<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo al Salone di Ginevra 2012 (Foto, News, Rumors) | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo al Salone di Ginevra 2012 (Foto, News, Rumors)

Le Alfa prodotte in cina per l'Europa: è sempre vero?
"Lo devo aver detto anni fa: non vale più, preferisco produrre in America, perchè abbiamo risolto i problemi strutturali".

L'Alfa negli Stati Uniti?
"Confermo che produrremo negli Stati Uniti. Stiamo nel frattempo esportando in Cina, producendo in Europa. L'importante sarà il segmento D per Alfa, lo faremo in USA su architettura condivisa".

Alfa Romeo: il punto sulla Giulia e sulla Suv?
"La Giulia è abbastanza definita, la produzione avverà in America tutto già stabilito. Abbiamo "sgelato" il design e ci abbiamo lavorato ancora. La macchina c'è".

Interessante anche questa dichiarazione:

Tolta la possibilità di accordarsi con PSA, chi è il possibile partner?
"Tutti... scelga uno lei. Sono tutti accettabili come partner, siamo aperti. Alcuni non sono compatibili, come Volkswagen, per tantissime ragioni. Daimler non è compatibile per il prodotto, BMW non è compatibile con Fiat... Renault è tecnicamente compatibile... Adesso non mettetemi parole in bocca non vere: non ho parlato con Ghosn, tranquilli".

----------------------

BMW incompatibile, significa che la trazione posteriore rimarrà una cosa, purtroppo, molto ma molto poco probabile per il futuro. :(

http://www.quattroruote.it/speciale/ginevra2012/salone-di-ginevra-parla-sergio-marchionne-live
 
Sinceramente fare la Giulia in america mi pare una follia, almeno spero che abbia la trazione posteriore e una linea molto italiana. Se no non la vendono nè in italia nè in usa.
Mi pare che Marchionne continui a dire Marchionate, visto che i fatti ancora non si vedono!
 
killernoise ha scritto:
BMW incompatibile, significa che la trazione posteriore rimarrà una cosa, purtroppo, molto ma molto poco probabile per il futuro. :(

http://www.quattroruote.it/speciale/ginevra2012/salone-di-ginevra-parla-sergio-marchionne-live

non per difendere Marchionne, ma ha detto che "BMW non è compatibile con Fiat" che non credo sia da ridurre banalmente al discorso TP

Per il resto produrre l'Alfa in america credo che dal punto di vista FIat spa sia la scelta migliore. Certo, sarebbe stato meglio per l'immagine made in Italy il contrario: l'eccellenza in Italia, e le generaliste in giro per il mondo (messico, polonia, ecc)

Comunque pare che il prodotto "giulia" ci sia..
 
non è BMW non compatibile con Fiat, ma Fiat non compatibile con BMW.

Le parole sono le stesse, l'ordine diverso ma il significato a me chiaro.

Ah, la volpe e l'uva.....
 
montaq52 ha scritto:
non è BMW non compatibile con Fiat, ma Fiat non compatibile con BMW.

Le parole sono le stesse, l'ordine diverso ma il significato a me chiaro.

Ah, la volpe e l'uva.....
Non è compatibile con fiat,ma con alfa e lancia? E con chrysler-dodge-jeep?
 
un'alleanza possibile potrebbe essere con Mazda, che mi pare stia avendo qualche problemino con Ford.
le sinergie costruttive ci sono eccome, e per quanto riguarda i mercati, Mazda è un marchio ben conosciuto a apprezzato nei paesi dell'estremo oriente, compresa la Cina, cosa che andrebbe a pennello alla Fiat che invece non ha una presenza di rilievo se non nelle supersportive Ferrari e Maserati.

per quanto detto da Marchionne, visto che ha già detto tutto e il contrario di tutto, e sottolineo detto, aspetterei di vedere cosa farà nel mondo reale, non in quello delle illazioni.
per adesso gli dò atto, anzi gli faccio un bell'applauso, per aver salvato Fiat ottenendo i 2 miliardi di dollari da GM, per aver colto al volo la grandissima occasione di entrare in possesso di Chrisler a costo 0 e per averla riportata sulla buona via sia finanziariamente che per quanto riguarda la linea prodotti.
auguriamoci che succeda lo stesso per AR.
 
ogurek ha scritto:
un'alleanza possibile potrebbe essere con Mazda, che mi pare stia avendo qualche problemino con Ford.
le sinergie costruttive ci sono eccome, e per quanto riguarda i mercati, Mazda è un marchio ben conosciuto a apprezzato nei paesi dell'estremo oriente, compresa la Cina, cosa che andrebbe a pennello alla Fiat che invece non ha una presenza di rilievo se non nelle supersportive Ferrari e Maserati.

per quanto detto da Marchionne, visto che ha già detto tutto e il contrario di tutto, e sottolineo detto, aspetterei di vedere cosa farà nel mondo reale, non in quello delle illazioni.
per adesso gli dò atto, anzi gli faccio un bell'applauso, per aver salvato Fiat ottenendo i 2 miliardi di dollari da GM, per aver colto al volo la grandissima occasione di entrare in possesso di Chrisler a costo 0 e per averla riportata sulla buona via sia finanziariamente che per quanto riguarda la linea prodotti.
auguriamoci che succeda lo stesso per AR.
Condivido in toto
 
ottovalvole ha scritto:
montaq52 ha scritto:
non è BMW non compatibile con Fiat, ma Fiat non compatibile con BMW.

Le parole sono le stesse, l'ordine diverso ma il significato a me chiaro.

Ah, la volpe e l'uva.....
Non è compatibile con fiat,ma con alfa e lancia? E con chrysler-dodge-jeep?
Credo di no. Se tiene Alfa deve necessariamente fare concorrenza a BMW e quindi i due marchi entrerebbero in conflitto.
Lancia proprio no, così come le americane.
 
Corazon Habanero ha scritto:
ogurek ha scritto:
un'alleanza possibile potrebbe essere con Mazda, che mi pare stia avendo qualche problemino con Ford.
le sinergie costruttive ci sono eccome, e per quanto riguarda i mercati, Mazda è un marchio ben conosciuto a apprezzato nei paesi dell'estremo oriente, compresa la Cina, cosa che andrebbe a pennello alla Fiat che invece non ha una presenza di rilievo se non nelle supersportive Ferrari e Maserati.

per quanto detto da Marchionne, visto che ha già detto tutto e il contrario di tutto, e sottolineo detto, aspetterei di vedere cosa farà nel mondo reale, non in quello delle illazioni.
per adesso gli dò atto, anzi gli faccio un bell'applauso, per aver salvato Fiat ottenendo i 2 miliardi di dollari da GM, per aver colto al volo la grandissima occasione di entrare in possesso di Chrisler a costo 0 e per averla riportata sulla buona via sia finanziariamente che per quanto riguarda la linea prodotti.
auguriamoci che succeda lo stesso per AR.
Condivido in toto
Chi mangia fa molliche,quoto in toto anch'io
 
Corazon Habanero ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
montaq52 ha scritto:
non è BMW non compatibile con Fiat, ma Fiat non compatibile con BMW.

Le parole sono le stesse, l'ordine diverso ma il significato a me chiaro.

Ah, la volpe e l'uva.....
Non è compatibile con fiat,ma con alfa e lancia? E con chrysler-dodge-jeep?
Credo di no. Se tiene Alfa deve necessariamente fare concorrenza a BMW e quindi i due marchi entrerebbero in conflitto.
Lancia proprio no, così come le americane.
come fantasticano gli altri io fantastico con la bmw,e se guardiamo un'alfa stavolta sportiva estrema molto vicina a maserati e porsche? Può darsi che bmw possa far gola un brand su cui mettr il meglio della tecnica ma per un target diverso,piú puro. Però qui si parla di cessione,invece marchionne intende una condivisione di piattaforme e stabilimenti,qualche vettura da vendere in tutto il mondo con diversi marchi ma mantenendo la stessa piattaforma e costruite nello stesso stabilimento,una cosa che un pò tutti i gruppi hanno fatto e fanno tutt'oggi,bmw potrebbe cercare un pianale e dei motori nel basso di gamma,la famiglia mini e serie1 gt ma credo che ormai hanno ovviato a tutto. Anche mercedes ha ovviato, con renault ci sono dei segmenti da coprire prima possibile e dei mercati che fanno gola ad entrambi. A renault manca l'america,a fiat la cina. Poi la mazda ma un salvataggio in extremis alla saab? Peccato peró che non c'è niente da condividere.
 
ottovalvole ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
montaq52 ha scritto:
non è BMW non compatibile con Fiat, ma Fiat non compatibile con BMW.

Le parole sono le stesse, l'ordine diverso ma il significato a me chiaro.

Ah, la volpe e l'uva.....
Non è compatibile con fiat,ma con alfa e lancia? E con chrysler-dodge-jeep?
Credo di no. Se tiene Alfa deve necessariamente fare concorrenza a BMW e quindi i due marchi entrerebbero in conflitto.
Lancia proprio no, così come le americane.
come fantasticano gli altri io fantastico con la bmw,e se guardiamo un'alfa stavolta sportiva estrema molto vicina a maserati e porsche? Può darsi che bmw possa far gola un brand su cui mettr il meglio della tecnica ma per un target diverso,piú puro. Però qui si parla di cessione,invece marchionne intende una condivisione di piattaforme e stabilimenti,qualche vettura da vendere in tutto il mondo con diversi marchi ma mantenendo la stessa piattaforma e costruite nello stesso stabilimento,una cosa che un pò tutti i gruppi hanno fatto e fanno tutt'oggi,bmw potrebbe cercare un pianale e dei motori nel basso di gamma,la famiglia mini e serie1 gt ma credo che ormai hanno ovviato a tutto. Anche mercedes ha ovviato, con renault ci sono dei segmenti da coprire prima possibile e dei mercati che fanno gola ad entrambi. A renault manca l'america,a fiat la cina. Poi la mazda ma un salvataggio in extremis alla saab? Peccato peró che non c'è niente da condividere.
Bmw non ha bisogno di Fiat. Ormai ha saturato tutto il mercato. Forse ha bisogno di un marchio per una eventuale TA (mi pare di aver letto che stanno rispolverando il marchio triumph) nel segmento B e forse C.
 
Ciao ottovalvole! Mi fa piacere leggerti! Si vede che sei anche tu appassionato. Secondo me ormai... i costruttori di macchine non si possono più permettere di fare auto troppo di nicchia, a parte rari casi.

Alfa Romeo oggi dovrebbe avere una gamma completa dal segmento B al segmento E (eventualmente una segmento F sportiva in sinergia con Ferrari o Maserati) mantenendo le proprie peculiarità magari con una segmento D sportiva da famigila, due spider, due coupè e una cabrio.
Per il resto... bisogna avere anche dei modelli un pò più generalisti ed accessibili per campare. Infatti vediamo cosa stanno facendo BMW e Mercedes per pararsi i di dietro in futuro. L'importante è che i miti di ogni marchio continuino ad esistere ( Serie 3, Serie 5, Classe C, Classe E e via dicendo)
 
secondo me Alfa dovrebbe partire dal segmento C (tipo Bravo, per intenderci), lasciando il B a Fiat.
Da C a E, tutto ok!
 
Back
Alto