<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> alfa mito bicilindrica | Page 21 | Il Forum di Quattroruote

alfa mito bicilindrica

Maurizio XP ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
danilorse ha scritto:
Comunque per me il twinair non e' un motore da Mito.
Su un Alfa non si e' mai visto un 2 cilindri, e quando hanno scelto un 3 cilindri a gasolio x la 33 il gradimento e' stato molto basso.
Al di la' di tutte le valutazioni tecniche, a livello commerciale non e' coerente con il prodotto, perche' non costa poco e non fornisce prestazioni all'altezza di chi vuole una MIto.
Quindi posso accettare il 1.4 fire da 77cv, perche' e' realmente un entry level come prezzo e puo' soddisfare chi vuole una Mito solo x l'estetica. Ma chi la vuole per le prestazioni, sicuramente non prendera' un twinair, e concordo sul fatto che il motore con il giusto mix x quest'auto sarebbe il t-jet da 105cv.
Chi vuole di piu' puo scegliere il 1.4 mair da 170cv , non avra' di che lamentarsi !!
però è normale che la cugina Abarth con lo stesso motore ha 180cv (col kit Esseesse però) e che tutta la concorrenza monta almeno un 1.6 turbo da oltre 200cv?

ma questo è un altro problema.

Vi sembra normale che la giulietta e mito siano stata abbandonata a sè stesse?

Cosa costava allargare la gamma di motori e estendere il TCT al resto della gamma?

soldi?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
danilorse ha scritto:
Comunque per me il twinair non e' un motore da Mito.
Su un Alfa non si e' mai visto un 2 cilindri, e quando hanno scelto un 3 cilindri a gasolio x la 33 il gradimento e' stato molto basso.
Al di la' di tutte le valutazioni tecniche, a livello commerciale non e' coerente con il prodotto, perche' non costa poco e non fornisce prestazioni all'altezza di chi vuole una MIto.
Quindi posso accettare il 1.4 fire da 77cv, perche' e' realmente un entry level come prezzo e puo' soddisfare chi vuole una Mito solo x l'estetica. Ma chi la vuole per le prestazioni, sicuramente non prendera' un twinair, e concordo sul fatto che il motore con il giusto mix x quest'auto sarebbe il t-jet da 105cv.
Chi vuole di piu' puo scegliere il 1.4 mair da 170cv , non avra' di che lamentarsi !!
però è normale che la cugina Abarth con lo stesso motore ha 180cv (col kit Esseesse però) e che tutta la concorrenza monta almeno un 1.6 turbo da oltre 200cv?

ma questo è un altro problema.

Vi sembra normale che la giulietta e mito siano stata abbandonata a sè stesse?

Cosa costava allargare la gamma di motori e estendere il TCT al resto della gamma?

soldi?
Soldi e cronica incapacità di fare le scelte giuste. Troppa mentalità da fiat.
Secondo me dopo l'effetto novità, anche in america finirà il benestare. Soprattutto quando avranno fatto troppi copia/incolla di troppi modelli.
 
il problema è uno solo, sono rimasti solo 4 commercialisti a fare macchine e sono spariti i fondatori delle case....in poche parole le macchine si fanno coi soldi e non più col cuore. Non è buono l'uno e nemmeno l'altro perchè proprio che ha fatto le macchine col cuore non ha badato a spese e ha affossato la PROPRIA azienda. Ma gli appassionati ancora esistono,siamo milioni e milioni ma tutti senza soldi, chi ha i soldi invece non ha la passione per le macchine cioè....magari compra le più costose ma non per le sue qualità ma per l'immagine che danno. Non penso che lo sceicco arabo ci capisca più di tanto di una Pagani Huayra,la compra solo perchè è la più costosa.
 
ottovalvole ha scritto:
il problema è uno solo, sono rimasti solo 4 commercialisti a fare macchine e sono spariti i fondatori delle case....in poche parole le macchine si fanno coi soldi e non più col cuore. Non è buono l'uno e nemmeno l'altro perchè proprio che ha fatto le macchine col cuore non ha badato a spese e ha affossato la PROPRIA azienda. Ma gli appassionati ancora esistono,siamo milioni e milioni ma tutti senza soldi, chi ha i soldi invece non ha la passione per le macchine cioè....magari compra le più costose ma non per le sue qualità ma per l'immagine che danno. Non penso che lo sceicco arabo ci capisca più di tanto di una Pagani Huayra,la compra solo perchè è la più costosa.

Cinque stelle. La differenza che citi é fondamentale, anche se non riguarda tutti. A ben guardare, dietro a molte industrie di successo, ci sono ancora i proprietari, che dettano l'agenda ai manager incaricati. Quando il verso del flusso si rovescia, spesso esce spazzatura.
 
Nardo-Leo ha scritto:
Non avevo ancora visto il video sulla Mito Twin-air fatto da QR.
La nota negativa pare sia il rumore.

Non direi proprio. Stando alla prova di QR nel numero di novembre questi sono gli "entusiastici" commenti della rivista, a cominciare dalla premessa, ?Il nostro test conferma che molte perplessità (degli Alfisti, ndr) hanno un fondamento?:

?Non sei subito Alfista?; ?L?approccio è spiazzante?; ?Da un?Alfa ti aspetti ben altra sonorità?; ?Ci vuole qualche secondo per riprendersi dall?iniziale disorientamento?; ?Allungo poco entusiasmante?; ?Oltre 5.000 giri, calo di spinta?; ?Taglio brusco di potenza oltre i 6000 giri?; ?Irregolarità nelle riprese?; ?Effetto frullatore quando il motore gira alto?; ?Prestazioni come quelle di una Punto?; ?0/100 in 13 secondi che non è niente di esaltante?; ?Riprese non certo entusiasmanti?; ?Non è l?Alfa per scendere in pista?; ?Assenza di un carattere davvero sportivo?; ?Non ha il carattere di una vera Alfa?.
 
fpaol68 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Non avevo ancora visto il video sulla Mito Twin-air fatto da QR.
La nota negativa pare sia il rumore.

Non direi proprio. Stando alla prova di QR nel numero di novembre questi sono gli "entusiastici" commenti della rivista, a cominciare dalla premessa, ?Il nostro test conferma che molte perplessità (degli Alfisti, ndr) hanno un fondamento?:

?Non sei subito Alfista?; ?L?approccio è spiazzante?; ?Da un?Alfa ti aspetti ben altra sonorità?; ?Ci vuole qualche secondo per riprendersi dall?iniziale disorientamento?; ?Allungo poco entusiasmante?; ?Oltre 5.000 giri, calo di spinta?; ?Taglio brusco di potenza oltre i 6000 giri?; ?Irregolarità nelle riprese?; ?Effetto frullatore quando il motore gira alto?; ?Prestazioni come quelle di una Punto?; ?0/100 in 13 secondi che non è niente di esaltante?; ?Riprese non certo entusiasmanti?; ?Non è l?Alfa per scendere in pista?; ?Assenza di un carattere davvero sportivo?; ?Non ha il carattere di una vera Alfa?.
Si certo!
Ma se uno sceglie una Mito può comunque rivolgersi ad altre motorizzazioni.
Non c'è mica solo il due cilindri.
Del resto nessuno può aspettarsi prestazioni diverse da quelle della Punto con lo stesso motore.
 
Nardo-Leo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Non avevo ancora visto il video sulla Mito Twin-air fatto da QR.
La nota negativa pare sia il rumore.

Non direi proprio. Stando alla prova di QR nel numero di novembre questi sono gli "entusiastici" commenti della rivista, a cominciare dalla premessa, ?Il nostro test conferma che molte perplessità (degli Alfisti, ndr) hanno un fondamento?:

?Non sei subito Alfista?; ?L?approccio è spiazzante?; ?Da un?Alfa ti aspetti ben altra sonorità?; ?Ci vuole qualche secondo per riprendersi dall?iniziale disorientamento?; ?Allungo poco entusiasmante?; ?Oltre 5.000 giri, calo di spinta?; ?Taglio brusco di potenza oltre i 6000 giri?; ?Irregolarità nelle riprese?; ?Effetto frullatore quando il motore gira alto?; ?Prestazioni come quelle di una Punto?; ?0/100 in 13 secondi che non è niente di esaltante?; ?Riprese non certo entusiasmanti?; ?Non è l?Alfa per scendere in pista?; ?Assenza di un carattere davvero sportivo?; ?Non ha il carattere di una vera Alfa?.
Si certo!
Ma se uno sceglie una Mito può comunque rivolgersi ad altre motorizzazioni.
Non c'è mica solo il due cilindri.
Del resto nessuno può aspettarsi prestazioni diverse da quelle della Punto con lo stesso motore.

Appunto. Il problema non è il motore di per sè, che su Panda e 500 va benissimo, e sia chiaro è un valido motore, il problema è il motore montato su un auto che avrebbe l'ambizione di essere un'Alfa.
 
fpaol68 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Non avevo ancora visto il video sulla Mito Twin-air fatto da QR.
La nota negativa pare sia il rumore.

Non direi proprio. Stando alla prova di QR nel numero di novembre questi sono gli "entusiastici" commenti della rivista, a cominciare dalla premessa, ?Il nostro test conferma che molte perplessità (degli Alfisti, ndr) hanno un fondamento?:

?Non sei subito Alfista?; ?L?approccio è spiazzante?; ?Da un?Alfa ti aspetti ben altra sonorità?; ?Ci vuole qualche secondo per riprendersi dall?iniziale disorientamento?; ?Allungo poco entusiasmante?; ?Oltre 5.000 giri, calo di spinta?; ?Taglio brusco di potenza oltre i 6000 giri?; ?Irregolarità nelle riprese?; ?Effetto frullatore quando il motore gira alto?; ?Prestazioni come quelle di una Punto?; ?0/100 in 13 secondi che non è niente di esaltante?; ?Riprese non certo entusiasmanti?; ?Non è l?Alfa per scendere in pista?; ?Assenza di un carattere davvero sportivo?; ?Non ha il carattere di una vera Alfa?.
Si certo!
Ma se uno sceglie una Mito può comunque rivolgersi ad altre motorizzazioni.
Non c'è mica solo il due cilindri.
Del resto nessuno può aspettarsi prestazioni diverse da quelle della Punto con lo stesso motore.

Appunto. Il problema non è il motore di per sè, che su Panda e 500 va benissimo, e sia chiaro è un valido motore, il problema è il motore montato su un auto che avrebbe l'ambizione di essere un'Alfa.
No, non proprio. Quel motore è montato solo su una versione di un modello Alfa.
Ci sono tante altre versioni e motorizzazioni.
Se dovessero venderne molto poche credo che non ripeterebbero l'esperimento.
 
Nardo-Leo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Non avevo ancora visto il video sulla Mito Twin-air fatto da QR.
La nota negativa pare sia il rumore.

Non direi proprio. Stando alla prova di QR nel numero di novembre questi sono gli "entusiastici" commenti della rivista, a cominciare dalla premessa, ?Il nostro test conferma che molte perplessità (degli Alfisti, ndr) hanno un fondamento?:

?Non sei subito Alfista?; ?L?approccio è spiazzante?; ?Da un?Alfa ti aspetti ben altra sonorità?; ?Ci vuole qualche secondo per riprendersi dall?iniziale disorientamento?; ?Allungo poco entusiasmante?; ?Oltre 5.000 giri, calo di spinta?; ?Taglio brusco di potenza oltre i 6000 giri?; ?Irregolarità nelle riprese?; ?Effetto frullatore quando il motore gira alto?; ?Prestazioni come quelle di una Punto?; ?0/100 in 13 secondi che non è niente di esaltante?; ?Riprese non certo entusiasmanti?; ?Non è l?Alfa per scendere in pista?; ?Assenza di un carattere davvero sportivo?; ?Non ha il carattere di una vera Alfa?.
Si certo!
Ma se uno sceglie una Mito può comunque rivolgersi ad altre motorizzazioni.
Non c'è mica solo il due cilindri.
Del resto nessuno può aspettarsi prestazioni diverse da quelle della Punto con lo stesso motore.

Appunto. Il problema non è il motore di per sè, che su Panda e 500 va benissimo, e sia chiaro è un valido motore, il problema è il motore montato su un auto che avrebbe l'ambizione di essere un'Alfa.
No, non proprio. Quel motore è montato solo su una versione di un modello Alfa.
Ci sono tante altre versioni e motorizzazioni.
Se dovessero venderne molto poche credo che non ripeterebbero l'esperimento.

Non pensi che l'aver montato quel motore inadatto ad una Alfa non squalifichi ulteriormente un modello già in gravissime difficoltà commerciale, e tutt'altro che un'auto di successo?
 
cos' come la golf united squalifica la golf, la a3 1.2 squalifica la a3, la a180 renault squalificha la classe a, la 114 squalifica la serie 1.....

ALFA? la tradizione alfa tanto invocata dice anche: giulia perkins diesel, alfetta/giulietta diesel, alfa33 3 cilindri td vm......

un allargamento di gamma non squalifica, una mutilazione di gamma semmai si ma non è questo il caso
 
edos ha scritto:
cos' come la golf united squalifica la golf, la a3 1.2 squalifica la a3, la a180 renault squalificha la classe a, la 114 squalifica la serie 1.....

ALFA? la tradizione alfa tanto invocata dice anche: giulia perkins diesel, alfetta/giulietta diesel, alfa33 3 cilindri td vm......

un allargamento di gamma non squalifica, una mutilazione di gamma semmai si ma non è questo il caso

Se è per questo dimentichi l'Arna.
Ma c'è una piccolissima quanto insignificante differenza tra VAG, Audi, MB, e la stessa Alfa che fu: i modelli da te citati (ad eccezione di alfetta e giulietta diesel, che primeggiavano e furono rivoluzionarie) erano/sono completamento di una gamma completa ed al top, nonchè di modelli di successo indiscusso ed indiscutible come la Giulia. Possiamo dire lo stesso della mito e dell'Alfa di oggi.
No assolutamente, nel 2012 non arriverà a vendere nemmeno 100.000 auto.
 
ma i 1.4 fire 70cv e 77cv sono adatatti ad un'Alfa Romeo?

Il Mjet sono adatti ad un'Alfa Romeo?

Protestare per il TwinAir e non protestare per i Fire e Mjet non è molto coerente.
 
Maurizio XP ha scritto:
ma i 1.4 fire 70cv e 77cv sono adatatti ad un'Alfa Romeo?

Il Mjet sono adatti ad un'Alfa Romeo?

Protestare per il TwinAir e non protestare per i Fire e Mjet non è molto coerente.

Se è per quello è dal 1992 che protesto per ciò che fiat ha fatto con Alfa.
Il twin air è solo l'ultimo affronto. E non protesto solo per i motori. Protesto per la mito e giulietta, per la mancanza di tutto il resto della gamma.... ecc ecc ;)
 
fpaol68 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Non avevo ancora visto il video sulla Mito Twin-air fatto da QR.
La nota negativa pare sia il rumore.

Non direi proprio. Stando alla prova di QR nel numero di novembre questi sono gli "entusiastici" commenti della rivista, a cominciare dalla premessa, ?Il nostro test conferma che molte perplessità (degli Alfisti, ndr) hanno un fondamento?:

?Non sei subito Alfista?; ?L?approccio è spiazzante?; ?Da un?Alfa ti aspetti ben altra sonorità?; ?Ci vuole qualche secondo per riprendersi dall?iniziale disorientamento?; ?Allungo poco entusiasmante?; ?Oltre 5.000 giri, calo di spinta?; ?Taglio brusco di potenza oltre i 6000 giri?; ?Irregolarità nelle riprese?; ?Effetto frullatore quando il motore gira alto?; ?Prestazioni come quelle di una Punto?; ?0/100 in 13 secondi che non è niente di esaltante?; ?Riprese non certo entusiasmanti?; ?Non è l?Alfa per scendere in pista?; ?Assenza di un carattere davvero sportivo?; ?Non ha il carattere di una vera Alfa?.
Si certo!
Ma se uno sceglie una Mito può comunque rivolgersi ad altre motorizzazioni.
Non c'è mica solo il due cilindri.
Del resto nessuno può aspettarsi prestazioni diverse da quelle della Punto con lo stesso motore.

Appunto. Il problema non è il motore di per sè, che su Panda e 500 va benissimo, e sia chiaro è un valido motore, il problema è il motore montato su un auto che avrebbe l'ambizione di essere un'Alfa.
No, non proprio. Quel motore è montato solo su una versione di un modello Alfa.
Ci sono tante altre versioni e motorizzazioni.
Se dovessero venderne molto poche credo che non ripeterebbero l'esperimento.

Non pensi che l'aver montato quel motore inadatto ad una Alfa non squalifichi ulteriormente un modello già in gravissime difficoltà commerciale, e tutt'altro che un'auto di successo?
Io credo che lo hanno messo quel motore per cercare di venderne qualcuna in più.
Poi si dovrebbe controllare tra un po' di tempo.
 
Back
Alto