<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa 75 3.0i V6 America _ Prova su strada | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Alfa 75 3.0i V6 America _ Prova su strada

valvonauta_distratto ha scritto:
Qui si parla degli anni 70/80 negli anni 90 anzi alla fine degli anni 80 c'èra gia fiat ad aver rilevato alfa gestita dalla sciaguratissmia iri.. quello cche vado ripetendo è che se rimaneva in mano ad iri con un buon capitale per gli investimenti le alfa degli anni 90 e oltre sarebbero state molto piu fedeli alla tradizione... non lo sono certo state 146 o 155 ed altre...
Assolutamente sì.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Buon giorno Generale. Che la 75 alla sua epoca non fosse più perfetta, anche perché poco sviluppata ed evoluta rispetto alla Giulietta di base, credo sia fondato. Ma se c'è una cosa cui non credo sia lecito attaccarsi per dimostrarlo, è la manovrabilità del cambio. Che era ostico da addomesticare non perchè fosse poco raffinato, ma solo perchè era situato all'altro estremo dell'auto rispetto al comando. Ora tu citi cambi BMW ed Honda, onestamente peró non mi sembra di ricordarne con disposizione transaxle. E tutti quelli moderni che mi vengono in mente ( Quattroporte prima maniera, GTR ) sono elettroattuati. Mi pare di ricordare solo la Aston Martin Vantage v8 con cambio transaxle manuale, e mi pare di aver letto che siscala a suon di bestemmioni. E mi pare naturale.

Della 75, attacchiamoci casomai alle finiture, alle plastiche, allo spoilerone di gomma, agli assemblaggi, eventualmente anche all'affinamento della meccanica che, per quanto di natali sopraffini, negli ultimi tempi era venuta un poco a mancare, per mano di un'azienda che era finanziariamente già derelitta e vivacchiava di dote. Ma non al cambio: oggi ci si accoppierebbe un bell'elettroattuato doppia frizione, ed i più indiavolati sarebbero credo ancora felici di smadonnare sulla manovrabilità della versione manuale, in cambio di un transaxle.

Tutto tutto non si puó avere.
Ma come?
L'Alfa non dovrebbe essere una sportiva? E gli dai un cambio non sportivo? Come funziona questa cosa, che non la capisco?

E poi cosa vedono i miei occhi e sentono le mie orecchie...
...che tutto il mondo automobilistico considera la coeva M3 E30 un mito della sportività con i suoi bracci obliqui al posteriore, il MacPippa all'anteriore ed il cambio in blocco al motore.

Forse c'è qualcos'altro che entra nella valutazione di una macchina.
Ma forse, eh.
 
modus72 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
]Quale' e' il problema nemmeno oggi nei campionati turismo non c'e' ABS,Servosterzo e Airbag(che all'epoca non ricordo auto della stessa categoria ad averli nemmeno la Tedesca Calibra 16V di mio fratello nuovissima non aveva Airbags e AC ma aveva l'ABS e non ho mai sentito il bisogno, anzi) tu sei talmente lontano dalla mentalita' degli Alfisti che non capisci che non ho messo l'AC per evitare di avere piu' peso e piu' assorbimenti,oggi non ne farei a meno ma all'epoca era l'ultima cosa che desideravo l'ABS e gli Airbags,mentre avevo il differenziale a lamelle(ottimo),quello che veramente mi mancava erano le ruote da 205 che ottenni tramite il nullaosta di fiat...cosa vuoi farci capire se tu non sei un Alfista?
Stai facendo discorsi che non hanno senso dopo venticinque anni,bisova farli allora e saresti stato castrato come minimo. :lol: ;)
Bello il mio unto del Signore che si autodefinisce ALFISTA e si permette di pontificare cosa sia Alfista o no... Io sono lontano dalla TUA mentalità, che a mio modo di vedere è sullo stesso piano di quegli esagitati inglesi che ora come ora vorrebbero auto con il telaio in legno come una volta... Che sia lontano da quella degli ALFISTI, prego, non sei NESSUNO per poterlo dire, ficcatelo in testa. Il senso dei miei discorsi non si ricollega alle necessità di 3 esaltati di numero, in base alle quali NESSUNA casa potrebbe sopravvivere per più di una settimana sul mercato tanto ora come 25 anni orsono... E infatti si ricollega ai numeri di vendita delle per te ADEGUATISSIME 75 e 33 nei primi anni 90, , momento in cui dico fossero inadeguate, non appena entrate a listino... quelle che secondo i tuoi vaneggiamenti sarebbero dovute andare a ruba in virtù della pregevolezza e dello spirito ALFISTA intriso nelle loro lamiere. Infatti ricordiamo tutti cosa accadeva nelle concessionarie Alfa di quel periodo... Quello del mio paese prese la concessione Nissan per poter sopravvivere vendendo le Micra... Saranno sensati i tuoi discorsi secondo cui nel 1992 si potesse stare sul mercato con una Giuletta ed un Alfasud ricarrozzate, vedi te se si poteva competere nel 93 con la 75 Indy e la 33 Brio...ma robe da matti, e ci discuto pure....
Comprati un bel kart e mettigli una cappottina valà che quello sì sarà per te un vero mezzo ALfa, , ma che abbia i quadrilateri mi raccomando...
Arriva il momento in cui non si sa piu' che cosa dire e si dicono un sacco di sciocchezze,per evitarti di arrivare agli insulti,sei gia' borderline,non aggiungo altro.
 
http://www.youtube.com/watch?v=PBukVHy3F28&feature=related

http://www.youtube.com/watch?v=mnSC3S5KAFA&feature=related

Basta qualche fiattaro potrebbe sentirsi male. :lol: ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
Arriva il momento in cui non si sa piu' che cosa dire e si dicono un sacco di sciocchezze,per evitarti di arrivare agli insulti,sei gia' borderline,non aggiungo altro.
Certo, solo il vero alfista ha il diritto di apostrofare e dar definizioni assolute. E non mi occorre insultare qualcuno che già si mette in ridicolo da solo...
 
chassis_engineer ha scritto:
Ma come?
L'Alfa non dovrebbe essere una sportiva? E gli dai un cambio non sportivo? Come funziona questa cosa, che non la capisco?

Ma cosa dici? Chi l'ha detto?

E poi cosa vedono i miei occhi e sentono le mie orecchie...
...che tutto il mondo automobilistico considera la coeva M3 E30 un mito della sportività con i suoi bracci obliqui al posteriore, il MacPippa all'anteriore ed il cambio in blocco al motore.

Forse c'è qualcos'altro che entra nella valutazione di una macchina.
Ma forse, eh.

Forse BMW ai tempi semplicemente era ancora indietro rispetto ad Alfa, eppure cominciava a fare i primi esemplari che potevano vagamente competere. E che quindi sono rimasti impressi nella memoria seppure con dotazioni tecniche più semplici.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Buon giorno Generale. Che la 75 alla sua epoca non fosse più perfetta, anche perché poco sviluppata ed evoluta rispetto alla Giulietta di base, credo sia fondato. Ma se c'è una cosa cui non credo sia lecito attaccarsi per dimostrarlo, è la manovrabilità del cambio. Che era ostico da addomesticare non perchè fosse poco raffinato, ma solo perchè era situato all'altro estremo dell'auto rispetto al comando. Ora tu citi cambi BMW ed Honda, onestamente peró non mi sembra di ricordarne con disposizione transaxle. E tutti quelli moderni che mi vengono in mente ( Quattroporte prima maniera, GTR ) sono elettroattuati. Mi pare di ricordare solo la Aston Martin Vantage v8 con cambio transaxle manuale, e mi pare di aver letto che siscala a suon di bestemmioni. E mi pare naturale.

Della 75, attacchiamoci casomai alle finiture, alle plastiche, allo spoilerone di gomma, agli assemblaggi, eventualmente anche all'affinamento della meccanica che, per quanto di natali sopraffini, negli ultimi tempi era venuta un poco a mancare, per mano di un'azienda che era finanziariamente già derelitta e vivacchiava di dote. Ma non al cambio: oggi ci si accoppierebbe un bell'elettroattuato doppia frizione, ed i più indiavolati sarebbero credo ancora felici di smadonnare sulla manovrabilità della versione manuale, in cambio di un transaxle.

Tutto tutto non si puó avere.
Quoto anche perche' c'erano Porsche che costavano di piu', avevano 5cv in meno e avevano gli stessi problemi con uno schema molto meno sofisticato di quello di Alfa Romeo.Naturalmente il tuo titolo di Alfista ad Honorem lo meriti tutto.
Stesse prestazioni della Alfetta GTV e stessi problemi con una meccanica inferiore(meno complessa) al transaxle Alfa.
Ecco la prova di QR: Porsche 924 Transaxle.

Velocita massima:197,15 km/
Accelerazione: 400 metri 16,34sec
1 km con partenza da fermo: 30,33sec
Velocita' dopo 1 km: 163,63km/h
0-4O in 2sec
0-60 " 3,8sec
0-80 " 6,0"
0-100 " 9,4 "
0-120 " 13,4 "
0-140 " 16,2 "
Ripresa: 1 km da 40 km/h in quinta 36,17sec
Velocita' dopo un Km 150 km/h
Consumoin V a velocita ' costante
km/h l/100km km/l
60 6,00 16,66
70 6,2O 16,12
80 6,50 15,38
90 6,25 14,59
100 7,25 13,79
110 7,75 12,90
120 6,35 11,97
130 9,00 11,11
140 9,70 10,30
150 10,55 9,47

PREGI: Consumo Economico
Prestazioni Sportive
Eccellente Finitura

Difetti: Trasmissione rumorosa
e Manovrabilita' cambio


Posti Dietro sacrificati
Prezzo Elevato
 
bene ragazzi, non c'è bisogno di litigare, anche perchè se litighiamo anche tra noi alfisti anti-fiat non si capisce più niente.
un cambio sportivo è preciso e secco negli innesti, digerisce i maltrattamenti e i cambi marcia rapidi senza impuntamenti, inoltre ha un'escursione breve della leva.
purtroppo la 75 e tutte le alfa transaxle non hanno queste caratteristiche, ma meglio di così non si poteva fare: la soluzione tecnica adottata è tale da non poter avere la precisione del cambio giulia all'avantreno, bisogna farci la mano e abituarsi ad usarlo nella maniera più corretta, logico che non devo aspettarmi che le marce entrino se voglio ottenere una cambiata da elettroattuato F1 in zona limitatore.
 
Back
Alto