<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ALFA A CACCIA DI BMW | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

ALFA A CACCIA DI BMW

lsdiff ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Mah... se è vero che stanno studiando insieme la piattaforma per le nuove Chrysler/Alfa io non sono così pessimista. Il gruppo Fiat di know how ne ha di altissima qualità e se danno loro la possibilità di metterlo a frutto con una realtà industriale e un mercato più ampio potrebbero venire fuori delle cose interessanti.

quoto.
PS: va che io ti sto sempre aspettando "di là" :D

Presente ;)

bravo ragazzo :D
 
a_gricolo ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
invece, credo che le future Alfa saranno costruite in USA...vedremo!

...a quanto pare siamo in due....
in tre; Fiat diventerà una sorta di auto low cost tipo Dacia e Lancia sparirà del tutto.
Il problema del gruppo Fiat si chiama Marchionne e finchè c'è lui le cose non possono che peggiorare ( lieto di essere smentito).
Speriamo che passi un certo bus...... :D
 
blackblizzard82 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
PS: Alfa è stata DISTRUTTA quando era ancora Alfa, quando ha deciso di proporre dal 1965 per vent'anni consecutivi la stessa macchina con carrozzeria diversa. Non fosse stato per Fiat, al momento di Alfa non se ne parlerebbe più da quasi trent'anni... o magari Ford avrebbe fatto meglio, chi lo sa (s'è vista la fine di Volvo, Jaguar e Land........)
.
Volvo, Land, Jaguar, Aston Martin sono vive e vegete, e fra queste, anche i marchi di stra-nicchia come Land, che fa solo suv, o Aston, che fa solo supercar, hanno in gamma più prodotti di Alfa, che.dovrebbe invece fare di tutto. E invece.marcisce con un'utilitaria ed una compatta. Neanche a parlare.di una gamma Volvo.

sì ma sono finite in mano agli indiani e ai cinesi. ciò significa che tanti utili non portavano.

A me pare il contrario. Ford le ha vendute - e bene, che io sappia - non perchè queste avessero problemi di redditività ( tranne Volvo ), ma perchè essa stessa aveva bisogno di liquidi per salvarsi da una crisi del proprio marchio principale.

Poi, per quanto mi riguarda, sarei felicissimo di acquistare un' Aston Martin a proprietà non inglese, o un'Alfa a proprietà cinese: basta che facciano un'Alfa come si fa un'Alfa.

Del resto anche la proprietà attuale non mi pare più tanto italiana.
 
sempre sempre sempre i soliti discorsi,bastaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
oh! e se la fanno TA e non va bene,e se la fanno TP non va bene,se guarda VW non va bene,se guarda BMW non va bene,se guarda ferrari non va bene perchè la si vorrebbe più economica di una Dacia,se guarda la dacia non va bene perchè la si vorrebbe più esclusiva e veloce di una Ferrari! e basta! a me sembra già un miracolo avere una nuova AlfaRomeo a trazione posteriore,potevano farla su base Ape piaggio! Ormai tutti gli ingegneri e i motoristi delle Alfa gloriore sono o pensionati o defunti,e non credo che quelli che escono dal Politecnico di Torino capiscano tanto la differenza se progettare ad Arese o a Torino o a Detroit,si progetta secondo le direttive del manager di turno e basta. Se Wester vede un'Alfa con le balestre i progettisti progettano l'ALfa con le balestre,sia a Torino che ad Arese che a Detroit. Non è il luogo ma chi ha potere decisionale e chi progetta per arrivare al 27 del mese e non per passione. Cari amici miei manca la passione per l'Alfa,se l'amministratore delegato fosse appassionato di AlfaRomeo e non di matematica le cose andrebbero diversamente,se i motoristi fossero appassionati e progettassero in funzione delle corse per vincere le gare contro BMW,Audi e Mercedes IN PISTA probabilmente non staremo qui a parlare d'america,se i designers fossero appassionati dell'Alfa creerebbero una vettura quanto più sportiva ma affascinante possibile! L'unico è stato Walter DeSilva....che non è riuscito a fare uguale con le Audi. Se ci fosse un reparto corse ci sarebbe anche un pianale a trazione posteriore leggero e rigido studiato per vincere le gare,ci sarebbero delle sospensioni evolute per vincere le gare....perchè per vincere in pista occorre una meccanica di prim'ordine visto che l'elettronica non esiste. Putroppo siamo nel 2012,l'Alfa è quella che è ma tutto il mondo dell'auto è cambiato,sono cambiate le passioni,sono cambiati i divertimenti,i valori,l'utenza....non so che dire,ormai m'aspetto di tutto ma spero quantomeno che tutti questi ritardi ne valgano la pena! meglio aspettare 1 anno e vedere un'ALfa battersi contro una BMW (anche solo stradale) che una Giulietta con la coda ma subito. O meglio,rettifico: meglio una Giulietta sedan e sw subitissimo che tengono quei 2-3 clienti affezionati al marchio fin quando non esce quella bella bella,perchè ormai il cliente AlfaRomeo (ma credo anche gli appassionati e i clienti storici) sono stati dirottati tutti verso la MIGLIOR concorrenza,e per richiamarli a casa non occorre più una macchina concorrenziale ma un'astronave interspaziale!!!
 
ottovalvole ha scritto:
oh! e se la fanno TA e non va bene,e se la fanno TP non va bene,se guarda VW non va bene,se guarda BMW non va bene,
......

A scanso di equivoci, ribadisco il mio pensiero: quello che non mi piace non è il fatto che le prossime Alfa saranno su base Chrysler, e neanche che le prossime Chrysler avranno un po' di "essenza" Alfa Romeo. Non mi piace il fatto che ormai DI FATTO la produzione e quindi l'indotto sia interamente all'estero. Non credo che all'economia italiana (quella reale, fatta dalle famiglie dei dipendenti, non quella della speculazione in borsa) un biscione incollato sul muso di una Chrysler porti grandi benefici :?
 
a_gricolo ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
oh! e se la fanno TA e non va bene,e se la fanno TP non va bene,se guarda VW non va bene,se guarda BMW non va bene,
......

A scanso di equivoci, ribadisco il mio pensiero: quello che non mi piace non è il fatto che le prossime Alfa saranno su base Chrysler, e neanche che le prossime Chrysler avranno un po' di "essenza" Alfa Romeo. Non mi piace il fatto che ormai DI FATTO la produzione e quindi l'indotto sia intermente all'estero. Non credo che all'economia italiana (quella reale, fatta dalle famiglie dei dipendenti, non quella della speculazione in borsa) un biscione incollato sul muso di una Chrysler porti grandi benefici :?
sante parole
 
Sapete cos'è il massimo? un'azienda autonoma al 100% con una propria sede e una propria unità produttiva che prenda i fondi da un gruppo più grande,l'ALfa doveva restare ad Arese NON perchè lì le macchine vengono meglio ma perchè lì si entrava nell'ALfaRomeo,dove tutto si chiamava AlfaRomeo,dove si progettavano e si producevano solo le AlfaRomeo....però coi soldi del gruppo Fiat,quello che è Ferrari e Maserati ma anche Abarth. Ma allora perchè quei 3 marchi godono di un impianto tutto loro e all'Alfa hanno tolto tutto? comincio a sospettare una cosa: E se c'era la probabilità che lo stato se la sarebbe potuta riprendere? Può essere che Fiat ha paura che lo stato può riprendersi l'Alfa per una nuova gestione IRI? può essere oppure che Montezemolo cominciava a fantasticare? Non so cosa pensare,di certo tutto questo smantellamento è un modo per impedire una vendita di un marchio,per renderlo sconveniente e inutilizzabile. Chi lo sa com'è andata la trattativa fra Prodi e Agnelli? Non c'era per caso qualche clausola che non conosciamo? Possibile che s'è preferito REGALARE un marchio alla Fiat quando Ford era disposto a pagare e anche bene? o questo "regalo" era quasi un'adozione temporanea? comincio ad avere sospetti
 
Back
Alto