<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Active Suspension | Il Forum di Quattroruote

Alfa Active Suspension

alexmed ha scritto:
Cosa mi sapete dire di questo sistema montato su MiTo QVerde?
Dipende. Puoi vederlo come massima espressione dell'italico ingegno in fatto di telaistica, come del resto per tutta la scienza applicata all'automotive che ha permesso strabilianti imprese sportive e commerciali, oppure come un classico sistema con ammortizzatori a smorzamento variabile, il cui controllo è integrato nella centralina ESP e che opera anche in base ai settaggi del famoso manettino.
 
alexmed ha scritto:
modus72 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Cosa mi sapete dire di questo sistema montato su MiTo QVerde?
Classico sistema con ammortizzatori a smorzamento variabile, il cui controllo è integrato nella centralina ESP.

La centralina ESP gestisce anche i sensori sugli ammortizzatori?
Dovrei vedere lo schema tecnico per poterlo dire, dovrei capire dove siano messi i sensori e cosa rilevino. Sicuramente la centralina ESP, direttamente o per interposizione di un'altra centralina di interfaccia, comanda la rigidezza degli ammortizzatori (che non so se usino i ferrofluidi, ovvero varino la densità dell'olio oppure se la rigidezza cambi chiudendo o aprendo delle elettrovalvole per il passaggio dei fluidi), visto che i dati "sensibili" per determinarla, velocità veicolo, angolo e velocità di sterzata, accelerazione laterale, angoli di imbardata e quant'altro, originano o convergono direttamente lì.
 
Se non mi sbaglio sul sito Magneti Marelli cè la descrizione..e vengono montate anche sulla Golf..sono a elettrovalvole e in dynamic vengono irrigiditi..sul fatto che collaborano con l'esp non ne no so niente ma personalmente credo di no..domani guardo un pò..semi ot. chi sa perchè vengono montate solo su Mito Qv e Delta..no su G10..misteri...
 
io le ho sulla Delta, e cambiano completamente il comportamento dell'auto anche quando non è selezionata la funzione Sport. Eliminano quasi completamente rollio e beccheggio oltre ad avere nello stesso tempo una guida molto confortevole (io ho i cerchi da 18")

http://www.magnetimarelli.com/italian/lancia_delta.php

900? ben spesi!
 
alfalele ha scritto:
Se non mi sbaglio sul sito Magneti Marelli cè la descrizione..e vengono montate anche sulla Golf..sono a elettrovalvole e in dynamic vengono irrigiditi..sul fatto che collaborano con l'esp non ne no so niente ma personalmente credo di no..domani guardo un pò..semi ot. chi sa perchè vengono montate solo su Mito Qv e Delta..no su G10..misteri...

interessante, sai per caso in che misura dovrebbero migliorare le prestazioni della Mito??
 
alfalele ha scritto:
Se non mi sbaglio sul sito Magneti Marelli cè la descrizione..e vengono montate anche sulla Golf..sono a elettrovalvole e in dynamic vengono irrigiditi..sul fatto che collaborano con l'esp non ne no so niente ma personalmente credo di no..domani guardo un pò..semi ot. chi sa perchè vengono montate solo su Mito Qv e Delta..no su G10..misteri...
Le centraline ESP si stanno evolvendo notevolmente alla pari del controllo di stabilità stesso... che sta passando da mero controllore dell'assetto del veicolo con funzionalità di sicurezza a centro nevralgico della della dinamica del veicolo, caratterizzandone il comportamento nei casi di modelli "sportivi". Il differenziale E-Q2 di Mito e Giulietta è una funzionalità dell'ESP, come il prefill di Giulietta e Passat e altre ancora, arrivando al controllo della sterzata nell'asse posteriore delle Laguna 4control e delle BMW di alta gamma che adottano le 4 ruote sterzanti. La regolazione della rigidezza delle sospensioni è un'altra parte molto importante per la dinamica di un veicolo, è quindi logico che la loro gestione passi attraverso il controllo o comunque la supervisione dell'ESP...
EDIT infatti, il sito di Magneti Marelli riporta:
Il "Dynamic Suspension" è composto da 4 ammortizzatori a controllo elettronico, 5 sensori accelerometrici, una centralina di controllo e un?interfaccia con Alfa DNA per i diversi settaggi e con gli altri sistemi elettronici a bordo della vettura.
 
Il sistema Active Suspension è gestito da una centralina dedicata (che su MiTo è posta sul fianco sinistro del vano bagagli), che comunque è in comunicazione tramite rete CAN con tutti gli altri nodi della vettura, incluso il nodo freni (centralina ABS/VDC).
 
Ho guardato anche io sul sito della Magneti Marelli e dicono:

Gli ammortizzatori del sistema sono dotati di elettrovalvole che ne regolano i flussi d?olio in funzione di segnali di controllo. A differenza degli ammortizzatori tradizionali, la cui caratteristica di smorzamento è imposta dalla geometria dei componenti interni, Synaptic Damping Control garantisce, istante per istante, in modo continuo il livello di smorzamento più adatto alle condizioni di marcia.

La centralina elettronica del sistema ricostruisce il moto della vettura ricevendo dai sensori le indicazioni sui movimenti verticali di scocca e ruote e dialogando con le altre centraline presenti a bordo del veicolo (controllo motore, servo-sterzo, ABS, ESP, ?). L?elaborazione di queste informazioni permette il controllo continuo e attivo dello smorzamento degli ammortizzatori elettronici.

Il "Dynamic Suspension" è composto da 4 ammortizzatori a controllo elettronico, 5 sensori accelerometrici, una centralina di controllo e un?interfaccia con Alfa DNA per i diversi settaggi e con gli altri sistemi elettronici a bordo della vettura.

Il sistema migliora l?isolamento dei passeggeri dalle sconnessioni stradali grazie a un?efficace filtraggio e ottimizza il comfort, riconoscendo un ostacolo (come un dosso o una buca) e adeguando di conseguenza il comportamento delle sospensioni.

Il guidatore trae beneficio dall?utilizzo del sistema ?Dynamic Suspension? su tre fronti: comfort, sicurezza e agilità. Innanzitutto, gli ammortizzatori elettronici si adattano alle condizioni del tracciato controllando tutti i movimenti della scocca.

Inoltre, reagendo in modo attivo ad ogni condizione stradale, il sistema ?Dynamic Suspension? garantisce sempre il massimo dell?aderenza e quindi della sicurezza.

Infine, grazie a un maggiore contenimento del rollio e del beccheggio in ogni condizione, si ha un aumento di stabilità e un inserimento fulmineo in curva.

Da sottolineare che il sistema si interfaccia perfettamente con le tre diverse strategie di controllo del dispositivo Alfa DNA ("Normal", "All Weather" e "Dynamic").

Sarebbe interessante, oltre alla testimonianza blackshirt che ce l'ha sulla Delta, sentire pure qualcuno che ce l'ha sulla MiTo.
 
io ti so dire solo questo. ERA ORA!!!!!!
è da un anno e passa che hanno annunciato le sospensioni attive sulla mito e non si sono ancora viste.....
della serie: prendeteci pure in giro, non l'avete mai fatto.
 
Veramente sono state disponibili fin dall'annuncio, vale a dire dal lancio della versione Quadrifoglio Verde, e sono sempre state (e così rimangono) disponibili solo sulla Quadrifoglio Verde. L'unica cosa che è cambiata di recente è il nome commerciale. Precedentemente il sistema veniva chiamato "Dynamic Suspension", mentre ora viene chiamato "Alfa Active Suspension". Ma è sempre la stessa cosa, ovvero il Synaptic Damping Control sviluppato dal CRF e industrializzato da Marelli.
 
Back
Alto