<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 4C | Page 123 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 4C

tutto dipende da quanto ce ne saranno in giro, ma se la produzione e' limitata per 5 anni per 5000 esemplari totali l'anno tra coupe' e spider penso che sara' difficile trovarne a 10000 euro, non meno di 25000 secondo me.
io lamia non la vendero' di sicuro.
vorrei fare fare i pannelli inferioridel fondo piatto in carbon , piu' rigidi.
 
Beh, magari tra 10 anni si troveranno anche a 10.000/15.000 euro, è solo questione di tempo.............. :D
 
a volte le alfa romeo piu' tempo passa e piu' valore prendono dopo un pesante fisiologico calo.
Comunque la mia non la barattero'.
Tutt'alpiu' il mio interesse nel prossimo futuro si puo' anche spostare verso qualche 8C "nera", bellissima ( l'auto di diabolik).
 
A marzo consegnate in Italia 23 Alfa Romeo 4C (10° posto assoluto nella classifica delle coupè). Fonte unrae.it.
 
pilota54 ha scritto:
Beh, magari tra 10 anni si troveranno anche a 10.000/15.000 euro, è solo questione di tempo.............. :D

Ah io son paziente, per la mia Spider ho atteso 13 anni... posso attenderne altri 13 per la 4C. :)
 
Sono anch'io piuttosto paziente. Per la GTV 3.0, da quando è uscita, ho aspettato 8 anni (10 se considero l'uscita del modello base). L'ho presa appunto nel 2004, usata in perfette condizioni, del 1999.

Per la Brera ho aspettato sempre 8 anni. Uscita nel 2005, acquistato nel 2013 un modello, pressoché immacolato (32.000 km), del 2009. GTV pagata 10.000. Brera pagata 15.000.

Date di uscita modello e di acquisto vettura delle altre Alfa da me possedute:

- Alfasud Sprint: 1976-1985 (9 anni, attesa massima)
- Alfa 33: 1983-1987 (nuova)
- Alfa 155 V6: 1992-1997
- Alfa 156 1.8: 1997-2001
- Alfa 155 1.7 TS: 1995-2006 (11 anni ma era un "di più" da 1.000 euro, da affiancare al GTV e distruggere in pista, anche se non ci sono riuscito a distruggerla :D, poi avevo già preso la 2.5)
 
pilota54 ha scritto:
Sono anch'io piuttosto paziente. Per la GTV 3.0, da quando è uscita, ho aspettato 8 anni (10 se considero l'uscita del modello base). L'ho presa appunto nel 2004, usata in perfette condizioni, del 1999.

Per la Brera ho aspettato sempre 8 anni. Uscita nel 2005, acquistato nel 2013 un modello, pressoché immacolato (32.000 km), del 2009. GTV pagata 10.000. Brera pagata 15.000.

Date di uscita modello e di acquisto vettura delle altre Alfa da me possedute:

- Alfasud Sprint: 1976-1985 (9 anni, attesa massima)
- Alfa 33: 1983-1987 (nuova)
- Alfa 155 V6: 1992-1997
- Alfa 156 1.8: 1997-2001
- Alfa 155 1.7 TS: 1995-2006

Potremmo coniare la locuzione: pazienza dell'alfista. ;)
 
Devo dire che quando è uscita la GTV e sono andato in concessionaria a "provare" l'abitacolo sono rimasto abbagliato. Ho promesso a me stesso che prima o poi ne avrei posseduta una, anche se non pensavo mai la 3.000 24V, che ancora manco esisteva.

Esattamente lo stesso è accaduto quando ho visto per la prima volta la Brera.

Vedremo cosa accadrà quando vedrò la 4C, ma è troppo estrema ormai per me, potrei comprarla solo come seconda auto, quindi mai. :(
 
Pilota54
quando sei per i fatti tuoi
e di colpo, mentre passeggi per lastrada, ti vedi passare vicino una 4c rosso alfa , secondo me per un appassionato alfa come te ogni considerazione superflua si andra' a benedire.
noi alfisti seri saremo sempre eternamente giovani cuori alfisti.
 
La produzione della 4C aumenterà, ma solo da maggio:

http://motori.ilmattino.it/motori/alfa-4c-rinviato-a-maggio-l-amp-39-aumento-della-produzione/notizie/623778.shtml

"Il secondo turno nello stabilimento di Modena della Maserati, dove la 4C viene assemblata dalla fine dello scorso anno, non è ancora partito per via delle difficoltà di alcuni fornitori a rispettare i tempi di consegna e le quantità quasi raddoppiate di alcuni componenti. E così dal prossimo week end i circa 80 dipendenti di altri stabilimenti Fiat che erano stati chiamati a lavorare a Modena proprio per il secondo turno torneranno a casa in attesa di nuove disposizioni da parte della direzione.

La grande quantità di ordini ricevuti per l?Alfa 4C, decisamente superiori al previsto, e l?imminente avvio delle vendite della coupé negli Stati Uniti avevano spinto i responsabili Alfa ad accelerare i tempi dell?avvio del secondo turno a Modena. Un?operazione destinata quasi a raddoppiare la produzione del modello che dovrebbe passare ? a regime - dalle 3.500 unità annue previste finora a circa 5.000. Obiettivi rinviati ma non abbandonati, in attesa che gli ingegneri di alcune ditte fornitrici trovino il modo di aumentare la produzione dei pezzi loro commissionati.

Nessun problema, invece, per il principale fornitore dell'Alfa 4C, l?Adler di Airola, in provincia di Benevento, che confeziona il leggerissimo scheletro in fibra di carbonio che garantisce al coupé made in Italy un peso inferiore ai 900 chili. La Adler, grazie anche ad incentivi della Regione Campania, ha assunto un?ottantina di operai per aumentare la produzione dei telai."
 
Bastava fare un'Alfa Romeo come Dio comanda per avere una gran risposta dal mercato. Speriamo che continuino a darci dentro con i prossimi step delle 4C e con tutti i modelli nuovi e vecchi.
Il Biscione comincia ad avere segni positivi in alcuni mercati ;)
 
pilota54 ha scritto:
A marzo consegnate in Italia 23 Alfa Romeo 4C (10° posto assoluto nella classifica delle coupè). Fonte unrae.it.

Manlio e Francescovir vi do una primizia presa dai dati di vendita marzo 2014 relativi al mercato francese:

Alfa Romeo 4C: 22 - annuale 48
Porsche Cayman: 18 - annuale 46

forse è il primo successo della piccola nei confronti della rivale ;)
 
BufaloBic ha scritto:
pilota54 ha scritto:
A marzo consegnate in Italia 23 Alfa Romeo 4C (10° posto assoluto nella classifica delle coupè). Fonte unrae.it.

Manlio e Francescovir vi do una primizia presa dai dati di vendita marzo 2014 relativi al mercato francese:

Alfa Romeo 4C: 22 - annuale 225
Porsche Cayman: 18 - annuale 227

forse è il primo successo della piccola nei confronti della rivale ;)

Scusa BufaloBic, come vanno interpretati questi dati? L'annuale si riferisce al cumulativo dei primi tre mesi dell'anno? In questo caso mi pare molto anomalo il valore sommato di Gennaio/Febbraio in confronto al valore mensile di marzo.
 
hai ragione può darsi che abbia confuso le cifre delle varie caselle. Ricontrollo... infatti avevo confuso le caselle modifico con il dati corretti del cumulato 2014
 
Back
Alto