<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 147...Cambiare, o non cambiare? Questo è il dilemma! | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 147...Cambiare, o non cambiare? Questo è il dilemma!

Buongiorno a tutti! È la prima volta che scrivo su questo forum, quindi mi presenterò rapidamente: mi chiamo Amedeo, scrivo da Cagliari, sono laureando in Giurisprudenza e posseggo due Alfa di cui sono innamorato, una 147 1.9 jtd prima serie ed una 155 1.8 del '94 quasi d'epoca ed in fase di restauro. Il mio problema, come da titolo, riguarda la 147: con la laurea avrei intenzione di cambiarla, ma con cosa? E soprattutto ne varrebbe la pena? Provengo da una famiglia di alfisti convinti (mio nonno ne possedette ben quindici!) e non vorrei essere l'Efialte di casa...mi rivolgo a voi appassionati, secondo voi valutare l'acquisto di una Gt o di una Brera sarebbe raccomandabile!
 
Grazie per il consiglio! Sono andato a vederne una da poco ma gli interni non mi hanno per nulla convinto...però leggevo su QR, appunto, ottimi pareri su questa macchina...
 
AlfAmedeo ha scritto:
Buongiorno a tutti! È la prima volta che scrivo su questo forum, quindi mi presenterò rapidamente: mi chiamo Amedeo, scrivo da Cagliari, sono laureando in Giurisprudenza e posseggo due Alfa di cui sono innamorato, una 147 1.9 jtd prima serie ed una 155 1.8 del '94 quasi d'epoca ed in fase di restauro. Il mio problema, come da titolo, riguarda la 147: con la laurea avrei intenzione di cambiarla, ma con cosa? E soprattutto ne varrebbe la pena? Provengo da una famiglia di alfisti convinti (mio nonno ne possedette ben quindici!) e non vorrei essere l'Efialte di casa...mi rivolgo a voi appassionati, secondo voi valutare l'acquisto di una Gt o di una Brera sarebbe raccomandabile!

Ciao,
vengo anch'io dal tuo stesso "dilemma"...

Io per sostituire la 147 (1.9 JTDm del 2006) ho puntato sulla Giulietta.
Cercavo un'auto benzina, prestante senza avere un motorone e possibilmente con un automatico doppia frizione (o comunque un automatico moderno) e spaziosa il giusto tra abitacolo e bagagliaio e così ho scelto la 1.4 170 Cv TCT.

Riguardo agli interni, come assemblaggio non mi è sembrata male (ti parlo delle visite in concessionaria perché deve ancora arrivare). Come materiali abbastanza bene, solo in alcuni punti più nascosti c'era qualche piccola sbavatura. Rispetto alla 147 alcune plastiche sembrano un po' meno nobili (parte alta della plancia e delle porte), mentre altre come la consolle centrale nella zona clima e cambio mi sembrano migliori.
 
transaxle73 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
cercati una 156/147 GTA se non hai problemi di costi di gestione.
Parere personale: tieniti la 147 e sfruttala fino all'osso, con i soldi risparmiati comprati una storica, ovvero una vera Alfa :D

Concordo. Prenditi qualcosa di sano, Alfetta, Giulietta o 75.
;-)
 
vecchioAlfista ha scritto:
Una 156/147 GTA (o gtv 3.2)....i miei sogni nel cassetto :oops:

Ovviamente rispetto i tuoi sogni, carissimo vecchioAlfista, ma con la TA ed in assenza di un differenziale autobloccante ... Hmmm. ;-)
Già col 2.5 da 192cv, la 156 non era il massimo tra le curve.

Opterei piuttosto su una 75 3.0 in questo caso. (TP ed autobloccante al 25%) :)

Cmq sia, per quanto riguarda l' estetica, concordo in pieno. Belle, toste, cattive.
(cattive magari anche in autostrada..)

:)
 
loopo ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Una 156/147 GTA (o gtv 3.2)....i miei sogni nel cassetto :oops:

Ovviamente rispetto i tuoi sogni, carissimo vecchioAlfista, ma con la TA ed in assenza di un differenziale autobloccante ... Hmmm. ;-)
Già col 2.5 da 192cv, la 156 non era il massimo tra le curve.

Opterei piuttosto su una 75 3.0 in questo caso. (TP ed autobloccante al 25%) :)

Cmq sia, per quanto riguarda l' estetica, concordo in pieno. Belle, toste, cattive.
(cattive magari anche in autostrada..)

:)

Ovviamente sogno nel cassetto per ciò che sta sotto il cofano, principalmente.

Ed il 3.2, pur messo nel verso sbagliato, è la massima espressione del lavoro del compianto Busso. Una primizia per definizione :)

PS - All'epoca dell'acquisto della mia (attuale) seconda 75, valutai anche una 3.0 V6 cat del 92. Tanta roba, ma per me il suono della 75 è quello del bialbero 8)

Quanto ai limiti della TA nel gestire il Busso, mi fai venire in mente questo servizio di TopGear.

http://www.youtube.com/watch?v=5QCTdcUlvY8
 
vecchioAlfista ha scritto:
loopo ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Una 156/147 GTA (o gtv 3.2)....i miei sogni nel cassetto :oops:

Ovviamente rispetto i tuoi sogni, carissimo vecchioAlfista, ma con la TA ed in assenza di un differenziale autobloccante ... Hmmm. ;-)
Già col 2.5 da 192cv, la 156 non era il massimo tra le curve.

Opterei piuttosto su una 75 3.0 in questo caso. (TP ed autobloccante al 25%) :)

Cmq sia, per quanto riguarda l' estetica, concordo in pieno. Belle, toste, cattive.
(cattive magari anche in autostrada..)

:)

Ovviamente sogno nel cassetto per ciò che sta sotto il cofano, principalmente.

Ed il 3.2, pur messo nel verso sbagliato, è la massima espressione del lavoro del compianto Busso. Una primizia per definizione :)

PS - All'epoca dell'acquisto della mia (attuale) seconda 75, valutai anche una 3.0 V6 cat del 92. Tanta roba, ma per me il suono della 75 è quello del bialbero 8)

Quanto ai limiti della TA nel gestire il Busso, mi fai venire in mente questo servizio di TopGear.

http://www.youtube.com/watch?v=5QCTdcUlvY8

Concordo in pieno. Soprattutto per quanto riguarda il Busso 3.2.
Ho avuto la 75 2.0TS, si, il suono del bialbero è fantastico, ma inconfondibilmente Alfa anche quello del V6.. (un mio vicino aveva la 75 3.0) :)
 
Da possessore di Gt v6, in pratica stessa meccanica delle Gta, devo dire di non essere d'accordo con quanto detto da Loopo. Tra le curve è una macchina esaltante, probabilmente hai scritto così perché non ne hai mai provata una! Ovvio che se su un tornante da prima, o da fermi pretendo di scaricare tutta la potenza farò una grande fumata bianca, come fanno a top gear, ma ti assicuro che anche la 320d che uso, da 184cv, se tolgo i controlli e pesto senza ritegno sull'acceleratore anche lei si pianta con la ruota interna che gira a vuoto! Sono il primo a dire che la trazione posteriore sia il massimo della sportività, ma ciò non toglie che una trazione anteriore possa essere progettata tanto bene da risultare più comunicativa e sportva di tante tp..e questo è il caso della mia Gt...provare per credere! Saluti
 
Back
Alto