<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 166. Un'ammiraglia poco capita. | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 166. Un'ammiraglia poco capita.

sansecondo2010 ha scritto:
Secondo me qui si fanno disamine tecniche ma la realta è che chi compra le auto lo fa spesso seguendo le mode l'immagine è importantissima più di tanti discorsi oggi l'AUDI è l'auto del momento l'ALFA non fa fico non piace alle donne non è trendy non da inmagine a chi la guida chi compra le macchine oggi guarda questo tanto ci sono limiti di velocità severissimi le macchine vanno tutte bene agli aspetti tecnici solo pochi sono interessati Anche se l'ALFA facesse un ottima auto con la trazione posteriore sarebbe un FLOP perche tutti vogliono l'AUDI o al massimo la BMW pure la Mercedes è out ormai

L'immagine o "il fa fico" non nasce per diritto ereditario o per esterofila discendenza straniera (crucca magari, da come alcuni credono), ma per la bontà del prodotto offerto.

Ergo, se il prodotto ha lacune e mancanze, o semplicemente non esiste a listino, la situazione non può che peggiorare, ed il distacco d'immagine (che oltretutto, trattandosi di percezione, necessita di tempi lunghi e di intere generazioni di auto), non può che aumentare a sfavore dei prodotti di mirafiori.

Questa è la situazione attuale.

PS - Poi qualche Alfa che "fa figo" esiste. Probabilmente, la mito è un oggetto dei desideri, se non status symbol" per molti marmocchietti in odor di patente. Non certo Alfisti in senso "etico-storico" del termine, ma pur sempre platea devota...

PS - Mercedes out? Non sono così convinto...
 
vecchioAlfista ha scritto:
sansecondo2010 ha scritto:
Secondo me qui si fanno disamine tecniche ma la realta è che chi compra le auto lo fa spesso seguendo le mode l'immagine è importantissima più di tanti discorsi oggi l'AUDI è l'auto del momento l'ALFA non fa fico non piace alle donne non è trendy non da inmagine a chi la guida chi compra le macchine oggi guarda questo tanto ci sono limiti di velocità severissimi le macchine vanno tutte bene agli aspetti tecnici solo pochi sono interessati Anche se l'ALFA facesse un ottima auto con la trazione posteriore sarebbe un FLOP perche tutti vogliono l'AUDI o al massimo la BMW pure la Mercedes è out ormai

L'immagine o "il fa fico" non nasce per diritto ereditario o per esterofila discendenza straniera (crucca magari, da come alcuni credono), ma per la bontà del prodotto offerto.

Ergo, se il prodotto ha lacune e mancanze, o semplicemente non esiste a listino, la situazione non può che peggiorare, ed il distacco d'immagine (che oltretutto, trattandosi di percezione, necessita di tempi lunghi e di intere generazioni di auto), non può che aumentare a sfavore dei prodotti di mirafiori.

Questa è la situazione attuale.

PS - Poi qualche Alfa che "fa figo" esiste. Probabilmente, la mito è un oggetto dei desideri, se non status symbol" per molti marmocchietti in odor di patente. Non certo Alfisti in senso "etico-storico" del termine, ma pur sempre platea devota...

PS - Mercedes out? Non sono così convinto...
:lol:
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Ciao a tutti amici del forum, stamani mi è capitato di provare una "vecchia" Alfa Romeo 166 2.4 JTD credo 185cv in allestimento super con un problema all'aspirazione ed alla sovralimentazione. A parte che è tenuta peggio che mai dal proprietario ma anche chi ci mise le mani deve essere stato un meccanico da bar peggio di me ed il mio amico Ste. Non c'era un iniettore montato in serie come doveva (tipo quello AH67B2AAA al posto del AH62CAAA ecc.) con la centralina che di conseguenza lavorava col culo, ma poi che cavolo di impianti di sovralimentazione fanno oggi :shock: con valvole egr, giri stranissimi con l'aspirazione intasata dallo sporco che arriva dalla sovralimentazione che fa un giro assurdo, totalmente diverso dal più semplice sistema adottato 20 anni fa per la 75 turbo senza tante complicanze per il controllo dei gas di scarico ecc. Al di la di questo e del fatto che personalmente non vado molto d'accordo coi motori turbodiesel, il pentasauro ha delle buone prestazioni (quando va), una bella accelerazione, un ridotto turbolag e un seghettamento ai bassi contenuto. Tiro agli alti ovviamente ruvido e cadente ma ai medi 2.000/4.000 giri si fa apprezzare e non risente granché della mole della macchina.
Detto questo adesso posso ribadire, grazie a questa breve esperienza con questa 166 che per giunta è a gasolio 2.4 pesantissimo a 5 cilindri, quanto hanno padellato il progetto 159 con quel telaio robusto ma pesante e non ottimizzato. La 166 con dimensioni leggermente maggiori e con un peso in pratica analogo che pare cmq più "diluito sulla vettura" si muove con migliore disinvoltura rispetto alla 159 grazie ad un avantreno abbastanza agile, addirittura un pò più reattivo anche se equipaggiato con un pesante 5 cilindri a gasolio. Anche il retrotreno è fedele e lo sterzo più sportivo. In pratica una 156 in taglia large ma con comportamento analogo il quale necessita solo di qualche cm in più di strada viste le dimensioni più generose. Buona frenata e buon controllo generale della vettura. Abitabilità anteriore pari alla 159 ma abitabilità posteriore soprattutto in lunghezza assai superiore. Dietro ci sono cm per qualsiasi taglia, mentre sull'altra lo spazio in lunghetta è al massimo pari a quello della 156.
MA CI VOLEVA TANTO A FARE QUALCOSA DI SIMILE AL TEMPO DELLA PROGETTAZIONE DELLA 159?!?! :shock:
Se dovessi scegliere tra le due, andrei di sicuro sulla più anziana ammiraglia.. decisamente migliore. Peccato quella macchina è stata maltrattata ed aveva gli interni in pelle con dei sedili molto belli regolabili e riscaldabili elettricamente, tutti sciupati, idem per sterzo e pomello del cambio e bracciolo centrale. Vettura con 174.000km.
Ecco qui alcune foto dell'esemplare.

Bellissima...Uno dei pochi casi di restyling migliorativo...l'avessero fatta da subito così...Nata tardi: doveva essere fatta almeno 3-4 anni prima, molto di più avrebbe dato. Eppure le energie le misero, sulla scia positiva dell'ottimizzazione del materiale Fiat, portò a piccoli capolavori di economie di scala: dalla 156 alla GT. Non ha avuto mai un 6c diesel, una versione Q4, una wagon...
Devo dire che non è stato un "floppissimo" come altre cugine o sorelle, anche in termini di immagine, la 166 viene ricordata positivamente. Il punto è che contro la corazzata tedesca del segmento E, fatta da ammiraglie con impostazione telaistica e tecnica "maggiorata", poco poteva. Qualcosa poteva ritagliarsela sopra 156, come "piccola" ammiraglia,come in parte fece pure nei primi anni.
E doveva avere un'erede su basi condivise delle varie alleanze oltreoceano....
 
Tornando in tema 166....

E' una mia curiosità, una domanda stupida...

Con la concorrenza che sulle auto a momenti ci metteva persino il plasma e il tostapane, chi comprava un'auto di quel tipo quando ci saliva dentro e si trovava in bella vista il mangianastri? :?

Altra cosa, l'impostazione "128" non conterà a livello di guida per il guidatore della domenica, ma avete fatto caso a che pò pò di sbalzo anteriore hanno tutte le 166?
Certe cose le nota anche il guidatore poco attento, magari senza neanche rendersene conto (lo dico perchè è una cosa che mi è accaduta in prima persona).
 
vecchioAlfista ha scritto:
sansecondo2010 ha scritto:
Secondo me qui si fanno disamine tecniche ma la realta è che chi compra le auto lo fa spesso seguendo le mode l'immagine è importantissima più di tanti discorsi oggi l'AUDI è l'auto del momento l'ALFA non fa fico non piace alle donne non è trendy non da inmagine a chi la guida chi compra le macchine oggi guarda questo tanto ci sono limiti di velocità severissimi le macchine vanno tutte bene agli aspetti tecnici solo pochi sono interessati Anche se l'ALFA facesse un ottima auto con la trazione posteriore sarebbe un FLOP perche tutti vogliono l'AUDI o al massimo la BMW pure la Mercedes è out ormai

L'immagine o "il fa fico" non nasce per diritto ereditario o per esterofila discendenza straniera (crucca magari, da come alcuni credono), ma per la bontà del prodotto offerto.

Ergo, se il prodotto ha lacune e mancanze, o semplicemente non esiste a listino, la situazione non può che peggiorare, ed il distacco d'immagine (che oltretutto, trattandosi di percezione, necessita di tempi lunghi e di intere generazioni di auto), non può che aumentare a sfavore dei prodotti di mirafiori.

Questa è la situazione attuale.

PS - Poi qualche Alfa che "fa figo" esiste. Probabilmente, la mito è un oggetto dei desideri, se non status symbol" per molti marmocchietti in odor di patente. Non certo Alfisti in senso "etico-storico" del termine, ma pur sempre platea devota...

PS - Mercedes out? Non sono così convinto...

Sono d'accordo sul fatto che l'iinmagine, fondamentale su un auto premium la si crea in anni di auto all'avanguardia e che le ALFA non lo sono, ma bisogna anche saperci fare.
Mi si dice che le LEXUS siano le migliori auto PREMIUM in corcolazione ma in europa nessuno le compra perchè ?
La Mercedes non sarà out (forse ho esagerato) ma qualche problema lo deve avere perche se no ha cambiato totalmente la filosofia della sua classe A ? Se fosse stata trendy non l'avrebbero stravolta.
Concordo anche co la tua affermazione sulla MITO secondo me piace molto di piu di quanto venda ha una certa inmagine SNOB cjhe la differenza dalla massa mi ricorda la 33 sportwagon che all'epoca era trendy, certo se ci fosse una versione cabio o shotingbreak sarebbe meglio .
 
sansecondo2010 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
sansecondo2010 ha scritto:
Mi si dice che le LEXUS siano le migliori auto PREMIUM in corcolazione ma in europa nessuno le compra perchè ?
forse perchè non hanno i diesel? che dici?
Infatti la LEXUS IS 200 D ( D sta per diesel) è un successone la fila per comprarla

Se conosci la vettura di cui parli, sai che la Lexus 200d aveva dei difetti ben riconosciuti, che non hanno aiutato l'immagine di Lexus, che in Europa andava costruita.
 
sansecondo2010 ha scritto:
Sono d'accordo sul fatto che l'iinmagine, fondamentale su un auto premium la si crea in anni di auto all'avanguardia e che le ALFA non lo sono, ma bisogna anche saperci fare.
Mi si dice che le LEXUS siano le migliori auto PREMIUM in corcolazione ma in europa nessuno le compra perchè ?
Scusa, "ti si dice" chi?

La Mercedes non sarà out (forse ho esagerato) ma qualche problema lo deve avere perche se no ha cambiato totalmente la filosofia della sua classe A ? Se fosse stata trendy non l'avrebbero stravolta.
Per fare una affermazione così bisogna non avere gli occhi, e non essere in grado di contare quante classe A sono state vendute in questi anni. E se uno invece le sa contare, e magari ha letto anche le motivazioni del cambio, di cui si è parlato ampiamente sulla stampa, capisce che i motivo di questo stravolgimento non è l'immagine mancante o poco trendy.
 
sansecondo2010 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
sansecondo2010 ha scritto:
Mi si dice che le LEXUS siano le migliori auto PREMIUM in corcolazione ma in europa nessuno le compra perchè ?
forse perchè non hanno i diesel? che dici?
Infatti la LEXUS IS 200 D ( D sta per diesel) è un successone la fila per comprarla

che infatti è una segmento D ergo non è un'ammiraglia quindi siamo OT.... :lol: :lol: :lol:
 
fpaol68 ha scritto:
modus72 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
E' proprio quello il punto, doveva essere fatta una macchina piccola e leggera 450 X 178 X 140 cm 1300/1500 kg. TA e TI Col 1.8 aspirato 140cv, il TBi in 2 potenze, il 1.6 Mjet e il 2.0 Mjet in 2 potenze... da li dovevano derivare Brera e Spider. Mentre Farne della 159 una ammiraglia con più cm in più possibile di passo per l'abitabilità posteriore e con i motori adeguati.
La cosa "curiosa" è che nel far la 159 sono stati tenuti in conto i "difetti d'impostazione" denunciati dai possessori di 156... che lamentavano la ridotta abitabilità posteriore (ed è stata aumentata...), lo sterzo troppo pronto (ed è stato ammorbidito), interni troppo "poveri" (arricchiti), nonchè confort acustico e assorbimento non ottimali... Ed il bello è che quei tratti sono stati effettivamente corretti...

Si, ma a scapito del piacere di guida e della sportività....... ;) Riguardo al piacere di guida, brillantezza in curva tenuta di strada e divertimento, ti posso dire per esperienza personale che la 156 è molto superiore a 159, e ti dirò di più che una tedesca a TP (non dico quale ma non è fatta a monaco), è sorprendentemente meglio, a mio modesto giudizio, della 159. Sempre per esperienza diretta alla guida.
Paolo non esagerare,e visto che ho anchio avuto una 156 1.8 starei piu a ttento con i complimenti come come starei attento con quella TP tedesca che dovrebbe far meglio, con la differenza ,che questa é un progetto nuovo e l altro di sei anni fa dimenticato con astento qualche correttura eppure e capace di non farsi superare se gli metti i motori che glie lo permettono ....... purtroppo anche il motore dice la sua su una macchina...
 
angelo0 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
modus72 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
E' proprio quello il punto, doveva essere fatta una macchina piccola e leggera 450 X 178 X 140 cm 1300/1500 kg. TA e TI Col 1.8 aspirato 140cv, il TBi in 2 potenze, il 1.6 Mjet e il 2.0 Mjet in 2 potenze... da li dovevano derivare Brera e Spider. Mentre Farne della 159 una ammiraglia con più cm in più possibile di passo per l'abitabilità posteriore e con i motori adeguati.
La cosa "curiosa" è che nel far la 159 sono stati tenuti in conto i "difetti d'impostazione" denunciati dai possessori di 156... che lamentavano la ridotta abitabilità posteriore (ed è stata aumentata...), lo sterzo troppo pronto (ed è stato ammorbidito), interni troppo "poveri" (arricchiti), nonchè confort acustico e assorbimento non ottimali... Ed il bello è che quei tratti sono stati effettivamente corretti...

Si, ma a scapito del piacere di guida e della sportività....... ;) Riguardo al piacere di guida, brillantezza in curva tenuta di strada e divertimento, ti posso dire per esperienza personale che la 156 è molto superiore a 159, e ti dirò di più che una tedesca a TP (non dico quale ma non è fatta a monaco), è sorprendentemente meglio, a mio modesto giudizio, della 159. Sempre per esperienza diretta alla guida.
Paolo non esagerare,e visto che ho anchio avuto una 156 1.8 starei piu a ttento con i complimenti come come starei attento con quella TP tedesca che dovrebbe far meglio, con la differenza ,che questa é un progetto nuovo e l altro di sei anni fa dimenticato con astento qualche correttura eppure e capace di non farsi superare se gli metti i motori che glie lo permettono ....... purtroppo anche il motore dice la sua su una macchina...

Caro Angelo, non esagero per niente, sono tutte auto che ho guidato e per molto tempo, ribadisco che la tedesca (non bavarese) a TP è molto più divertente da guidare della 159 e ha anche handling e tenuta migliori. Ripeto questa è la mia esperienza alla guida su un tratto di percorso della 1000 miglia che conosco benissimo.
 
Back
Alto