<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> alfa mito bicilindrica | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

alfa mito bicilindrica

danilorse ha scritto:
Comunque per me il twinair non e' un motore da Mito.
Su un Alfa non si e' mai visto un 2 cilindri, e quando hanno scelto un 3 cilindri a gasolio x la 33 il gradimento e' stato molto basso.
Al di la' di tutte le valutazioni tecniche, a livello commerciale non e' coerente con il prodotto, perche' non costa poco e non fornisce prestazioni all'altezza di chi vuole una MIto.
Quindi posso accettare il 1.4 fire da 77cv, perche' e' realmente un entry level come prezzo e puo' soddisfare chi vuole una Mito solo x l'estetica. Ma chi la vuole per le prestazioni, sicuramente non prendera' un twinair, e concordo sul fatto che il motore con il giusto mix x quest'auto sarebbe il t-jet da 105cv.
Chi vuole di piu' puo scegliere il 1.4 mair da 170cv , non avra' di che lamentarsi !!
però è normale che la cugina Abarth con lo stesso motore ha 180cv (col kit Esseesse però) e che tutta la concorrenza monta almeno un 1.6 turbo da oltre 200cv?
 
ottovalvole ha scritto:
danilorse ha scritto:
Comunque per me il twinair non e' un motore da Mito.
Su un Alfa non si e' mai visto un 2 cilindri, e quando hanno scelto un 3 cilindri a gasolio x la 33 il gradimento e' stato molto basso.
Al di la' di tutte le valutazioni tecniche, a livello commerciale non e' coerente con il prodotto, perche' non costa poco e non fornisce prestazioni all'altezza di chi vuole una MIto.
Quindi posso accettare il 1.4 fire da 77cv, perche' e' realmente un entry level come prezzo e puo' soddisfare chi vuole una Mito solo x l'estetica. Ma chi la vuole per le prestazioni, sicuramente non prendera' un twinair, e concordo sul fatto che il motore con il giusto mix x quest'auto sarebbe il t-jet da 105cv.
Chi vuole di piu' puo scegliere il 1.4 mair da 170cv , non avra' di che lamentarsi !!
però è normale che la cugina Abarth con lo stesso motore ha 180cv (col kit Esseesse però) e che tutta la concorrenza monta almeno un 1.6 turbo da oltre 200cv?

No, non è normale. Perchè se ci fosse uno straccio di gamma decente, con ampia scelta di modelli e motori, con coseguenti vendite sostenute, ci proporebbero anche una bella Mito da 200cv. :cry:
 
GenLee ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
danilorse ha scritto:
Comunque per me il twinair non e' un motore da Mito.
Su un Alfa non si e' mai visto un 2 cilindri, e quando hanno scelto un 3 cilindri a gasolio x la 33 il gradimento e' stato molto basso.
Al di la' di tutte le valutazioni tecniche, a livello commerciale non e' coerente con il prodotto, perche' non costa poco e non fornisce prestazioni all'altezza di chi vuole una MIto.
Quindi posso accettare il 1.4 fire da 77cv, perche' e' realmente un entry level come prezzo e puo' soddisfare chi vuole una Mito solo x l'estetica. Ma chi la vuole per le prestazioni, sicuramente non prendera' un twinair, e concordo sul fatto che il motore con il giusto mix x quest'auto sarebbe il t-jet da 105cv.
Chi vuole di piu' puo scegliere il 1.4 mair da 170cv , non avra' di che lamentarsi !!
però è normale che la cugina Abarth con lo stesso motore ha 180cv (col kit Esseesse però) e che tutta la concorrenza monta almeno un 1.6 turbo da oltre 200cv?

No, non è normale. Perchè se ci fosse uno straccio di gamma decente, con ampia scelta di modelli e motori, con coseguenti vendite sostenute, ci proporebbero anche una bella Mito da 200cv. :cry:
la consolazione è che al posto della MiTo 1.8 TBI uscirà la 4C che sarà un salto di qualità immenso...delle due preferisco la seconda,però nelfrattempo stanno facendo dell'Abarth quello che avrebbero dovuto fare con l'Alfa,cioè sede indipendente,squadra corse e partecipazione a diversi campionati. La posrtività estrema che prima era Alfa adesso è Abarth. Aggiungiamo che stanno spingendo parecchio questo marchio in america tramite la 500 e la Mopar.
 
ottovalvole ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
in effetti considerato che nel recente passato tantissime case (Alfa compresa) hanno proposto coupè,cabrio e spyder coi turbodiesel e relativo rumore da furgoncino non ci si può meravigliare più di tanto del rumore da trattorino della MiTo Twinair. Consideriamo che qui si parla di una utilitaria,lì di vetture che costano tanto e portano marchi ben più prestigiosi dell'Alfa! Uhm....ma non è la Porsche che vende il concorrente diretto del Ducato Maxi?

Ma cosa diamine c'entra? Qual é il nesso fra benzina e diesel? Il twin air é un diesel? E per quale motivo dovrebbe risultare automaticamente accettabile un rumore da trattorino anche su un benzina, solo perché "esistono anche i diesel?"
il problema è che il diesel si compra per macinare km non per girare in cittá per 8000km l'anno o per passeggiare al lungomare con la cabrio. il motore twinair è ottimo ma l'alfaromeo si compra per correre non per risparmiare,chi vuole risparmiare si compra una fiat non un'alfa così come chi vuole correre ed emozionarsi compra una coupè a benzina non un diesel.

quindi concordi con BC
non capisco perchè BC mi controbatte sempre sia quando vado a favore della Fiat sia quando ci vado contro....alla fine abbiamo detto la stessa cosa solo che io in più ho esteso il concetto pure alla "moda" del diesel a tutti i costi su tutte le categorie di veicoli. Ogni motore ha una caratteristica che s'adatta ad un tipo di macchina o ad un'altro e fin qui penso che quasi tutti siamo d'accordo che il TwinAir è un motore che non c'azzecca col marchio AlfaRomeo tantomeno con la MiTo. Ma non c'azzecca nemmeno l'Alfa 33 Sportwagon diesel se è per questo e nemmeno il Turbo Daily con lo scudetto d'avanti,o la 164 col turbodiesel VM. Così come non c'azzecca il Jtd sulla GT (che in termini di vendite è stata la sua salvezza) o il Multijet sulla Spyder. Voi direte...embè? Mercedes,BMW e Audi sono state le prime a mettere il diesel su tutto...e infatti la mia critica la estendo prima di tutto a loro e poi all'Alfa che a quel punto s'è dovuta adeguare al mercato. Se BMW fa una M3 sw a metano vedrete che nel giro di 5 anni tutti desidereranno la macchina sportiva stationwagon a metano e arriveremo a vedere in listino dalla Bentley Mulsanne shootingbrake triturbometano fino alla Citroen C1 cabriometano col carellino.

Sedici, lo sai che mi piace stuzzicarti... :D

Sto paragone col diesel continua a non stare in piedi: il diesel si sceglie, non é imposto.

Vuoi una critica bipartisan? Eccola: bmw ha appena finito di far piazza pulita di tutti i sei cilindri aspirati sotto i tre litri. Per me ha fatto malissimo. É il downsizing, e fa cacare.

ma da quí a montare i due cilindri del cinquino, ed imporre quella tipologia di macinino per quella fascia di potenza, ce ne va. O no?
 
ottovalvole ha scritto:
GenLee ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
danilorse ha scritto:
Comunque per me il twinair non e' un motore da Mito.
Su un Alfa non si e' mai visto un 2 cilindri, e quando hanno scelto un 3 cilindri a gasolio x la 33 il gradimento e' stato molto basso.
Al di la' di tutte le valutazioni tecniche, a livello commerciale non e' coerente con il prodotto, perche' non costa poco e non fornisce prestazioni all'altezza di chi vuole una MIto.
Quindi posso accettare il 1.4 fire da 77cv, perche' e' realmente un entry level come prezzo e puo' soddisfare chi vuole una Mito solo x l'estetica. Ma chi la vuole per le prestazioni, sicuramente non prendera' un twinair, e concordo sul fatto che il motore con il giusto mix x quest'auto sarebbe il t-jet da 105cv.
Chi vuole di piu' puo scegliere il 1.4 mair da 170cv , non avra' di che lamentarsi !!
però è normale che la cugina Abarth con lo stesso motore ha 180cv (col kit Esseesse però) e che tutta la concorrenza monta almeno un 1.6 turbo da oltre 200cv?

No, non è normale. Perchè se ci fosse uno straccio di gamma decente, con ampia scelta di modelli e motori, con coseguenti vendite sostenute, ci proporebbero anche una bella Mito da 200cv. :cry:
la consolazione è che al posto della MiTo 1.8 TBI uscirà la 4C che sarà un salto di qualità immenso...delle due preferisco la seconda,però nelfrattempo stanno facendo dell'Abarth quello che avrebbero dovuto fare con l'Alfa,cioè sede indipendente,squadra corse e partecipazione a diversi campionati. La posrtività estrema che prima era Alfa adesso è Abarth. Aggiungiamo che stanno spingendo parecchio questo marchio in america tramite la 500 e la Mopar.

In realtà Abarth è un Marchio di nicchia legato fortemente ad alcuni modelli.
Ma con tutto il rispetto, Alfa avrebbe ben altre potenzialità. E che sanno che fare un vero modello Alfa con i controbips costa molto di più che "allestire" una 500.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
in effetti considerato che nel recente passato tantissime case (Alfa compresa) hanno proposto coupè,cabrio e spyder coi turbodiesel e relativo rumore da furgoncino non ci si può meravigliare più di tanto del rumore da trattorino della MiTo Twinair. Consideriamo che qui si parla di una utilitaria,lì di vetture che costano tanto e portano marchi ben più prestigiosi dell'Alfa! Uhm....ma non è la Porsche che vende il concorrente diretto del Ducato Maxi?

Ma cosa diamine c'entra? Qual é il nesso fra benzina e diesel? Il twin air é un diesel? E per quale motivo dovrebbe risultare automaticamente accettabile un rumore da trattorino anche su un benzina, solo perché "esistono anche i diesel?"
il problema è che il diesel si compra per macinare km non per girare in cittá per 8000km l'anno o per passeggiare al lungomare con la cabrio. il motore twinair è ottimo ma l'alfaromeo si compra per correre non per risparmiare,chi vuole risparmiare si compra una fiat non un'alfa così come chi vuole correre ed emozionarsi compra una coupè a benzina non un diesel.

quindi concordi con BC
non capisco perchè BC mi controbatte sempre sia quando vado a favore della Fiat sia quando ci vado contro....alla fine abbiamo detto la stessa cosa solo che io in più ho esteso il concetto pure alla "moda" del diesel a tutti i costi su tutte le categorie di veicoli. Ogni motore ha una caratteristica che s'adatta ad un tipo di macchina o ad un'altro e fin qui penso che quasi tutti siamo d'accordo che il TwinAir è un motore che non c'azzecca col marchio AlfaRomeo tantomeno con la MiTo. Ma non c'azzecca nemmeno l'Alfa 33 Sportwagon diesel se è per questo e nemmeno il Turbo Daily con lo scudetto d'avanti,o la 164 col turbodiesel VM. Così come non c'azzecca il Jtd sulla GT (che in termini di vendite è stata la sua salvezza) o il Multijet sulla Spyder. Voi direte...embè? Mercedes,BMW e Audi sono state le prime a mettere il diesel su tutto...e infatti la mia critica la estendo prima di tutto a loro e poi all'Alfa che a quel punto s'è dovuta adeguare al mercato. Se BMW fa una M3 sw a metano vedrete che nel giro di 5 anni tutti desidereranno la macchina sportiva stationwagon a metano e arriveremo a vedere in listino dalla Bentley Mulsanne shootingbrake triturbometano fino alla Citroen C1 cabriometano col carellino.

Sedici, lo sai che mi piace stuzzicarti... :D

Sto paragone col diesel continua a non stare in piedi: il diesel si sceglie, non é imposto.

Vuoi una critica bipartisan? Eccola: bmw ha appena finito di far piazza pulita di tutti i sei cilindri aspirati sotto i tre litri. Per me ha fatto malissimo. É il downsizing, e fa cacare.

ma da quí a montare i due cilindri del cinquino, ed imporre quella tipologia di macinino per quella fascia di potenza, ce ne va. O no?

Però mi pare di capire che manco a 8 piace un twin ;)
 
Maurizio XP ha scritto:
Alfa NON si compra per correre... Alfa si compra per usare la macchina tutti i giorni andando a lavoro, uscendo con gli amici fare la spesa E avere una guida più sportiva all'occorrenza.

Questo spiega come mai esistono Alfa Sw, Diesel Segmento C e B così come spiega BMW che fa SUV e diesel etc

Una Ferrari si compra per correre oggi nessun marchio che non sia TOP (Ferrari Aston Martin Porshe etc) si usa solo per correre..

Spettacolo. Vedo che siamo passati dalla proposizione di paragoni che non hanno fondamento alla definizione universale di cosa é e cosa NON dev' essere un'Alfa, niente di meno.

L'Alfa "per andare a fare la spesa" dev'essere un concetto molto vicino a quello di Marchionne, suppongo.

Un successone, in effetti. Tu sei il suo spin doctor? Come brand e product placement mi pare che Apple vi faccia una pippa. :D
 
GenLee ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
in effetti considerato che nel recente passato tantissime case (Alfa compresa) hanno proposto coupè,cabrio e spyder coi turbodiesel e relativo rumore da furgoncino non ci si può meravigliare più di tanto del rumore da trattorino della MiTo Twinair. Consideriamo che qui si parla di una utilitaria,lì di vetture che costano tanto e portano marchi ben più prestigiosi dell'Alfa! Uhm....ma non è la Porsche che vende il concorrente diretto del Ducato Maxi?

Ma cosa diamine c'entra? Qual é il nesso fra benzina e diesel? Il twin air é un diesel? E per quale motivo dovrebbe risultare automaticamente accettabile un rumore da trattorino anche su un benzina, solo perché "esistono anche i diesel?"
il problema è che il diesel si compra per macinare km non per girare in cittá per 8000km l'anno o per passeggiare al lungomare con la cabrio. il motore twinair è ottimo ma l'alfaromeo si compra per correre non per risparmiare,chi vuole risparmiare si compra una fiat non un'alfa così come chi vuole correre ed emozionarsi compra una coupè a benzina non un diesel.

quindi concordi con BC
non capisco perchè BC mi controbatte sempre sia quando vado a favore della Fiat sia quando ci vado contro....alla fine abbiamo detto la stessa cosa solo che io in più ho esteso il concetto pure alla "moda" del diesel a tutti i costi su tutte le categorie di veicoli. Ogni motore ha una caratteristica che s'adatta ad un tipo di macchina o ad un'altro e fin qui penso che quasi tutti siamo d'accordo che il TwinAir è un motore che non c'azzecca col marchio AlfaRomeo tantomeno con la MiTo. Ma non c'azzecca nemmeno l'Alfa 33 Sportwagon diesel se è per questo e nemmeno il Turbo Daily con lo scudetto d'avanti,o la 164 col turbodiesel VM. Così come non c'azzecca il Jtd sulla GT (che in termini di vendite è stata la sua salvezza) o il Multijet sulla Spyder. Voi direte...embè? Mercedes,BMW e Audi sono state le prime a mettere il diesel su tutto...e infatti la mia critica la estendo prima di tutto a loro e poi all'Alfa che a quel punto s'è dovuta adeguare al mercato. Se BMW fa una M3 sw a metano vedrete che nel giro di 5 anni tutti desidereranno la macchina sportiva stationwagon a metano e arriveremo a vedere in listino dalla Bentley Mulsanne shootingbrake triturbometano fino alla Citroen C1 cabriometano col carellino.

Sedici, lo sai che mi piace stuzzicarti... :D

Sto paragone col diesel continua a non stare in piedi: il diesel si sceglie, non é imposto.

Vuoi una critica bipartisan? Eccola: bmw ha appena finito di far piazza pulita di tutti i sei cilindri aspirati sotto i tre litri. Per me ha fatto malissimo. É il downsizing, e fa cacare.

ma da quí a montare i due cilindri del cinquino, ed imporre quella tipologia di macinino per quella fascia di potenza, ce ne va. O no?

Però mi pare di capire che manco a 8 piace un twin ;)

si si, é il nesso col diesel che sfugge. Poi sedici é un asso nel fare le insalatone miste, e ci mette ppure il metano.... mi sta simpatico per questo, aggiunge sempre un pizzico di casino e aiuta a far baldoria. :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
GenLee ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
in effetti considerato che nel recente passato tantissime case (Alfa compresa) hanno proposto coupè,cabrio e spyder coi turbodiesel e relativo rumore da furgoncino non ci si può meravigliare più di tanto del rumore da trattorino della MiTo Twinair. Consideriamo che qui si parla di una utilitaria,lì di vetture che costano tanto e portano marchi ben più prestigiosi dell'Alfa! Uhm....ma non è la Porsche che vende il concorrente diretto del Ducato Maxi?

Ma cosa diamine c'entra? Qual é il nesso fra benzina e diesel? Il twin air é un diesel? E per quale motivo dovrebbe risultare automaticamente accettabile un rumore da trattorino anche su un benzina, solo perché "esistono anche i diesel?"
il problema è che il diesel si compra per macinare km non per girare in cittá per 8000km l'anno o per passeggiare al lungomare con la cabrio. il motore twinair è ottimo ma l'alfaromeo si compra per correre non per risparmiare,chi vuole risparmiare si compra una fiat non un'alfa così come chi vuole correre ed emozionarsi compra una coupè a benzina non un diesel.

quindi concordi con BC
non capisco perchè BC mi controbatte sempre sia quando vado a favore della Fiat sia quando ci vado contro....alla fine abbiamo detto la stessa cosa solo che io in più ho esteso il concetto pure alla "moda" del diesel a tutti i costi su tutte le categorie di veicoli. Ogni motore ha una caratteristica che s'adatta ad un tipo di macchina o ad un'altro e fin qui penso che quasi tutti siamo d'accordo che il TwinAir è un motore che non c'azzecca col marchio AlfaRomeo tantomeno con la MiTo. Ma non c'azzecca nemmeno l'Alfa 33 Sportwagon diesel se è per questo e nemmeno il Turbo Daily con lo scudetto d'avanti,o la 164 col turbodiesel VM. Così come non c'azzecca il Jtd sulla GT (che in termini di vendite è stata la sua salvezza) o il Multijet sulla Spyder. Voi direte...embè? Mercedes,BMW e Audi sono state le prime a mettere il diesel su tutto...e infatti la mia critica la estendo prima di tutto a loro e poi all'Alfa che a quel punto s'è dovuta adeguare al mercato. Se BMW fa una M3 sw a metano vedrete che nel giro di 5 anni tutti desidereranno la macchina sportiva stationwagon a metano e arriveremo a vedere in listino dalla Bentley Mulsanne shootingbrake triturbometano fino alla Citroen C1 cabriometano col carellino.

Sedici, lo sai che mi piace stuzzicarti... :D

Sto paragone col diesel continua a non stare in piedi: il diesel si sceglie, non é imposto.

Vuoi una critica bipartisan? Eccola: bmw ha appena finito di far piazza pulita di tutti i sei cilindri aspirati sotto i tre litri. Per me ha fatto malissimo. É il downsizing, e fa cacare.

ma da quí a montare i due cilindri del cinquino, ed imporre quella tipologia di macinino per quella fascia di potenza, ce ne va. O no?

Però mi pare di capire che manco a 8 piace un twin ;)

si si, é il nesso col diesel che sfugge. Poi sedici é un asso nel fare le insalatone miste, e ci mette ppure il metano.... mi sta simpatico per questo, aggiunge sempre un pizzico di casino e aiuta a far baldoria. :D

Eppure BC, con una gamma completa e fatta come di deve, a me un modello a metano non dispiacerebbe.... :D
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Tra l'altro leggendo i dati dichiarati dal gruppo mi pare che la 105cv MA sia più veloce della 86cv TA.
Se così è una vecchia ARNA di 30 anni fa col motore da 86cv a carburatori va più della motozappalfaromeopanda.

ha 20 cv in più quindi le prestazioni son superiori (tranne che in ripresa) ma da guidare è poco godibile...
 
ottovalvole ha scritto:
danilorse ha scritto:
Comunque per me il twinair non e' un motore da Mito.
Su un Alfa non si e' mai visto un 2 cilindri, e quando hanno scelto un 3 cilindri a gasolio x la 33 il gradimento e' stato molto basso.
Al di la' di tutte le valutazioni tecniche, a livello commerciale non e' coerente con il prodotto, perche' non costa poco e non fornisce prestazioni all'altezza di chi vuole una MIto.
Quindi posso accettare il 1.4 fire da 77cv, perche' e' realmente un entry level come prezzo e puo' soddisfare chi vuole una Mito solo x l'estetica. Ma chi la vuole per le prestazioni, sicuramente non prendera' un twinair, e concordo sul fatto che il motore con il giusto mix x quest'auto sarebbe il t-jet da 105cv.
Chi vuole di piu' puo scegliere il 1.4 mair da 170cv , non avra' di che lamentarsi !!
però è normale che la cugina Abarth con lo stesso motore ha 180cv (col kit Esseesse però) e che tutta la concorrenza monta almeno un 1.6 turbo da oltre 200cv?

ma questo è un altro problema.

Vi sembra normale che la giulietta e mito siano stata abbandonata a sè stesse?

Cosa costava allargare la gamma di motori e estendere il TCT al resto della gamma?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Alfa NON si compra per correre... Alfa si compra per usare la macchina tutti i giorni andando a lavoro, uscendo con gli amici fare la spesa E avere una guida più sportiva all'occorrenza.

Questo spiega come mai esistono Alfa Sw, Diesel Segmento C e B così come spiega BMW che fa SUV e diesel etc

Una Ferrari si compra per correre oggi nessun marchio che non sia TOP (Ferrari Aston Martin Porshe etc) si usa solo per correre..

Spettacolo. Vedo che siamo passati dalla proposizione di paragoni che non hanno fondamento alla definizione universale di cosa é e cosa NON dev' essere un'Alfa, niente di meno.

L'Alfa "per andare a fare la spesa" dev'essere un concetto molto vicino a quello di Marchionne, suppongo.

Un successone, in effetti. Tu sei il suo spin doctor? Come brand e product placement mi pare che Apple vi faccia una pippa. :D

ma tu cosa ci fai con la tua macchina?

Lo volete capire che chi compra queste macchhine le usa tutti i giorni sia per fare la spesa che per andare a alvoro che per divertirsi al volante?

Oppure vivete tutti in villoni e avete 5 macchine a testa?
 
Back
Alto