<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa MiTo Rosso Alfa - verniciatura che se ne va | Il Forum di Quattroruote

Alfa MiTo Rosso Alfa - verniciatura che se ne va

Sono stato felicissimo quando l'anno scorso ad aprile sono riuscito a comprare un'Alfa MiTo, desideravo fin da bambino comprare un alfa e finalmente ci sono riuscito!!! Ho scelto il colore Rosso Alfa, bellissimo!!

Devo dire che già da subito la macchina non spiccava per perfezione dei dettagli, di certo non sembrava un'auto pagata 20000 euro. Circa un mese fa purtroppo mi sono accorto che salta la vernice! Non solo nelle zone vicine al terreno, zone delicate ed esposte al pietrisco (anche se una vernice non dovrebbe saltare neppure in queste consizioni), ma ahimè pure in vari punti sul cofano e sul tetto, la parte meno esposta a contatti con sassolini o altro!

Ci sono tanti puntini bianchi in cui si vede il metallo della carrozzeria e questo è totalmente inaccettabile l'auto ha meno di un anno.

All'alfa mi hanno detto che ci sono dei piccoli forellini anche nel vetro, il che è indice del fatto che la macchina è stata sottoposta a vari sassi che la hanno colpita, ma vedendo le altre mito nel parcheggio della mia azienda vedo che quasi tutte hanno lo stesso problema solo che forse i proprietari non ci hanno fatto caso !!!!

Dopo essere andato una prima volta dal meccanico alfa mi hanno detto che mi avrebbero chiamato e ho notato subito che hanno cercato di ignorarmi, infatti non mi hanno più chiamato fino a che ho cominciato ad andare spostaneamente in officina ...
a quel punto mi hanno fatto dire da un ispettore venuto apposta da Torino che era un problema di come ho trattato la macchina.
In seguito ho cercato in un forum online dove ci sono almeno 200 denunce di altri possessori di mito con lo stesso problema della verniciatura che si stacca....

Come è possibile che Alfa si disinteressi in questo modo del problema?

Che cosa posso fare per far valere la garanzia? Posso intentare causa all'Alfa da solo contro un'azienda di 50 miliardi di fatturato che avrà 3000 avvocati prepagati?
Posso fare fare una perizia tecnica a mie spese sulla vernice?
 
Consiglio di guardare qua:

http://forum.alfamitoclub.it/esterni/10513-raccolta-firme-guasto-verniciatura.html
 
mi pare però che questa raccolta firme è osteggiata dagli amministratori del forum alfamitoclub.it, forse in qualche modo legato ad alfa romeo ...
 
angelo-alfa-mito ha scritto:
mi pare però che questa raccolta firme è osteggiata dagli amministratori del forum alfamitoclub.it, forse in qualche modo legato ad alfa romeo ...

Dubito ci siano interessi. Sono iscritto e tesserato all'alfaclub, ho partecipato anche a raduni con la presenza del MiTo club e io ho visto solo ragazzi appassionati.
 
Il rosso alfa era stato tolto perché creava problemi a causa di un errore da parte del produttore. Infatti la Giulietta fino a fine 2010 non era ordinabile con il rosso alfa e fu introdotto il rosso metallizzato (il rosso maranello della bravo).
Da qualche mese il rosso alfa è tornato disponibile...
 
Io non vorrei essere nei panni del produttore di codesta vernice, prevedo richieste di danni da parte di Alfa Romeo verso, appunto, il fornitore da rischio di fallimento dello stesso. :? :shock:
 
MultiJet150 ha scritto:
Io non vorrei essere nei panni del produttore di codesta vernice, prevedo richieste di danni da parte di Alfa Romeo verso, appunto, il fornitore da rischio di fallimento dello stesso. :? :shock:

Mah.... se il rosso Alfa è il medesimo della Giulietta, non vedo tutto sto zelo nel risolverlo. Il problema del rosso Alfa che si sbrecca con i sassolini nasce praticamente con la Mito: i primi messaggi hanno comiciato a comparire qui ed in altri forum a pochi mesi dalle prime consegne.

Nel 2010, con l'importante presentazione della Giulietta, il problema è ancora lì, tant'è che anche qui lo toglieranno dal configuratore e di produzione, e la vettura, con quel colore, non è sarà ordinabile per quasi un ulteriore anno: sono passati due anni abbondanti e nessuno ha risolto nulla.

Fatti due conti calendario alla mano, non pare si siano esattamente sbracciati per il risolvere il problema di corsa e con azioni eclatanti: nemmeno la presentazione della Giulietta ha potuto più di tanto, in questo senso. Il problema è stato risolto forse a fine anno scorso, dopo quasi 3 anni.

Nel frattempo quelli che si sono beccati le auto difettate pare siano stati trattati nella maniera più varia: da chi si è visto riverniciare un paio di volte il cofano motore in garanzia e di buon grado, a chi invece, come l'autore del thread, si è sentito rispondere che "è normale così", e magari di "smettere di tirare sassate alla propria auto" ( battuta :D ). Azioni di richiamo ufficiale della casa non se ne sono viste, tantomeno operazioni di garanzia a tappeto verso tutti i danneggiati.

Al fondo ci deve'essere stato un problema di fissazione delle specifiche tecniche del colore più importante in gamma. Probabilmente l'ufficio bustarelle degli approvvigionamenti Fiat ha quantificato una mazzetta troppo esosa per il lotto in questione, ed al fornitore sono rimasti pochi soldi per la vernice: ed anche io, in questo caso, preferirei non essere nei panni del fornitore. Pare comunque che In questi casi di solito non partono cause, ci si accorda fra gentiluomini, magari un cadeau per la signora....ed il probema è risolto. :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Io non vorrei essere nei panni del produttore di codesta vernice, prevedo richieste di danni da parte di Alfa Romeo verso, appunto, il fornitore da rischio di fallimento dello stesso. :? :shock:

Mah.... se il rosso Alfa è il medesimo della Giulietta, non vedo tutto sto zelo nel risolverlo. Il problema del rosso Alfa che si sbrecca con i sassolini nasce praticamente con la Mito: i primi messaggi hanno comiciato a comparire qui ed in altri forum a pochi mesi dalle prime consegne.

Nel 2010, con l'importante presentazione della Giulietta, il problema è ancora lì, tant'è che anche qui lo toglieranno dal configuratore e di produzione, e la vettura, con quel colore, non è sarà ordinabile per quasi un ulteriore anno: sono passati due anni abbondanti e nessuno ha risolto nulla.

Fatti due conti calendario alla mano, non pare si siano esattamente sbracciati per il risolvere il problema di corsa e con azioni eclatanti: nemmeno la presentazione della Giulietta ha potuto più di tanto, in questo senso. Il problema è stato risolto forse a fine anno scorso, dopo quasi 3 anni.

Nel frattempo quelli che si sono beccati le auto difettate pare siano stati trattati nella maniera più varia: da chi si è visto riverniciare un paio di volte il cofano motore in garanzia e di buon grado, a chi invece, come l'autore del thread, si è sentito rispondere che "è normale così", e magari di "smettere di tirare sassate alla propria auto" ( battuta :D ). Azioni di richiamo ufficiale della casa non se ne sono viste, tantomeno operazioni di garanzia a tappeto verso tutti i danneggiati.

Al fondo ci deve'essere stato un problema di fissazione delle specifiche tecniche del colore più importante in gamma. Probabilmente l'ufficio bustarelle degli approvvigionamenti Fiat ha quantificato una mazzetta troppo esosa per il lotto in questione, ed al fornitore sono rimasti pochi soldi per la vernice: ed anche io, in questo caso, preferirei non essere nei panni del fornitore. Pare comunque che In questi casi di solito non partono cause, ci si accorda fra gentiluomini, magari un cadeau per la signora....ed il probema è risolto. :D

Non vedo nani in questa fiaba, ne, tantomeno, fate o regine cattive. C'è solo un lupo (beh lupo mò)...
Scherzi a parte, hai fondamenti a base di questa ricostruzione?
 
Luigi-82 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Io non vorrei essere nei panni del produttore di codesta vernice, prevedo richieste di danni da parte di Alfa Romeo verso, appunto, il fornitore da rischio di fallimento dello stesso. :? :shock:

Mah.... se il rosso Alfa è il medesimo della Giulietta, non vedo tutto sto zelo nel risolverlo. Il problema del rosso Alfa che si sbrecca con i sassolini nasce praticamente con la Mito: i primi messaggi hanno comiciato a comparire qui ed in altri forum a pochi mesi dalle prime consegne.

Nel 2010, con l'importante presentazione della Giulietta, il problema è ancora lì, tant'è che anche qui lo toglieranno dal configuratore e di produzione, e la vettura, con quel colore, non è sarà ordinabile per quasi un ulteriore anno: sono passati due anni abbondanti e nessuno ha risolto nulla.

Fatti due conti calendario alla mano, non pare si siano esattamente sbracciati per il risolvere il problema di corsa e con azioni eclatanti: nemmeno la presentazione della Giulietta ha potuto più di tanto, in questo senso. Il problema è stato risolto forse a fine anno scorso, dopo quasi 3 anni.

Nel frattempo quelli che si sono beccati le auto difettate pare siano stati trattati nella maniera più varia: da chi si è visto riverniciare un paio di volte il cofano motore in garanzia e di buon grado, a chi invece, come l'autore del thread, si è sentito rispondere che "è normale così", e magari di "smettere di tirare sassate alla propria auto" ( battuta :D ). Azioni di richiamo ufficiale della casa non se ne sono viste, tantomeno operazioni di garanzia a tappeto verso tutti i danneggiati.

Al fondo ci deve'essere stato un problema di fissazione delle specifiche tecniche del colore più importante in gamma. Probabilmente l'ufficio bustarelle degli approvvigionamenti Fiat ha quantificato una mazzetta troppo esosa per il lotto in questione, ed al fornitore sono rimasti pochi soldi per la vernice: ed anche io, in questo caso, preferirei non essere nei panni del fornitore. Pare comunque che In questi casi di solito non partono cause, ci si accorda fra gentiluomini, magari un cadeau per la signora....ed il probema è risolto. :D

Non vedo nani in questa fiaba, ne, tantomeno, fate o regine cattive. C'è solo un lupo (beh lupo mò)...
Scherzi a parte, hai fondamenti a base di questa ricostruzione?

Fino all'ultimo capoverso è storia che ti puoi leggere in giro per vari forum, a partire da questo.

L'ultimo capoverso invece anche, o forse meglio, nel senso che il funzionamento degli approvvigionamenti e dei relativi "incentivi" è stato oggetto anche di qualche inchiesta giornalistica, anche se non specificatamente in relazione al rosso Alfa.

Ma insomma, 3 anni per mettere a posto una vernice, che non si chiama "grigio qualunque" ma "rosso Alfa" sono un po' troppini, non ti pare?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Io non vorrei essere nei panni del produttore di codesta vernice, prevedo richieste di danni da parte di Alfa Romeo verso, appunto, il fornitore da rischio di fallimento dello stesso. :? :shock:

Mah.... se il rosso Alfa è il medesimo della Giulietta, non vedo tutto sto zelo nel risolverlo. Il problema del rosso Alfa che si sbrecca con i sassolini nasce praticamente con la Mito: i primi messaggi hanno comiciato a comparire qui ed in altri forum a pochi mesi dalle prime consegne.

Nel 2010, con l'importante presentazione della Giulietta, il problema è ancora lì, tant'è che anche qui lo toglieranno dal configuratore e di produzione, e la vettura, con quel colore, non è sarà ordinabile per quasi un ulteriore anno: sono passati due anni abbondanti e nessuno ha risolto nulla.

Fatti due conti calendario alla mano, non pare si siano esattamente sbracciati per il risolvere il problema di corsa e con azioni eclatanti: nemmeno la presentazione della Giulietta ha potuto più di tanto, in questo senso. Il problema è stato risolto forse a fine anno scorso, dopo quasi 3 anni.

Nel frattempo quelli che si sono beccati le auto difettate pare siano stati trattati nella maniera più varia: da chi si è visto riverniciare un paio di volte il cofano motore in garanzia e di buon grado, a chi invece, come l'autore del thread, si è sentito rispondere che "è normale così", e magari di "smettere di tirare sassate alla propria auto" ( battuta :D ). Azioni di richiamo ufficiale della casa non se ne sono viste, tantomeno operazioni di garanzia a tappeto verso tutti i danneggiati.

Al fondo ci deve'essere stato un problema di fissazione delle specifiche tecniche del colore più importante in gamma. Probabilmente l'ufficio bustarelle degli approvvigionamenti Fiat ha quantificato una mazzetta troppo esosa per il lotto in questione, ed al fornitore sono rimasti pochi soldi per la vernice: ed anche io, in questo caso, preferirei non essere nei panni del fornitore. Pare comunque che In questi casi di solito non partono cause, ci si accorda fra gentiluomini, magari un cadeau per la signora....ed il probema è risolto. :D

Non vedo nani in questa fiaba, ne, tantomeno, fate o regine cattive. C'è solo un lupo (beh lupo mò)...
Scherzi a parte, hai fondamenti a base di questa ricostruzione?

Fino all'ultimo capoverso è storia che ti puoi leggere in giro per vari forum, a partire da questo.

L'ultimo capoverso invece anche, o forse meglio, nel senso che il funzionamento degli approvvigionamenti e dei relativi "incentivi" è stato oggetto anche di qualche inchiesta giornalistica, anche se non specificatamente in relazione al rosso Alfa.

Ma insomma, 3 anni per mettere a posto una vernice, che non si chiama "grigio qualunque" ma "rosso Alfa" sono un po' troppini, non ti pare?

3 anni? :shock: Io so che siccome su Giulietta al debutto (maggio 2010) il rosso fece il botto, resisi conto della problematica su Mito, lo sospesero per non più di 6/7 mesi. Gia ad inizio 2011 si poteva ordinare il nuovo rosso (non quello che nel frattempo era stato preso da Bravo). E sto parlando di Giulietta. Per Mito non so come ovviarono, ma anche lì ad un certo punto (in concomitanza con lo stop su Giulietta) venne sospeso quel rosso proponendo una variante che usa Fiat su alcune sue vetture e che problemi non ne dava (c'era in listino anche una Idea con quel rosso).
Inchiesta giornalistica? Arrivata a concludere cosa poi? Sai, è il risultato che mi interessa, non le menate giornalistiche fine a se stesse ;).
 
Luigi-82 ha scritto:
3 anni? :shock: Io so che siccome su Giulietta al debutto (maggio 2010) il rosso fece il botto, resisi conto della problematica su Mito, lo sospesero per non più di 6/7 mesi. Gia ad inizio 2011 si poteva ordinare il nuovo rosso (non quello che nel frattempo era stato preso da Bravo). E sto parlando di Giulietta. Per Mito non so come ovviarono, ma anche lì ad un certo punto (in concomitanza con lo stop su Giulietta) venne sospeso quel rosso proponendo una variante che usa Fiat su alcune sue vetture e che problemi non ne dava (c'era in listino anche una Idea con quel rosso).

La Mito è uscita a metà 2008, mi pare, e presentava questo problema. Da lì fino ad inizio 2011- data in cui Fiat asserisce di aver posto rimedio - mi pare siano 2 anni e mezzo. Se ti paiono pochi per mettere a punto un colore che non si sbrecchi....il mio carrozziere ci mette 5 minuti a formulare un colore, e poi mi garantisce il lavoro per due anni. Chiaramente ha fornitori di prima qualità. Tra l'altro stiamo parlando di presunta risoluzione del problema, solo sulle auto nuove. Perché la casa, mentre con una mano toglieva di produzione la vernice dichiaratamente difettosa, con l'altra, ai clienti che la vettura l'avevano già comprata di quel colore, e ne pativano le conseguenze, mandava a dire che "è normale che la vernice si rovini", come all'autore del thread qui sopra.

Inchiesta giornalistica? Arrivata a concludere cosa poi? Sai, è il risultato che mi interessa, non le menate giornalistiche fine a se stesse ;).
A concludere quello che sto dicendo, e che peraltro è vulgata da anni: una prassi fatta di intermediari, "commissioni", mazzette e mazzettoni, cadeaux alle signore, e pagamenti a 180 anni. Io personalmente ho conoscenze concorrenti che forniscono Fiat e me ne raccontano di tutti i colori. Una malattia piuttosto comune in Italia, del resto. Il bello è che se i tedeschi cercano forniture di prima qualità su certe componenti...vengono a cercare i fornitori italiani, mica quelli tedeschi. E la Fiat invece, da quegli stessi identici fornitori, non è in grado di spremere la stessa identica qualità..... pensa un po' che incantesimo. Evidentemente hanno trovato altro da spremere.

Comunque tutto questo non è molto utile all'autore del thread, se non per farsi un'idea generale.

Io gli consiglierei di arrabbiarsi parecchio, e di sottolineare che Fiat stessa ha tolto detta vernice di produzione in due occasioni, da quanto sono "normali" i danni che subisce. Non puó essere che Fiat dichiari implicitamente difettosa una componente, tanto da ritirarla dalla produzione, e poi lasci a se stessi i clienti che invece se la ritrovano sull'auto.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
3 anni? :shock: Io so che siccome su Giulietta al debutto (maggio 2010) il rosso fece il botto, resisi conto della problematica su Mito, lo sospesero per non più di 6/7 mesi. Gia ad inizio 2011 si poteva ordinare il nuovo rosso (non quello che nel frattempo era stato preso da Bravo). E sto parlando di Giulietta. Per Mito non so come ovviarono, ma anche lì ad un certo punto (in concomitanza con lo stop su Giulietta) venne sospeso quel rosso proponendo una variante che usa Fiat su alcune sue vetture e che problemi non ne dava (c'era in listino anche una Idea con quel rosso).

La Mito è uscita a metà 2008, mi pare, e presentava questo problema. Da lì fino ad inizio 2011- data in cui Fiat asserisce di aver posto rimedio - mi pare siano 2 anni e mezzo. Se ti paiono pochi per mettere a punto un colore che non si sbrecchi....il mio carrozziere ci mette 5 minuti a formulare un colore, e poi mi garantisce il lavoro per due anni. Chiaramente ha fornitori di prima qualità. Tra l'altro stiamo parlando di presunta risoluzione del problema, solo sulle auto nuove. Perché la casa, mentre con una mano toglieva di produzione la vernice dichiaratamente difettosa, con l'altra, ai clienti che la vettura l'avevano già comprata di quel colore, e ne pativano le conseguenze, mandava a dire che "è normale che la vernice si rovini", come all'autore del thread qui sopra.

Inchiesta giornalistica? Arrivata a concludere cosa poi? Sai, è il risultato che mi interessa, non le menate giornalistiche fine a se stesse ;).
A concludere quello che sto dicendo, e che peraltro è vulgata da anni. Io personalmente ho conoscenze che forniscono Fiat e me ne raccontano di tutti i colori, per quanto riguarda intermediari, "commissioni", mazzette e mazzattoni, cadeaux alle signore, e pagamenti a 180 anni. Una malattia piuttosto comune in Italia, del resto. Il bello è che se i tedeschi cercano forniture di prima qualità su certe componenti...vengono a cercare i fornitori italiani, mica quelli tedeschi. E la Fiat invece, da quegli stessi identici fornitori non è in grado di spremere la medesima qualità..... pensa un po' che incantesimo. Evidentemente spremono altro.

Comunque tutto questo non è molto utile all'autore del thread, se non per farsi un'idea generale.

Io gli consiglierei di arrabbiarsi parecchio, e di sottolineare che Fiat stessa ha tolto detta vernice di produzione in due occasioni, da quanto sono "normali" i danni che subisce. Non puó essere che Fiat dichiari implicitamente difettosa una componente, tanto da ritirarla dalla produzione, e poi lasci a se stessi i clienti che invece se la ritrovano sull'auto.

Se ti riferivi a mito hai ragione sui tempi ;)
Sulle impressioni invece andrei cauto, immagino siano cose che capitano un pò dappertutto. Poi ognuno ci marcia su la sua personale esperienza. Già di suo è eccessivamente difficile avere una moltitudine di fornitori tutti efficienti e tutti allo stesso modo, se a questo aggiungi la "faciloneria" tipica italiana...
Proprio prima leggevo dei premi ricevuti dalla divisione Automotive Lighting di Magneti Marelli...
 
Back
Alto