<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> alfa ante fiat | Il Forum di Quattroruote

alfa ante fiat

è importante fare una riflessione.

si, è vero, le alfa del periodo ante fiat erano tecnologicamente avanzate e soprattutto delle "vere alfa". e per "vere alfa" sapete già cosa intendo. inutile spiegare ulteriormente.

detto ciò, se a livello progettuale, le alfa ante fiat erano al top (mettete a fianco una serie 3 anni 80 e una 75 noterete che l'alfa era decisamente avanti in tutto), a livello realizzativo purtroppo erano decisamente lacunose.
la ruggine, l'impianto elettrico, la qualità degli interni.

probabilmente queste erano problematiche relative al fatto che l'alfa apparteneva all'iri, ente statale, per cui i lavoratori erano in sostanza statali... con tutti i vantaggi che comporta.. assenteismo, sabotaggi in linea, pressapochismo, "tutele sindacali"...
per questo il prodotto alfa, seppure concettualmente eccellente, si prestava alle critiche del resto d'europa.

qs clichè è purtroppo talmente radicato che ancora oggi l'alfa ne subisce i retaggi. alfa ancora oggi è sinonimo di mal assemblato. purtroppo è così.

poi cosa succede nella storia dell'alfa? alfa viene dismessa dall'iri che la regala alla fiat.
fiat cosa fa? cerca di razionalizzare il prodotto. peccato che "razionalizzare", per fiat, significa risparmiare. ecco quindi, giusto per far un esempio, il restyling della 33 uscita nel 89-90... se pensiamo alla prima serie della 33, vediamo un'auto non assemblata al massimo, ma i materiali erano buoni. fiat cosa fa? risparmia in modo scandaloso sui materiali e rende la 33 3a serie un plasticone immondo.. la 33 prima serie aveva il materiale fonoassorbente attaccato al cofano motore, al quale aggiungeva peso e dava alla chiusura del cofano un rumore abbastanza solido. fiat toglie il pannello fonoassorbente e nella 3a serie il cofano si chiude con un rumoraccio di lamierazza pazzesco.

dopo questo esordio negativo, però la strategia di fiat cambia con la 156 e torna a produrre auto che stanno insieme abbastanza bene. la 156 è un'ottima auto. qs dicasi per 147, 166, 159 e brera/spider, oltre che per la gt.

la giulietta sembra ancora costruita meglio.

l'evoluzione si può riassumere in qs modo:
alfa sotto l'iri:
- "vere alfa" costruite così così.

alfa sotto fiat:
-"alfa così così" costruite bene.

cos'è meglio??? un mix, ovviamente
 
quoto tutto,e per avere ciò l'Alfa deve camminare autonomamente ma con la conseguenza che il costo di progettazione e produzione sarebbe elevato e quindi il prodotto finale sarebbe a livello se non superiore alla concorrenza ma con dei prezzi a livello se non superiori alla concorrenza,con la differenza che la concorrenza ci guadagna e straguadagna mentre l'Alfa riuscirebbe a coprirsi le spese.Oppure spostare la produzione in Cina.
 
Mah, non saprei che dire... d'accordo con la bonta della tecnica made in Arese, se si considera il tempo, l'assemblaggio delle varie parti non èra il massimo se confrontato con le odierne ma porbabilmente con le auto della concorrenza di quegli anni non èra poi nemmeno cosi male.. ho una 75 con 21 anni sulle spalle che ha 2 puntini di ruggine appena visibili con occhi molto attenti sul cofano per perdita dello strato della vernice comunque originale di allora e dopo + di 2 decenni direi che la qualità su questo modello c'è per quanto riguarda lamierati esterni e vernice.. l'abitacolo è messo assai bene (solo il sottotetto è ancora da reincollare) e non scricchiola nulla, solo qualche lieve imprefezione negli accoppiamenti peggiorati nel tempo ma nulla che rischi di cadere... l'unica cosa è il cassetto portaoggetti lato passeggero, con la potente accelerazione e l'immediata presa sulle cambiate (grazie TP), tende ad aprirsi forse perche le guide dello stesso sono un po' consumate.
La 146 èra un concerto di scricchiolii... la 156 scricchiolava solo un po' il cruscotto una volta ogni tanto.. la 159 rumoreggiava qualcosa all'interno della console centrale sempre una volta ogni tanto.. le linee + moderne e qualche mm di spazio in meno tra le parti accoppiate fanno percepire una maggior cura.
 
Spassionatamente

Gli alfisti di allora (dei quali facevo parte :D ) glie ne fregava una cippa degli accopiamenti,cio' che guardavano (tralasciando le prestazioni di qui adesso non si parla) era l'ergonomia del posto di guida,la strumentazione,la linea e poco altro.

In una bella donna,sensuale,che solo da come si muove ti fa mandare in estasi,non vai a guardare se le unghie non sono perfettamente laccate.Ti interessa altro. :shock: :D :D
 
Dagli inizi anni 80 in alfa si comincio' ad usare lamiere zincate e da allora la ruggine fu solo un ricordo,le 75 in genere non arruginivavano se non a causa di riparazioni sbagliate con asporto della zincatura oppure a causa di asportazione della vernice,la mia dopo 20 anni non aveva nessun punto di ruggine,cosa diversa la Alfetta GTV e la Giulietta entrambe del 79 che avevano questo problema....ma bastava guardare una Lancia o una Fiat della stessa epoca per consolarsi!

Per gli assemblaggi posso dire che le due Gt che ho avuto in confronto alla 75 America sono assemblate molto peggio e anche i materiali usati non sono migliori.
I paragoni vanno fatti con le auto odierne come si fa a dire che oggi sono assemblate meglio di 30 anni fa?
Abbiamo perso l'alfa e abbiamo solo con gli ultimissimi modelli assemblaggi decenti,e da questi escludo 156-gt-147 e 159 anche se legermente migliore delle altre.

Poca roba veramente poca!!
 
RobyTs67 ha scritto:
Spassionatamente

Gli alfisti di allora (dei quali facevo parte :D ) glie ne fregava una cippa degli accopiamenti,cio' che guardavano (tralasciando le prestazioni di qui adesso non si parla) era l'ergonomia del posto di guida,la strumentazione,la linea e poco altro.

In una bella donna,sensuale,che solo da come si muove ti fa mandare in estasi,non vai a guardare se le unghie non sono perfettamente laccate.Ti interessa altro. :shock: :D :D
Infatti chi ci pensava a queste cose,ma quando manca la meccanica e gli assamblaggi sono da terzo mondo allora ci stanno prendendo per fessi :evil:
 
75TURBO-TP ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
Spassionatamente

Gli alfisti di allora (dei quali facevo parte :D ) glie ne fregava una cippa degli accopiamenti,cio' che guardavano (tralasciando le prestazioni di qui adesso non si parla) era l'ergonomia del posto di guida,la strumentazione,la linea e poco altro.

In una bella donna,sensuale,che solo da come si muove ti fa mandare in estasi,non vai a guardare se le unghie non sono perfettamente laccate.Ti interessa altro. :shock: :D :D
Infatti chi ci pensava a queste cose,ma quando manca la meccanica e gli assamblaggi sono da terzo mondo allora ci stanno prendendo per fessi :evil:

Mi hai mai sentito parlar bene (se ne ho poi parlato) di queste nuove "alfa"?

Sono delle generiche,popolari fiat,senza lode e senza infamia...nulla piu.
Puoi anche attaccarci l'angioletto della rols su una trabant,ma questo non ne fa una vera Rolls Royce.
 
Back
Alto