<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ALFA MITO QV 1.4 T-JET vs Citroen DS3 | Il Forum di Quattroruote

ALFA MITO QV 1.4 T-JET vs Citroen DS3

Ciao a tutti :),
sono di nuovo qua... volevo proporvi un confronto tra due auto, l'alfa mito e la citroen ds3, entrambe sono belle macchine però mi sorge un dubbio, e vi spiego subito qual'è...la mito sul giro in pista ( provata da Fifth Gear ) è risultata minore rispetto alla ds3, strano perche' se anche la mito ha motore ''made in fiat'', ciò non toglie che abbia 170cv rispetto alla ds3 che ne ha 156cv...vi riporto le schede tecniche:

ALFA ROMEO
MiTo 1.4 T 170 CV M.air S&S Q.Verde

Motore: 4 cilindri in linea
Cilindrata cm3: 1368
Alimentazione benzina (sovralimentato)
Potenza max/regime: 125 kW (170 CV) a 5500 giri/min
Coppia max: 250 Nm a 2500 giri/min
Accelerazione 0-100km/h: 7,5 secondi
Peso: 1145 kg
Pneumatici: 215/45 ZR 17

Rapporti cambio:

I 3.818 (15.72)
II 2.158 (8.89)
III 1.475 (6.07)
IV 1.067 (4.39)
V 0.875 (3.6)
Rapporto ponte: 4.118
_______________________________
Citroen DS3 1.6 THP 155 Sport Chic

Motore: 4 cilindri in linea
Cilindrata cm3: 1598
Alimentazione benzina (sovralimentato)
Potenza max/regime115 kW (156 CV) a 6000 giri/min
Coppia max : 240 Nm da 1400/400 giri/min
Accelerazione 0-100km/h 7,3 secondi
Peso: 1165 Kg
Pneumatici: 205/45 R 17 V

Rapporti cambio:
I 3.54 (12.61)
II 1.92 (6.84)
III 1.32 (4.7)
IV 1.02 (3.63)
V 0.82 (2.92)
Rapporto ponte: 3.562

Capisco tutto, ma la mito ha pure sempre 15cv in piu rispetto alla citroen e + coppia e rapporti piu corti :shock:...quindi secondo me lo 0-100 mi sembra un pò falsato...i commenti sono moolto graditi :)
 
A volte i motori non hanno la potenza dichiarata,bisogna vedere la reale potenza che giunge alle ruote,il peso(reale) della vettura,la gommatura,il CX .........sono molte le variabili.
Un esempio la Gt jts spesso dai rilevamenti invece dei 165cv se ne leggevano 10 in meno perche' la cattiva carburazione e il consumo di olio in poco tempo intasava valvole e camera di scoppio......al banco le perdite di potenza erano molto superiori a quelle BMW a causa di una minore efficienza meccanica del cambio,sempre per quello che piu' valere un misurazione al banco di due sole auto.
 
Se non ricordo male ho letto che in pista la MiTo è un po' castrata dai controlli elettronici che sulla Citroen possono essere disattivati.

Per il resto sarei curioso di sapere se quella QV è già l'ultima con gli ammortizzatori a controllo elettronico che ora sono di serie.

Per lo 0-100 contano i cv, ma conta anche come riesci a metterli sull'asfalto, probabilmente la francese è più brava
 
alexmed ha scritto:
Se non ricordo male ho letto che in pista la MiTo è un po' castrata dai controlli elettronici che sulla Citroen possono essere disattivati.

Per il resto sarei curioso di sapere se quella QV è già l'ultima con gli ammortizzatori a controllo elettronico che ora sono di serie.

Per lo 0-100 contano i cv, ma conta anche come riesci a metterli sull'asfalto, probabilmente la francese è più brava
eppure la Mito e' gommata meglio ha piu' coppia e pesa meno,ma sono dati dichiarati o reali?
 
75TURBO/TP ha scritto:
A volte i motori non hanno la potenza dichiarata,bisogna vedere la reale potenza che giunge alle ruote,il peso(reale) della vettura,la gommatura,il CX .........sono molte le variabili.
Un esempio la Gt jts spesso dai rilevamenti invece dei 165cv se ne leggevano 10 in meno perche' la cattiva carburazione e il consumo di olio in poco tempo intasava valvole e camera di scoppio......al banco le perdite di potenza erano molto superiori a quelle BMW a causa di una minore efficienza meccanica del cambio,sempre per quello che piu' valere un misurazione al banco di due sole auto.

Dici che potrebbe essere una minore potenza alla ruota ? secondo te da cosa dipenderebbe questa energia dispersa daglia ingranaggi pesanti o altre cose ? ovviamente chiedo in linea di massima non nel dettaglio tanto per sapere un pò di meccanica :)
 
75TURBO/TP ha scritto:
alexmed ha scritto:
Se non ricordo male ho letto che in pista la MiTo è un po' castrata dai controlli elettronici che sulla Citroen possono essere disattivati.

Per il resto sarei curioso di sapere se quella QV è già l'ultima con gli ammortizzatori a controllo elettronico che ora sono di serie.

Per lo 0-100 contano i cv, ma conta anche come riesci a metterli sull'asfalto, probabilmente la francese è più brava
eppure la Mito e' gommata meglio e pesa meno,ma sono dati dichiarati o reali?

I dati sono dichiarati dalla fabbirca...poi sai se sono reali o meno bisognerebbe provarle entrambe sul banco :)
 
alealfista ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
A volte i motori non hanno la potenza dichiarata,bisogna vedere la reale potenza che giunge alle ruote,il peso(reale) della vettura,la gommatura,il CX .........sono molte le variabili.
Un esempio la Gt jts spesso dai rilevamenti invece dei 165cv se ne leggevano 10 in meno perche' la cattiva carburazione e il consumo di olio in poco tempo intasava valvole e camera di scoppio......al banco le perdite di potenza erano molto superiori a quelle BMW a causa di una minore efficienza meccanica del cambio,sempre per quello che piu' valere un misurazione al banco di due sole auto.

Dici che potrebbe essere una minore potenza alla ruota ? secondo te da cosa dipenderebbe questa energia dispersa daglia ingranaggi pesanti o altre cose ? ovviamente chiedo in linea di massima non nel dettaglio tanto per sapere un pò di meccanica :)
Non so nello specifico ma i cambi BMW per esempio, pur avendo l'albero di trasmissione, alla ruota riecono ad avere piu' potenza disponibile,infatti BMW usa spesso cuscinetti dove altri adottano boccole e gli accoppiamenti e tolleranze sono migliori,ho visto spesso sostiture pezzi di cambio perche' era impossibile sfilare i pezzi,una volta il mio meccanico cerco' per due giorni di cambiare un cuscinetto con la fiamma ossidrica senza riuscirci,alla BMW infatti avevano detto che non ci sarebbe riuscito. :lol:
Altrimenti non si spiegherebbero alte potenze e bassi consumi,la M3 di mio fratello alle stesse andature (ciclo urbano e 130 kmh) consuma come la mia vecchia GT JTS.
 
75TURBO/TP ha scritto:
alealfista ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
A volte i motori non hanno la potenza dichiarata,bisogna vedere la reale potenza che giunge alle ruote,il peso(reale) della vettura,la gommatura,il CX .........sono molte le variabili.
Un esempio la Gt jts spesso dai rilevamenti invece dei 165cv se ne leggevano 10 in meno perche' la cattiva carburazione e il consumo di olio in poco tempo intasava valvole e camera di scoppio......al banco le perdite di potenza erano molto superiori a quelle BMW a causa di una minore efficienza meccanica del cambio,sempre per quello che piu' valere un misurazione al banco di due sole auto.

Dici che potrebbe essere una minore potenza alla ruota ? secondo te da cosa dipenderebbe questa energia dispersa daglia ingranaggi pesanti o altre cose ? ovviamente chiedo in linea di massima non nel dettaglio tanto per sapere un pò di meccanica :)
Non so nello specifico ma i cambi BMW per esempio pur avendo l'albero di trasmissione alla ruota riecono ad avere piu' potenza disponibile,infatti BMW usa spesso cuscinetti dove altri adottano boccole e gli accoppiamenti e tolleranze sono migliori,ho visto spesso sostiture pezzi di cambio perche' era impossibile sfilare i pezzi,una volta il mio meccanico cerco' per due giorni di cambiare un cuscinetto con la fiamma ossidrica senza riuscirci,alla BMW infatti avevano detto che non ci sarebbe riuscito. :lol:
Altrimenti non si spiegherebbero alte potenze e bassi consumi,la M3 di mio fratello alle stesse andature (ciclo urbano e 130 kmh) consuma come la mia vecchia GT JTS.

Cavolo !!!, d'altronde la potenza alla ruota è quella che serve all'atto pratico...però alla fine oltre ai consumi centrano anche le prestazioni...perchè se sono ''tappate'' da cambi meno efficienti serve poco avere 15 cv in piu se poi sono ''assorbiti'' dal cambio giusto ?...
 
alealfista ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
alexmed ha scritto:
Se non ricordo male ho letto che in pista la MiTo è un po' castrata dai controlli elettronici che sulla Citroen possono essere disattivati.

Per il resto sarei curioso di sapere se quella QV è già l'ultima con gli ammortizzatori a controllo elettronico che ora sono di serie.

Per lo 0-100 contano i cv, ma conta anche come riesci a metterli sull'asfalto, probabilmente la francese è più brava
eppure la Mito e' gommata meglio e pesa meno,ma sono dati dichiarati o reali?

I dati sono dichiarati dalla fabbirca...poi sai se sono reali o meno bisognerebbe provarle entrambe sul banco :)

Nella prova svolta da 4ruote un po' di tempo fa, la differenza di peso tra le due vetture era di circa 50/60 kg a favore della Citroen, che evidentemte nel dato dichiarato include anche il conducente.
Quindi il minor peso riesce a compensare i 15cv in meno.
Inoltre anche 4ruote aveva evidenziato che il controllo elettronico non disattivabile aveva penalizzato le prestazioni in pista della Mito rispetto alla DS3.
 
alealfista ha scritto:
Cavolo !!!, d'altronde la potenza alla ruota è quella che serve all'atto pratico...però alla fine oltre ai consumi centrano anche le prestazioni...perchè se sono ''tappate'' da cambi meno efficienti serve poco avere 15 cv in piu se poi sono ''assorbiti'' dal cambio giusto ?...
Risparmi quando la compri ma poi per chi fa tanti KM e' un vantaggio,adesso non ricordo ma c'e' un sito dove danno le potenze del motore e quelle alla ruota,sarebbe piu' logico e conveniente(non certo per le case automobilistiche) dare la potenza che realmente arriva sull'asfalto.
 
75TURBO/TP ha scritto:
alealfista ha scritto:
Cavolo !!!, d'altronde la potenza alla ruota è quella che serve all'atto pratico...però alla fine oltre ai consumi centrano anche le prestazioni...perchè se sono ''tappate'' da cambi meno efficienti serve poco avere 15 cv in piu se poi sono ''assorbiti'' dal cambio giusto ?...
Risparmi quando la compri ma poi per chi fa tanti KM e' un vantaggio,adesso non ricordo ma c'e' un sito dove danno le potenze del motore e quelle alla ruota,sarebbe piu' logico e conveniente(non certo per le case automobilistiche) dare la potenza che realmente arriva sull'asfalto.

Eh si quoto in pieno...anche perche' si usa la potenza che arriva alle ruote e non del motore...non sò se dico una cavolata, ma credo che le vecchie alfa ( Giulia, Alfetta; Giulietta, 75...) avessero dei cambi a livello delle bmw, perche' anche se consumavano tanto ma avevano le prestazioni, poi è vero anche che erano 100-200 kg in meno delle attuali e avevano rapporti + corti...
 
alealfista ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
alealfista ha scritto:
Cavolo !!!, d'altronde la potenza alla ruota è quella che serve all'atto pratico...però alla fine oltre ai consumi centrano anche le prestazioni...perchè se sono ''tappate'' da cambi meno efficienti serve poco avere 15 cv in piu se poi sono ''assorbiti'' dal cambio giusto ?...
Risparmi quando la compri ma poi per chi fa tanti KM e' un vantaggio,adesso non ricordo ma c'e' un sito dove danno le potenze del motore e quelle alla ruota,sarebbe piu' logico e conveniente(non certo per le case automobilistiche) dare la potenza che realmente arriva sull'asfalto.

Eh si quoto in pieno...anche perche' si usa la potenza che arriva alle ruote e non del motore...non sò se dico una cavolata, ma credo che le vecchie alfa ( Giulia, Alfetta; Giulietta, 75...) avessero dei cambi a livello delle bmw, perche' anche se consumavano tanto ma avevano le prestazioni, poi è vero anche che erano 100-200 kg in meno delle attuali e avevano rapporti + corti...
In quelle alfa l'unica cosa in cui non si risparmiava era la meccanica,fino all'Alfa 90 furono usati sincronizzatori Porsche poi sostituiti non per risparmiare ma per migliorare l'inserimento delle marce punto debole del cambio Transaxle dove Porsche aveva problemi analoghi ma con una meccanica molto meno sofisticata, infatti furono costretti a rimettere la frizione in blocco al motore ,come dice Surace si arrivo a meno di 3-4 impuntamenti su 100 sulla 90 rispetto ad Alfetta e Giulietta che ne avevano di piu.
 
75TURBO/TP ha scritto:
alealfista ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
alealfista ha scritto:
Cavolo !!!, d'altronde la potenza alla ruota è quella che serve all'atto pratico...però alla fine oltre ai consumi centrano anche le prestazioni...perchè se sono ''tappate'' da cambi meno efficienti serve poco avere 15 cv in piu se poi sono ''assorbiti'' dal cambio giusto ?...
Risparmi quando la compri ma poi per chi fa tanti KM e' un vantaggio,adesso non ricordo ma c'e' un sito dove danno le potenze del motore e quelle alla ruota,sarebbe piu' logico e conveniente(non certo per le case automobilistiche) dare la potenza che realmente arriva sull'asfalto.

Eh si quoto in pieno...anche perche' si usa la potenza che arriva alle ruote e non del motore...non sò se dico una cavolata, ma credo che le vecchie alfa ( Giulia, Alfetta; Giulietta, 75...) avessero dei cambi a livello delle bmw, perche' anche se consumavano tanto ma avevano le prestazioni, poi è vero anche che erano 100-200 kg in meno delle attuali e avevano rapporti + corti...
In quelle alfa l'unica cosa in cui non si risparmiava era la meccanica,fino all'Alfa 90 furono usati sincronizzatori Porsche poi sostituiti non per risparmiare ma per migliorare l'inserimento delle marce punto debole del cambio Transaxle dove Porsche aveva problemi analoghi ma con una meccanica molto meno sofisticata infatti furono costretti a rimettere la frizione in blocco al motore ,come dice Surace si arrivo a meno di 3-4 impuntamenti su 100 sulla 90 rispetto ad Alfetta e Giulietta.

Scusa ma vien normale dire una cosa...in fpt cosa aspettano a fare cambi piu efficienti e competitivi con le altre marche ( tra cui bmw )...vedi se l'alfa non torna agli albori di un tempo...tutta questa economia che fanno secondo me non attira molti clienti, anche se io ho una 147 jtd, ma parlo di previsioni future, dove l'alfa era simbolo di sportività ...le potenzialità ci sarebbero ma l'econimia purtroppo la fà da padrona :cry: sono convinto che se sulla mia 147 ( facciamo un'ipotesi ) avessero una trasmissione a livello bmw o vw la differenza ci sarebbe...anche se lo dico con l'amaro in bocca :?
 
alealfista ha scritto:
Ciao a tutti :),
sono di nuovo qua... volevo proporvi un confronto tra due auto, l'alfa mito e la citroen ds3, entrambe sono belle macchine però mi sorge un dubbio, e vi spiego subito qual'è...la mito sul giro in pista ( provata da Fifth Gear ) è risultata minore rispetto alla ds3, strano perche' se anche la mito ha motore ''made in fiat'', ciò non toglie che abbia 170cv rispetto alla ds3 che ne ha 156cv...vi riporto le schede tecniche:

ALFA ROMEO
MiTo 1.4 T 170 CV M.air S&S Q.Verde

Motore: 4 cilindri in linea
Cilindrata cm3: 1368
Alimentazione benzina (sovralimentato)
Potenza max/regime: 125 kW (170 CV) a 5500 giri/min
Coppia max: 250 Nm a 2500 giri/min
Accelerazione 0-100km/h: 7,5 secondi
Peso: 1145 kg
Pneumatici: 215/45 ZR 17

Rapporti cambio:

I 3.818 (15.72)
II 2.158 (8.89)
III 1.475 (6.07)
IV 1.067 (4.39)
V 0.875 (3.6)
Rapporto ponte: 4.118
_______________________________
Citroen DS3 1.6 THP 155 Sport Chic

Motore: 4 cilindri in linea
Cilindrata cm3: 1598
Alimentazione benzina (sovralimentato)
Potenza max/regime115 kW (156 CV) a 6000 giri/min
Coppia max : 240 Nm da 1400/400 giri/min
Accelerazione 0-100km/h 7,3 secondi
Peso: 1165 Kg
Pneumatici: 205/45 R 17 V

Rapporti cambio:
I 3.54 (12.61)
II 1.92 (6.84)
III 1.32 (4.7)
IV 1.02 (3.63)
V 0.82 (2.92)
Rapporto ponte: 3.562

Capisco tutto, ma la mito ha pure sempre 15cv in piu rispetto alla citroen e + coppia e rapporti piu corti :shock:...quindi secondo me lo 0-100 mi sembra un pò falsato...i commenti sono moolto graditi :)

;)
Ti rispondo io.
Una volta in Alfa c´era un parametro...
Un parametro chiamato orgoglio. Una forza trainante.
Quelli in Alfa mica facevano una vettura come la MiTo, e se proprio proprio la dovevano fare, non se le prendeva certamente da una DS3... e sicuramente non sarebbe stata un ricarrozzo di una 127. :D
(solo per rendere l´idea)
Paziente o medico: chi capisce meglio il reflusso? :D
 
Back
Alto