<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa 4C... sold out? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Alfa 4C... sold out?

Per quanto riguarda l'usato credo che i prezzi si manterranno abbastanza alti. Purtroppo aggiungo.. Altrimenti potrei davvero comprarmela..
In teoria le sportive a due posti si svalutano abbastanza rapidamente. Infatti di SLK, Z4 se ne trovano tante usate, con qualche anno sulle spalle, ad un prezzo abbordabile..
La cosa bella di quest'alfa è che i costi di mantenimento dovrebbero essere abbastanzaa contenuti. Accessibili anche senza avere stipendi da favola. Alla fine è un 1.7 da 240cv, quindi assicurazione e bollo sono ancora umani. In più anche i consumi sembrano più che accettabili grazie alla leggerezza della vettura.
 
plm88 ha scritto:
Non so, mi piacerebbe vedere dei dati ufficiali. Penso che presto saranno disponibili le prime informazioni ufficiali sui dati di vendita. Comunque 3500 vetture all'anno in tutto il mondo non sono certo tante. è abbastanza prevedibile che vadano a ruba. Purtroppo sembra che non sia possibile aumentare la produzione, altrimenti non credo ci penserebbero due volte.
Sarà anche difficile vederne per le nostre strade. Solo 1000 esemplari l'anno in Europa, quindi in Italia non so quante ce ne potrebbero essere, ma direi veramente poche, quindi sarà quasi impossibile imbattersi in una di queste splendide vetture al semaforo.

Se si considera che la Lotus vende abbastanza meno di 3.500 auto l'anno in tutto il mondo (intendo l'intera gamma) il successo della 4C è straordinario. Ripeto, speriamo che aumentino la produzione.
 
alexmed ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
AndrewthebossII ha scritto:
Ma no.. tutto carbonio...
Daremo un segnale ai crucchio.

E' una bella idea, anche se pone problemi di costi.

I costi son il vero ostacolo che fa il pari con la produzione su larga scala.

Però se riescono a fare tanti bei telai in carbonio per bici a Taiwan, chissà che alcuni particolari non li si possano fare anche per le auto. Oggettivamente fino ad ora il carbonio è stato usato solo per auto particolari e la 4C è un'altra auto particolare.

Anche l'uso di plastiche per la carrozzeria non è una cattiva idea, senza scomodare il carbonio. Anche se non è che platica = leggerezza. La mia vecchia Spider ha già il cofano anteriore di plastica, ma non è che sia leggero. In quel caso usarono la plastica per avere una forma che con l'acciaio non era possibile fare (era la stessa tecnologia che usarono per i portelloni della Tipo).

D'altra parte se si parla di berline poi ci si scontra con la questione confort, silenziosità che non è facile far andare a braccetto con la leggerezza. Nella 4C hanno messo vetri più sottili, ma uno che si compra la 4C non è infastidito dal rumore del motore... anzi, ma se devi vendere una berlina è un po' diverso.

Senza dubbio. Ma c'é un elemento di attrazione ancora più potente verso questa tecnologia. Noi appassionati vediamo l'uso del carbonio in chiave sportiva / lusso, ma ci sono anche le norme antinquinamento, che alle case interessano in maniera ben più impellente.

Trovare il sistema di costruire un'auto di normale produzione in carbonio, a costi accettabili, significa ritrovarsi qualche quintale di meno sulla bilancia, e quindi motori che consumano ed emettono automaticamente di meno.

C'é appena stata un'innovazione importante nella lavorazione del carbonio, che ne ha abbattuto i costi ( un fatto di cui Fiat ha approfittato con tempismo straordinario, e senza il quale una 4c in carbonio non sarebbe mai potuta costare così "poco"), ma siamo ancora agli inizi: c'é un sacco di camici bianchi di varie nazionalità tutti concentrati lí sopra, il primo che trova la soluzione sbaraglia il mercato.
 
pilota54 ha scritto:
Se si considera che la Lotus vende abbastanza meno di 3.500 auto l'anno in tutto il mondo (intendo l'intera gamma) il successo della 4C è straordinario. Ripeto, speriamo che aumentino la produzione.
e speriamo che questo successo li sproni a credere di + nel marchio alfa , personalmente resto sempre + dell'idea che l'alfa o diventa un qualche cosa di esclusivo , ad esempio auto superleggere e dalla linea esclusiva, oppure muore
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Senza dubbio. Ma c'é un elemento di attrazione ancora più potente verso questa tecnologia. Noi appassionati vediamo l'uso del carbonio in chiave sportiva / lusso, ma ci sono anche le norme antinquinamento, che alle case interessano in maniera ben più impellente.

Trovare il sistema di costruire un'auto di normale produzione in carbonio, a costi accettabili, significa ritrovarsi qualche quintale di meno sulla bilancia, e quindi motori che consumano ed emettono automaticamente di meno.

C'é appena stata un'innovazione importante nella lavorazione del carbonio, che ne ha abbattuto i costi ( un fatto di cui Fiat ha approfittato con tempismo straordinario, e senza il quale una 4c in carbonio non sarebbe mai potuta costare così "poco"), ma siamo ancora agli inizi: c'é un sacco di camici bianchi di varie nazionalità tutti concentrati lí sopra, il primo che trova la soluzione sbaraglia il mercato.
ciao BC , quale sarebbe la soluzione ? soprattutto quale sarebbe il problema che necessita del colpo di genio ?
Ti faccio una domanda a cui possono ovviamente rispondere pure gli altri forumisti : : quanto costa in termini energetici e di ore lavoro la produzione di un telaio in carbonio rispetto ad un telaio normale e ad uno in alluminio ? potrà mai diventare patrimonio di tutte le auto o rimarrà confinato solo alle auto di lusso ?
 
plm88 ha scritto:
Cut
Cut
Sarà anche difficile vederne per le nostre strade. Solo 1000 esemplari l'anno in Europa, quindi in Italia non so quante ce ne potrebbero essere, ma direi veramente poche, quindi sarà quasi impossibile imbattersi in una di queste splendide vetture al semaforo.

:D trasferisciti a Torino.. le ultime due mi sono passate sui piedi mentre attraversavo la strada al Mirafiori Motor Village, e pur passando la giornata al lavoro ne ho incrociate diverse nei corsi torinesi ( bel bel bel sound :) )
tolo
 
Per evitare la chiusura del topic Vi prego di attenervi al tema specifico della discussione, oppure postare sul 3D generico della 4C.
 
la 4C è un' istant classic, una di quelle auto che già da nuove sono da collezione!
Per cui, ritengo che difficilmente la si potrà trovare usata ad un prezzo di molto distante, e mi riferisco naturalmente al ribasso, a quello di prima commercializzazione.
Un'ottima supercar da comprare, da tenere e coccolare fino a che lo si può fare!
 
franco58pv ha scritto:
ciao BC , quale sarebbe la soluzione ? soprattutto quale sarebbe il problema che necessita del colpo di genio ?
Ti faccio una domanda a cui possono ovviamente rispondere pure gli altri forumisti : : quanto costa in termini energetici e di ore lavoro la produzione di un telaio in carbonio rispetto ad un telaio normale e ad uno in alluminio ? potrà mai diventare patrimonio di tutte le auto o rimarrà confinato solo alle auto di lusso ?

Ciao, non sono esperto in materia, riferisco quello che si trova da leggere in giro. La soluzione sarebbe quella che facesse costare la lavorazione di meno, e non so quale sia. É certo che una parte dell'abbattimento costi verrà dai volumi, quindi per beneficiarne, bisognerà prima partire, e poi aspettare l'assestamento dei costi. Un meccanismo che non si può innescare finché si mantiene un processo para-manuale da 7 pz al giorno.

Qui ti posto qualcosa circa il processo usato da Fiat, che é sviluppo piuttosto recente. http://www.automoto.it/news/pierallini-alfa-romeo-4c-nata-da-un-foglio-bianco.html

Questo invece riassume i movimenti strategici dell'industria europea.
http://www.lettera43.it/economia/macro/la-fibra-di-carbonio-nuova-frontiera-del-settore-auto_43675103385.htm

C'é fermento e notevole dispiegamento di mezzi nella ricerca di questo settore, nonché una corsa alle acquisizioni strategiche.... un po' come per la tecnologia delle batterie per l'ibrido. Il primo che riesce ad innovare qualcosa salta 3 passi avanti agli altri e guadagna fantastiliardi. Prima in tecnologia esclusiva per casa propria, e poi in brevetti e licenze agli altri.
 
Beh, se si continua sul "generico" questo lo chiudo, del resto è una "voce" che per ora non ha trovato conferma ufficiale. Volevo aspettare un po' per sapere se qualcuno ha notizie magari "linkate" su queste fantomatiche 10.000 prenotazioni, poi si può chiudere l'argomento, anche se in effetti la fonte è di uno che è andato per comprarla e gli hanno riferito quello che è stato scritto, quindi di una certa attendibilità.
 
Si, concordo con Pilota e ritengo più giusto chiudere e continuare nell'altro topic.
Le linee guida della moderazione sono contrarie alla aperture di topic multipli sullo stesso argomento.
 
Back
Alto