<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 4C | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 4C

Sulla 4C il design esterno è la dimostrazione che lo stile italiano dice sempre la sua e probabilmente non ha rivali a patto di farlo sul serio.

Sotto il profilo prestazionale/dinamico bisogna attendere il giudizio di qualche prova ma sicuramente potrà dire la sua anche per un rapporto peso/potenza di tutto rispetto che ne favorisce le qualità di vettura sportiva.

Il prezzo invece è decisamente fuori portata per un bacino classico di utenti anche se più danarosi (come del resto avevo già pronosticato visto l'uso dei materiali), si passa chiaramente ad un livello benestante.
Purtroppo però quando si punta in alto è bene farlo a tutto tondo ed anor del vero tutta la forza del prodotto che scaturisce dall'esterno non si riflette poi nell'interno, dove le idee di efatizzazione della sportività non si sposano gran che con la cura e la ricercatezza. Vedere le bocchette in stile Panda in un'auto da 60K Euro lascia veramente perplessi, oggi sportività ed eleganza sono il vero binomio.

Rimanendo in ambito stradale avere il prezzo di una Cayman vuol dire confrontarsi anche su altri aspetti e non solo su quello puramente prestazionale, a mio avviso potevano e dovevano fare meglio in questo ambito.
 
pilota54 ha scritto:
Beh, il sogno è che la facciano provare in pista come avvenne per la Brera e la Spider, nonchè per la 156 GTA e persino per la 145 QV, tutte da me provate appunto a Pergusa. La 147 seconda serie la testai invece niente meno che a Balocco, dove furono invitati i blogger di un paio di siti. Bei tempi, ragazzi, chissà se queste cose le faranno ancora.....................

apperò :-o :-o :D

pilota54 ha scritto:
Ricordo con gioia quando provai la Brera Spider 260 cv a Pergusa, con al fianco un grande Campione come Alex Balzan* (che mi fece addirittura i complimenti!). Fu davvero emozionante. Ho ancora la penna griffata Alfa Romeo (un po' modesta per la verità ) che regalarono nell'occasione.

*Chi è Alex Balzan:
http://en.wikipedia.org/wiki/Alessandro_Balzan

sicuramente emozionante la compagnia, non certo il carrarmato GM provato :rolleyes:
 
OT per Vecchioalfista:
Mah, ti dirò che quella vettura mi sorprese non poco dopo aver ascoltato quanto si diceva in giro. Buona accelerazione, handling notevole, con inserimento preciso e neutro (rollìo un po' elevato). Sterzo molto diretto, cambio rapido con escursione breve e poco contrastato, freni eccellenti, e insensibili al fading. Arrivare alla variante Schumacher a 180 di 4a e poi farla in 3a uscendo a palla ti assicurro che è stato emozionante anche con la Brera 4WD. Figuriamoci con la 4C (magari)........................
 
vecchioAlfista ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Beh, il sogno è che la facciano provare in pista come avvenne per la Brera e la Spider, nonchè per la 156 GTA e persino per la 145 QV, tutte da me provate appunto a Pergusa. La 147 seconda serie la testai invece niente meno che a Balocco, dove furono invitati i blogger di un paio di siti. Bei tempi, ragazzi, chissà se queste cose le faranno ancora.....................

apperò :-o :-o :D

pilota54 ha scritto:
Ricordo con gioia quando provai la Brera Spider 260 cv a Pergusa, con al fianco un grande Campione come Alex Balzan* (che mi fece addirittura i complimenti!). Fu davvero emozionante. Ho ancora la penna griffata Alfa Romeo (un po' modesta per la verità ) che regalarono nell'occasione.

*Chi è Alex Balzan:
http://en.wikipedia.org/wiki/Alessandro_Balzan

sicuramente emozionante la compagnia, non certo il carrarmato GM provato :rolleyes:
bisognava sparare col cannone a dei bersagli mentre si girava in pista :D :D :D
 
pilota54 ha scritto:
OT per Vecchioalfista:
Mah, ti dirò che quella vettura mi sorprese non poco dopo aver ascoltato quanto si diceva in giro. Buona accelerazione, handling notevole, con inserimento preciso e neutro (rollìo un po' elevato). Sterzo molto diretto, cambio rapido con escursione breve e poco contrastato, freni eccellenti, e insensibili al fading. Arrivare alla variante Schumacher a 180 di 4a e poi farla in 3a uscendo a palla ti assicurro che è stato emozionante anche con la Brera 4WD. Figuriamoci con la 4C (magari)........................

non mi stupisco, dato le buone qualità complessive della base 159 (che come sai, conosco bene 8) ).

Il problema è che rimane una coupè dal buon comportamento (che tu ben descrivi) ma decisamente inferiore alle rivali. Per i mali atavici che affliggevano quella meccanica (e che lo stesso Marchionne ci ha ricordato qualche tempo fa)
 
vecchioAlfista ha scritto:
pilota54 ha scritto:
OT per Vecchioalfista:
Mah, ti dirò che quella vettura mi sorprese non poco dopo aver ascoltato quanto si diceva in giro. Buona accelerazione, handling notevole, con inserimento preciso e neutro (rollìo un po' elevato). Sterzo molto diretto, cambio rapido con escursione breve e poco contrastato, freni eccellenti, e insensibili al fading. Arrivare alla variante Schumacher a 180 di 4a e poi farla in 3a uscendo a palla ti assicurro che è stato emozionante anche con la Brera 4WD. Figuriamoci con la 4C (magari)........................

non mi stupisco, dato le buone qualità complessive della base 159 (che come sai, conosco bene 8) ).

Il problema è che rimane una coupè dal buon comportamento (che tu ben descrivi) ma decisamente inferiore alle rivali. Per i mali atavici che affliggevano quella meccanica (e che lo stesso Marchionne ci ha ricordato qualche tempo fa)

E' il discorso che si è sempre fatto nei blog, che io condivido solo parzialmente. Per la 4C per fortuna questi discorsi non si faranno più, semmai li faranno gli "audisti" però al contrario.
Non vedo l'ora di vedere i tempi sul giro a Vairano e Balocco della 4C, anche se per le prove su strada occorrerà aspettare temo ancora un bel po' di tempo.
 
Il video-promo ufficiale della 4C:
http://tv.quattroruote.it/video-news/video/alfa-romeo-4c-il-video-sulle-strade-usa/

Marco Tencone (chief designer Alfa Romeo) spiega la linea della 4C:
http://tv.quattroruote.it/eventi-saloni/video/alfa-romeo-4c-parla-il-capo-dello-stile/

E Ramon Ginah (disegnatore) spiega gli interni:
http://tv.quattroruote.it/eventi-saloni/video/alfa-romeo-4c-lo-stile-degli-interni/

La chiosa di Ginah: "Una Supercar con un prezzo meraviglioso".
 
Ma questa nuova Alfa Romeo si interpreta cosí?

4c = 900 kg x 260 cv x 60k ?

ditemi che non va a finire come la Brera.
ve lo ricordate vero?
audi da un parte alfa in mezzo e bmw dall'altra....
ed il co pilota che diceva " lasci il freno lascia il freno!"...

saluti zanza
 
Audi TT e Bmw Z4 saranno ridicolizzate come tempi sul giro e piacere di guida. Si tratta di una "Ferrarina" da 60.000 euro. Il succo è questo. Certo se ne venderanno poche, meno della Brera, ma è logico date le caratteristiche e dato il prezzo.
Il target è di 3.500 auto/anno, la Brera è stata venduta in 4.000 esemplari l'anno ma sono due auto completamente diverse.
 
pilota54 ha scritto:
Audi TT e Bmw Z4 saranno ridicolizzate come tempi sul giro e piacere di guida. Si tratta di una "Ferrarina" da 60.000 euro. Il succo è questo. Certo se ne venderanno poche, meno della Brera, ma è logico date le caratteristiche e dato il prezzo.
Il target è di 3.500 auto/anno, la Brera è stata venduta in 4.000 esemplari l'anno ma sono due auto completamente diverse.
ciao pilota
sei sicuro che basti una ferrerina per riprendersi i clienti persi?
oddio sicuramente x avere nuovi clienti.
e se... no dico se...
la concorrenza non si dovesse arrendere e dovesse mettere sulla strada una A1 da 500 cv (non so se vi ricordate...) e una M1 da .... (bho?) o una subaru ultra leggera.... o una hyundai....
e magari non proprio a 60k?....
saluti zanza
 
zanzano ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Audi TT e Bmw Z4 saranno ridicolizzate come tempi sul giro e piacere di guida. Si tratta di una "Ferrarina" da 60.000 euro. Il succo è questo. Certo se ne venderanno poche, meno della Brera, ma è logico date le caratteristiche e dato il prezzo.
Il target è di 3.500 auto/anno, la Brera è stata venduta in 4.000 esemplari l'anno ma sono due auto completamente diverse.
ciao pilota
sei sicuro che basti una ferrerina per riprendersi i clienti persi?
oddio sicuramente x avere nuovi clienti.
e se... no dico se...
la concorrenza non si dovesse arrendere e dovesse mettere sulla strada una A1 da 500 cv (non so se vi ricordate...) e una M1 da .... (bho?) o una subaru ultra leggera.... o una hyundai....
e magari non proprio a 60k?....
saluti zanza

beh prima di tutto bisogna vedere se Audi o Bmw sono in grado di competere coi motoristi nostrani e poi metti che Alfa Romeo ti fa uscire, magari a fine 2013 o quando le gira, la 4C col 1.742 c.c. alleggerito da 300 cv che dicono sia già in giro per prove (io stesso ho sentito un muletto con un rombo decisamente più graffiante rispetto a quello del video ufficiale), ne verrebbe fuori una belva che non teme una 911 coupè, con una potenza specifica di 172,2 cv per litro su 895 kg a secco e uno 0-100 sotto i 4 secondi!!!

Se poi utilizzassero lo stesso 1.742 c.c. in esclusiva per le future Giulia e Alfetta facendone un propulsore prettamente Alfa Romeo?
A quanto pare la Ghibli che doveva uscire a fine 2013 potrebbe essere presentata ad aprile 2013, il che vuol dire che è già pronta, per me qualcosa potrebbe bollire in pentola... magari l'erede della 166 presentata fra 12 mesi con motore principe il 1.742 c.c.
 
zanzano ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Audi TT e Bmw Z4 saranno ridicolizzate come tempi sul giro e piacere di guida. Si tratta di una "Ferrarina" da 60.000 euro. Il succo è questo. Certo se ne venderanno poche, meno della Brera, ma è logico date le caratteristiche e dato il prezzo.
Il target è di 3.500 auto/anno, la Brera è stata venduta in 4.000 esemplari l'anno ma sono due auto completamente diverse.
ciao pilota
sei sicuro che basti una ferrerina per riprendersi i clienti persi?
oddio sicuramente x avere nuovi clienti.
e se... no dico se...
la concorrenza non si dovesse arrendere e dovesse mettere sulla strada una A1 da 500 cv (non so se vi ricordate...) e una M1 da .... (bho?) o una subaru ultra leggera.... o una hyundai....
e magari non proprio a 60k?....
saluti zanza

Ciao Zanza,
ovviamente non basta. La crisi di vendite Alfa Romeo è superiore alla crisi media del settore, sia in Italia che in Europa, quindi occorre che alla "locomotiva" 4C si aggiungano presto altri vagoni oltre ai 2 già presenti (Mito e Giulietta). Marchionne a Ginevra ha detto una frase sibillina e cioè che subito dopo la 4C ci sarà un altro modello. Strano che nessun giornalista presente alla conferenza stampa gli abbia domandato "cosa" e "quando". Vedremo se veramente entro l'anno o ai primi del 2014 ci sarà un'altra Alfa da scoprire.
 
Secondo me un confronto diretto 4c - Cayman non si può fare, troppo diverse. Se non fosse per il prezzo dell'Alfa che, ridendo e scherzando, è lievitato di quasi 20 mila euro rispetto alle solite sparate iniziali ( + 50% ca. ). Il carbonio e la manifattura Maserati costano, indubbio, come sempre bastava limitare le sparate. L'aspirante cliente quindi alla fine si troverà a dover decidere fra due vetture allo stesso costo, una più ignorante che bisognerà mettersi in fila per averla, l'altra più civile e sfruttabile, che si troverà più facilmente. Ma appunto, questo confronto alla 4c fa un baffo, visto che non punta ai volumi, chi la vuole si metta in coda.

La vera differenza fra le due vetture è di potenziale... il potenziale di chi le fa.

Porsche progetta la Cayman quando vuole, la produce con una mano legata dietro la schiena, e la vende in quantità industriali guadagnando soldi. E quindi quando l'attuale sarà a fine vita, ricomincerà da capo: riprogetterà, ripdodurrà la nuova versione e la rivenderà riguadagnando soldi, tutto fatto in casa con tecnologia corrente di casa, come si gestisce un caposaldo della propria gamma.

Fiat per fare la 4c in confronto si sbatte, e non poco. Si deve procurare il progetto piattaforma da una parte, la piattaforma finita da un'altra, il potenziale produttivo ( limitato ) da un'altra ancora, e quando ha finito di sudare per metterla insieme, deve pregare di non mettersi nei guai per averne vendute 10.000 di troppo, visto che il conto economico parte in perdita.

In questo senso Fiat non si può permettere questa vettura. E non è un appunto fine a se stesso, ma utile per spiegare la diretta conseguenza: il progetto non è replicabile su nessun altra vettura di produzione. Non lo è lo chassis in carbonio, il layout meccanico, la produzione..... giusto il motore. E questo la fa paradossalmente costare ancora di più. E se si è accettato di farla costare di più, non tanto al cliente, ma proprio a loro, che rischiano di perdere soldi in assenza di qualunque condivisione presente e futura, condivisione a cui pure è stato dato fino a ieri molto peso, temo che significhi solo una cosa: che la Giulia futura nascerà sulla Giulietta.

Diversamente sarebbe stato molto più semplice accelerare la produzione del suo eventuale pianale tp, farlo debuttare proprio con una 4c alternativa, e dare così il via ad una condivisione che avrebbe toccato 4c, Giulia, e possibilmente altri 3 o quattro modelli possibil , se non di più.

In questo modo sarebbe costata di meno la risultante 4c, che sarebbe venuta magari un coupè tipo Toyobaru, godibile e meno estremo. Ma soprattuto, si sarebbe iniziato subito l'abbattimento dei costi interno: Fiat avrebbe persino rischiato di guadagnarci soldi, grazie alla condivisione potenzialmente infinita. La condivisione di un pianale il cui sviluppo tuttavia evidentemente non era accelerabile, perchè forse non esiste e probabilmente non arriverà. Altrimenti era troppo semplice usarlo. E quindi si è scelta un'altra strada.

Poi c'è il fatto che questa 4c è rimarchiabile come Maserati. E questa può essere una chiave di lettura molto interessante, e maliziosa. Ma si scende nelle ipotesi.
 
Una cosa interessante da capire è quale sarà il prezzo della versione non di lancio.
I Giornalisti (ma non la casa del Biscione) infatti hanno sempre parlato di un prezzo che variava tra i 45 e i 55mila euro.
La differenza percentuale tra il prezzo giornalistico e quello dell'Alfa varia dunque tra il 30 e il 10% circa essendo il prezzo ufficiale pari a 60mila euro per questa versione di lancio.
 
Back
Alto