<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Giulia e Stelvio MY 2021 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Giulia e Stelvio MY 2021

Sei stato fortunato. Anche se il problema di plastiche e scricchiolii è una grande tradizione italica, chi più chi meno.

E cmq non è un problema di scricchiolii.

Ma l'idea di comprare un'Alfa che sotto sotto è una Peugeot abbellita, non va giù neanche un po'. Come non andava giù ai tempi delle Fiat ta
Credo che 5 Peugeot (oltre a Mercedes, Kia, Renault) possa considerarsi qualcosa più di fortuna...
Peugeot ha sempre dimostrato che quando serviva fare auto con taglio sportivo e assetto tagliente le ha sapute fare...
La 406 coupé era una meraviglia di assetto...
La RCZ ha dimostrato di essere più efficace della concorrenza pur con un McPerson all'avantreno e ruote interconnesse al retrotreno...
E credo che la nuova 508 a livello di telaio possa tranquillamente soddisfare chi, fino ad oggi, ha guidato Alfa 155, 145/146 ecc...
Pure la Giulietta ha fatto più di un passo indietro rispetto alla 147...
Quindi credo non ci sia granché da perdere dalla attuale produzione Alfa se non Giulia e Stelvio... quindi...
 
qualche dubbio?....


Bellissimo video. Ti ringrazio per averlo postato.

Soprattutto quando parla della genesi del motore e dei pregi indiscussi dell'auto.

Ma soprattutto per l'amara constatazione finale, ovvero che ormai una macchina ha pregi e valori che all'automobilista ecogreenimbolsito (lo aggiungo io) di oggi, interessano sempre meno.
 
Credo che 5 Peugeot (oltre a Mercedes, Kia, Renault) possa considerarsi qualcosa più di fortuna...
Peugeot ha sempre dimostrato che quando serviva fare auto con taglio sportivo e assetto tagliente le ha sapute fare...
La 406 coupé era una meraviglia di assetto...
La RCZ ha dimostrato di essere più efficace della concorrenza pur con un McPerson all'avantreno e ruote interconnesse al retrotreno...
E credo che la nuova 508 a livello di telaio possa tranquillamente soddisfare chi, fino ad oggi, ha guidato Alfa 155, 145/146 ecc...
Pure la Giulietta ha fatto più di un passo indietro rispetto alla 147...
Quindi credo non ci sia granché da perdere dalla attuale produzione Alfa se non Giulia e Stelvio... quindi...

Si, in parte condivido.
A parità di schema sinergico (segmenti b e c), non cambierebbe nulla. Prima erano Fiat, adesso sarebbero Peugeot. E osservi giusto quando dici che fra 147 e Giulietta si fece un ulteriore passo indietro (su queste pagine furono scritte fiumi di parole in merito).

Rimane il fatto che affermare che non c'è un gran che da perdere rispetto l'attuale produzione salvo Giulia e Stelvio...beh, ma è questo il punto!
Se non persevereranno con l'alto di gamma specifico e prestazionale ma avranno la bella pensata di presentare auto standard (anche solo fra tre marchi) anche per il segmento d e le sportive, bruceranno anche quel po' di immagine che prodotti come quelli anzidetti hanno riportato.

406 e rcz... Stendo un velo pietoso, la pensiamo diverso.

Una ta mc person sarà sempre una ta ... Le chiacchere stanno a zero e la fisica è la fisica
 
Si, in parte condivido.
A parità di schema sinergico (segmenti b e c), non cambierebbe nulla. Prima erano Fiat, adesso sarebbero Peugeot. E osservi giusto quando dici che fra 147 e Giulietta si fece un ulteriore passo indietro (su queste pagine furono scritte fiumi di parole in merito).

Rimane il fatto che affermare che non c'è un gran che da perdere rispetto l'attuale produzione salvo Giulia e Stelvio...beh, ma è questo il punto!
Se non persevereranno con l'alto di gamma specifico e prestazionale ma avranno la bella pensata di presentare auto standard (anche solo fra tre marchi) anche per il segmento d e le sportive, bruceranno anche quel po' di immagine che prodotti come quelli anzidetti hanno riportato.

406 e rcz... Stendo un velo pietoso, la pensiamo diverso.

Una ta mc person sarà sempre una ta ... Le chiacchere stanno a zero e la fisica è la fisica

Andando verso la elettrificazione (sigh!) il modulo Giulia/Stelvio verrà probabilmente abbandonato... Comunque sia, l'Italia automobilistica degli ultimi decenni è nota per creare bei prodotti salvo poi abbandonarli al loro destino senza aggiornamenti ed evoluzioni... Quindi per quanto mi riguarda la bella Giulia era comunque col destino segnato...
Poi dici ta e mcperson...
Escluse le sopra citate, devi ritornare all'alfa 75 per vedere una tp...
È, credimi, era un auto affascinante fuori e di motore, ma come interni ed assetto lasciamo perdere... E non mi venite a dire che bisognava saperla guidare perché, a memoria, non ricordo un'auto con più beccheggio e rollio della 75... Ah sì! Forse la Dyane, ma non ne sono sicuro...
 
Andando verso la elettrificazione (sigh!) il modulo Giulia/Stelvio verrà probabilmente abbandonato... Comunque sia, l'Italia automobilistica degli ultimi decenni è nota per creare bei prodotti salvo poi abbandonarli al loro destino senza aggiornamenti ed evoluzioni... Quindi per quanto mi riguarda la bella Giulia era comunque col destino segnato...
Poi dici ta e mcperson...
Escluse le sopra citate, devi ritornare all'alfa 75 per vedere una tp...
È, credimi, era un auto affascinante fuori e di motore, ma come interni ed assetto lasciamo perdere... E non mi venite a dire che bisognava saperla guidare perché, a memoria, non ricordo un'auto con più beccheggio e rollio della 75... Ah sì! Forse la Dyane, ma non ne sono sicuro...
Eh no.
La 75 rollava e beccheggiava esattamente come lo faceva una berlina sportiva degli anni 80. O pensi che BMW (e30) si comportasse in maniera differente? Si...forse la tedesca nelle imbardate era pure meno controllabile, mentre la 75 bastava buttare giù la frizione e si raddrizzava da se...ci sono cresciuto e ci ho preso la patente con una 75 :) e causa nostalgia canaglia, me la sono ricomprata in seguito. :)

PS - a livello di plastiche, la.seppur mediocre 75 non ha mai avuto i disassemblaggi o gli "scioglimenti" di certa pregiatissima componentistica Fiat (147 e affini). E anche qui parlo si mia esperienza, ma confortata dal riscontro di tanti appassionati o fruitori

Non voglio fare passare il concetto che tutto passa per il telaio Giorgio, ma che le future Alfa Romeo elettriche dovranno essere fatte su proprie piattaforme, sviluppate e concepite esattamente come il progetto Giorgio è nato.
E non riciclando ed abbellendo francesine già formate e ingegnerizzate per essere tutte uguali una all'altra...
Certo costa di più farlo. Ma è l'unica strada per tenere alta l'immagine del marchio, altrimenti destinato a fare la fine di lancia con Fiat. Una generalista solo più ricca, che piano piano ha finito per svuotarsi di contenuti, scendere di posizionamento è tipologia di veicoli (ora praticamente solo segmento a), cannibalizzando e facendo concorrenza allo stesso prodotto interno.
 
Ho psa da quasi 30 anni, l'attuale è una 308 sw del 2008 con 220.000 km e plastiche che si staccano non ne ho mai avute... Onestamente nemmeno scricchiolii o rumorosità anomale... E tieni conto che la mia ha assetto con molle H&R e ammortizzatori stelo corto da 200.000 km (ovviamente sostituiti ogni 90/100.000 km...)
Quindi credo tu stia parlando solo per partito preso...
Devo ricordartelo io cos'era la produzione auto italiana anni '70/'90 ???
Perchè bisogna sempre essere così critici?

La pensiamo in modo diverso.
Non parlo per partito preso ma per esperienza diretta (2008 e 3008 aziendali noleggiate ALD) ed indiretta (amici e conoscenti).
Per quanto mi riguarda di peggio c'è solo Renault. E' vero che FCA fa meno modelli, ma quello che fa è decisamente di buona fattura, consistente e di buon gusto senza la necessità di utilizzare file di LED modello cinghialozzi di periferia. Questo è quello che penso.
L'unico vantaggio di PSA è che costano poco, infatti vende tanto soprattutto in questo periodo con la gente con le pezze al culo...
 
Poi dici ta e mcperson...
Escluse le sopra citate, devi ritornare all'alfa 75 per vedere una tp...
È, credimi, era un auto affascinante fuori e di motore, ma come interni ed assetto lasciamo perdere... E non mi venite a dire che bisognava saperla guidare perché, a memoria, non ricordo un'auto con più beccheggio e rollio della 75... Ah sì! Forse la Dyane, ma non ne sono sicuro...
Probabilmente non ne hai viste altre perchè non potevano fare quelle curve come la 75 che rollava!!!!
La 75 come la giulietta e l'alfetta avevano quel rollio accentuato per via dello schema posteriore ponte de dion e parallelogramma di watt, ma puoi star certo (è evidente che non ne hai mai provato una in modalità "veloce".....io avevo la giulietta) che le ruote con tutta l'auto sopra non perdevano mai la traiettoria corretta.,,
,,,non mi piace fare il maestrino, ma se sei un appassionato di auto ti invito a fare una ricerca e capirai come lavorava il de dion e che in quell'epoca era qualcosa che rendeva le Alfa nel mercato delle generaliste e non solo almeno una spanna sopra le altre.....altro che rollio e Diane........
 
ma che le future Alfa Romeo elettriche dovranno essere fatte su proprie piattaforme, sviluppate e concepite esattamente come il progetto Giorgio è nato.
Tu pensi che la gente comune sappia cosa sia un pianale? A mala pena sanno se il motore è davanti o dietro, questo vale per l'80% delle persone, a mio parere.
 
Ultima modifica:
Ti pensi che la gente comune sappia cosa sia un pianale? A mala pena sanno se il motore è davanti o dietro, questo vale per l'80% delle persone, a mio parere.

Ma forse anche il 95 per cento.
Questo forse vuol dire che devo comprare uno zircone perché un cliente normale non saprebbe distinguerlo da un diamante?

Un marchio come Alfa o è fedele a se stesso, oppure non è.
E se le auto devono essere tutte uguali avere tanti marchi non serve
 
La pensiamo in modo diverso.
Non parlo per partito preso ma per esperienza diretta (2008 e 3008 aziendali noleggiate ALD) ed indiretta (amici e conoscenti).
Per quanto mi riguarda di peggio c'è solo Renault. E' vero che FCA fa meno modelli, ma quello che fa è decisamente di buona fattura, consistente e di buon gusto senza la necessità di utilizzare file di LED modello cinghialozzi di periferia. Questo è quello che penso.
L'unico vantaggio di PSA è che costano poco, infatti vende tanto soprattutto in questo periodo con la gente con le pezze al culo...

Credo che dalle tue affermazioni tu non abbia le idee chiare...
Renault e Peugeot hanno raggiunto un livello qualitativo allineato con la migliore concorrenza, PSA non costano affatto poco, fatti fare un po' di preventivi per favore...
Fammi esempi VERI in cui FCA (ovviamente escluse le sopra citate Giulia e Stelvio) fa veicoli di "buona fattura"...
Se la Tipo turca, la panda/500 (sul mercato rispettivamente dal 2011/2007 senza importanti aggiornamenti) o peggio Lancia Y, 500L o X sono di buona fattura, beh... tu sei di buona bocca...
Poi aspetto l'elenco delle auto PSA e problematiche avute da veicoli da te usati (parenti, amici cugggini lasciamoli stare, per favore!!!)
Aspetto con ansia...
 

Cioè cosa?
Auto il cui progetto è stato curato e studiato in tutte le sue parti ma poi non ci sono aggiornamenti adeguati per tenere il passo della concorrenza (e gli aggiornamenti ai motori sono necessari ed è l'unico motivo per cui sono stati fatti) e volutamente non sono presenti varianti di carrozzeria tali da ampliare la scelta del cliente (guardate la quantità di 159 sw ancora in circolazione mentre la berlina nemmeno più esiste...) allora è logico che le vendite di un modello di nicchia (perché questa è la realtà) siano risicate e non giustifichino ulteriori investimenti e, alla lunga, decretino la "morte" del modello...

Aggiungo un mio parere personale: per me la Giulia è la berlina più bella, quindi mi dispiace vedere le nostre strade invase da A4,3er e C klass, ma purtroppo questa è la realtà...
 
Probabilmente non ne hai viste altre perchè non potevano fare quelle curve come la 75 che rollava!!!!
La 75 come la giulietta e l'alfetta avevano quel rollio accentuato per via dello schema posteriore ponte de dion e parallelogramma di watt, ma puoi star certo (è evidente che non ne hai mai provato una in modalità "veloce".....io avevo la giulietta) che le ruote con tutta l'auto sopra non perdevano mai la traiettoria corretta.,,
,,,non mi piace fare il maestrino, ma se sei un appassionato di auto ti invito a fare una ricerca e capirai come lavorava il de dion e che in quell'epoca era qualcosa che rendeva le Alfa nel mercato delle generaliste e non solo almeno una spanna sopra le altre.....altro che rollio e Diane........

So molto bene cos'è un De Dion... La smart fortwo lo montava...
Adesso torno serio :)
E' una soluzione vecchia come l'auto, andata in disuso per tecnologie migliori in quanto ingombrante, pesante e complesso (anche solo per la sostituzione di dischi e pastiglie!!!).
Credimi, ho guidato la 75 (esattamente una 1.8 a carburatori e una 2.5 v6 Milano) di amici in gioventù nei primi anni 90.
Poi non voglio parlar male di Alfa, ma di certo anche ai tempi di Alfetta, Giulietta e 75 c'era di meglio...
Poi in fatto di beccheggio e rollio confermo tutto! Nessuno ha messo in dubbio la tenuta di strada. Ma se non sapevi come portale al limite era più facile trovarsi per prati... (ed è stata la fine della sopra citata 75 1.8...)
 
L'unico vantaggio di PSA è che costano poco, infatti vende tanto soprattutto in questo periodo con la gente con le pezze al culo...[/QUOTE]
Certo chi compra le 3008 a 30-35k euro sono con le....., direi poi di moderare i termini
 
Ultima modifica:
Back
Alto