<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 4C | Page 48 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 4C

vecchioAlfista ha scritto:
Eric91 ha scritto:
A tal proposito avrei però una domanda, secondo voi delle Alfa di segmenti più comuni (non come la 4C) che siano più vere Alfa e poco Fiat avrebbero effettivamente più successo nel mercato con numeri di vendita più alti o farebbero solo la felicità di pochi appassionati senza dare un effettivo ritorno economico all'investimento (che chiaramente date le minori sinergie con Fiat sarebbe maggiore)?

Ad esempio, una Giulietta che non si limitasse ad essere un'ottima segmento C ma che in qualche modo fosse più vera Alfa avrebbe venduto di più in Italia ed Europa?

Una sospensione anteriore più evoluta (tipo QA) in luogo di un ordinario MCPerson, un paio di motorizzazioni benzina specifiche (tanto per non avere solo dei motori fire multiairizzati), avrebbero senz'altro contribuito a migliorare il livello di pregio e riconoscibilità del prodotto, senza snaturarne il buon equilibrio (che è la caratteristica più apprezzata) e senza costituire bagni di sangue economici per mirafiori.

Ergo un'auto siffatta, pur non avendone la controprova, di sicuro peggio non avrebbe fatto.

Certo, l'errore è a monte, come scrivo nel mio post.

Sicuramente così sarebbe un'auto migliore, ma temo anche dovrebbe avere un listino più alto (o no?) e purtroppo temo che ora come ora Alfa non si potrebbe permettere di stare nella stessa fascia di prezzo di Audi e Bmw, ovviamente a causa degli errori passati che tutti conosciamo.. Speriamo che si inizi un serio percorso di rinascita (e la 4C mi fa sicuramente ben sperare, che senso avrebbe investire in un'auto del genere senza avere in mente un piano di rilancio definito?), ma temo che sarà comunque lento e per ora ci si debba ancora accontentare di qualche compromesso..
 
crank ha scritto:
Eric91 ha scritto:
Ad esempio, una Giulietta che non si limitasse ad essere un'ottima segmento C ma che in qualche modo fosse più vera Alfa avrebbe venduto di più in Italia ed Europa?

Giulietta è una vera ALFA ma certi non se ne accorgono, per cui... :D

Sulla questione non mi esprimo, sono giovane e non ho idea di cosa sia stata l'Alfa in passato e come fossero le vere Alfa.. per me quelle attuali sono tutte vere Alfa (connotazione sportiva, ottima dinamica di guida e stile che si differenzia), guido con grande divertimento la 147 di famiglia e sogno una MiTo QV.. :D :D
 
vecchioAlfista ha scritto:
Eric91 ha scritto:
A tal proposito avrei però una domanda, secondo voi delle Alfa di segmenti più comuni (non come la 4C) che siano più vere Alfa e poco Fiat avrebbero effettivamente più successo nel mercato con numeri di vendita più alti o farebbero solo la felicità di pochi appassionati senza dare un effettivo ritorno economico all'investimento (che chiaramente date le minori sinergie con Fiat sarebbe maggiore)?

Ad esempio, una Giulietta che non si limitasse ad essere un'ottima segmento C ma che in qualche modo fosse più vera Alfa avrebbe venduto di più in Italia ed Europa?

Una sospensione anteriore più evoluta (tipo QA) in luogo di un ordinario MCPerson, un paio di motorizzazioni benzina specifiche (tanto per non avere solo dei motori fire multiairizzati), avrebbero senz'altro contribuito a migliorare il livello di pregio e riconoscibilità del prodotto, senza snaturarne il buon equilibrio (che è la caratteristica più apprezzata) e senza costituire bagni di sangue economici per mirafiori.

Ergo un'auto siffatta, pur non avendone la controprova, di sicuro peggio non avrebbe fatto.

Certo, l'errore è a monte, come scrivo nel mio post.

....siamo OT....ma aggiungi anche un Q2 meccanico vero (già sviluppato ed abbandonato), un sistema di sospnesioni attive (disponibile solo su Delta stranamente); anzichè mettere il 1,4 MA da 170cv (ottimo motore peraltro) avrei messo un 1,750 Tbi depotenziato: fra l'altro ci serebbe ancora la possibilità di estendere la gamma del nuovo 1750 in alluminio....
 
Eric91 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Eric91 ha scritto:
A tal proposito avrei però una domanda, secondo voi delle Alfa di segmenti più comuni (non come la 4C) che siano più vere Alfa e poco Fiat avrebbero effettivamente più successo nel mercato con numeri di vendita più alti o farebbero solo la felicità di pochi appassionati senza dare un effettivo ritorno economico all'investimento (che chiaramente date le minori sinergie con Fiat sarebbe maggiore)?

Ad esempio, una Giulietta che non si limitasse ad essere un'ottima segmento C ma che in qualche modo fosse più vera Alfa avrebbe venduto di più in Italia ed Europa?

Una sospensione anteriore più evoluta (tipo QA) in luogo di un ordinario MCPerson, un paio di motorizzazioni benzina specifiche (tanto per non avere solo dei motori fire multiairizzati), avrebbero senz'altro contribuito a migliorare il livello di pregio e riconoscibilità del prodotto, senza snaturarne il buon equilibrio (che è la caratteristica più apprezzata) e senza costituire bagni di sangue economici per mirafiori.

Ergo un'auto siffatta, pur non avendone la controprova, di sicuro peggio non avrebbe fatto.

Certo, l'errore è a monte, come scrivo nel mio post.

Sicuramente così sarebbe un'auto migliore, ma temo anche dovrebbe avere un listino più alto (o no?) e purtroppo temo che ora come ora Alfa non si potrebbe permettere di stare nella stessa fascia di prezzo di Audi e Bmw, ovviamente a causa degli errori passati che tutti conosciamo.. Speriamo che si inizi un serio percorso di rinascita (e la 4C mi fa sicuramente ben sperare, che senso avrebbe investire in un'auto del genere senza avere in mente un piano di rilancio definito?), ma temo che sarà comunque lento e per ora ci si debba ancora accontentare di qualche compromesso..

ciao Eric :)
Vedi la risposta la dai tu stesso.

Bastava replicare quanto fatto con 147, o meglio proseguire su quella strada. Da una piattaforma giustamente sinergica, sviluppare un layout di base (motoribenza e sospensioni) diverso e veramente distintivo del marchio.
Se si faceva allora, si poteva continuare a fare benissimo anche dopo.

Hanno voluto far scendere un altro po' l'asticella dell'omologazione, ponendo fine anche alle ultime due caratterizzazioni che rendevano riconoscibile un Alfa da un'altra segmento C del biscione. Eppure a listino mi pare che non la paghi cmq di meno. Pazienza.
Che poi vada bene e sia piacevole da guidare...e ci mancherebbe altro :rolleyes:
 
Sull'ultimo numero di Quattroruote c'è un servizio di alcune pagine (mi sembra 6, vado a memoria) sulla 4C, molto interessante e con belle foto.

Si conferma tra l'altro che la preserie è già in produzione, mentre la vera serie sarà prodotta a partire da agosto e in commercio da settembre.
 
pilota54 ha scritto:
Sull'ultimo numero di Quattroruote c'è un servizio di alcune pagine (mi sembra 6, vado a memoria) sulla 4C, molto interessante e con belle foto.

Si conferma tra l'altro che la preserie è già in produzione, mentre la vera serie sarà prodotta a partire da agosto e in commercio da settembre.

un bel servizio :)
 
BufaloBic ha scritto:
allora le prime prove su strada dovrebbero arrivare a breve ;)

Speriamo arrivino presto. Il primo assaggio si dovebbe avere a metà luglio se non sbaglio.
Cmq buona notizia che la commercializzazione sia stata confermata per settembre e non per l'inizio dell'anno prossimo come qualcuno diceva.
 
per settembre tiro un bel respiro di sollievo.
questa piccola bella,bassa , scomoda , rumorosa amabile scatoletta tra poco sara' il mio giocattolo preferito come quando ero bambino di 4 anni e mi regalarono una ferrari di plasica ed acciaio a pedali, ancora oggi lo ricordo come fosse ieri.
 
francescovir ha scritto:
per settembre tiro un bel respiro di sollievo.
questa piccola bella,bassa , scomoda , rumorosa amabile scatoletta tra poco sara' il mio giocattolo preferito come quando ero bambino di 4 anni e mi regalarono una ferrari di plasica ed acciaio a pedali, ancora oggi lo ricordo come fosse ieri.

5 stelle :thumbup:
 
Cari miei dopo tanto penare e sperare è arrivato il momento di raccogliere. Ora sotto con Alfetta, Suv e 6C 8)

X Francescovir: è a settembre che si vendemmia!!! :thumbup:
 
E sara' sicuramente vino di origine protetta e controllata anche per tutti voi.
Questo e' il forum dove mi trovo meglio tra gente educta e non esercita metodi coercitivi , sempre nei limiti della buona educazione.
 
francescovir ha scritto:
E sara' sicuramente vino di origine protetta e controlata anche per tutti voi.
Questo e' il forum dove mi trovo meglio tra gente educta e con esercita metodi coercitivi , sempre nei limiti della buona educazione.

fresco fresco il nuovo video della 4C al Balocco

http://www.auto.it/video/alfa_romeo/2013/06/26-4751/Alfa+4C+Balocco.+Official+Video
 
Back
Alto