<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> alfa brera 2000 jtdm | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

alfa brera 2000 jtdm

Io prenderei la 1.750 turbo a occhi chiusi (faresti anche onore al tuo nick name :) ;))), peraltro segnalando il prossimo pensionamento si potrebbe ottenere uno sconto significativo sul prezzo di listino (che già è basso). Rispetto alla Delta per me c'è un abisso, è tutt'altra vettura. Quadrilateri, multilink, linea da urlo, accessori qualificanti, sky window, è un cult. Infine, come dice Antonio, tra qualche anno potrebbe cominciare a rivalutarsi dato che è stata prodotta in un numero di esemplari non elevato e che il costo di manunetnzione è piuttosto contenuto.
 
franco58pv ha scritto:
antonio e. ha scritto:
Un buon compromesso sarebbe quello di orientarsi su una Km zero di cui credo non manchi l'offerta.

un mio amico ha appena acquistato una brera td a km zero , pare che ce ne siano in giro parecchie

Ce ne sono abbastanza..... ma da ex Possessore di 159 2.4, io lascerei stare....
Non tanto per il motore in se...che è onesto e nella versione 210cv tira bene anche da 1500gg a differenza del mio 200cv che fino a 2000gg era un po "lesso".... quanto per lo squilibrio che grava sul muso e che se passabile in una berlina come la 159 in una sportiva lo troverei .....fastidioso.

Opterei per il 1750TBi senza indugio......si trovano occasioni a poco più di 23mila ?.
 
Dannatio ha scritto:
franco58pv ha scritto:
antonio e. ha scritto:
Un buon compromesso sarebbe quello di orientarsi su una Km zero di cui credo non manchi l'offerta.

un mio amico ha appena acquistato una brera td a km zero , pare che ce ne siano in giro parecchie

Ce ne sono abbastanza..... ma da ex Possessore di 159 2.4, io lascerei stare....
Non tanto per il motore in se...che è onesto e nella versione 210cv tira bene anche da 1500gg a differenza del mio 200cv che fino a 2000gg era un po "lesso".... quanto per lo squilibrio che grava sul muso e che se passabile in una berlina come la 159 in una sportiva lo troverei .....fastidioso.

Opterei per il 1750TBi senza indugio......si trovano occasioni a poco più di 23mila ?.

Quoto tutto quello che dici,escluso il 210cv che non ho mai provato ed aggiungo che anche dopo i 2000 rpm bisognava scalare.
 
75TURBO-TP ha scritto:
Dannatio ha scritto:
franco58pv ha scritto:
antonio e. ha scritto:
Un buon compromesso sarebbe quello di orientarsi su una Km zero di cui credo non manchi l'offerta.

un mio amico ha appena acquistato una brera td a km zero , pare che ce ne siano in giro parecchie

Ce ne sono abbastanza..... ma da ex Possessore di 159 2.4, io lascerei stare....
Non tanto per il motore in se...che è onesto e nella versione 210cv tira bene anche da 1500gg a differenza del mio 200cv che fino a 2000gg era un po "lesso".... quanto per lo squilibrio che grava sul muso e che se passabile in una berlina come la 159 in una sportiva lo troverei .....fastidioso.

Opterei per il 1750TBi senza indugio......si trovano occasioni a poco più di 23mila ?.

Quoto tutto quello che dici,escluso il 210cv che non ho mai provato ed aggiungo che anche dopo i 2000 rpm bisognava scalare.

Sul 2.4 avrei da scrivere un romanzo, appena trovo tempo e voglia provvederò.
Intanto vi dico che a seguito di vari lavori fatti, e sostituzione del collettore di aspirazione (che Alfa non ha voluto riconoscermi in garanzia), ora tira bene anche sotto i 2000, e spinge come una dannata dai 2.800 in su.
 
fpaol68 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Dannatio ha scritto:
franco58pv ha scritto:
antonio e. ha scritto:
Un buon compromesso sarebbe quello di orientarsi su una Km zero di cui credo non manchi l'offerta.

un mio amico ha appena acquistato una brera td a km zero , pare che ce ne siano in giro parecchie

Ce ne sono abbastanza..... ma da ex Possessore di 159 2.4, io lascerei stare....
Non tanto per il motore in se...che è onesto e nella versione 210cv tira bene anche da 1500gg a differenza del mio 200cv che fino a 2000gg era un po "lesso".... quanto per lo squilibrio che grava sul muso e che se passabile in una berlina come la 159 in una sportiva lo troverei .....fastidioso.

Opterei per il 1750TBi senza indugio......si trovano occasioni a poco più di 23mila ?.

Quoto tutto quello che dici,escluso il 210cv che non ho mai provato ed aggiungo che anche dopo i 2000 rpm bisognava scalare.

Sul 2.4 avrei da scrivere un romanzo, appena trovo tempo e voglia provvederò.
Intanto vi dico che a seguito di vari lavori fatti, e sostituzione del collettore di aspirazione (che Alfa non ha voluto riconoscermi in garanzia), ora tira bene anche sotto i 2000, e spinge come una dannata dai 2.800 in su.

Era criccato?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Dannatio ha scritto:
franco58pv ha scritto:
antonio e. ha scritto:
Un buon compromesso sarebbe quello di orientarsi su una Km zero di cui credo non manchi l'offerta.

un mio amico ha appena acquistato una brera td a km zero , pare che ce ne siano in giro parecchie

Ce ne sono abbastanza..... ma da ex Possessore di 159 2.4, io lascerei stare....
Non tanto per il motore in se...che è onesto e nella versione 210cv tira bene anche da 1500gg a differenza del mio 200cv che fino a 2000gg era un po "lesso".... quanto per lo squilibrio che grava sul muso e che se passabile in una berlina come la 159 in una sportiva lo troverei .....fastidioso.

Opterei per il 1750TBi senza indugio......si trovano occasioni a poco più di 23mila ?.

Quoto tutto quello che dici,escluso il 210cv che non ho mai provato ed aggiungo che anche dopo i 2000 rpm bisognava scalare.

Sul 2.4 avrei da scrivere un romanzo, appena trovo tempo e voglia provvederò.
Intanto vi dico che a seguito di vari lavori fatti, e sostituzione del collettore di aspirazione (che Alfa non ha voluto riconoscermi in garanzia), ora tira bene anche sotto i 2000, e spinge come una dannata dai 2.800 in su.

Era criccato?

No valvole del secondo condotto di aspirazione bloccate e quasi completamente incrostato da residui carboniosi. E' stato progettato da cani.
 
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Dannatio ha scritto:
franco58pv ha scritto:
antonio e. ha scritto:
Un buon compromesso sarebbe quello di orientarsi su una Km zero di cui credo non manchi l'offerta.

un mio amico ha appena acquistato una brera td a km zero , pare che ce ne siano in giro parecchie

Ce ne sono abbastanza..... ma da ex Possessore di 159 2.4, io lascerei stare....
Non tanto per il motore in se...che è onesto e nella versione 210cv tira bene anche da 1500gg a differenza del mio 200cv che fino a 2000gg era un po "lesso".... quanto per lo squilibrio che grava sul muso e che se passabile in una berlina come la 159 in una sportiva lo troverei .....fastidioso.

Opterei per il 1750TBi senza indugio......si trovano occasioni a poco più di 23mila ?.

Quoto tutto quello che dici,escluso il 210cv che non ho mai provato ed aggiungo che anche dopo i 2000 rpm bisognava scalare.

Sul 2.4 avrei da scrivere un romanzo, appena trovo tempo e voglia provvederò.
Intanto vi dico che a seguito di vari lavori fatti, e sostituzione del collettore di aspirazione (che Alfa non ha voluto riconoscermi in garanzia), ora tira bene anche sotto i 2000, e spinge come una dannata dai 2.800 in su.

Era criccato?

No valvole del secondo condotto di aspirazione bloccate e quasi completamente incrostato da residui carboniosi. E' stato progettato da cani.

Non potrebbe essere utile il gasolio additivato?
 
fpaol68 ha scritto:
No valvole del secondo condotto di aspirazione bloccate e quasi completamente incrostato da residui carboniosi. E' stato progettato da cani.

Questo non te lo so dire.... io non ho mai avuto particolari problemi....anzi, si....proprio all'inizio ho avuto la connessione del famoso "4° connettore" un po lasco che dava segnale di errore generalizzato alla centralina.
Credo di essere stato fra i primissimi, visto che da li a breve è poi uscito il richiamo ufficiale ( una banalissima fascetta che tirava meglio il tutto e riga)

dopodiché.....Zeru Prublemi! :D

Comunque , 159 è stata la macchina che mi ha fatto riscoprire il piacere della guida dopo 10 anni di Audi....quindi le vorrò sempre bene! :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Dannatio ha scritto:
franco58pv ha scritto:
antonio e. ha scritto:
Un buon compromesso sarebbe quello di orientarsi su una Km zero di cui credo non manchi l'offerta.

un mio amico ha appena acquistato una brera td a km zero , pare che ce ne siano in giro parecchie

Ce ne sono abbastanza..... ma da ex Possessore di 159 2.4, io lascerei stare....
Non tanto per il motore in se...che è onesto e nella versione 210cv tira bene anche da 1500gg a differenza del mio 200cv che fino a 2000gg era un po "lesso".... quanto per lo squilibrio che grava sul muso e che se passabile in una berlina come la 159 in una sportiva lo troverei .....fastidioso.

Opterei per il 1750TBi senza indugio......si trovano occasioni a poco più di 23mila ?.

Quoto tutto quello che dici,escluso il 210cv che non ho mai provato ed aggiungo che anche dopo i 2000 rpm bisognava scalare.

Sul 2.4 avrei da scrivere un romanzo, appena trovo tempo e voglia provvederò.
Intanto vi dico che a seguito di vari lavori fatti, e sostituzione del collettore di aspirazione (che Alfa non ha voluto riconoscermi in garanzia), ora tira bene anche sotto i 2000, e spinge come una dannata dai 2.800 in su.

Era criccato?

No valvole del secondo condotto di aspirazione bloccate e quasi completamente incrostato da residui carboniosi. E' stato progettato da cani.

Non potrebbe essere utile il gasolio additivato?

No non è colpa del gasolio, è un problema progettuale, al quale hanno rimediato modificando parzialmente il collettore.
 
fpaol68 ha scritto:
E' stato progettato da cani.

Il 2.4 JTD ha sempre avuto un affinamento notevolmente inferiore al fratellino 1.9 JTD, complice soprattutto le vendite scarse.

Il problema dei motori alto di gamma Fiat è proprio che non li possono affinare più di tanto vendendone pochi.
Il mercato americano sarebbe fondamentale per dei V6.
 
fpaol68 ha scritto:
che Alfa non ha voluto riconoscermi in garanzia

Magari ci fosse ancora una apposita sede Alfa Romeo che progetta e segue il post vendita. A livello di immagine avrebbe la sua importanza.

Almeno però questa volta ci sono arrivati a far debuttare un pianale nuovo prima su un'Alfa che su una Fiat.
Cosi la gente dirà: " sai? Ha il pianale della Giulietta!" e non più :" Sai ? Ha il pianale della Fiat".
Lo so che alla fine non cambia niente, ma far debuttare un pianale nuovo prima sul marchio di punta ha il suo significato per me.
 
Back
Alto