo stanno gia facendo) in questi 3 anni per ottenere dei modelli per Alfa Romeo (Giulia), Lancia(Flavia),Dodge(Avenger), Jeep anche con la Trazione integrale. Questo pianale, considerando la lunghezza di 490cm, potrebbe essere utilizzato per le segmento E di Alfa Romeo, Lancia e la Baby Maserati.
Segmento E: pianale LY derivato dal pianale LX profondamente rivisto potrebbe essere la base per i modelli del gruppo Fiat-Chrysler; Alfa 169, Lancia Flaminia, Chrysler 300c, Dodge Charger e Challenger, Maserati Baby.
Segmento F: Nuovo pianale sul quale produrre tutte le Future Maserati QuattroPorte, GranCabrio, GranTurismo e le Alfa Romeo 8c Competizione e 8c Spider.
Ovviamente quasi tutti questi pianali possono essere utilizzati anche per delle Spider e Coupè.
Suv Grande: La base sarà quella ottima del Nuovo Jeep Gran d Cherokee mentre il Medio deriverà dal pianale C-Evo.
Motorizzazioni:Grazie anche alla fusione con Chrysler e allo sfruttamento dei motori Maserati/Ferrari Alfa potrà vantare una gamma motori notevole da qui al 2014:
Benzina:
Il sistema MultiAir sarà diffuso progressivamente ed entro il 2014 su tutta la gamma Fiat-Chrysler e arriverà anche l?iniezione diretta abbinata al MultiAir.
Tra le diverse motorizzazioni utilizzate nel gruppo Fiat-Chrysler quelle che potrebbero andare bene nella presente e futura gamma Alfa Romeo potrebbero essere:
T-Jet, 4 cilindri 1400, aspirati e turbo, da 70 a 170 cv.
1750 GDI, 4 cilindri iniezione diretta di benzina, turbo da 200cv a 235cv.
Chrysler WGE, 4 cilindri 2000 e 2400 aspirati da 165 a 186cv.
Chrysler Pentastar, V6 3300 e 3600, aspirati da 273 a 288cv
V8 4200cc Da 400cv
V8 4700cc Da 440cv
Diesel:anche per i Diesel ci sarà la diffusione del MultiAir :
1300 4 cilindri Turbo a geometria fissa e variabile; Da 75 a 95cv
1600 4 cilindri Turbo a geometria fissa e variabile; Da 90 a 120cv
2000 4 cilindri Turbo a geometria fissa e variabile;;Da 135 a 170cv.
2800 4 cilindri Turbo a geometria fissa e variabile;; Da 200cv
3000 V6 da 225 a 250cv.
Cambi:
DDCT (Dual Dry Clutch Trasmission) per motori da 110 a 190 Nm 6marce
TCT (Twin Clutch Trasmission) per motori da 190 a 250 Nm 6marce
TCT (Twin Clutch Trasmission) per motori da 250 a 350 Nm 6marce
Cambio automatico ZF 9 Rapporti da Chrysler da utilizzare per le TA e TI e ibridi
Cambio automatico ZF 8 Rapporti da Chrysler da utilizzare per le TP e ibridi
Da non dimenticare poi i tanti sistemi elettronici
DNA (Dynamic Normal AllWeather); Il cosidetto manettino che permette all?auto di avere 3 comportamenti differenti a seconda dello stile di guida.
Eq2
Q2Meccanico
Q4 Torsen
p.s.
se ho dimenticato qls inserite pure!

Pianali:
Segmento B : nel 2013 debutterà la nuova piattaforma che permetterà di superare i cras test U.S.A. Da questa piattaforma nascerà la MiTo 5p. Sicuramente su questo pianale ci sarà la possibilità di sviluppare delle Trazioni Anteriori e Integrali.
Segmento C: pianale C-Evo attualmente utilizzato dalla sola Giulietta quindi assolutamente nuovo. Su questo pianale c?è la possibiltà di sviluppare le Trazioni anteriori e Integrali e infatti proprio da questo pianale arriveranno anche le future Fiat, Lancia,Chrysler e Jeep.
Segmento D: pianale 200c presentato a Ginevra da Chrysler con il prototipo della berlina 200c EV Concept ibrida a trazione posteriore. Potrebbero lavorarci sopra(e forse lo stanno gia facendo) in questi 3 anni per ottenere dei modelli per Alfa Romeo (Giulia), Lancia(Flavia),Dodge(Avenger), Jeep anche con la Trazione integrale. Questo pianale, considerando la lunghezza di 490cm, potrebbe essere utilizzato per le segmento E di Alfa Romeo, Lancia e la Baby Maserati.
Segmento E: pianale LY derivato dal pianale LX profondamente rivisto potrebbe essere la base per i modelli del gruppo Fiat-Chrysler; Alfa 169, Lancia Flaminia, Chrysler 300c, Dodge Charger e Challenger, Maserati Baby.
Segmento F: Nuovo pianale sul quale produrre tutte le Future Maserati QuattroPorte, GranCabrio, GranTurismo e le Alfa Romeo 8c Competizione e 8c Spider.
Ovviamente quasi tutti questi pianali possono essere utilizzati anche per delle Spider e Coupè.
Suv Grande: La base sarà quella ottima del Nuovo Jeep Gran d Cherokee mentre il Medio deriverà dal pianale C-Evo.
Motorizzazioni:Grazie anche alla fusione con Chrysler e allo sfruttamento dei motori Maserati/Ferrari Alfa potrà vantare una gamma motori notevole da qui al 2014:
Benzina:
Il sistema MultiAir sarà diffuso progressivamente ed entro il 2014 su tutta la gamma Fiat-Chrysler e arriverà anche l?iniezione diretta abbinata al MultiAir.
Tra le diverse motorizzazioni utilizzate nel gruppo Fiat-Chrysler quelle che potrebbero andare bene nella presente e futura gamma Alfa Romeo potrebbero essere:
T-Jet, 4 cilindri 1400, aspirati e turbo, da 70 a 170 cv.
1750 GDI, 4 cilindri iniezione diretta di benzina, turbo da 200cv a 235cv.
Chrysler WGE, 4 cilindri 2000 e 2400 aspirati da 165 a 186cv.
Chrysler Pentastar, V6 3300 e 3600, aspirati da 273 a 288cv
V8 4200cc Da 400cv
V8 4700cc Da 440cv
Diesel:anche per i Diesel ci sarà la diffusione del MultiAir :
1300 4 cilindri Turbo a geometria fissa e variabile; Da 75 a 95cv
1600 4 cilindri Turbo a geometria fissa e variabile; Da 90 a 120cv
2000 4 cilindri Turbo a geometria fissa e variabile;;Da 135 a 170cv.
2800 4 cilindri Turbo a geometria fissa e variabile;; Da 200cv
3000 V6 da 225 a 250cv.
Cambi:
DDCT (Dual Dry Clutch Trasmission) per motori da 110 a 190 Nm 6marce
TCT (Twin Clutch Trasmission) per motori da 190 a 250 Nm 6marce
TCT (Twin Clutch Trasmission) per motori da 250 a 350 Nm 6marce
Cambio automatico ZF 9 Rapporti da Chrysler da utilizzare per le TA e TI e ibridi
Cambio automatico ZF 8 Rapporti da Chrysler da utilizzare per le TP e ibridi
Da non dimenticare poi i tanti sistemi elettronici
DNA (Dynamic Normal AllWeather); Il cosidetto manettino che permette all?auto di avere 3 comportamenti differenti a seconda dello stile di guida.
Eq2
Q2Meccanico
Q4 Torsen
p.s.
se ho dimenticato qls inserite pure!