<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa 4C... sold out? | Il Forum di Quattroruote

Alfa 4C... sold out?

Un mio cliente era andato per ordinare la 4c (io aspetto la spider e magari una versione con più di 240CV).

Gli hanno detto che era stra sold out.
Dicono che la produzione è di 2500 auto al mese e ne avrebbero vendute già circa 10.000.

A: Se è vero è una ottima notizia per Alfa Romeo e per l'occupazione
B: Se è vero siamo spacciati... 3/4 anni per averla?
C: Se è vero Marchionne... fai auto che fanno sognare, belle, ottime, fatte bene, emozionali e le venderai. Pensa che NON VOLEVANO FARE la 500. PAZZI!

Suggerimento per Marchiò.
Fai una 159 (che era bella assai), magari SW come serve a me.
Falla col telaio in carbonio. Non c'entra se ci andrà un diesel da 170CV, sarebbe la prima al mondo ad averla e questo basta per stravenderla (vedi fenomeno iphone 5S)
Falla bella ma senza tanti orpelli elettronici, con poca plastica e con finiture buone.
Falla anche costare di più. Il problema non è il prezzo è l'esclusività

Bye
 
AndrewthebossII ha scritto:
Suggerimento per Marchiò.
Fai una 159 (che era bella assai), magari SW come serve a me.
Falla col telaio in carbonio. Non c'entra se ci andrà un diesel da 170CV, sarebbe la prima al mondo ad averla e questo basta per stravenderla (vedi fenomeno iphone 5S)
Falla bella ma senza tanti orpelli elettronici, con poca plastica e con finiture buone.
Falla anche costare di più. Il problema non è il prezzo è l'esclusività

Bye

Tu scherzi ma sai che ci ho pensato anche io al carbonio per la produzione anche di berline?

Certo non un telaio di carbonio pensavo... ma se riuscissero ad usare barre antiintrusione e altri particolari in carbonio non sarebbe male. Certo sarebbero particolari nascosti e forse non farebbero scalpore, però non si è mai fatto sulla produzione "normale".

Se pensassero ad un telaio su cui imbullonare parti semplici di carbonio? Una struttura tubolare? Anche qui.. ritorno al passato con materiali innovativi?
 
alexmed ha scritto:
AndrewthebossII ha scritto:
Suggerimento per Marchiò.
Fai una 159 (che era bella assai), magari SW come serve a me.
Falla col telaio in carbonio. Non c'entra se ci andrà un diesel da 170CV, sarebbe la prima al mondo ad averla e questo basta per stravenderla (vedi fenomeno iphone 5S)
Falla bella ma senza tanti orpelli elettronici, con poca plastica e con finiture buone.
Falla anche costare di più. Il problema non è il prezzo è l'esclusività

Bye

Tu scherzi ma sai che ci ho pensato anche io al carbonio per la produzione anche di berline?

Certo non un telaio di carbonio pensavo... ma se riuscissero ad usare barre antiintrusione e altri particolari in carbonio non sarebbe male. Certo sarebbero particolari nascosti e forse non farebbero scalpore, però non si è mai fatto sulla produzione "normale".

Se pensassero ad un telaio su cui imbullonare parti semplici di carbonio? Una struttura tubolare? Anche qui.. ritorno al passato con materiali innovativi?

Ma no.. tutto carbonio...
Daremo un segnale ai crucchio.
Io lo farei, magari risparmiando in inutili cacchiate elettroniche che ormai hanno invaso le crucche.

Io farei anche una cosa che mi sconfinfera il cervello.
Un freno a disco che in realtà è il disco freno. Cioè il freno è il disco......
Una cosa tipo la Buell...

A me paicerebbe un sacco. :) Ma magari non si può fare...

http://tretnine.files.wordpress.com/2010/09/buell_lightning_xb12scg2.jpg
 
Già le Alfa del recente passato e pure la Giulietta hanno la traversa della plancia in magnesio per pesare di meno, pensate se la 159 l'avrebbero fatta uguale ma con carrozzeria in alluminio (visto che dovrebbe avere uno stampaggio abbastanza semplice)
 
ottovalvole ha scritto:
Già le Alfa del recente passato e pure la Giulietta hanno la traversa della plancia in magnesio per pesare di meno, pensate se la 159 l'avrebbero fatta uguale ma con carrozzeria in alluminio (visto che dovrebbe avere uno stampaggio abbastanza semplice)

Se non sbaglio quel particolare in magnesio era pure nella 156-147.
 
AndrewthebossII ha scritto:
Ma no.. tutto carbonio...
Daremo un segnale ai crucchio.

E' una bella idea, anche se pone problemi di costi.

Così bella che "i crucchi" ( ma non solo loro ) non hanno bisogno di segnali di fumo dall'italia: in tanti hanno già fatto rilevanti acquisizioni nel settore, ed ora ci stanno studiando sopra.

La differenza é che quando saranno pronti, e con costi accettabili ( su questo oggettivamente sono stati rapidi in fiat ) avranno una gamma di prodotti su cui applicare quella ricerca, ed impianti capaci di assemblare un po' più di 7 pezzi al giorno. Fra questi qui c'é chi già più di dieci anni fa, quando Fiat faceva ancora la Tempra e la 146, facevano acquisizioni nel settore metallurgia, per tirare fuori auto fatte interamente di alluminio.

Come dire, mi sa che il mondo non sta a russare in attesa dei segnali di Marchionne.

;)
 
AndrewthebossII ha scritto:
Un mio cliente era andato per ordinare la 4c (io aspetto la spider e magari una versione con più di 240CV).

Gli hanno detto che era stra sold out.
Dicono che la produzione è di 2500 auto al mese e ne avrebbero vendute già circa 10.000.

A: Se è vero è una ottima notizia per Alfa Romeo e per l'occupazione
B: Se è vero siamo spacciati... 3/4 anni per averla?
C: Se è vero Marchionne... fai auto che fanno sognare, belle, ottime, fatte bene, emozionali e le venderai. Pensa che NON VOLEVANO FARE la 500. PAZZI!

Suggerimento per Marchiò.
Fai una 159 (che era bella assai), magari SW come serve a me.
Falla col telaio in carbonio. Non c'entra se ci andrà un diesel da 170CV, sarebbe la prima al mondo ad averla e questo basta per stravenderla (vedi fenomeno iphone 5S)
Falla bella ma senza tanti orpelli elettronici, con poca plastica e con finiture buone.
Falla anche costare di più. Il problema non è il prezzo è l'esclusività

Bye

A ecco ora capisco com'è che dopo i primi test drive della 4C con riscontri di critica al di là di ogni più rosea previsione, sono immediatanete comparsi i primi muletti della Duetto. Evidentemente c'è gran qualità anche nella futura Spider e sentono di poter giocare all'attacco e non più in difesa. Del resto se la Duetto era attesa per fine 2015 per essere in concessionaria a fine 2016 non è un pò troppo prematuro il suo inizio dei collaudi in strada? Di questo passo potrebbe essere consegnata alle riviste per i primi test drive già fra 12-14 mesi
 
Onestamente mi aspettavo questo successo. La produzione prevista è di 3.500 esemplari l'anno, di cui solo 1.000 l'anno per l'Europa. Se è vero che 10.000 sono già state prenotate significa che l'attesa per chi prenota oggi è di almeno 30 mesi (sperando che qualcuno magari unnulli l'ordine).

Si può solo sperare che aumentino la produzione, ma sembra sia molto difficile produrre più di 4.000 monoscocche in carbonio all'anno.

A questo punto possono smettere di pubblicizzarla.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
AndrewthebossII ha scritto:
Ma no.. tutto carbonio...
Daremo un segnale ai crucchio.

E' una bella idea, anche se pone problemi di costi.

I costi son il vero ostacolo che fa il pari con la produzione su larga scala.

Però se riescono a fare tanti bei telai in carbonio per bici a Taiwan, chissà che alcuni particolari non li si possano fare anche per le auto. Oggettivamente fino ad ora il carbonio è stato usato solo per auto particolari e la 4C è un'altra auto particolare.

Anche l'uso di plastiche per la carrozzeria non è una cattiva idea, senza scomodare il carbonio. Anche se non è che platica = leggerezza. La mia vecchia Spider ha già il cofano anteriore di plastica, ma non è che sia leggero. In quel caso usarono la plastica per avere una forma che con l'acciaio non era possibile fare (era la stessa tecnologia che usarono per i portelloni della Tipo).

D'altra parte se si parla di berline poi ci si scontra con la questione confort, silenziosità che non è facile far andare a braccetto con la leggerezza. Nella 4C hanno messo vetri più sottili, ma uno che si compra la 4C non è infastidito dal rumore del motore... anzi, ma se devi vendere una berlina è un po' diverso.
 
BufaloBic ha scritto:
AndrewthebossII ha scritto:
Un mio cliente era andato per ordinare la 4c (io aspetto la spider e magari una versione con più di 240CV).

Gli hanno detto che era stra sold out.
Dicono che la produzione è di 2500 auto al mese e ne avrebbero vendute già circa 10.000.

A: Se è vero è una ottima notizia per Alfa Romeo e per l'occupazione
B: Se è vero siamo spacciati... 3/4 anni per averla?
C: Se è vero Marchionne... fai auto che fanno sognare, belle, ottime, fatte bene, emozionali e le venderai. Pensa che NON VOLEVANO FARE la 500. PAZZI!

Suggerimento per Marchiò.
Fai una 159 (che era bella assai), magari SW come serve a me.
Falla col telaio in carbonio. Non c'entra se ci andrà un diesel da 170CV, sarebbe la prima al mondo ad averla e questo basta per stravenderla (vedi fenomeno iphone 5S)
Falla bella ma senza tanti orpelli elettronici, con poca plastica e con finiture buone.
Falla anche costare di più. Il problema non è il prezzo è l'esclusività

Bye

A ecco ora capisco com'è che dopo i primi test drive della 4C con riscontri di critica al di là di ogni più rosea previsione, sono immediatanete comparsi i primi muletti della Duetto. Evidentemente c'è gran qualità anche nella futura Spider e sentono di poter giocare all'attacco e non più in difesa. Del resto se la Duetto era attesa per fine 2015 per essere in concessionaria a fine 2016 non è un pò troppo prematuro il suo inizio dei collaudi in strada? Di questo passo potrebbe essere consegnata alle riviste per i primi test drive già fra 12-14 mesi

Caro Bufalo, non so se hai notato, come prevedibile, qual'è il nuovo posizionamento critico anti/Alfa che va delineandosi da parte dei "soliti" noti: fino a qualche tempo fa si diceva di sperare in un'Alfa Romeo che potesse finalmente tornare ai fasti tecnico/estetici tipici un tempo della griffe, da cui l'esortazione alla cessione al megagruppo tedesco, l'unico in grado di riuscire in questo difficile compito, visti budget e competenze a disposizione, con la creazione di prodotti elitari e di nicchia, capaci di rivaleggiare con tutti nel segmento delle sportive, dove i marchi già fagocitati dal gigante non sembrerebbero in possesso delle stesse "stigmate" e dell'immagine che il Biscione porta in dote.
Bene....ora che in Alfa Romeo si sta andando proprio in questa direzione e si inizia ad intravedere i possibili e fattibili frutti di cooperazioni con la Maserati e financo con la Ferrari, all'interno della sezione sportiva del gruppo Fiat, si torna rapidamente indietro, rispolverando una vera o presunta identità storica maggiormente "proletaria" del marchio Alfa, quindi la creazione di + modelli accessibili a un pubblico + vasto e.....chi potrebbe garantire quest(ulteriore)a inversione di tendenza? Sempre la Teutonia, ovvio....., quindi Golfetta x tutti!
Insomma....mettiamoci d'accordo ragazzi miei!
Salutoni
 
Qui si deve parlare delle prenotazioni della 4C. Se parliamo della 4C in genere e di altre Alfa ci sono i topics appositi.
C'è anche un 3D con i filmati youtube.
 
Ma ai suoi inizi l'Alfa non faceva solo automobili di lusso?
Comunque trovo che questa 4C sia un qualcosa di eccezionale.
Non fraintendetemi, ma stando alle parole di Marchionne e a quello che si è sempre detto sul forum, mai e poi mai avrei immaginato che potessero tirare dal cilindro un'auto del genere.
Parliamoci chiaro, non sono uno che disprezza le auto italiane, credo che tutto i prodotti del gruppo Fiat, dopo "un'epoca buia" (per sentito dire, perchè comunque io faccio fatica ad individuarla, visto che in quel presunto periodo vendeva le auto come fossero pane, e comunque molto più di oggi), siano oggi quantomeno pari alla concorrenza, quando non superiori.
Però ora si sono inventati questo gioiello costruito più come una formula uno che come un'auto normale (e te lo tirano anche dietro a "soli" 53000 euro, che sarà pure una cifra alta in assoluto, ma ragionando in termini relativi son quattro soldi) e soprattutto lo hanno fatto dalla sera alla mattina.......beh, senza parole.
A volte credo che sia agli italiani che al management Fiat piaccia farsi del male.
Se le auto sanno farle, e con questa velocità, non capisco proprio cosa stiano ancora aspettando.
E in ogni caso, se la 4C non fosse andata a ruba come invece è stato, li ci sarebbe stato davvero da stupirsi e finalmente si sarebbe potuto sostenere che non era la Fiat a non saper fare le auto, ma gli italiani a non capirci niente.
Per curiosità, si sa quanti di quegli ordini facciano capo al nostro Paese?
 
sono contento che sia sold-out ma allo stesso tempo sono triste.....
Avevo avuto la malsana idea di aspettare qualche annetto e comprarne una usata (per risparmiare qualcosa) e poi tramandarla a figli e nipoti.... quasi come investimento.... ma se la produzione non riesce a soddisfare le richieste!!! ho paura che 4C di seconda mano non ne esisteranno mai..... :cry: pazienza!

un saluto a tutti!
 
pandaciccio ha scritto:
sono contento che sia sold-out ma allo stesso tempo sono triste.....
Avevo avuto la malsana idea di aspettare qualche annetto e comprarne una usata (per risparmiare qualcosa) e poi tramandarla a figli e nipoti.... quasi come investimento.... ma se la produzione non riesce a soddisfare le richieste!!! ho paura che 4C di seconda mano non ne esisteranno mai..... :cry: pazienza!

un saluto a tutti!
mmmmm una bella Tesla Roadster elettrica? (rossa ovviamente) :D
 
Non so, mi piacerebbe vedere dei dati ufficiali. Penso che presto saranno disponibili le prime informazioni ufficiali sui dati di vendita. Comunque 3500 vetture all'anno in tutto il mondo non sono certo tante. è abbastanza prevedibile che vadano a ruba. Purtroppo sembra che non sia possibile aumentare la produzione, altrimenti non credo ci penserebbero due volte.
Sarà anche difficile vederne per le nostre strade. Solo 1000 esemplari l'anno in Europa, quindi in Italia non so quante ce ne potrebbero essere, ma direi veramente poche, quindi sarà quasi impossibile imbattersi in una di queste splendide vetture al semaforo.
 
Back
Alto