|Mauro65| ha scritto:raga,
3200+(48x330)= 19.040
Iva 20% = 3.808
Totale = 22.848
Ciascuno sa quanto paga di assicurazione R.C. (un buon guidatore per 17 cv fiscali non paga più di 300/400 euro annui); qual'è il tasso di premio per il furto incendio (tipicamente 10 - 15 per 1.000, a meno di non risiedere in "certe" aree); l'assistenza stradale di solito la regalano o quasi con le polizze; la minikasko o kasko collisione (penso che "riparazione danni con penale risarcitoria" si riferisca a questo) dipende molto dalla propria storia assicurativaù; il bollo viene circa 200 annui. Diciamo che, minikasko a parte, bollo e assicurazioni pesino circa 3.000 euro su 4 anni, altri 1000 la manutenzione ipotizzando qualche intervento tipo freni o extra.
Siamo a 4.000 euro inclusi nei 22.848, quindi si paga l'auto 18.848
Mettiamoci 2.000 euro di interessi (al tasso del 6%, che non è nulla di speciale, anzi quasi caro), in pratica si paga l'auto 16.900 euro
Quindi, riepilogando, si "affitta" un'auto che a listino prezza 22.500 euro pagandola al netto degli interessi 16.900 euro, il che è come dire che la casa produttrice stima il valore residuo del suddetto mezzo a 48 mesi e 80.000 km pari a circa 5.600 euro, ovvero il 25% del prezzo di listino.
Conclusioni possibili:
- ci guadagnano sopra come porcelli e gli ridono anche le chiappeprevedono che lo specifico usato tra quattro anni varrà pochissimo e si parano le chiappeprevedono un ulteriore tracollo dell'intero mercato dell'usato e si parano le chiappepensano che la gente è fessa e che si può inchiappettare facilmente
Minimo comune denominatore tra queste quattro ipotesi, chiappe a parte, è che a Torino i conti li sanno fare benissimo :twisted:
sottoscrivo. forse il noleggio conviene alle supermegaditte con milioni di fatturato che noleggiano 500 auto al colpo e riescono a spuntare prezzoni!
mi viene in mente il leasback.. altra inculata galattica..