<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Mito e Giulietta avranno le eredi? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Mito e Giulietta avranno le eredi?

pilota54 ha scritto:
Mah, 10 anni in effetti sono troppi, salvo modifiche significative (tipo Golf) come dice Angelo. La Mito penso anch'io che non avrà un'erede. Ci hanno provato a fare una segmento B all'altezza del "mito" Alfa Romeo (gioco di parole non del tutto casuale). All'inizio è andata benino, ora così così, quindi evidentemente il gioco (costi) non vale la candela (valore aggiunto, immagine).

Come costi probabilmente valeva, dal momento che si tratta di una variante sul tema dell'originale (Punto). Certo, se viene a mancare l'originale, allora ciccia.
Quanto a livello d'immagine, la risposta la conosciamo :rolleyes:

Tornando a g10, il paragone citato da Angelo (che saluto :) ) è improprio. Non mi risulta una Golf recente che abbia tenuto il mercato per così lungo tempo. Anche perché ogni nuova versione della Golf è, nei fatti, un nuovo modello che sostituisce il precedente. Come 147 sostituiva 145/6, poi sostituita da g10.

Cmq non voglio credere in un abbandono del segmento C. Un segmento senz'altro combattuto, ma che rimane "centrale" in molti mercati, e che ha rappresentato la base commerciale di Alfa Romeo negli ultimi 40 anni :rolleyes:
 
vecchioAlfista ha scritto:
5 anni significherebbe tenere in vita giulietta per quasi 10 anni, un po' come la 147, arrivata commercialmente esausta al passaggio del testimone.

O peggio, se la situazione di Cassino lo richiederà, ad un periodo di "scoperto" nella gamma Alfa, come già ora avviene per i segmenti D (159) ed E (166).

Mi chiedo se sia sopportabile tutto questo per il brand, già così ridotto all'osso. O pensano di risolvere tutto con l'immagine di una 4c o di una jappospider?

Su mito, auspico un crossover "giovane", dinamico e sportivo da anteporre alle straniere in un segmento che sta aumentando di volumi
Giulietta è uscita nel 2010 ed ha subito un facelift quest'anno (fine 2013, diciamo 2014). Se non fanno uscire voci di un'erede 3 anni prima come per 147 credo che fino al 2018 possa arrivare: 8 anni sono un periodo plausibile per un'auto. :|
 
crank ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
5 anni significherebbe tenere in vita giulietta per quasi 10 anni, un po' come la 147, arrivata commercialmente esausta al passaggio del testimone.

O peggio, se la situazione di Cassino lo richiederà, ad un periodo di "scoperto" nella gamma Alfa, come già ora avviene per i segmenti D (159) ed E (166).

Mi chiedo se sia sopportabile tutto questo per il brand, già così ridotto all'osso. O pensano di risolvere tutto con l'immagine di una 4c o di una jappospider?

Su mito, auspico un crossover "giovane", dinamico e sportivo da anteporre alle straniere in un segmento che sta aumentando di volumi
Giulietta è uscita nel 2010 ed ha subito un facelift quest'anno (fine 2013, diciamo 2014). Se non fanno uscire voci di un'erede 3 anni prima come per 147 credo che fino al 2018 possa arrivare: 8 anni sono un periodo plausibile per un'auto. :|

Nel segmento delle berline compatte C attuale, credo che il lasso giusto si sia abbassato a 6 anni. Opinione personale, per carità.
A maggior ragione, tornando al caso di specie, se analizziamo l'andamento commerciale di g10. Che evidentemente non riesce a "sfondare" oltre i confini del belpaese.

Fino a qualche anno fa, ti avrei dato ragione.
 
vecchioAlfista ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Mah, 10 anni in effetti sono troppi, salvo modifiche significative (tipo Golf) come dice Angelo. La Mito penso anch'io che non avrà un'erede. Ci hanno provato a fare una segmento B all'altezza del "mito" Alfa Romeo (gioco di parole non del tutto casuale). All'inizio è andata benino, ora così così, quindi evidentemente il gioco (costi) non vale la candela (valore aggiunto, immagine).

Come costi probabilmente valeva, dal momento che si tratta di una variante sul tema dell'originale (Punto). Certo, se viene a mancare l'originale, allora ciccia.
Quanto a livello d'immagine, la risposta la conosciamo :rolleyes:

Tornando a g10, il paragone citato da Angelo (che saluto :) ) è improprio. Non mi risulta una Golf recente che abbia tenuto il mercato per così lungo tempo. Anche perché ogni nuova versione della Golf è, nei fatti, un nuovo modello che sostituisce il precedente. Come 147 sostituiva 145/6, poi sostituita da g10.

Cmq non voglio credere in un abbandono del segmento C. Un segmento senz'altro combattuto, ma che rimane "centrale" in molti mercati, e che ha rappresentato la base commerciale di Alfa Romeo negli ultimi 40 anni :rolleyes:
...di fatto la 147 non ha fatto tesoro delle proprie capacitá ,perché nel guardarla era sempre la stessa sopratutto dentro... con la Golf non si é fatto questo sbglio . per mito bsaterebbe affinarla nei lati e darli piu valore dendro e ti troveresti una nuova macchina magari altre luci anteriori per cambiare l aspetto frontale-Vero mai una golf e durata tanti anni ma i cambiamenti si vedevano a Vista eppure la linea è stata sempre la stessa
 
vecchioAlfista ha scritto:
Angelo, ma stiamo parlando di "cambi di modelli" o di restyling? :?:
Un restyling puo divendare un cambio di modello, in veritá tutti lo fanno
tutto dipende da Cosa e dove vencono fatti i miglioramenti e cambiamenti,e quanto radicale esso sia.

La serie tre per BMW Golf/passat per la Vw,C classe per la MB,sono tutte macchine che in veritá sono state fatti cambiamenti molto radicali ma non perdono la loro estetica/linea e perché quella macchina é nata.per non parlare delle Audi...

la fiat é come se stesse imparando adesso,vedi a parte la Punto lo sta facendo con la 500 che , oggi ha veramente una Gamma perfetta le manca solo il suv che ci vuole poco per uscire...

Magari l avesse l alfa una paletta come la 500 ......
 
Leggo nell'altro thread che gli equipaggiamenti opzionali per la Giulietta my 2014 sono stati accorpati e fatti confluire in pacchetti precostituiti e vincolanti. Niente piú configurazione optional su misura ed a piacimento.

Mi pare che l'antifona sia eloquente.
 
angelo0 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Angelo, ma stiamo parlando di "cambi di modelli" o di restyling? :?:
Un restyling puo divendare un cambio di modello, in veritá tutti lo fanno
tutto dipende da Cosa e dove vencono fatti i miglioramenti e cambiamenti,e quanto radicale esso sia.

La serie tre per BMW Golf/passat per la Vw,C classe per la MB,sono tutte macchine che in veritá sono state fatti cambiamenti molto radicali ma non perdono la loro estetica/linea e perché quella macchina é nata.per non parlare delle Audi...

la fiat é come se stesse imparando adesso,vedi a parte la Punto lo sta facendo con la 500 che , oggi ha veramente una Gamma perfetta le manca solo il suv che ci vuole poco per uscire...

Magari l avesse l alfa una paletta come la 500 ......

Certo che no.

Un restyling è un restyling, un nuovo modello un nuovo modello.

E non farei passare per "facelifting" l'usanza dei crucchi di sostiuire la gamma com modelli "riconducinili ad occhio" ai precedenti.
Perchè sotto in realtà la macchina cambia totalmente, ed il prodotto che viene proposto ha uno sviluppo ed una tecnica nuova rispetto al precedente. Esempio banale la nuova Golf 7 con telaio modulare, al di là della somiglianza accademica con la 6. Lo dici tu stesso.

Quindi, tornando a noi, in Alfa fanno un restyling perchè di più non si può. Al netto di quello che fanno i crucchi
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Leggo nell'altro thread che gli equipaggiamenti opzionali per la Giulietta my 2014 sono stati accorpati e fatti confluire in pacchetti precostituiti e vincolanti. Niente piú configurazione optional su misura ed a piacimento.

Mi pare che l'antifona sia eloquente.

ai ai ai...

Cassino de prufundis?
 
i giapponesi insegnano che la razionalizzazione degli optional è un'ottima via per abbassare i prezzi (per il cliente) ed i costi (per la casa).
 
vecchioAlfista ha scritto:
angelo0 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Angelo, ma stiamo parlando di "cambi di modelli" o di restyling? :?:
Un restyling puo divendare un cambio di modello, in veritá tutti lo fanno
tutto dipende da Cosa e dove vencono fatti i miglioramenti e cambiamenti,e quanto radicale esso sia.

La serie tre per BMW Golf/passat per la Vw,C classe per la MB,sono tutte macchine che in veritá sono state fatti cambiamenti molto radicali ma non perdono la loro estetica/linea e perché quella macchina é nata.per non parlare delle Audi...

la fiat é come se stesse imparando adesso,vedi a parte la Punto lo sta facendo con la 500 che , oggi ha veramente una Gamma perfetta le manca solo il suv che ci vuole poco per uscire...

Magari l avesse l alfa una paletta come la 500 ......

Certo che no.

Un restyling è un restyling, un nuovo modello un nuovo modello.

E non farei passare per "facelifting" l'usanza dei crucchi di sostiuire la gamma com modelli "riconducinili ad occhio" ai precedenti.
Perchè sotto in realtà la macchina cambia totalmente, ed il prodotto che viene proposto ha uno sviluppo ed una tecnica nuova rispetto al precedente. Esempio banale la nuova Golf 7 con telaio modulare, al di là della somiglianza accademica con la 6. Lo dici tu stesso.

Quindi, tornando a noi, in Alfa fanno un restyling perchè di più non si può. Al netto di quello che fanno i crucchi
..Io sono di altro pare ,una macchina che rimane piu dell 50% la stessa per me non si tratta di un modello nuovo ma fortemente migliorato ............tutte le marche lo fanno cosi e cosi sará sempre.
 
crank ha scritto:
i giapponesi insegnano che la razionalizzazione degli optional è un'ottima via per abbassare i prezzi (per il cliente) ed i costi (per la casa).

ot

all'epoca volvo acquistare la 159.
Volevo scegliere un pacchetto sportivo su base progression, che mi avrebbe dato i cerchi da 18 con 700 euro di sovraprezzo, terminali cromati e gli acessori che volevo.

Poi scopro che, con tale allestimento, non era possibile avere l'hi-fi bose con amplificatore e sub-woofer.
Un optional comune direi, visto che l'entertainement è - per definizione - uno degli aspetti più "trasversali" quanto a richieste su un veicolo. Ed un optional per me irrinunciabile.

Morale: ho dovuto propendere per l'acquisto di una Distinctive, (l'unica che garantiva l'optional), rinunciando all'allestimento sportivo (mostreggiature e cromature varie) e, (stupidaggine delle stupidaggini), sobbarcarmi 1000 euro (invece di 700!!) per avere gli stessi cerchi da 18!!

MORALE: la razionalizzazione è logica se fatta in favore del cliente, non se fatta seguendo logiche meramente industriali o di produzione, con bizantinismi come il medesimo cerchio che "cambia di costo" a seconda dell'allestimento.

Altrochè abbassare i prezzi, cranck!
Queste sono prese per i fondelli!
 
razionalizzazione, chiarezza e coerenza, quello che manca da sempre a fiat e che sono l'unico plus di Toyota e Ford....in questo aspetto il gruppo ha tanto da imparare (di contro nella tecnica non siamo secondi a nessuno)
 
Back
Alto