<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 159 Sportwagon usata. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 159 Sportwagon usata.

valvonauta_distratto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
La vecchia e VERA alfa romeo prescriveva per la sua CATENA se non èrro il tiraggio e/o la sostituzione a 240.000 km. Senza considerare che rompere una catena è molto più difficile di rompere una cinghia.
Non c'era limite di eta',tirare la catena era semplicissimo si mollava la vite davanti al motore,chiave da 13,si metteva la marcia seconda o terza si metteva in tensione spingendola un po' e si riavvitava,lo facevo sulla Giulietta che di KM ne aveva passati abbondatemente i 200.000,mai fatto sulle altre perche' non ne hanno mai avuto bisogno.
Si infatti non ricordavo se èra il semplice tiraggio o sostituzione ch eper altro io non ho mai fatto.. il discorso èra per sottolineare che con la "vecchia" catena non c'èra da farsi le pippe mentali per sostituire la cinghia :D
http://img202.imageshack.us/img202/9533/scansione0017.jpgIl n°49 e' la vite che permetteva di mollare la puleggia che tramite la molla metteva in tensione la catena che tramite la trasmissione si metteva sotto carico come ho spiegato prima.
La sostituzione era consigliata solo per quella superiore vista la lunghezza accadeva che dopo moltissimi KM tendeva ad allungarsi e la regolazione arrivava a fine corsa,quella inferiore non si cambiava mai se non per revisione del motore visto che si apriva si cambiava,sull'alfetta GTV che ha piu' di trenta anni non l'ho mai sostituita ho solo tolto una maglia accorciandola,il meccanico mi ha assicurato che era ancora in ottimo stato anche se cambiarla e' facilissimo e poco costoso. Alfa Romeo consigliava di cambiarla ma non ricordo a che intervallo,in genere la durata era superiore a quella che la maggirparte dei possessori la usavano, le forze dell'ordine superavano anche i 400.000km. ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
capperi ha scritto:
donadelg ha scritto:
Scusate ancora oltre ai soliti metodi (controllo libretto tagliandi, controllo usura volante, ecc. ) c'è qualche metodo per avere la certezza sui Km dichiarati?
Per esempio rimangono registrati all' interno della centralina e si possono leggere con la diagnosi?
Oppure vengono registrati i tagliandi e basta chiedere in qualche concessionaria?
Insomma come evitare la classica truffa del contachilometri taroccato su un' Alfa 159?

Guarda che il ragionamento che stai facendo tu lo facevo anche io qualche mese fa . Poi mi sono deciso ho speso 4-5 mila euro in + e mi sono preso il 2.0 da 170 cv euro5. Da giugno 2010 ho percorso 14000 km . Fino adesso tutto OK a parte il lunotto termico difettato che da giugno non riesco a sostituire poichè arrivano tutti difettati dalla casa madre, Mi riferisco però per quelli scuri. Poi ci si domanda come mai Marchionne se ne vuole andare ..... :cry:
Io invece mi domando cosa c'entra Marchionne se Fiat per risparmiare non fa controlli di qualita' perche' sa che li ha accettati., sono 25anni che per Alfa usa materiali di seconda scelta,i capitolati per le forniture si possono fare con qualsiasi qualita' e difettosita' con relativo prezzo,questo credo che un AD come Marchonne lo sa.hai tutta la mia comprensione perche' con due GT conosco questi problemi ma la pensiamo in modo totalmente diverso sulle cause e responsabilita. ;)

Forse è per quello che sostieni tu . Ovvero marchionne sa benissimo che qui in Italia soprattutto in certe zone del paese non si riuscirà mai a produrre in qualità , manca la cultura e la mentalità Siccome non lo può dichiarare apertamente cerca di forzare per scappare addossando la colpa al sistema in generale. Se deve avvenire questo per avere un lunotto non difettato .... certo che non è allegra :rolleyes:
 
Back
Alto