<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 4C | Page 64 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 4C

Ho già censurato la parolaccia di BC3. Si prega di rispettare il regolamento.
Si prega anche di non fare post OT riguardanti tutta la futuribile gamma AR.
 
Bellicapelli3 ha soltanto messo carne al fuoco prima e dopo che angeloO si e' espresso con qualche parolaccetta quindi è anche compartecipe , altro che presunzione di innocenza.non faccio l'vvocato ne' il giudice come professione .BC3e' un istigatore alla violenza verbale! e la violenza verbale puo' essere molto piu' feroce di quella fisica!Angelo0 ci e' caduto nella trappola come una pera cotta all'invito a nozze di bellicapelli3.
Bellicapelli3 e' molto piu' colpevole di angelo0 come giustamente ha sottolineato pilota 54.
Scusate per il fuori argomento ma non ne potevo fare a meno.
 
Nonostante la 4C sia stata presentata a marzo al Salone di Ginevra, l'Alfa Romeo ha mantenuto per molto tempo un alone di mistero su molti dei suoi dettagli. Con l'avvio della commercializzazione della vettura sono stati finalmente definiti tutti i particolari relativi a uno dei modelli più imporanti della storia recente del marchio, chiamato a riportare a listino una sportiva a trazione posteriore che avrà anche il compito di "riaprire" il mercato americano. Un numero su tutti: il nuovo modello è accreditato di un tempo di 8'04" al Nürburgring.

Guarda la galleria fotografica dell'Alfa Romeo 4C

La leggerezza è la chiave di tutto. La 4C sarà assemblata presso un'area dedicata degli stabilimenti Maserati di Modena e ne saranno realizzati 3.500 esemplari all'anno, soltanto 1.000 dei quali riservati all'Europa. Costruita intorno a una monoscocca in fibra di carbonio da soli 65 kg, la 4C mette in campo una serie di scelte tecniche che non lasciano dubbi circa le sue intenzioni. La cremagliera dello sterzo è priva di servoassistenza e ha un rapporto molto diretto (16,2:1), mentre il motore centale 1.750 turbo derivato dalla Giulietta Quadrifoglio Verde con cambio doppia frizione TCT è ora dotato di basamento in alluminio, consentendo così un risparmio di 22 kg. Il risultato è una massa totale di 895 kg a secco, spostata per il 60% al posteriore. Secondo i dati dichiarati dal Costruttore, climatizzatore e impianto multimediale sono optional gratuiti, segno che solo rinunciando a questi confort è possibile raggiungere effettivamente questa soglia.

Lavoro di fino sui chili di troppo. La 4C è lunga 3,98 metri con un passo di 2,38 metri, larga 1,86 e alta appena 1,18 metri. Il modello deve la sua linea al Centro Stile Alfa Romeo, che ha pensato la biposto in funzione della prestazione e dell'aerodinamica. La carrozzeria è realizzata in materiale composito SMC (Sheet Moulding Compound), che permette una riduzione del 20% della massa rispetto alla lamiera d'acciaio. Oltre a consentire di realizzare forme anche molto complesse, resiste meglio agli urti e agli agenti chimici rispetto all'alluminio e disperde efficacemente la rumorosità. Paraurti e parafanghi sono in poliuretano iniettato, altrettanto leggero e malleabile. Per limitare il peso dei cristalli si è invece lavorato riducendo del 10% lo spessore, con un valore record di soli 4 mm per il parabrezza.

La meccanica. Con 240 CV di potenza massima e 350 Nm a disposizione tra 2.100 e 4.000 giri, la 4C è in grado di toccare i 100 km/h in 4,5 secondi, con una punta massima di 258 km/h. I tecnici Alfa Romeo hanno rivisto totalmente aspirazione e scarico del propulsore, ma sono nuovi anche l'albero motore con 8 contrappesi, le canne dei cilindri in ghisa di spessore ridotto, i pistoni e le regolazioni dell'elettronica, che attraverso il manettino DNA modifica i parametri di gestione. Per salvaguardare il turbocompressore è previsto anche l'After-run Pump, un sistema elettrico che mantiene in circolo l'olio per il raffreddamento dopo lo spegnimento del motore. Di pari passo è stato aggiornato anche il cambio doppia frizione TCT, rivisto nel software per velocizzare del 25% gli innesti nelle modalità più sportive, con un percepibile contraccolpo in dirittura e la massima fluidità in curva. È stato integrato anche il Launch Control, attivabile premendo freno e acceleratore e tirando il paddle di sinistra, per ottenere le massime prestazioni con il supporto dell'elettronica.

Le quattro modalità di guida. Le differenti modalità di guida selezionabili dal manettino DNA sono al centro dell'esperienza di guida della 4C. In "All Weather" la vettura risponde dolcemente all'acceleratore con una taratura dedicata del freno motore, mentre l'ASR scongiura i pattinamenti. Passando a "Natural", la guida resta orientata al confort e il cambio prevede il passaggio automatico al rapporto superiore a limitatore e sotto i 1.000 giri, mentre è attivo il differenziale Q2. La modalità "Dynamic" prevede una mappatura specifica di propulsore e cambio per rendere più vivace la risposta, mentre l'ESC alza il livello di intervento lasciando maggiore libertà al guidatore. Premendo per 5 secondi il selettore dalla modalità Dynamic si attiva infine l'inedito settaggio Race, dove la 4C raggiunge le massime prestazioni. L'ESC lavora soltanto nelle frenate più intense, l'ASR è totalmente disabilitato e resta attivo soltanto il differenziale Q2.

Freni e gomme. La 4C è in grado di sviluppare 1,1 g di accelerazione laterale e 1,2 g di decelerazione, ottenuti dall'impianto Brembo Dual-Cast alleggerito (campana in alluminio e corona in ghisa) con dischi anteriori da 305 mm e pinze a quattro pistoncini, che permettono di fermare la vettura da 100 km/h in appena 36 metri. Il massimo grip è garantito dalle sospensioni a triangoli sovrapposti anteriori e McPherson al posteriore e dalla gommatura differenziata. All'accoppiata di serie 205/45 R17 e 235/40 R18 può essere preferita quella opzionale 18"-19".

Gli interni. Il posto guida è tutto improntato alla funzionalità e sfrutta la strumentazione totalmente digitale per offrire il massimo delle informazioni nel minor spazio, con quadranti differenziati in base alla modalità di guida. Il blocco della plancia integra le canalizzazioni della climatizzazione ed è realizzato con un guscio termoformato, mentre nel resto dell'abitacolo spicca il colore nero, richiamato dalla fibra di carbonio a vista. I sedili hanno guscio in composito e sono rivestiti in tessuto tecnico, pelle o misto pelle e microfibra.

Gli accessori Mopar. Ai clienti più esigenti saranno dedicati alcuni accessori firmati Mopar per personalizzare ulteriormente la 4C. Oltre alle combinazioni cromatiche disponibili per carrozzeria, cerchi in lega e pinze freno, verrà infatti poposto il Pack Racing, che comprende nuovi componenti per assetto, impianto di scarico, cerchi in lega da 18 e 19 pollici, pneumatici sportivi Pirelli e volante con finiture in microfibra e cuciture rosse. Il Pack Lusso comprenderà invece sia i proiettori a Led con mascherina in fibra di carbonio che i sedili in pelle e microfibra con cuciture rosse. Mopar proporrà anche accessori in fibra di carbonio come lo spoiler posteriore, le calotte degli specchietti, la plancia e la copertura motore e una serie di articoli di merchandising.

I centri Alfa Care 4C. Per l'assistenza è stata invece creata la rete di centri Alfa Care 4C, con personale specializzato e numero verde dedicato, sia per l'assistenza sia per le riparazioni. Un team di tecnici può raggiungere qualunque centro per analizzare eventuali danni alla scocca in carbonio e decidere se eseguire riparazioni in loco o far sostituire l'intera struttura. I centri Alfa Care 4C sono anche in grado di riparare la carrozzeria e i tralicci in alluminio, con procedure di taglio e sigillatura dei componenti per garantire gli stessi standard di sicurezza dell'auto nuova.

Lorenzo Corsani

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/alfa-romeo-4c-tutti-i-dettagli-della-nuova-sportiva?comeFrom=forum_QRT
 
Se ne parla da mesi, e ora è arrivata al termine del cammino che la porta verso la commercializzazione: l'Alfa Romeo 4C, pronta per il debutto sui mercati internazionali è stata svelata in tutti i dettagli. Mancava solo l'ultimo, i prezzi, che in Italia partiranno da 53.000 euro.

Guarda la galleria fotografica dell'Alfa Romeo 4C

Comincia una storia nuova. Il modello, una sportiva senza compromessi, segna una cesura importante nella storia del marchio e inaugura simbolicamente la sua nuova era: con la 4C l'Alfa punta a ritrovare la sua identità, e a tornare verso la produzione di modelli dinamici, dedicati ai segmenti più ricchi del mercato.

I dati fondamentali. La 4C, secondo i dati ufficiali che sono stati diffusi in forma completa, è in grado di scattare da 0 a 100 km/h in 4,5 s, raggiungendo i 258 km/h di velocità massima. A spingerla, un 1.750 turbo da 240 CV (137 CV/l la potenza specifica), che deve spostare un corpo vettura da soli 895 kg, per un rapporto peso potenza inferiore a 4 kg/CV e una distribuzione tra gli assi nel rapporto 40:60.

In vendita da ottobre la Limited Edition. La nuova coupé dell'Alfa sarà prodotta in 3.500 esemplari l'anno, 1.000 dei quali destinati ai mercati europei. Il suo debutto negli showroom del vecchio continente è in programma per il mese di ottobre, quando arriveranno le prime unità della serie Limited Edition (500 esemplari in tutto), le cui prenotazioni sono state aperte lo scorso marzo al Salone di Ginevra.

Negli Usa dal secondo trimestre 2014. Entro la fine dell'anno, poi, sarà la volta dei modelli in allestimento "standard", seguiti - a partire da gennaio - dalle vetture destinate ai Paesi con guida a destra. Il tanto atteso rientro del marchio Alfa Romeo negli Stati Uniti è in programma per il secondo trimestre 2014. Attualmente il Costruttore sta assemblando ad un ritmo di sette unità al giorno e conta di aver realizzato all'incirca 300 vetture entro la fine di quest'anno.

Fabio Sciarra

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/alfa-romeo-4c-listino-prezzi-italia-da-53000-euro?comeFrom=forum_QRT
 
Per paragonare il tempo di 8'04" al Nürburgring accreditato alla 4C riporto dei tempi vicini:

8?01&#8243;00 Nissan Skyline GT-R R33 Motoharu Kurosawa
8?02&#8243;00 Mercedes CLK 63 AMG ? Black Series
8?02&#8243;00 Aston Martin DBS Horst von Saurma
8?03&#8243;00 Aston Martin V8 Vantage Horst von Saurma
8?03&#8243;00 Porsche 911 GT3 Horst von Saurma
8?03&#8243;00 Honda NSX-R Motoharu Kurosawa
8?04&#8243;00 Audi R8
8?04&#8243;00 Porsche Cayman S Walter Röhrl
8?05&#8243;00 BMW M3 E92 Horst von Saurma
8?06&#8243;00 Subaru WRX STi Spec-C Motoharu Kurosawa
8?07&#8243;00 BMW Z8 E52
8?09&#8243;00 Audi RS4
8?09&#8243;00 BMW M6 E63 Horst von Saurma
8?09&#8243;00 Honda NSX-R
8?10&#8243;00 Porsche Boxster S
8?10&#8243;00 Chrysler Viper GTS Horst von Saurma
8?10&#8243;00 BMW Alpina B6 S Horst von Saurma
8?11&#8243;00 Mitsubishi Lancer Evo IX Horst von Saurma
8?13&#8243;00 BMW M5 E60 Horst von Saurma
8?13&#8243;00 Ferrari 355 GTB
8?13&#8243;00 Mercedes-Benz C63 AMG Horst von Saurma
8?14&#8243;00 BMW Alpina B3 Biturbo Coupé Horst von Saurma
8?16&#8243;00 Porsche Cayman S Horst von Saurma
 
alexmed ha scritto:
Nonostante la 4C sia stata presentata a marzo al Salone di Ginevra, l'Alfa Romeo ha mantenuto per molto tempo un alone di mistero su molti dei suoi dettagli. Con l'avvio della commercializzazione della vettura sono stati finalmente definiti tutti i particolari relativi a uno dei modelli più imporanti della storia recente del marchio, chiamato a riportare a listino una sportiva a trazione posteriore che avrà anche il compito di "riaprire" il mercato americano. Un numero su tutti: il nuovo modello è accreditato di un tempo di 8'04" al Nürburgring.

Guarda la galleria fotografica dell'Alfa Romeo 4C

La leggerezza è la chiave di tutto. La 4C sarà assemblata presso un'area dedicata degli stabilimenti Maserati di Modena e ne saranno realizzati 3.500 esemplari all'anno, soltanto 1.000 dei quali riservati all'Europa. Costruita intorno a una monoscocca in fibra di carbonio da soli 65 kg, la 4C mette in campo una serie di scelte tecniche che non lasciano dubbi circa le sue intenzioni. La cremagliera dello sterzo è priva di servoassistenza e ha un rapporto molto diretto (16,2:1), mentre il motore centale 1.750 turbo derivato dalla Giulietta Quadrifoglio Verde con cambio doppia frizione TCT è ora dotato di basamento in alluminio, consentendo così un risparmio di 22 kg. Il risultato è una massa totale di 895 kg a secco, spostata per il 60% al posteriore. Secondo i dati dichiarati dal Costruttore, climatizzatore e impianto multimediale sono optional gratuiti, segno che solo rinunciando a questi confort è possibile raggiungere effettivamente questa soglia.

Lavoro di fino sui chili di troppo. La 4C è lunga 3,98 metri con un passo di 2,38 metri, larga 1,86 e alta appena 1,18 metri. Il modello deve la sua linea al Centro Stile Alfa Romeo, che ha pensato la biposto in funzione della prestazione e dell'aerodinamica. La carrozzeria è realizzata in materiale composito SMC (Sheet Moulding Compound), che permette una riduzione del 20% della massa rispetto alla lamiera d'acciaio. Oltre a consentire di realizzare forme anche molto complesse, resiste meglio agli urti e agli agenti chimici rispetto all'alluminio e disperde efficacemente la rumorosità. Paraurti e parafanghi sono in poliuretano iniettato, altrettanto leggero e malleabile. Per limitare il peso dei cristalli si è invece lavorato riducendo del 10% lo spessore, con un valore record di soli 4 mm per il parabrezza.

La meccanica. Con 240 CV di potenza massima e 350 Nm a disposizione tra 2.100 e 4.000 giri, la 4C è in grado di toccare i 100 km/h in 4,5 secondi, con una punta massima di 258 km/h. I tecnici Alfa Romeo hanno rivisto totalmente aspirazione e scarico del propulsore, ma sono nuovi anche l'albero motore con 8 contrappesi, le canne dei cilindri in ghisa di spessore ridotto, i pistoni e le regolazioni dell'elettronica, che attraverso il manettino DNA modifica i parametri di gestione. Per salvaguardare il turbocompressore è previsto anche l'After-run Pump, un sistema elettrico che mantiene in circolo l'olio per il raffreddamento dopo lo spegnimento del motore. Di pari passo è stato aggiornato anche il cambio doppia frizione TCT, rivisto nel software per velocizzare del 25% gli innesti nelle modalità più sportive, con un percepibile contraccolpo in dirittura e la massima fluidità in curva. È stato integrato anche il Launch Control, attivabile premendo freno e acceleratore e tirando il paddle di sinistra, per ottenere le massime prestazioni con il supporto dell'elettronica.

Le quattro modalità di guida. Le differenti modalità di guida selezionabili dal manettino DNA sono al centro dell'esperienza di guida della 4C. In "All Weather" la vettura risponde dolcemente all'acceleratore con una taratura dedicata del freno motore, mentre l'ASR scongiura i pattinamenti. Passando a "Natural", la guida resta orientata al confort e il cambio prevede il passaggio automatico al rapporto superiore a limitatore e sotto i 1.000 giri, mentre è attivo il differenziale Q2. La modalità "Dynamic" prevede una mappatura specifica di propulsore e cambio per rendere più vivace la risposta, mentre l'ESC alza il livello di intervento lasciando maggiore libertà al guidatore. Premendo per 5 secondi il selettore dalla modalità Dynamic si attiva infine l'inedito settaggio Race, dove la 4C raggiunge le massime prestazioni. L'ESC lavora soltanto nelle frenate più intense, l'ASR è totalmente disabilitato e resta attivo soltanto il differenziale Q2.

Freni e gomme. La 4C è in grado di sviluppare 1,1 g di accelerazione laterale e 1,2 g di decelerazione, ottenuti dall'impianto Brembo Dual-Cast alleggerito (campana in alluminio e corona in ghisa) con dischi anteriori da 305 mm e pinze a quattro pistoncini, che permettono di fermare la vettura da 100 km/h in appena 36 metri. Il massimo grip è garantito dalle sospensioni a triangoli sovrapposti anteriori e McPherson al posteriore e dalla gommatura differenziata. All'accoppiata di serie 205/45 R17 e 235/40 R18 può essere preferita quella opzionale 18"-19".

Gli interni. Il posto guida è tutto improntato alla funzionalità e sfrutta la strumentazione totalmente digitale per offrire il massimo delle informazioni nel minor spazio, con quadranti differenziati in base alla modalità di guida. Il blocco della plancia integra le canalizzazioni della climatizzazione ed è realizzato con un guscio termoformato, mentre nel resto dell'abitacolo spicca il colore nero, richiamato dalla fibra di carbonio a vista. I sedili hanno guscio in composito e sono rivestiti in tessuto tecnico, pelle o misto pelle e microfibra.

Gli accessori Mopar. Ai clienti più esigenti saranno dedicati alcuni accessori firmati Mopar per personalizzare ulteriormente la 4C. Oltre alle combinazioni cromatiche disponibili per carrozzeria, cerchi in lega e pinze freno, verrà infatti poposto il Pack Racing, che comprende nuovi componenti per assetto, impianto di scarico, cerchi in lega da 18 e 19 pollici, pneumatici sportivi Pirelli e volante con finiture in microfibra e cuciture rosse. Il Pack Lusso comprenderà invece sia i proiettori a Led con mascherina in fibra di carbonio che i sedili in pelle e microfibra con cuciture rosse. Mopar proporrà anche accessori in fibra di carbonio come lo spoiler posteriore, le calotte degli specchietti, la plancia e la copertura motore e una serie di articoli di merchandising.

I centri Alfa Care 4C. Per l'assistenza è stata invece creata la rete di centri Alfa Care 4C, con personale specializzato e numero verde dedicato, sia per l'assistenza sia per le riparazioni. Un team di tecnici può raggiungere qualunque centro per analizzare eventuali danni alla scocca in carbonio e decidere se eseguire riparazioni in loco o far sostituire l'intera struttura. I centri Alfa Care 4C sono anche in grado di riparare la carrozzeria e i tralicci in alluminio, con procedure di taglio e sigillatura dei componenti per garantire gli stessi standard di sicurezza dell'auto nuova.

Lorenzo Corsani

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/alfa-romeo-4c-tutti-i-dettagli-della-nuova-sportiva?comeFrom=forum_QRT

:shock:
Accessori MoPar?? Cioè la mopar (MOtor PARts) di Chrysler??
Hmmm..
 
loopo ha scritto:
cut
cut

Gli accessori Mopar. Ai clienti più esigenti saranno dedicati alcuni accessori firmati Mopar per personalizzare ulteriormente la 4C.
cut
cut

:shock:
Accessori MoPar?? Cioè la mopar (MOtor PARts) di Chrysler??
Hmmm..

si, perché? davvero non sai che sono tutti marchi della stessa ditta?
 
alexmed ha scritto:
In vendita da ottobre la Limited Edition. La nuova coupé dell'Alfa sarà prodotta in 3.500 esemplari l'anno, 1.000 dei quali destinati ai mercati europei. Il suo debutto negli showroom del vecchio continente è in programma per il mese di ottobre, quando arriveranno le prime unità della serie Limited Edition (500 esemplari in tutto), le cui prenotazioni sono state aperte lo scorso marzo al Salone di Ginevra.

Ooooooh, molto interessante. Quindi aveva ragione il mio calendario: il mese di settembre, per la metà del quale l'arrivo sul mercato era stato annunciato, pur con la vettura esposta a Francoforte in tutto il suo splendore, cominciava a farsi un po'troppo corto e stretto, per portarla pure nei concessionari: non si faceva proprio più in tempo.

Quindi adesso arriverà "ad Ottobre". Senza stare a specificare tante date, ché ad ottobre del resto mancano ben due settimane: sarebbe prematuro.

Ovviamente nessuna testata si permette di usare la lingua italiana e definirlo "ritardo" o "slittamento": parrebbe indelicato.

P.s. qualcuno ha mica capito come mai invece, mentre si annuncia il prezzo della versione normale, si specifica e dettaglia che sul mercato arriveranno "i primi esemplari della L.E."? E le versioni normali?
 
francescovir ha scritto:
Bellicapelli3 ha soltanto messo carne al fuoco prima e dopo che angeloO si e' espresso con qualche parolaccetta quindi è anche compartecipe , altro che presunzione di innocenza.non faccio l'vvocato ne' il giudice come professione .BC3e' un istigatore alla violenza verbale! e la violenza verbale puo' essere molto piu' feroce di quella fisica!Angelo0 ci e' caduto nella trappola come una pera cotta all'invito a nozze di bellicapelli3.
Bellicapelli3 e' molto piu' colpevole di angelo0 come giustamente ha sottolineato pilota 54.
Scusate per il fuori argomento ma non ne potevo fare a meno.

Invece era molto ma molto meglio se evitavi. Ti ricordo che gli attacchi personali sono espressamente vietati dal regolamento esattamente come le offese e come i post OT.
Pilota54 ha semplicemente invitato ad evitare offese, e si è sbagliato nell'indicare Bellicapelli3 e non Angelo, probabilmente a causa della fretta ha letto il quoting e ha creduto che l'autore fosse BC e non Angelo.

Per giudicare i post c'è la moderazione, gli utenti si limitino a partecipare nel rispetto del regolamento e prima ancora delle regole non scritte della buona educazione e della civile convivenza.
 
alexmed ha scritto:
Cavolo pensavo che il tempo annunciato in pista interessasse... vedo che è ignorato. Non me lo aspettavo. :shock: :shock:

io ci ho fatto caso
è un buon tempo a livello di altre valide sportive come cayman s e m3.....buono anche se non impressionantissimo
pero' il ring non è la pista adatta a esaltare le qualita' della 4c che per le sue caratteristiche preferisce circuiti piu' corti e tortuosi dove la sua leggerezza e precisione farà la differenza
capisco l'entusiasmo ma non è una macchina per tutti nè tantomeno da usare tutti i giorni...
per mille motivi
per il rigidissimo telaio in carbonio
per l'assetto race
per la difficolta' di accesso
per il rumore e il calore sviluppato dal propulsore giusto alle spalle del pilota separato solo da un setto di plexyglass
per la disposizione del motore ,la ripartizione dei pesi , l'altezza da terra , la leggerezza che ne fanno veramente una legal street race car
 
skid32 ha scritto:
capisco l'entusiasmo ma non è una macchina per tutti nè tantomeno da usare tutti i giorni...
premesso che la macchina è bellissima, anche se quelli alti come me prima di entrare dovrebbero fare allungamenti muscolari pena stiramenti, cosa serve ad alfa in questo momento un auto così ? non voglio fare il criticone a tutti i costi ma non era meglio una macchina sportivissima ma meno estrema ? insomma che facesse + numeri di vendita ?
Il prezzo non è pazzesco visti i contenuti , però è tutto il resto che mi pare troppo estremo
 
franco58pv ha scritto:
Il prezzo non è pazzesco visti i contenuti , però è tutto il resto che mi pare troppo estremo

A me piace proprio perché estrema e a piccola tiratura. Se solo potessi economicamente... l'avrei già prenotata!

Come ripeto io mi appassiono per le auto belle e particolari. Berline et simili suscitano in me interesse pari allo zero virgola... ;) Capisco sono auto utili per spostarsi, per le commissioni, per andare a lavorare... ma una Spider, una 4C, una 8C, beh...
 
Back
Alto