http://img202.imageshack.us/img202/9533/scansione0017.jpgIl n°49 e' la vite che permetteva di mollare la puleggia che tramite la molla metteva in tensione la catena che tramite la trasmissione si metteva sotto carico come ho spiegato prima.valvonauta_distratto ha scritto:Si infatti non ricordavo se èra il semplice tiraggio o sostituzione ch eper altro io non ho mai fatto.. il discorso èra per sottolineare che con la "vecchia" catena non c'èra da farsi le pippe mentali per sostituire la cinghia75TURBO-TP ha scritto:Non c'era limite di eta',tirare la catena era semplicissimo si mollava la vite davanti al motore,chiave da 13,si metteva la marcia seconda o terza si metteva in tensione spingendola un po' e si riavvitava,lo facevo sulla Giulietta che di KM ne aveva passati abbondatemente i 200.000,mai fatto sulle altre perche' non ne hanno mai avuto bisogno.valvonauta_distratto ha scritto:La vecchia e VERA alfa romeo prescriveva per la sua CATENA se non èrro il tiraggio e/o la sostituzione a 240.000 km. Senza considerare che rompere una catena è molto più difficile di rompere una cinghia.![]()
La sostituzione era consigliata solo per quella superiore vista la lunghezza accadeva che dopo moltissimi KM tendeva ad allungarsi e la regolazione arrivava a fine corsa,quella inferiore non si cambiava mai se non per revisione del motore visto che si apriva si cambiava,sull'alfetta GTV che ha piu' di trenta anni non l'ho mai sostituita ho solo tolto una maglia accorciandola,il meccanico mi ha assicurato che era ancora in ottimo stato anche se cambiarla e' facilissimo e poco costoso. Alfa Romeo consigliava di cambiarla ma non ricordo a che intervallo,in genere la durata era superiore a quella che la maggirparte dei possessori la usavano, le forze dell'ordine superavano anche i 400.000km.