<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa 75: sono soddisfazioni | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Alfa 75: sono soddisfazioni

reFORESTERation ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Se a uno gli piacciono i cessi non se ne intende... se a uno gli piacciono le macchine buone se ne intende c'è poco da fare le alfa del passato erano auto buone, chi non le apprezza non ne capisce. Uno di questi è mio padre, cessista da sempre... ed alla guida si vede... pretende di sorpassare i camion in salita sull'appennino con la macchina carica di persone e bagagli con una xsara break 1.4 da 75cv in 5a a 2000 giri senza nemmeno accelerare a tutta altrimenti affoga... un'altro è un mio amico al quale gli garbano solo le macchine col cambio automatico mentre la 75 turbo qv asn e la gtv di suo zio per lui son cessi mentre quando guida frena in curva in salita con la sua corolla col cambio automatico.

be però non spetta ne a me ne a te "definire" un auto un cesso a priori.
Posso avere dei miei gusti e parametri, ad esempio per me una 208 od una a3, od una yeti ecc sono dei cessi, ed una impreza, una civic o una yaris sono macchinoni, per altri il contrario. Non ti pare?
Se la duna non è un cesso..... :lol:
Ovviamente sto parlando in modo un pò provocatorio, questo per dire che se uno se ne intende di auto, in particolar modo vecchie sportive sarà difficile che non apprezzi le vecchie alfa romeo... della serie se non si apprezzano quelle e si ritengono auto passate e/o da muratori (come mi son sentito dire) dal bimbominkia di turno direi che chi la pensa cosi le macchine le conosce solo alla playstation. Quindi non sta nemmeno al bimbominkia e/o all'automobilista di turno che se non ha la macchina che va da se, dire che una vecchia alfa è una macchina da muratori.Purtroppo di commenti simili ne ho ricevuti. ;)

be quella è ignoranza.
la prossima volta, quando ti rispondono così, prova a chiedere la differenza tra una frizione haldex ed un torsen (p'er fare un esempio), vedrai cosa rispondono..
loro guardano solo A) il marchio; B) i cv.
Appunto.
 
reFORESTERation ha scritto:
be però non spetta ne a me ne a te "definire" un auto un cesso a priori.
Posso avere dei miei gusti e parametri, ad esempio per me una 208 od una a3, od una yeti ecc sono dei cessi, ed una impreza, una civic o una yaris sono macchinoni, per altri il contrario. Non ti pare?

la prossima volta, quando ti rispondono così, prova a chiedere la differenza tra una frizione haldex ed un torsen (p'er fare un esempio), vedrai cosa rispondono..
.

Giusto, non si può definire un'auto un "cesso" a priori.
Come, del resto, snobbare un giunto Haldex. Dipende. Su una Freelander va bene, direi, come su una Lambo per opposti motivi, ma entrambi finalizzati ad un risultato.
Audi (dalla A4 in su) ha utilizzato tre differenziali, con quello centrale Torsen (ora sostituito da un più compatto ed efficiente terzo differenziale a corona dentata), eppure, non ci crederai, c'è qualcuno che le definisce OTUAW... :twisted:
 
E pensare che anche quando era in produzione ce n'erano molti che consideravano la 75 un ferro vecchio.

Già allora molti le preferivano la coeva Audi 80 perchè, che vuoi, è tedesca e sul mercato dell'usato non si svaluta.

Inoltre per me la Duna citata in precedenza, non è per nulla un cesso. è un'altra auto rispetto alla 75, non paragonabile, d'accordo ma ha una linea molto equilibrata nell'ambito delle segmento b a tre volumi e inoltre ha avuto il pregio della longevità per chi la possedeva
 
Aries.77 ha scritto:
E pensare che anche quando era in produzione ce n'erano molti che consideravano la 75 un ferro vecchio.

Già allora molti le preferivano la coeva Audi 80 perchè, che vuoi, è tedesca e sul mercato dell'usato non si svaluta.

Inoltre per me la Duna citata in precedenza, non è per nulla un cesso. è un'altra auto rispetto alla 75, non paragonabile, d'accordo ma ha una linea molto equilibrata nell'ambito delle segmento b a tre volumi e inoltre ha avuto il pregio della longevità per chi la possedeva
Si, con la duna siamo rimasti a piedi varie volte.. senza contare il resto come la tenuta e la sgommata con una sola ruota anche in quarta a macchina carica dietro :lol:
 
E al solito chi considerava la 75 un ferro vecchio e preferiva l'audi 80 coi suoi poderosissimi 75cv x 1800cc di cilindrata era un grandissimo intenditore di auto sportive e guida sportiva.
 
Aries.77 ha scritto:
E pensare che anche quando era in produzione ce n'erano molti che consideravano la 75 un ferro vecchio.

Già allora molti le preferivano la coeva Audi 80 perchè, che vuoi, è tedesca e sul mercato dell'usato non si svaluta.

Ma allora Audi non era concorrente diretta dell'Alfa. La 80 ha elevato il livello di qualità con le varie serie, sottraendo per lo più clienti a Mercedes, o provenenti da altri marchi.
La 75 aveva ben altra meccanica e, come poi si è visto, aveva la "nemica" naturale nella serie 3 della BMW.
Poi è arrivata la Fiat e la concorrenza è diventata sempre più generalista...
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
E pensare che anche quando era in produzione ce n'erano molti che consideravano la 75 un ferro vecchio.

Già allora molti le preferivano la coeva Audi 80 perchè, che vuoi, è tedesca e sul mercato dell'usato non si svaluta.

Inoltre per me la Duna citata in precedenza, non è per nulla un cesso. è un'altra auto rispetto alla 75, non paragonabile, d'accordo ma ha una linea molto equilibrata nell'ambito delle segmento b a tre volumi e inoltre ha avuto il pregio della longevità per chi la possedeva
Si, con la duna siamo rimasti a piedi varie volte.. senza contare il resto come la tenuta e la sgommata con una sola ruota anche in quarta a macchina carica dietro :lol:

Direi che per una macchina pensata e costruita per le disconnesse strade brasiliane degli anni 80 è perfetto.

Mi suonerebbe strano che fosse andata bene su pista :D

Certo, che vi abbia lasciato a piedi è meno bello
 
valvonauta_distratto ha scritto:
E al solito chi considerava la 75 un ferro vecchio e preferiva l'audi 80 coi suoi poderosissimi 75cv x 1800cc di cilindrata era un grandissimo intenditore di auto sportive e guida sportiva.

Sisi, certo :D

Parlando con loro, si che ne capivano :D
 
renexx ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
E pensare che anche quando era in produzione ce n'erano molti che consideravano la 75 un ferro vecchio.

Già allora molti le preferivano la coeva Audi 80 perchè, che vuoi, è tedesca e sul mercato dell'usato non si svaluta.

Ma allora Audi non era concorrente diretta dell'Alfa. La 80 ha elevato il livello di qualità con le varie serie, sottraendo per lo più clienti a Mercedes, o provenenti da altri marchi.
La 75 aveva ben altra meccanica e, come poi si è visto, aveva la "nemica" naturale nella serie 3 della BMW.
Poi è arrivata la Fiat e la concorrenza è diventata sempre più generalista...

Non era la concorrente naturale ma in molti la percepivano come diretta alternativa. Moltissimi.
 
renexx ha scritto:
Ma allora Audi non era concorrente diretta dell'Alfa. La 80 ha elevato il livello di qualità con le varie serie, sottraendo per lo più clienti a Mercedes, o provenenti da altri marchi.
La 75 aveva ben altra meccanica e, come poi si è visto, aveva la "nemica" naturale nella serie 3 della BMW.
Poi è arrivata la Fiat e la concorrenza è diventata sempre più generalista...

Quoto! L'Audi 80 non era concorrente diretta dell' Alfa 75. L'unica auto sportiva che Audi produceva era la UrQuatto che nel 1981 vantava già 200 cv e bastonava parecchie sportive.

In ogni caso, tornando all'Audi 80, si fece una reputazione grazie alla sua qualità ed affidabilità, sottraendo appunto clienti a Lancia, Mercedes, Saab e Volvo.
La prima Audi 80 sportiva - ovvero la S2 da 230 cv - comparve nel 1993, quando ormai Fiat aveva già sostituito la 75 con la Tempra 155. All'inizio del 1994 Audi tirò fuori l'RS2 da 315 cv, pietra miliare delle SW sportive. Ancor oggi l'RS4 da 450 cv non viene proposta in versione berlina, ma solo Avant.
 
Aries.77 ha scritto:
Non era la concorrente naturale ma in molti la percepivano come diretta alternativa. Moltissimi.

Può darsi, ma non rivale come guida, ma come immagine.

L'audi 90 2.0 5 cilindri e 2.2 5 cilindri (1984) forse era un pò più concorrente della 75 sul piano della potenza.
 
Fancar_ ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Non era la concorrente naturale ma in molti la percepivano come diretta alternativa. Moltissimi.

Può darsi, ma non rivale come guida, ma come immagine.

L'audi 90 2.0 5 cilindri e 2.2 5 cilindri (1984) forse era un pò più concorrente della 75 sul piano della potenza.

Si, certo. Come concorrente appartenente alla stessa categoria "commerciale".
 
Fancar_ ha scritto:
renexx ha scritto:
Ma allora Audi non era concorrente diretta dell'Alfa. La 80 ha elevato il livello di qualità con le varie serie, sottraendo per lo più clienti a Mercedes, o provenenti da altri marchi.
La 75 aveva ben altra meccanica e, come poi si è visto, aveva la "nemica" naturale nella serie 3 della BMW.
Poi è arrivata la Fiat e la concorrenza è diventata sempre più generalista...

Quoto! L'Audi 80 non era concorrente diretta dell' Alfa 75. L'unica auto sportiva che Audi produceva era la UrQuatto che nel 1981 vantava già 200 cv e bastonava parecchie sportive.

In ogni caso, tornando all'Audi 80, si fece una reputazione grazie alla sua qualità ed affidabilità, sottraendo appunto clienti a Lancia, Mercedes, Saab e Volvo.
La prima Audi 80 sportiva, ovvero la S2 da 230 cv comparve nel 1993, quando ormai Fiat aveva già sostituito la 75 con la Tempra 155. All'inizio del 1994 Audi tirò fuori l'RS2 da 315 cv, pietra miliare delle SW sportive. Ancor oggi l'RS4 da 450 cv non viene proposta in versione berlina, ma solo Avant.

Sempre preciso! :thumbup:
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Se a uno gli piacciono i cessi non se ne intende... se a uno gli piacciono le macchine buone se ne intende c'è poco da fare le alfa del passato erano auto buone, chi non le apprezza non ne capisce.
Uno di questi è mio padre, cessista da sempre :D ... ed alla guida si vede... pretende di sorpassare i camion in salita sull'appennino con la macchina carica di persone e bagagli con una xsara break 1.4 da 75cv in 5a a 2000 giri senza nemmeno accelerare a tutta altrimenti affoga :lol: ... un'altro è un mio amico al quale gli garbano solo le macchine col cambio automatico mentre la 75 turbo qv asn e la gtv di suo zio per lui son cessi mentre quando guida frena in curva in salita con la sua corolla col cambio automatico. Mentre non ho mai visto un meccanico parlare male di un'alfa romeo vecchia. Addirittura un mio parente in romania che gira e ripara golf 2 e wesfalia degli anni 80 quando vide la 75 ed il suo bagaglio costruttivo se ne innamorò. Ed a lui le auto sportive non lo attirano.
Valvo, evitiamo per cortesia di riavvitarci nel ritornello delle "vecchie Alfa ovvero la Perfezione fatta Auto direttamente per mano del Divino e chi non le apprezza non capisce nulla di auto" perchè non è proprio il caso di rivangare vecchie abitudini e modi di porsi nel forum. Come ti ha correttamente fatto notare reForest, nessuno qui dentro ha più facoltà di altri di definire cosa sia buono e cosa sia cesso, si esprimono le proprie opinioni possibilmente in maniera costruttiva, evitando di esser sprezzanti nei confronti di chi ha gusti diversi dai propri e li manifesta con delle scelte in fatto di auto coerenti con le proprie preferenze.
 
lungi da me usare certi toni, ogni auto ha i propri pregi e difetti (ad esempio, mio zio cambiò la guarnizione della testata alla sua 75 - una spesa non indifferente), però in effetti i numeri dimostrano che i modelli di 25 anni fa vendevano molto, in rapporto anche al fatto che all'epoca difficilmente c'erano 2-3 auto per famiglia come oggi. ciò era dovuto anche al fatto che certe soluzioni tecniche davano concreti risultati commerciali, e la fidelizzazione della clientela si otteneva assai più agevolmente di oggi. si investiva, si faceva ricerca, e si aveva "passione" per ciò che si costruiva.

in epoca di alfiat invece certi volumi di vendita sono stati raggiunti solo con 147/156,gtv-spider, mentre gli altri modelli non mi sembra che stiano ottenendo granché. si costruisce poco e si investe ancora meno.

parlare di cessi magari è un po' troppo offensivo, ma Valvonauta non ha tutti i torti secondo me. e lo dico da possessore di mito: è una buona macchina, affidabile, onesta, mi piace ecc. ma............................ non è un'alfa! eppure me la tengo con piacere e la ricomprerei pure!
 
Back
Alto