vecchioAlfista ha scritto:Eric91 ha scritto:A tal proposito avrei però una domanda, secondo voi delle Alfa di segmenti più comuni (non come la 4C) che siano più vere Alfa e poco Fiat avrebbero effettivamente più successo nel mercato con numeri di vendita più alti o farebbero solo la felicità di pochi appassionati senza dare un effettivo ritorno economico all'investimento (che chiaramente date le minori sinergie con Fiat sarebbe maggiore)?
Ad esempio, una Giulietta che non si limitasse ad essere un'ottima segmento C ma che in qualche modo fosse più vera Alfa avrebbe venduto di più in Italia ed Europa?
Una sospensione anteriore più evoluta (tipo QA) in luogo di un ordinario MCPerson, un paio di motorizzazioni benzina specifiche (tanto per non avere solo dei motori fire multiairizzati), avrebbero senz'altro contribuito a migliorare il livello di pregio e riconoscibilità del prodotto, senza snaturarne il buon equilibrio (che è la caratteristica più apprezzata) e senza costituire bagni di sangue economici per mirafiori.
Ergo un'auto siffatta, pur non avendone la controprova, di sicuro peggio non avrebbe fatto.
Certo, l'errore è a monte, come scrivo nel mio post.
Sicuramente così sarebbe un'auto migliore, ma temo anche dovrebbe avere un listino più alto (o no?) e purtroppo temo che ora come ora Alfa non si potrebbe permettere di stare nella stessa fascia di prezzo di Audi e Bmw, ovviamente a causa degli errori passati che tutti conosciamo.. Speriamo che si inizi un serio percorso di rinascita (e la 4C mi fa sicuramente ben sperare, che senso avrebbe investire in un'auto del genere senza avere in mente un piano di rilancio definito?), ma temo che sarà comunque lento e per ora ci si debba ancora accontentare di qualche compromesso..