<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 4C | Page 36 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 4C

BelliCapelli3 ha scritto:
La tua idea di correttezza suppongo ti richieda di commentare solo i comunicati uffialmente editi da Fiatpress. É un'impostazione del tutto legittima, ma non vincolante per altri, che liberamente valutano anche altre informazioni, da altre fonti, pur dando loro il giusto peso secondo opinabilissime considerazioni personali, senza per questo venir meno a correttezza.

Ed il processo é tanto più inevitabile e diffuso nell'opinione pubblica, quanto i comunicati ufficiali sembrano scollarsi dai fatti reali, per somigliare ai cinegiornali del ventennio.

Magari scambi per correttezza la fedeltà, io quella preferisco lasciarla ai dipendenti.
La mia idea di correttezza mi richiede di dare per ufficiali (non per vere) le notizie ufficiali, per ufficiose le notizie ufficiose e di mettere IMO davanti ai pareri.
Chiaramente se un rumor è credibile e frequente acquista peso.
Ad esempio se si dovesse parlare frequentemente, mettiamo, una frequente difettosità del 1,4tair, anche in assenza di richiami ufficiali, il rumor ha ragione di esistere eccome. Diverso è se passa un utente qualsiasi e dice "si dice che il 1,4 fa schifo".

Nella fattispecie io di ritardi non fisiologici ho sentito parlare solo qua. Anzi mi risulta che la produzione è partita ed è già bella che avanzata.
Chiaramente parliamo dell'avvio di una produzione artigianale e curatissima e la cosa va rapportata all'argomento: le prime consegne di un'auto media di serie ritardano tra i 4 e gli 8 mesi a seconda della cura con cui si produce e delle richieste iniziali. Un'attesa di 6 mesi per una 4C è il minimo pensabile, più probabilmente ci vorranno 8 mesi, IMO.

Quanto ai problemi di assetto, invece, è qualcosa che puzza di balla da Modena fino a Tokyo.
 
La macchina e' nelle tempistiche fisiologiche,chicche' ne dicano i soliti e noti talebani,che hanno come mestiere quello di andare contro a prescindere...il mondo e' bello perche' vario,se non vi piace la politica FGA,siete liberi di farlo,ma non ammorbate il forum e gli altri con le vostre contumelie continue...
 
crank ha scritto:
La mia idea di correttezza mi richiede di dare per ufficiali (non per vere) le notizie ufficiali, per ufficiose le notizie ufficiose e di mettere IMO davanti ai pareri.
Chiaramente se un rumor è credibile e frequente acquista peso.
Ad esempio se si dovesse parlare frequentemente, mettiamo, una frequente difettosità del 1,4tair, anche in assenza di richiami ufficiali, il rumor ha ragione di esistere eccome. Diverso è se passa un utente qualsiasi e dice "si dice che il 1,4 fa schifo".

Nella fattispecie io di ritardi non fisiologici ho sentito parlare solo qua. Anzi mi risulta che la produzione è partita ed è già bella che avanzata.
Chiaramente parliamo dell'avvio di una produzione artigianale e curatissima e la cosa va rapportata all'argomento: le prime consegne di un'auto media di serie ritardano tra i 4 e gli 8 mesi a seconda della cura con cui si produce e delle richieste iniziali. Un'attesa di 6 mesi per una 4C è il minimo pensabile, più probabilmente ci vorranno 8 mesi, IMO.

Quanto ai problemi di assetto, invece, è qualcosa che puzza di balla da Modena fino a Tokyo.

Bene, allora non capisco di cosa stiamo parlando, e per quale motivo poni subito questioni di correttezza.

Il rumor circa i problemi di portanza era già discusso su altri due forum tematici Alfa, prima che qui, col che mi pare abbiano già sufficiente peso quantomeno per seguirli, senza per forza esagerarli, cosa che mi sono astenuto dal fare.

Il rumor circa l'eventuale ritardo nelle consegne, che potrebbe essere un tutt'uno, non risale nemmeno a me, ma ad un moderatore tutt'altro che avverso alla casa, che mi pare frequenti con lo stesso nick uno dei due forum linkati.

Nel merito dell'assurdità dei problemi di assetto, credo tu sappia meglio di me che stiamo parlando di una vettura con layout piuttosto critico di per sè, esacerbato dal basso peso generale. Mettere a punto una vettura da 850 kg. ca, che all'anteriore ne porta solo 340, con motore centrale posteriore per giunta trasversale, quindi pressochè sulla carreggiata posteriore, non è gioco da ragazzi.

E non è pane quotidiano nemmeno per Maranello, che le berlinette a motore centrale posteriore le fa da tempo, ma col motore per lungo.

Quel che perplime me, non è tanto la criticità di questa automobile, che è palese, ma piuttosto il fatto che comunque ci abbia messo le mani Maranello, non il primo che passava per la via.
 
Il sito ufficiale dice: "June 2013", ovvero giugno 2013. Vediamo se entro questo mese la 4C LE sarà disponibile per chi l'ha prenotata e per le prove su strada. Se sarà così (visto che sono stato tirato in ballo) non posso che esserne felice. :D

Per quanto riguarda la versione base, promotori Alfa Romeo sentiti per telefono (chiamano se si è mostrato interesse per l'acquisto della vettura attraverso il sito ufficiale) hanno indicato in settembre l'arrivo della vettura.
Questi sono i fatti. Non ci resta che attendere.

Per quanto riguarda la presunta "portanza" dell'avantreno della vettura, di cui si è letto in alcuni forum, sembra che il labbro anteriore sia stato migliorato a seguito degli ultimi test su strada effettuati e quindi tutte le vetture consegnate lo monteranno nella versione modificata. Penso si tratti di una normale messa a punto definitiva prima dell'avvio della produzione. Si tratta comunque sempre di rumors.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Il rumor circa i problemi di portanza era già discusso su altri due forum tematici Alfa, prima che qui, col che mi pare abbiano già sufficiente peso quantomeno per seguirli, senza per forza esagerarli, cosa che mi sono astenuto dal fare.

Il rumor circa l'eventuale ritardo nelle consegne, che potrebbe essere un tutt'uno, non risale nemmeno a me, ma ad un moderatore tutt'altro che avverso alla casa, che mi pare frequenti con lo stesso nick uno dei due forum linkati.

Nel merito dell'assurdità dei problemi di assetto, credo tu sappia meglio di me che stiamo parlando di una vettura con layout piuttosto critico di per sè, esacerbato dal basso peso generale. Mettere a punto una vettura da 850 kg. ca, che all'anteriore ne porta solo 340, con motore centrale posteriore per giunta trasversale, quindi pressochè sulla carreggiata posteriore, non è gioco da ragazzi.

E non è pane quotidiano nemmeno per Maranello, che le berlinette a motore centrale posteriore le fa da tempo, ma col motore per lungo.

Quel che perplime me, non è tanto la criticità di questa automobile, che è palese, ma piuttosto il fatto che comunque ci abbia messo le mani Maranello, non il primo che passava per la via.

Anche se avessero avuto problemi di assetto in fase di sviluppo o nei test delle vetture pre-serie, non vedo cosa ci sia di strano.
L'importante e' che vengano risolti prima della commercializzazione.
Una nota negativa pero' c'e'.I rumors.
Tutte queste supposizioni, certezze e via discorrendo ,non servono a nulla se non ad alimentare discussioni e critiche che allo stato attuale
sono inutili e forse anche dannose.
Visto il tam tam mediatico che si crea sulla rete per ogni inezia.
Personalmente se fossi un insider (che qualcuno cita nei vari forum come fonte) mi asterrei nel fornire dettagli di questo genere.
Un po' di serieta' professionale non guasterebbe.
Per quanto riguarda la difficolta' nel progettare mettere a punto una vettura del genere, penso sia compito dei progettisti, tecnici e collaudatori occuparsi di questo, anche se non e' un gioco da ragazzi.
Oppure vogliamo mettere in dubbio le capacita' degli ingegneri del team di sviluppo?
Be' Maranello ha avuto esperienza anche su vetture a motore centrale trasversale, quali per es. le 308gt4 e le Mondial prima serie (non la T).
Bisognera' aspettare che venga commercializzata e provata per poter
aver conferma o meno di eventuali "rumors".
 
io da parte mia sono solo onorato che vi abbiano messo mano pure quelli di maranello.
con i simulatori, CAD ,ecc.ecc, mi appare alquanto difficile che oggi come oggi un gruppo di ingegneri cazzuti,ripeto ,che oggi come oggi , e non un solo ingegnerema un pool di ingegneri specialisti,fin dalla realizzazione al compiuter , sbaglino il progetto di una scocca in carbonio-alluminio , la ripartizione dei pesi e l'aerodinamica di una macchina che deve meravigliare il mondo delle auto sportive e che deve sfondare nel mercato americano come auto immagine-
io pippe mentali non me ne faccio per adesso.aspetto di provarla io e di leggere le prove in pista e poi parlero'.
penso invece che si stiano facendo sempre piu' degli affinamenti migliorativi per rendere la 4c un mezzo sempre piu' perfetto nel suo genere e che ben venga in ritardo.
non siamo piu' ai tempi della Stratos, anche se anche allora c'erano ingegneri cazzuti, ma mancava la tecnologia attuale.E'vero che in molti elementi dell'auto si è applicata la solita mentalita' del risparmio di FGA, ma secondo me deve e sara' nel suo insieme e nel suo genere enella sua fascia di mercato un'auto strabiliante .
vedrete che a parita' di passo corto saranno due macchine molto diverse 4c e lancia stratos, ma dallo stesso fascino.andate a vedere quanto vale adesso pur tuttavia una lancia stratos.mi rammarico che ai tempi della commercializzazione della stratos ero bambino ed a mio padre non interessava questo genere di auto.
il mio naso ed istinto mi fanno odorare e percepire che la 4c sara' una perfetta macchina da guerra in pista ed enormemente ammirata da tutti sulle strade normali , da cruccofilie non cruccofili.anzi un cruccofilo sfegatato audi a5 mi ha ad ali basse risposto dopo averla vista sul sito ufficiale AR "se questo è il genere di maccina che ti piace e' bella".
epoi volete mettere a confronto una scocca fatta su misura su cui si è vestita la 4c con lascocca di un audi, che poi sotto il culo e' quella anche della skoda, nulla togliendo a quest'ultima .pero' quando fai il tagliando audi ti fanno un culo quadro.
 
mi permetto di aggiungere che quando si muovono i primi passi nel mondo dei più grandi, vale a dire di chi produce auto che devono andare molto forte e al contempo per certi versi si innova, è fisiologico qualche ritardo o qualche sbavatura in sede di realizzazione ma, signori, se uno vuole fare le cose in grande deve prendersi qualche rischio poiché l'esperienza uno se la fa sul campo. Altrimenti continua a volare basso e a produrre auto tipo Skoda, con tutto il rispetto, che non innovano in nulla. Magari vende tanto ma noi Alfisti aspettiamo ben altro
 
BufaloBic ha scritto:
mi permetto di aggiungere che quando si muovono i primi passi nel mondo dei più grandi, vale a dire di chi produce auto che devono andare molto forte e al contempo per certi versi si innova, è fisiologico qualche ritardo o qualche sbavatura in sede di realizzazione ma, signori, se uno vuole fare le cose in grande deve prendersi qualche rischio poiché l'esperienza uno se la fa sul campo. Altrimenti continua a volare basso e a produrre auto tipo Skoda, con tutto il rispetto, che non innovano in nulla. Magari vende tanto ma noi Alfisti aspettiamo ben altro

Appunto, le Skoda......
ma perchè se la stessa macchina porta il marchio Vw sul cofano è un'ottima macchina, se porta il marchio Audi è un'ottima auto di lusso mentre invece se porta il marchio Seat o Skoda diventano auto mediocri? :D :D :D La tecnologia ed i motori spesso sono identici. Non ce nulla che le distingua sotto il cofano. Eppure per anni siamo stati qui a magnificare le audi e la Golf :D :D :D :D
Abbiamo sbagliato in qualcosa??? :rolleyes:

MISTERO...
 
DOMANDA,
Premesso che tecnicamente, per il prezzo che si vocifera che avrà, la 4c la reputo una di quelle auto che probabilmente faranno la storia ..................... a quei prezzi altrove prendi la ruota di scorta e l'alzavetri elettrico...
poerò mi domando, dal prototipo al modello finale ho notato delle differenze sottili, soprattutto nel frontale, dovuto ad un disegno diverso dei gruppi ottici, soprattutto nella disposizione degli elementi internio dei gruppi ottici anteriori e nelle prese d'aria che hanno, (secondo il mio modesto avviso) in parte rovinato lo stile rispetto al prototipo. Insomma, guardando le foto del prototipo sbavavo, guardando invece il modello definitivo ci rimango un po' deluso.
Tecnicamente invece mi tolgo tanto di cappello, sarà un'auto che farà storia.
 
non volevo dire che skoda e' scadente ma con la globalizzazione dei pianali e di tutto il resto sara' difficile vedere auto con propria scocca ecc.ecc..
Chi crede di guidare un'auto superiore come l'audi in fondo guida anche una skoda ma paga prezzo di assistenza e pezzi di ricambio di tipo premium.
alla fine le skoda saranno meno scarse di quanto erano prima e le audi di fascia meno premiumdi quanto sembra.
per questo la 4c avra' un suo valore aggiunto nel tempo.
 
... vista ieri alla presentazione a Venezia in una cornice unica, sulla terrazza di un albergo meraviglioso, accanto a piazza S. Marco.
Era bianco ghiaccio, molto bella.
Complimenti all'organizzazione , veramente fine ed eccelsa.
 
francescovir ha scritto:
SI AVRANNO A DISPOSIZIONE PER LA VERSIONE DI SERIE GLI OPTIONALS DELL L.E.?
Alcuni sì, altri li terranno solo per la LE. D'altra parte è la prima serie, limitata e numerata di un'auto che già di per sè farà pochi numeri. Caratteristiche come le bocchette anteriori o qualche optional in più ne aumentano il valore collezionistico, IMO.
 
Secondo me in generale nella versione di serie sono irrinunciabili assetto racing, scarico racing,sterzo racing , estrattore posteriore, fari specchiatti e alettone posteriore in carbonio , cruis control(nel tempo risparmia il morore) , sensori di parcheggio posteriori, guscio schermo e pelsantiere in carbonio cerchi bruniti,fari bled.

fatemi sapere qualcosa se sapete.

grazie
 
Back
Alto