<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo - BRAND INTERNAZIONALE | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo - BRAND INTERNAZIONALE

loopo ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Allora, se, secondo Marchionne, Alfa Romeo e Jeep sono gli unici Brand Internazionali, capite da soli, che le notizie che a suo tempo la davano per già venduta, praticamente si diceva che mancava solamente la firma e che sotto gli uffici di Torino c'erano 4 Porsche Panamera a conferma, erano solamente una BUFALA.

Bene, a questo punto, passata l'epoca delle "anticipazioni", avanti con Il SUV e con la Giulia, il mondo è li fuori che aspetta impaziente. Forza Alfa, hai tutte le carte per ritornare sul PODIO ! :thumbup:

Guarda Multi, ci sarebbe da ridire ampiamente su quel che hai scritto, soprattutto per quanto riguarda le "carte".
Ma sono stanco delle solite polemiche ( credo non solo io ) e per rispetto soprattutto per il forum stesso non controbatto.

Invece ( se permetti ) ti inviterei gentilmente di frenare un poco ( un pizzico, veramente ) il tuo "ottimismo".

P.S. Penso che qui tutti quanti sperano in un vero rilancio di questo storico marchio automobilistico, un rilancio vero, non uno come quelli degli ultimi anni...

;)

Scusa, quando ancora facevo un corso di formazione dietro l'altro, mi ricordo che i docenti dicevano che l'ottimismo non va mai frenato, casomai, è il pessimismo che va frenato. L'ottimismo è un catalizzatore, favorisce le reazioni, non le blocca ne le limita.
 
MultiJet150 ha scritto:
ItalianDandy ha scritto:
loopo ha scritto:
Ma ragazzi, la vogliamo smettere con queste "guerre" inutili? Vogliamo rimanere un poco obiettivi? E meno tifosi?
Ben detto. Ogni diamine di volta che si sta in un forum o in un blog alfa, si vedono sempre i guelfi e i ghibellini...e che p----!
Da quando c'è marchionne (uomo che o si odia, o si ama) poi, non ne parliamo proprio...
E poi da quando Piech è intervenuto per comprare Alfa, la lotta e le discussioni si sono accese ancora di più (non bastava il solo marchionne a dividere...!). Uffa....

Comunque........................................io faccio parte di quelli scettici. :lol: Non credo assolutamente che Marchionne possa farcela a raggiungere 500mila alfa entro il 2014. E' una grande cavolata....
Come letto in un altro blog (copio e incollo, il sito si chiama dasalfaromeo.com):
"Praticamente a dicembre 2013 la gamma Alfa sarà così:
- Mito
- Giulietta
- Giulia
- SUV
- 4C
Quindi, facendo due calcoli approssimativi (considerando il trend del mercato dei modelli attualmente esistenti): massimo 50.000 Mito + massimo 85/90.000 Giulietta + alcune migliaia di 4C...insomma, nel 2014, per poter raggiungere quota 500.000 auto, dovrebbero produrre qualcosa come 350.000 (!) tra Giulia e SUV! Una cosa francamente impensabile. Ha ragione Piech: non possono farcela."
:rolleyes:

Si ma oltre ad essere più obiettivi, meno tifosi, per controbilanciare, bisognerebbe anche essere meno prevenuti, meno negativi e più ottimisti. Oppure sbaglio ?

Poi, caro ItalianDandy, i tuoi calcoli potrebbero anche essere abbastanza precisi, hai dimenticato, secondo me, l'imprevidibilità dei mercati di oggi, le variabili sui costi di gestione e soprattutto i mercati emergenti. Pensa che tra Cina e India parliamo di grosso modo 2.300.000.000 di abitanti, ora, supponendo almeno 1/5 si doteranno di una automobile nei prossimi 3 anni, prova a calcolare la % di mercato da conquistare per venderne la almeno 250.000, senza fare il calcolo, credo che ti venga una % ridicola, poi pensa che magari le altre potresti venderle in Europa e non abbiamo ancora calcolato le Americhe e il Canada.

Messa così, non ti sembra che la quota di 500.000 vetture possa essere più che raggiungibile ????

La passione pluri-decennale per l'Alfa mi porta ad essere ottimista in questa guerra tra guelfi e ghibellini; soprattutto credo che l'obiettivo possa essere raggiungibile se visto nell'ottica dello sbarco negli Usa ed in altri mercati emergenti quale la Cina, ma con una gamma ridotta a quattro modelli (Mito che nel 2013 sarà sul mercato da oltre 5 anni, Giulietta che allo stesso modo nel 2013 sarà sul mercato da 3 anni, Giulia e Suv le uniche due novità) più uno di nicchia quale la 4c, penso che sarà molto dura per l'Alfa se non si pensa a nuovi modelli per coprire ulteriori fasce di mercato.
 
francescoalt ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
ItalianDandy ha scritto:
loopo ha scritto:
Ma ragazzi, la vogliamo smettere con queste "guerre" inutili? Vogliamo rimanere un poco obiettivi? E meno tifosi?
Ben detto. Ogni diamine di volta che si sta in un forum o in un blog alfa, si vedono sempre i guelfi e i ghibellini...e che p----!
Da quando c'è marchionne (uomo che o si odia, o si ama) poi, non ne parliamo proprio...
E poi da quando Piech è intervenuto per comprare Alfa, la lotta e le discussioni si sono accese ancora di più (non bastava il solo marchionne a dividere...!). Uffa....

Comunque........................................io faccio parte di quelli scettici. :lol: Non credo assolutamente che Marchionne possa farcela a raggiungere 500mila alfa entro il 2014. E' una grande cavolata....
Come letto in un altro blog (copio e incollo, il sito si chiama dasalfaromeo.com):
"Praticamente a dicembre 2013 la gamma Alfa sarà così:
- Mito
- Giulietta
- Giulia
- SUV
- 4C
Quindi, facendo due calcoli approssimativi (considerando il trend del mercato dei modelli attualmente esistenti): massimo 50.000 Mito + massimo 85/90.000 Giulietta + alcune migliaia di 4C...insomma, nel 2014, per poter raggiungere quota 500.000 auto, dovrebbero produrre qualcosa come 350.000 (!) tra Giulia e SUV! Una cosa francamente impensabile. Ha ragione Piech: non possono farcela."
:rolleyes:

Si ma oltre ad essere più obiettivi, meno tifosi, per controbilanciare, bisognerebbe anche essere meno prevenuti, meno negativi e più ottimisti. Oppure sbaglio ?

Poi, caro ItalianDandy, i tuoi calcoli potrebbero anche essere abbastanza precisi, hai dimenticato, secondo me, l'imprevidibilità dei mercati di oggi, le variabili sui costi di gestione e soprattutto i mercati emergenti. Pensa che tra Cina e India parliamo di grosso modo 2.300.000.000 di abitanti, ora, supponendo almeno 1/5 si doteranno di una automobile nei prossimi 3 anni, prova a calcolare la % di mercato da conquistare per venderne la almeno 250.000, senza fare il calcolo, credo che ti venga una % ridicola, poi pensa che magari le altre potresti venderle in Europa e non abbiamo ancora calcolato le Americhe e il Canada.

Messa così, non ti sembra che la quota di 500.000 vetture possa essere più che raggiungibile ????

La passione pluri-decennale per l'Alfa mi porta ad essere ottimista in questa guerra tra guelfi e ghibellini; soprattutto credo che l'obiettivo possa essere raggiungibile se visto nell'ottica dello sbarco negli Usa ed in altri mercati emergenti quale la Cina, ma con una gamma ridotta a quattro modelli (Mito che nel 2013 sarà sul mercato da oltre 5 anni, Giulietta che allo stesso modo nel 2013 sarà sul mercato da 3 anni, Giulia e Suv le uniche due novità) più uno di nicchia quale la 4c, penso che sarà molto dura per l'Alfa se non si pensa a nuovi modelli per coprire ulteriori fasce di mercato.

Hai ragione, si potrebbe fare una ulteriore iniezione di nuovi modelli, ma purtroppo, per fare investimenti, ci sono solamente 2 strade, la più rapida è quella di chiedere soldi alle banche, ma così l'indebitamento sale e ti mangi parte di eventuali utili in aumento pagando interessi, l'altra, più irta e più lenta, aumentare i ricavi con nuove quote di mercato fino a raggiungere cifre importanti da reinvestire ............ ovviamente non totalmente, altrimenti, se non dai un po' di guadagno in borsa, gli azionisti vendono e perdi valore nella capitalizzazione.

Io, non sono esperto di gestione finanziaria e amministrativa, ma sono comunque convinto che da quel punto di vista, Marchionne sia uno dei migliori manager disponibili sul mercato. Diamogli fiducia, in fondo, fino ad ora, il gruppo FIAT, sotto la sua guida, ha migliorato ogni anno.
 
MultiJet150 ha scritto:
Allora, se, secondo Marchionne, Alfa Romeo e Jeep sono gli unici Brand Internazionali, capite da soli, che le notizie che a suo tempo la davano per già venduta, praticamente si diceva che mancava solamente la firma e che sotto gli uffici di Torino c'erano 4 Porsche Panamera a conferma, erano solamente una BUFALA.

Bene, a questo punto, passata l'epoca delle "anticipazioni", avanti con Il SUV e con la Giulia, il mondo è li fuori che aspetta impaziente. Forza Alfa, hai tutte le carte per ritornare sul PODIO ! :thumbup:

Ma tu credi ancora a quello che dice questo tizio che crede di essere il padrone del mondo?
E' ora di finirla di pendere dalle sue labbra, da onorarlo come se fosse una divinità. E' facile fare tutto con soldi degli altri, prendere uno stipendio da re e divertirsi a giocare con le case, i bilanci e i marchi come se fosse Risiko, Monopoli o Hotel.
Questo oggi dice una cosa, domani dice l'esatto contrario.
Un annetto fa diceva che Alfa Romeo era un debito, un ramo secco, ora magicamente diventa un Brand Internazionale (e quindi un valore aggiunto se sa qualcosa di economia), ma è trattata come se fosse un peso, tranne quando fa comodo. Quando Fiat non vende allora si focalizza sul buon risultato vendite di Giulietta e Mito, quando Fiat vende bene le sue Punto o le sue pazze 500 allora Alfa non esiste.

Alfa ROmeo è un brand internazionale, è riconosciuto da molti come tale, è conosciuto nel mondo.
 
MultiJet150 ha scritto:
ItalianDandy ha scritto:
loopo ha scritto:
Ma ragazzi, la vogliamo smettere con queste "guerre" inutili? Vogliamo rimanere un poco obiettivi? E meno tifosi?
Ben detto. Ogni diamine di volta che si sta in un forum o in un blog alfa, si vedono sempre i guelfi e i ghibellini...e che p----!
Da quando c'è marchionne (uomo che o si odia, o si ama) poi, non ne parliamo proprio...
E poi da quando Piech è intervenuto per comprare Alfa, la lotta e le discussioni si sono accese ancora di più (non bastava il solo marchionne a dividere...!). Uffa....

Comunque........................................io faccio parte di quelli scettici. :lol: Non credo assolutamente che Marchionne possa farcela a raggiungere 500mila alfa entro il 2014. E' una grande cavolata....
Come letto in un altro blog (copio e incollo, il sito si chiama dasalfaromeo.com):
"Praticamente a dicembre 2013 la gamma Alfa sarà così:
- Mito
- Giulietta
- Giulia
- SUV
- 4C
Quindi, facendo due calcoli approssimativi (considerando il trend del mercato dei modelli attualmente esistenti): massimo 50.000 Mito + massimo 85/90.000 Giulietta + alcune migliaia di 4C...insomma, nel 2014, per poter raggiungere quota 500.000 auto, dovrebbero produrre qualcosa come 350.000 (!) tra Giulia e SUV! Una cosa francamente impensabile. Ha ragione Piech: non possono farcela."
:rolleyes:

Si ma oltre ad essere più obiettivi, meno tifosi, per controbilanciare, bisognerebbe anche essere meno prevenuti, meno negativi e più ottimisti. Oppure sbaglio ?

Poi, caro ItalianDandy, i tuoi calcoli potrebbero anche essere abbastanza precisi, hai dimenticato, secondo me, l'imprevidibilità dei mercati di oggi, le variabili sui costi di gestione e soprattutto i mercati emergenti. Pensa che tra Cina e India parliamo di grosso modo 2.300.000.000 di abitanti, ora, supponendo almeno 1/5 si doteranno di una automobile nei prossimi 3 anni, prova a calcolare la % di mercato da conquistare per venderne la almeno 250.000, senza fare il calcolo, credo che ti venga una % ridicola, poi pensa che magari le altre potresti venderle in Europa e non abbiamo ancora calcolato le Americhe e il Canada.

Messa così, non ti sembra che la quota di 500.000 vetture possa essere più che raggiungibile ????
No. Continua a non sembrarmi raggiungibile. Per prima cosa, NON bisogna dare per scontata la riuscita dell'ingresso in mercati come Cina e India; primo perchè le concessionarie non sono/saranno tante, secondo perchè Fiat ci sta provando da anni ma non gli è mai andata bene.
Poi tu dici "Magari le altre potresti venderle in Europa"...ma quali altre, scusa multijet? Alfa già si vende in Europa...e più di quello che già fa, che deve fare? Se modelli come Mito e Giulietta, in Europa, vendono TOT da uno, due, tre anni, perchè improvvisamente dovrebbero vendersene di più?
E poi, per quanto riguarda America e Canada, nel 2014 saranno lì solo Giulia e SUV (senza considerare la 4C perchè saranno pochi esemplari). E secondo te Giulia e SUV venderanno così tanto da raggiungere quota 350MILA annue per arrivare (sommate agli altri modelli europei) a 500MILA?
Trecentocinquantamila SUV e Giulia, faranno, secondo te?? Jà, siamo seri.......!
 
MultiJet150 ha scritto:
Scusa, quando ancora facevo un corso di formazione dietro l'altro, mi ricordo che i docenti dicevano che l'ottimismo non va mai frenato, casomai, è il pessimismo che va frenato. L'ottimismo è un catalizzatore, favorisce le reazioni, non le blocca ne le limita.
Dubito fortemente che il mio ottimismo possa aumentare le vendite del gruppo italiano... Senza contare che essere ottimista in una condizione dove un pò tutti gli indicatori mostrano pessimismo, per me è una violenza.

Massimo Mucchetti per il "Corriere della Sera"

La cattiva giornata della Borsa non ha certo favorito il recupero del titolo Fiat Spa. Ma più dell' 8% della quotazione sacrificato in due giorni dopo l'anticipazione della semestrale 2011 a far riflettere è la Fiat Spa che consolida la Chrysler. L'euforia che aveva accolto la scissione del gruppo storico cede il passo al realismo: promossa Fiat Industrial, con i camion e le macchine agricole, voto sospeso per Fiat Spa, i cui conti sono pesantemente influenzati da partite straordinarie e dall'incertezza su tre partite: Fabbrica Italia; il collocamento in Borsa di Chrysler; il destino della quota Chrysler in mano al sindacato Uaw.

Il conto economico di Fiat Spa al 30 giugno 2011 è ancora fragile. Senza Chrysler, la gestione tipica, informa la nota della società, totalizza un risultato prima degli effetti fiscali di 113 milioni su ricavi per 19,2 miliardi. Posto che Ferrari va bene, Marelli pure, è lecito supporre che Fiat Auto sia poco sopra il pelo dell'acqua, o anche sotto. Si suppone, perché il dato non viene rivelato. Il risultato consolidato, incluso un mese di Chrysler, è pari a 1,2 miliardi su 22,4 fatturati.

Sarebbe ottimo se non dipendesse da un provento atipico di 2 miliardi che viene iscritto nella gestione operativa, in omaggio a principi contabili tanto nuovi quanto balzani, benché sia una tantum. Trattasi infatti della valorizzazione del 35% di Chrysler, che Fiat ottiene senza esborsi monetari, sulla base del prezzo del 6%acquistato dal Tesoro Usa per 500 milioni di dollari. La valorizzazione è teorica e avrà una maggior affidabilità quando sarà Wall Street a fare il prezzo delle azioni Chrysler.

Va detto che l'impatto di questa posta è dimezzato dalla svalutazione del magazzino Chrysler e di varie attività Fiat (il che fa pensare alla creazione di una riserva contabile per il futuro). Resta il fatto che la Fiat e la Casa Bianca valutano oggi Chrysler 5,8 miliardi di euro, al netto dei debiti, e a fronte di avviamenti e intangibili per 9,2 miliardi: una cifra enorme, considerando la storia aziendale breve e ancora modesta della nuova Chrysler.

Come ha rilevato ieri il «Sole 24 Ore» , consolidando la figlia americana, la Fiat si trova ad avere un patrimonio netto tangibile negativo per quasi 5 miliardi di euro. Cosa irrilevante nella cultura americana e rilevante in Italia, ancorché la Fiat non sia l'unica con tali squilibri. La Chrysler non è ancora fuori dai guai. Prevede di chiudere il 2011 con un utile tra i 200 e i 500 milioni di dollari, purché non si contino i 551 milioni persi nel rimborsare i governi di Usa e Canada. Questo è un passaggio poco spiegato.

Ai governi sono stati rimborsati capitali, interessi e un'additional consideration: sarà questo mezzo miliardo? Ma se era dovuto, perché non si è accantonata anno per anno la cifra? Il gruppo Fiat-Chrysler, si trova ad avere più debiti dei concorrenti migliori. La comunicazione ufficiale insiste sulla posizione finanziaria netta, ma quando si viene dalle storie della Chrysler, fallita nel 2009, e anche della stessa Fiat, quasi fallita nel 2002, conviene sempre distinguere i debiti da liquidità e poste equivalenti, specialmente se di queste non si trova il dettaglio.

Ebbene, i debiti finanziari consolidati sono pari a 26 miliardi di euro. Ma il sistema Fiat ha fuori bilancio altri 14,9 miliardi di debiti: quelli di FGA Capital, la joint-venture paritetica con il Crédit Agricole per il finanziamento dei concessionari e delle vendite. Le altre grandi dell'automobile si tengono questo servizio in casa. Fiat l'ha dovuto condividere per migliorare la sua esposizione finanziaria. Ma i patti con i francesi prevedono che le campagne promozionali gravino su Torino. Non a caso, nel 2010 FGA Capital ha guadagnato 146 milioni, facendo invidia a Fiat Auto, il cui consolidato da qualche anno resta riservato.

LE INCERTEZZE.
Il gruppo Fiat ha comprato il diritto a rilevare al prezzo massimo di 4,25 miliardi di dollari più gli interessi annui del 9% il 41%di Chrysler in mano al sindacato. Ma dice di non voler esercitare l'opzione. Perché? Dovrebbe fare altri debiti o dismettere pezzi pregiati, una quota della Ferrari. E poi si troverebbe a dover rispondere di eventuali insolvenze del fondo pensioni della Chrysler, un impegno di 4,5 miliardi di euro.

Il collocamento di Chrysler in Borsa, magari attraverso l'emissione di nuove azioni, risolverebbe molti problemi, compreso quest'ultimo. Ma non se ne parla più. Forse perché la Chrysler e la Fiat non danno ancora i risultati industriali della Ford. In questo quadro, il progetto Fabbrica Italia continua ad accumulare imprecisati ritardi dei quali la società attribuisce la responsabilità alla Fiom.
 
Maxetto ha scritto:
Ma non è che per fare un dispiacere a Marchionne qui c'è chi spera in un fallimento di tutta l'operazione Alfaromeo? :rolleyes:

non so tu, ma è Marchionne che deve qualcosa agli Alfisti, dato che ci ha dato il dispiacere di trasformare l'Alfa in una fiat qualsiasi...
 
vecchioAlfista ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Ma non è che per fare un dispiacere a Marchionne qui c'è chi spera in un fallimento di tutta l'operazione Alfaromeo? :rolleyes:

non so tu, ma è Marchionne che deve qualcosa agli Alfisti, dato che ci ha dato il dispiacere di trasformare l'Alfa in una fiat qualsiasi...
Veramente agli alfisti dovrebbe qualcosa l'IRI che non fu più in grado di rinnovare il prodotto.
 
Maxetto ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Ma non è che per fare un dispiacere a Marchionne qui c'è chi spera in un fallimento di tutta l'operazione Alfaromeo? :rolleyes:

non so tu, ma è Marchionne che deve qualcosa agli Alfisti, dato che ci ha dato il dispiacere di trasformare l'Alfa in una fiat qualsiasi...
Veramente agli alfisti dovrebbe qualcosa l'IRI che non fu più in grado di rinnovare il prodotto.

le colpe sono molteplici ed hanno origini lontane. Ne abbiamo giustamente parlato in altri topic.

Un dato però è certo: sotto fiat l'Alfa ha cominciato a "snaturarsi", morendo come azienda e rimanendo solo "marchio"
 
ItalianDandy ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
ItalianDandy ha scritto:
loopo ha scritto:
Ma ragazzi, la vogliamo smettere con queste "guerre" inutili? Vogliamo rimanere un poco obiettivi? E meno tifosi?
Ben detto. Ogni diamine di volta che si sta in un forum o in un blog alfa, si vedono sempre i guelfi e i ghibellini...e che p----!
Da quando c'è marchionne (uomo che o si odia, o si ama) poi, non ne parliamo proprio...
E poi da quando Piech è intervenuto per comprare Alfa, la lotta e le discussioni si sono accese ancora di più (non bastava il solo marchionne a dividere...!). Uffa....

Comunque........................................io faccio parte di quelli scettici. :lol: Non credo assolutamente che Marchionne possa farcela a raggiungere 500mila alfa entro il 2014. E' una grande cavolata....
Come letto in un altro blog (copio e incollo, il sito si chiama dasalfaromeo.com):
"Praticamente a dicembre 2013 la gamma Alfa sarà così:
- Mito
- Giulietta
- Giulia
- SUV
- 4C
Quindi, facendo due calcoli approssimativi (considerando il trend del mercato dei modelli attualmente esistenti): massimo 50.000 Mito + massimo 85/90.000 Giulietta + alcune migliaia di 4C...insomma, nel 2014, per poter raggiungere quota 500.000 auto, dovrebbero produrre qualcosa come 350.000 (!) tra Giulia e SUV! Una cosa francamente impensabile. Ha ragione Piech: non possono farcela."
:rolleyes:

Si ma oltre ad essere più obiettivi, meno tifosi, per controbilanciare, bisognerebbe anche essere meno prevenuti, meno negativi e più ottimisti. Oppure sbaglio ?

Poi, caro ItalianDandy, i tuoi calcoli potrebbero anche essere abbastanza precisi, hai dimenticato, secondo me, l'imprevidibilità dei mercati di oggi, le variabili sui costi di gestione e soprattutto i mercati emergenti. Pensa che tra Cina e India parliamo di grosso modo 2.300.000.000 di abitanti, ora, supponendo almeno 1/5 si doteranno di una automobile nei prossimi 3 anni, prova a calcolare la % di mercato da conquistare per venderne la almeno 250.000, senza fare il calcolo, credo che ti venga una % ridicola, poi pensa che magari le altre potresti venderle in Europa e non abbiamo ancora calcolato le Americhe e il Canada.

Messa così, non ti sembra che la quota di 500.000 vetture possa essere più che raggiungibile ????
No. Continua a non sembrarmi raggiungibile. Per prima cosa, NON bisogna dare per scontata la riuscita dell'ingresso in mercati come Cina e India; primo perchè le concessionarie non sono/saranno tante, secondo perchè Fiat ci sta provando da anni ma non gli è mai andata bene.
Poi tu dici "Magari le altre potresti venderle in Europa"...ma quali altre, scusa multijet? Alfa già si vende in Europa...e più di quello che già fa, che deve fare? Se modelli come Mito e Giulietta, in Europa, vendono TOT da uno, due, tre anni, perchè improvvisamente dovrebbero vendersene di più?
E poi, per quanto riguarda America e Canada, nel 2014 saranno lì solo Giulia e SUV (senza considerare la 4C perchè saranno pochi esemplari). E secondo te Giulia e SUV venderanno così tanto da raggiungere quota 350MILA annue per arrivare (sommate agli altri modelli europei) a 500MILA?
Trecentocinquantamila SUV e Giulia, faranno, secondo te?? Jà, siamo seri.......!

Allora l'alternativa qual'è ???? Questo, quello no, quest'altro non andrà a buon fine, praticamente, non è che siete semplicemente disfattisti ???

Marchionne, come imprenditore, DEVE, ragionare esattamente al contrario, si pone obiettivi e fa anche l'impossibile per raggiungerli. Questo deve fare per poter continuare ad esistere.

Mi sembra, al contrario, pensandola come voi, avremmo già chiuso tutto circa 6-7 anni fa.

Quindi, senza polemica, ma semplicemente per sottolienare che per un imprenditore, la linfa vitale è pensare che tutto sia possibile !
 
MultiJet150 ha scritto:
ItalianDandy ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
ItalianDandy ha scritto:
loopo ha scritto:
Ma ragazzi, la vogliamo smettere con queste "guerre" inutili? Vogliamo rimanere un poco obiettivi? E meno tifosi?
Ben detto. Ogni diamine di volta che si sta in un forum o in un blog alfa, si vedono sempre i guelfi e i ghibellini...e che p----!
Da quando c'è marchionne (uomo che o si odia, o si ama) poi, non ne parliamo proprio...
E poi da quando Piech è intervenuto per comprare Alfa, la lotta e le discussioni si sono accese ancora di più (non bastava il solo marchionne a dividere...!). Uffa....

Comunque........................................io faccio parte di quelli scettici. :lol: Non credo assolutamente che Marchionne possa farcela a raggiungere 500mila alfa entro il 2014. E' una grande cavolata....
Come letto in un altro blog (copio e incollo, il sito si chiama dasalfaromeo.com):
"Praticamente a dicembre 2013 la gamma Alfa sarà così:
- Mito
- Giulietta
- Giulia
- SUV
- 4C
Quindi, facendo due calcoli approssimativi (considerando il trend del mercato dei modelli attualmente esistenti): massimo 50.000 Mito + massimo 85/90.000 Giulietta + alcune migliaia di 4C...insomma, nel 2014, per poter raggiungere quota 500.000 auto, dovrebbero produrre qualcosa come 350.000 (!) tra Giulia e SUV! Una cosa francamente impensabile. Ha ragione Piech: non possono farcela."
:rolleyes:

Si ma oltre ad essere più obiettivi, meno tifosi, per controbilanciare, bisognerebbe anche essere meno prevenuti, meno negativi e più ottimisti. Oppure sbaglio ?

Poi, caro ItalianDandy, i tuoi calcoli potrebbero anche essere abbastanza precisi, hai dimenticato, secondo me, l'imprevidibilità dei mercati di oggi, le variabili sui costi di gestione e soprattutto i mercati emergenti. Pensa che tra Cina e India parliamo di grosso modo 2.300.000.000 di abitanti, ora, supponendo almeno 1/5 si doteranno di una automobile nei prossimi 3 anni, prova a calcolare la % di mercato da conquistare per venderne la almeno 250.000, senza fare il calcolo, credo che ti venga una % ridicola, poi pensa che magari le altre potresti venderle in Europa e non abbiamo ancora calcolato le Americhe e il Canada.

Messa così, non ti sembra che la quota di 500.000 vetture possa essere più che raggiungibile ????
No. Continua a non sembrarmi raggiungibile. Per prima cosa, NON bisogna dare per scontata la riuscita dell'ingresso in mercati come Cina e India; primo perchè le concessionarie non sono/saranno tante, secondo perchè Fiat ci sta provando da anni ma non gli è mai andata bene.
Poi tu dici "Magari le altre potresti venderle in Europa"...ma quali altre, scusa multijet? Alfa già si vende in Europa...e più di quello che già fa, che deve fare? Se modelli come Mito e Giulietta, in Europa, vendono TOT da uno, due, tre anni, perchè improvvisamente dovrebbero vendersene di più?
E poi, per quanto riguarda America e Canada, nel 2014 saranno lì solo Giulia e SUV (senza considerare la 4C perchè saranno pochi esemplari). E secondo te Giulia e SUV venderanno così tanto da raggiungere quota 350MILA annue per arrivare (sommate agli altri modelli europei) a 500MILA?
Trecentocinquantamila SUV e Giulia, faranno, secondo te?? Jà, siamo seri.......!

Allora l'alternativa qual'è ???? Questo, quello no, quest'altro non andrà a buon fine, praticamente, non è che siete semplicemente disfattisti ???

Marchionne, come imprenditore, DEVE, ragionare esattamente al contrario, si pone obiettivi e fa anche l'impossibile per raggiungerli. Questo deve fare per poter continuare ad esistere.

Mi sembra, al contrario, pensandola come voi, avremmo già chiuso tutto circa 6-7 anni fa.

Quindi, senza polemica, ma semplicemente per sottolienare che per un imprenditore, la linfa vitale è pensare che tutto sia possibile !

Ma tu lavori per il gruppo fiat?

A parte questa sorta di adulazione che esprimi verso tutto quello che fanno fiat e Marchionne, noto qui che usi il "noi". Percui mi viene da pensarlo.

Niente di male, anche se fosse, neh...è una pura e semplice curiosità, niente di più.
 
MultiJet150 ha scritto:
loopo ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Allora, se, secondo Marchionne, Alfa Romeo e Jeep sono gli unici Brand Internazionali, capite da soli, che le notizie che a suo tempo la davano per già venduta, praticamente si diceva che mancava solamente la firma e che sotto gli uffici di Torino c'erano 4 Porsche Panamera a conferma, erano solamente una BUFALA.

Bene, a questo punto, passata l'epoca delle "anticipazioni", avanti con Il SUV e con la Giulia, il mondo è li fuori che aspetta impaziente. Forza Alfa, hai tutte le carte per ritornare sul PODIO ! :thumbup:

Guarda Multi, ci sarebbe da ridire ampiamente su quel che hai scritto, soprattutto per quanto riguarda le "carte".
Ma sono stanco delle solite polemiche ( credo non solo io ) e per rispetto soprattutto per il forum stesso non controbatto.

Invece ( se permetti ) ti inviterei gentilmente di frenare un poco ( un pizzico, veramente ) il tuo "ottimismo".

P.S. Penso che qui tutti quanti sperano in un vero rilancio di questo storico marchio automobilistico, un rilancio vero, non uno come quelli degli ultimi anni...

;)

Scusa, quando ancora facevo un corso di formazione dietro l'altro, mi ricordo che i docenti dicevano che l'ottimismo non va mai frenato, casomai, è il pessimismo che va frenato. L'ottimismo è un catalizzatore, favorisce le reazioni, non le blocca ne le limita.

Si certo, per vendere. Sono d´accordissimo.
 
loopo ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
loopo ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Allora, se, secondo Marchionne, Alfa Romeo e Jeep sono gli unici Brand Internazionali, capite da soli, che le notizie che a suo tempo la davano per già venduta, praticamente si diceva che mancava solamente la firma e che sotto gli uffici di Torino c'erano 4 Porsche Panamera a conferma, erano solamente una BUFALA.

Bene, a questo punto, passata l'epoca delle "anticipazioni", avanti con Il SUV e con la Giulia, il mondo è li fuori che aspetta impaziente. Forza Alfa, hai tutte le carte per ritornare sul PODIO ! :thumbup:

Guarda Multi, ci sarebbe da ridire ampiamente su quel che hai scritto, soprattutto per quanto riguarda le "carte".
Ma sono stanco delle solite polemiche ( credo non solo io ) e per rispetto soprattutto per il forum stesso non controbatto.

Invece ( se permetti ) ti inviterei gentilmente di frenare un poco ( un pizzico, veramente ) il tuo "ottimismo".

P.S. Penso che qui tutti quanti sperano in un vero rilancio di questo storico marchio automobilistico, un rilancio vero, non uno come quelli degli ultimi anni...

;)

Scusa, quando ancora facevo un corso di formazione dietro l'altro, mi ricordo che i docenti dicevano che l'ottimismo non va mai frenato, casomai, è il pessimismo che va frenato. L'ottimismo è un catalizzatore, favorisce le reazioni, non le blocca ne le limita.

Si certo, per vendere. Sono d´accordissimo.

Bene, finalmente, qualcuno mi approva almeno 1 pensiero. :D 8)
 
MultiJet150 ha scritto:
loopo ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
loopo ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Allora, se, secondo Marchionne, Alfa Romeo e Jeep sono gli unici Brand Internazionali, capite da soli, che le notizie che a suo tempo la davano per già venduta, praticamente si diceva che mancava solamente la firma e che sotto gli uffici di Torino c'erano 4 Porsche Panamera a conferma, erano solamente una BUFALA.

Bene, a questo punto, passata l'epoca delle "anticipazioni", avanti con Il SUV e con la Giulia, il mondo è li fuori che aspetta impaziente. Forza Alfa, hai tutte le carte per ritornare sul PODIO ! :thumbup:

Guarda Multi, ci sarebbe da ridire ampiamente su quel che hai scritto, soprattutto per quanto riguarda le "carte".
Ma sono stanco delle solite polemiche ( credo non solo io ) e per rispetto soprattutto per il forum stesso non controbatto.

Invece ( se permetti ) ti inviterei gentilmente di frenare un poco ( un pizzico, veramente ) il tuo "ottimismo".

P.S. Penso che qui tutti quanti sperano in un vero rilancio di questo storico marchio automobilistico, un rilancio vero, non uno come quelli degli ultimi anni...

;)

Scusa, quando ancora facevo un corso di formazione dietro l'altro, mi ricordo che i docenti dicevano che l'ottimismo non va mai frenato, casomai, è il pessimismo che va frenato. L'ottimismo è un catalizzatore, favorisce le reazioni, non le blocca ne le limita.

Si certo, per vendere. Sono d´accordissimo.

Bene, finalmente, qualcuno mi approva almeno 1 pensiero. :D 8)

Come no, assolutamente d´accordo. Io il tuo pensiero ormai lo conosco.
:D
 
ItalianDandy ha scritto:
loopo ha scritto:
Ma ragazzi, la vogliamo smettere con queste "guerre" inutili? Vogliamo rimanere un poco obiettivi? E meno tifosi?
Ben detto. Ogni diamine di volta che si sta in un forum o in un blog alfa, si vedono sempre i guelfi e i ghibellini...e che p----!
Da quando c'è marchionne (uomo che o si odia, o si ama) poi, non ne parliamo proprio...
E poi da quando Piech è intervenuto per comprare Alfa, la lotta e le discussioni si sono accese ancora di più (non bastava il solo marchionne a dividere...!). Uffa....

Comunque........................................io faccio parte di quelli scettici. :lol: Non credo assolutamente che Marchionne possa farcela a raggiungere 500mila alfa entro il 2014. E' una grande cavolata....
Come letto in un altro blog (copio e incollo, il sito si chiama dasalfaromeo.com):
"Praticamente a dicembre 2013 la gamma Alfa sarà così:
- Mito
- Giulietta
- Giulia
- SUV
- 4C
Quindi, facendo due calcoli approssimativi (considerando il trend del mercato dei modelli attualmente esistenti): massimo 50.000 Mito + massimo 85/90.000 Giulietta + alcune migliaia di 4C...insomma, nel 2014, per poter raggiungere quota 500.000 auto, dovrebbero produrre qualcosa come 350.000 (!) tra Giulia e SUV! Una cosa francamente impensabile. Ha ragione Piech: non possono farcela."
:rolleyes:

Calcola che ora vendono nel piccolo angolo europeo, se invece, vende bene in america, li fà in un giorno quei numeri (per modo di dire), il fatto è, che o gli americani sono come gli italiani che non guardano meccanica e buongusto e si lasciano abbindolare da bob sinclar, uma thurman e due spot fatti bene, o sarà necessario dare la "sostanza" al prodotto per vendere? Nella seconda ipotesi la vedo male per fiat, specie se in america sono rimasti alla 75/milano, 164 e duetto...
 
Back
Alto