<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Mito 120 cv GPL | Il Forum di Quattroruote

Alfa Mito 120 cv GPL

Conosco una persona che la possiede...e la sua Mito è un incubo, dal punto di vista dell'affidabilità. Proprio grazie al GPL.
Un mio consiglio: lascia stare e, se punti al risparmio, vai di diesel.
 
Nevermore80 ha scritto:
Conosco una persona che la possiede...e la sua Mito è un incubo, dal punto di vista dell'affidabilità. Proprio grazie al GPL.
Un mio consiglio: lascia stare e, se punti al risparmio, vai di diesel.

Che strano il mio collega la usa tutti i giorni per venire a lavoro e non mi ha mai parlato di problemi.

Di che incubo parli? Se mi chiarisci i problemi provo a chiedere se anche lui ha avuto le stesse noie.
 
Idem su quella di un mio amico, la usa tutti i giorni per andare a lavoro e non mi ha mai parlato di problemi particolari.
Io c'ho fatto un giro e mi è piaciuta, è abbastanza scattante e potente per essere una gasata, la perdita rispetto a quando va a benza non è enorme.
Va detto che lui ci fa attenzione dato che è un turbo sta sempre attento ai livelli ed usa prodotti buoni.
 
alexmed ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Conosco una persona che la possiede...e la sua Mito è un incubo, dal punto di vista dell'affidabilità. Proprio grazie al GPL.
Un mio consiglio: lascia stare e, se punti al risparmio, vai di diesel.

Che strano il mio collega la usa tutti i giorni per venire a lavoro e non mi ha mai parlato di problemi.

Di che incubo parli? Se mi chiarisci i problemi provo a chiedere se anche lui ha avuto le stesse noie.
Ciao,
i problemi sono, essenzialmente, perdite improvvise di potenza e spegnimenti improvvisi del motore.
L'auto è stata "ricoverata" parecchio tempo presso un'officina autorizzata...hanno individuato la causa nell'impianto gpl, ma non sanno ancora che pesci prendere.
Onestamente, non ho ulteriormente approfondito, quindi non so dirti di più.

Può darsi anche che si tratti di un esemplare sfortunato, non lo metto in dubbio.

p.s. invito il mio monostellatore personale a contestare/confutare quello che dico, intervenendo costruttivamente.
 
La turbosovralimentazione è ottima insieme alla gasatura, perché gpl e metano hanno un numero di ottani superiore che si potrebbe sfruttare con un rapporto di compressione superiore (difficile da realizzare) o con una pressione di turbosovralimentazione superiore durante il funzionamento a metano o gpl.
In tempi recenti si sono avuti problemi con l'iniezione diretta di benzina in quanto l'iniettore era esposto a temperature elevate sia per il non passaggio di benzina al suo interno funzionando a gpl/metano sia per la maggior pressione della turbosovralimentazione.
Fiat da questo punto di vista ha puntato sul turbo ad iniezione indiretta che trasformato a gpl non ha di questi problemi. Poi, ovviamente, ce ne possono essere degli altri e mi piacerebbe capire cosa sia avvenuto al conoscente di Nevermore80.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
ragazzi col GPL aggiungete peso dietro su delle vetture TA e probabilmente andate anche un pò meno.
Un amico che l'ha provata a Balocco dice che è più bilanciata (avendo la bombola dietro) rispetto alle altre.
 
_enzo ha scritto:
La turbosovralimentazione è ottima insieme alla gasatura, perché gpl e metano hanno un numero di ottani superiore che si potrebbe sfruttare con un rapporto di compressione superiore (difficile da realizzare) o con una pressione di turbosovralimentazione superiore durante il funzionamento a metano o gpl.
In tempi recenti si sono avuti problemi con l'iniezione diretta di benzina in quanto l'iniettore era esposto a temperature elevate sia per il non passaggio di benzina al suo interno funzionando a gpl/metano sia per la maggior pressione della turbosovralimentazione.
Fiat da questo punto di vista ha puntato sul turbo ad iniezione indiretta che trasformato a gpl non ha di questi problemi. Poi, ovviamente, ce ne possono essere degli altri e mi piacerebbe capire cosa sia avvenuto al conoscente di Nevermore80.
Il rischio principale sarebb la cottura del turbo. Il caso di Nevermore, però, mi sembra un difetto dell'impianto a GPL, tipo un montaggio errato o qualche pezzo fallato.
 
crank ha scritto:
_enzo ha scritto:
La turbosovralimentazione è ottima insieme alla gasatura, perché gpl e metano hanno un numero di ottani superiore che si potrebbe sfruttare con un rapporto di compressione superiore (difficile da realizzare) o con una pressione di turbosovralimentazione superiore durante il funzionamento a metano o gpl.
In tempi recenti si sono avuti problemi con l'iniezione diretta di benzina in quanto l'iniettore era esposto a temperature elevate sia per il non passaggio di benzina al suo interno funzionando a gpl/metano sia per la maggior pressione della turbosovralimentazione.
Fiat da questo punto di vista ha puntato sul turbo ad iniezione indiretta che trasformato a gpl non ha di questi problemi. Poi, ovviamente, ce ne possono essere degli altri e mi piacerebbe capire cosa sia avvenuto al conoscente di Nevermore80.
Il rischio principale sarebb la cottura del turbo. Il caso di Nevermore, però, mi sembra un difetto dell'impianto a GPL, tipo un montaggio errato o qualche pezzo fallato.

Cosa intendi per cottura del turbo?
 
GPL e metano bruciando producono più calore della benzina, quindi la temperatura dei gas di scarico più elevata comporta maggiori rischi per la turbina. La cosa è abbastanza paradossale perché dall'altro lato più i gas di scarico sono caldi, più energia hanno e maggiore resa ha il turbocompressore. Per ora però non ho sentito di questi problemi nè per il t-jet nè per il TSI.
 
Back
Alto