<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 4C | Page 45 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 4C

Sia la 4C che la Giulietta "giuridicamente" sono delle Alfa Romeo, sono vetture della casa Alfa, di proprietà della casa Fiat.
Allora potremmo dire che le Lotus non sono Lotus, che le Maserati non sono Maserati, che le Lambo non sono Lambo, che le Aston non sono Aston ecc.ecc..

A mio avviso comunque non è importante quale sia la proprietà di un marchio, ma se le connotazioni tipiche di quel marchio sono conformi alla storia dello stesso. Sotto tale premessa si può dire che le connotazioni di alcune Alfa non sono state all'altezza del brand e che in alcune vetture del brand ci sono stati troppi componenti diciamo di "matrice sinergica". Il problema va posto in questi termini.
La 4C è molto in linea con il marchio, la Giulietta lo è abbastanza, le 145 e 146 (soprattutto post-boxer) lo erano poco. La Brera lo era come telaistica e in parte come motori, soprattutto dopo il 2008, meno come peso.
La gamma attuale infine non è numericamente e come tipologia dei prodotti in linea con la storia del brand.
 
pilota54 ha scritto:
Sia la 4C che la Giulietta "giuridicamente" sono delle Alfa Romeo, sono vetture della casa Alfa, di proprietà della casa Fiat.
Allora potremmo dire che le Lotus non sono Lotus, che le Maserati non sono Maserati, che le Lambo non sono Lambo, che le Aston non sono Aston ecc.ecc..

A mio avviso comunque non è importante quale sia la proprietà di un marchio, ma se le connotazioni tipiche di quel marchio sono conformi alla storia dello stesso. Sotto tale premessa si può dire che le connotazioni di alcune Alfa non sono state all'altezza del brand e che in alcune vetture del brand ci sono stati troppi componenti diciamo di "matrice sinergica". Il problema va posto in questi termini.
La 4C è molto in linea con il marchio, la Giulietta lo è abbastanza, le 145 e 146 (soprattutto post-boxer) lo erano poco. La Brera lo era come telaistica e in parte come motori, soprattutto dopo il 2008, meno come peso.
La gamma attuale infine non è numericamente e come tipologia dei prodotti in linea con la storia del brand.

Ovvio che questo è il sunto della questione, con buona pace di Maxetto.

Aggiungerei però non solo la "connotazione", ma anche la paternità e specificità di progetto.
Che, in tempi di totale assorbimento di Alfa nel gruppone (che molti considerano come un'ineluttabilità, quando invece è solo una deliberata scelta industriale - da censurare e condannare), può però ancora trovare espressione in prodotti come la 4C.
 
vecchioAlfista ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Sia la 4C che la Giulietta "giuridicamente" sono delle Alfa Romeo, sono vetture della casa Alfa, di proprietà della casa Fiat.
Allora potremmo dire che le Lotus non sono Lotus, che le Maserati non sono Maserati, che le Lambo non sono Lambo, che le Aston non sono Aston ecc.ecc..

A mio avviso comunque non è importante quale sia la proprietà di un marchio, ma se le connotazioni tipiche di quel marchio sono conformi alla storia dello stesso. Sotto tale premessa si può dire che le connotazioni di alcune Alfa non sono state all'altezza del brand e che in alcune vetture del brand ci sono stati troppi componenti diciamo di "matrice sinergica". Il problema va posto in questi termini.
La 4C è molto in linea con il marchio, la Giulietta lo è abbastanza, le 145 e 146 (soprattutto post-boxer) lo erano poco. La Brera lo era come telaistica e in parte come motori, soprattutto dopo il 2008, meno come peso.
La gamma attuale infine non è numericamente e come tipologia dei prodotti in linea con la storia del brand.

Ovvio che questo è il sunto della questione, con buona pace di Maxetto.

Aggiungerei però non solo la "connotazione", ma anche la paternità e specificità di progetto.
Che, in tempi di totale assorbimento di Alfa nel gruppone (che molti considerano come un'ineluttabilità, quando invece è solo una deliberata scelta industriale - da censurare e condannare), può però ancora trovare espressione in prodotti come la 4C.
Guarda che sei tu quello che fa distinzioni, io ho già detto che per me sono tutte Alfa Romeo.
 
Al contrario: ti stupisci di argomentazioni che ben conosci visto che leggi il forum da anni. Potrai non condividerle, ma non "cascare dal pero"...

PS - Sia chiaro; se Fiat per Alfa Romeo segue la via tracciata dalla 4C, ne sarei il primo entusiasta. Significherebbe che, quando sarà ora di cambiare la 159, potrò contare su una segmento D Alfa e non sul solito prodotto figlio del /compromesso (leggasi sinergia) prima ancora che dell'aspettativa.

Come dici tu, in fondo, vedremo ;)
 
vecchioAlfista ha scritto:
Al contrario: ti stupisci di argomentazioni che ben conosci visto che leggi il forum da anni. Potrai non condividerle, ma non "cascare dal pero"...

PS - Sia chiaro; se Fiat per Alfa Romeo segue la via tracciata dalla 4C, ne sarei il primo entusiasta. Significherebbe che, quando sarà ora di cambiare la 159, potrò contare su una segmento D Alfa e non sul solito prodotto figlio del /compromesso (leggasi sinergia) prima ancora che dell'aspettativa.

Come dici tu, in fondo, vedremo ;)
Ma la 4C ha anche lei delle sinergie.
 
Nardo-Leo ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Al contrario: ti stupisci di argomentazioni che ben conosci visto che leggi il forum da anni. Potrai non condividerle, ma non "cascare dal pero"...

PS - Sia chiaro; se Fiat per Alfa Romeo segue la via tracciata dalla 4C, ne sarei il primo entusiasta. Significherebbe che, quando sarà ora di cambiare la 159, potrò contare su una segmento D Alfa e non sul solito prodotto figlio del /compromesso (leggasi sinergia) prima ancora che dell'aspettativa.

Come dici tu, in fondo, vedremo ;)
Ma la 4C ha anche lei delle sinergie.

Che discorsi.

Ma è un progetto "autoctono", con un motore che nasce come peculiare per Alfa (anche se aspetto un motore marchiato Alfa) ed incarna bene un certo "spirito che fù"
 
vecchioAlfista ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Al contrario: ti stupisci di argomentazioni che ben conosci visto che leggi il forum da anni. Potrai non condividerle, ma non "cascare dal pero"...

PS - Sia chiaro; se Fiat per Alfa Romeo segue la via tracciata dalla 4C, ne sarei il primo entusiasta. Significherebbe che, quando sarà ora di cambiare la 159, potrò contare su una segmento D Alfa e non sul solito prodotto figlio del /compromesso (leggasi sinergia) prima ancora che dell'aspettativa.

Come dici tu, in fondo, vedremo ;)
Ma la 4C ha anche lei delle sinergie.

Che discorsi.

Ma è un progetto "autoctono", con un motore che nasce come peculiare per Alfa (anche se aspetto un motore marchiato Alfa) ed incarna bene un certo "spirito che fù"
Per curiosità la 8C per te è Alfa o no?
 
BufaloBic ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
altro video
https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=FnTYp2B0ZDM

bellissimo... anzi bellissima...

è veramente emozionante...

siamo stati abituati a tanta follia nella gestione del marchio Alfa in questi ultimi anni... eppure il mio ottimismo mi dice che non si può creare un prodotto di nicchia come questo senza avere pronto un rilancio della gamma miseramente ridotta a due modelli (vedi la parte finale del video)...

sono sicuro e mi auguro veramente che questo bellissimo prodotto senza concorrenti, possa essere la prima pietra sulla quale possa essere riedificata una gamma snella ma completa e all'altezza del marchio...

non ci interessano 3000 differenze di carrozzeria e allestimenti... lasciamo alle tristi tedesche la necessità di abbindolare con cataloghi iperbolici di versioni e optional... è anche questa smisurata necessità di versioni (e quindi linee produttive non snelle) che rende poi i listini delle tedesche più alti...

ma una gamma che copra almeno altri 3/4 segmenti è necessaria...

intanto su Auto di luglio appena uscito c'è l'anticipazione della notizia del nuovo Suv Alfa compatto (su base Giulietta/New Cherokee) secondo il quale è confermato il debutto a fine anno...

se cosi fosse è un'altra buona notizia per un settore (forse uno dei pochi almeno in europa) che viaggi con ordinativi e immatricolazioni interessanti... un altro tassello...

A ecco dunque si procede con il Suv e poi l'Alfetta non viceversa. Forniscono qualche altro dettaglio?

i riferimenti sono al Cherokee e chiaramente per i dettagli più macroscopici basterà proprio vedere qualche prova del nuovo Cherokee presentato ad inizio anno e oramai prossimo al lancio commerciale... il fatto che sotto ci sia la Giulietta lascia speranza su una cura stradale soddisfacente e ancor di più nella versione Alfa...

per i motori non mi aspetto nulla di particolare vista la categoria: il multiair 170cv, il 1750 tbi e un paio di diesel farebbero il 99% delle vendite nel vecchio continente mentre sicuramente al di la dell'oceano si sentirà la necessità di un V6... sarà il Pentastar o il nuovo V6 Maserati ?

sperem nella seconda e, perchè no, anche in un bel 2.0 Mj aggiornato che oramai è sul mercato da alcuni anni senza modifiche ;)
 
in un video breve portoghese la 4c appare spettacolare grigio metallizzata quasi che non ci sia bisogni di migliorarlaco i particolari esterni in carbonio.il colore metallizzato fa risaltare maggiomente le sue linee.
 
vecchioAlfista ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Sia la 4C che la Giulietta "giuridicamente" sono delle Alfa Romeo, sono vetture della casa Alfa, di proprietà della casa Fiat.
Allora potremmo dire che le Lotus non sono Lotus, che le Maserati non sono Maserati, che le Lambo non sono Lambo, che le Aston non sono Aston ecc.ecc..

A mio avviso comunque non è importante quale sia la proprietà di un marchio, ma se le connotazioni tipiche di quel marchio sono conformi alla storia dello stesso. Sotto tale premessa si può dire che le connotazioni di alcune Alfa non sono state all'altezza del brand e che in alcune vetture del brand ci sono stati troppi componenti diciamo di "matrice sinergica". Il problema va posto in questi termini.
La 4C è molto in linea con il marchio, la Giulietta lo è abbastanza, le 145 e 146 (soprattutto post-boxer) lo erano poco. La Brera lo era come telaistica e in parte come motori, soprattutto dopo il 2008, meno come peso.
La gamma attuale infine non è numericamente e come tipologia dei prodotti in linea con la storia del brand.

Ovvio che questo è il sunto della questione, con buona pace di Maxetto.

Aggiungerei però non solo la "connotazione", ma anche la paternità e specificità di progetto.
Che, in tempi di totale assorbimento di Alfa nel gruppone (che molti considerano come un'ineluttabilità, quando invece è solo una deliberata scelta industriale - da censurare e condannare), può però ancora trovare espressione in prodotti come la 4C.

Esatto.
 
Nardo-Leo ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Per curiosità la 8C per te è Alfa o no?

il ricarrozzo della Maserati GT?

Vai a ripescarti il topic, mica si possono ripetere sempre le stesse cose :lol:
Allora puoi già prenotare la sostituta della 159 altrove. :lol:

Ridi, ridi....intanto SENZA prodotto migliaia di affezionati hanno migrato e migreranno altrove....e,nonostante in molti affermiate il contrario, se quando sarà, avremo una media, non torneranno tanto facilmente all'"ovile".....
Senza rancore.
 
Back
Alto