Sia la 4C che la Giulietta "giuridicamente" sono delle Alfa Romeo, sono vetture della casa Alfa, di proprietà della casa Fiat.
Allora potremmo dire che le Lotus non sono Lotus, che le Maserati non sono Maserati, che le Lambo non sono Lambo, che le Aston non sono Aston ecc.ecc..
A mio avviso comunque non è importante quale sia la proprietà di un marchio, ma se le connotazioni tipiche di quel marchio sono conformi alla storia dello stesso. Sotto tale premessa si può dire che le connotazioni di alcune Alfa non sono state all'altezza del brand e che in alcune vetture del brand ci sono stati troppi componenti diciamo di "matrice sinergica". Il problema va posto in questi termini.
La 4C è molto in linea con il marchio, la Giulietta lo è abbastanza, le 145 e 146 (soprattutto post-boxer) lo erano poco. La Brera lo era come telaistica e in parte come motori, soprattutto dopo il 2008, meno come peso.
La gamma attuale infine non è numericamente e come tipologia dei prodotti in linea con la storia del brand.
Allora potremmo dire che le Lotus non sono Lotus, che le Maserati non sono Maserati, che le Lambo non sono Lambo, che le Aston non sono Aston ecc.ecc..
A mio avviso comunque non è importante quale sia la proprietà di un marchio, ma se le connotazioni tipiche di quel marchio sono conformi alla storia dello stesso. Sotto tale premessa si può dire che le connotazioni di alcune Alfa non sono state all'altezza del brand e che in alcune vetture del brand ci sono stati troppi componenti diciamo di "matrice sinergica". Il problema va posto in questi termini.
La 4C è molto in linea con il marchio, la Giulietta lo è abbastanza, le 145 e 146 (soprattutto post-boxer) lo erano poco. La Brera lo era come telaistica e in parte come motori, soprattutto dopo il 2008, meno come peso.
La gamma attuale infine non è numericamente e come tipologia dei prodotti in linea con la storia del brand.