<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa 33 SW chi l'ha posseduta tra di noi e chi la rimpiange? | Il Forum di Quattroruote

Alfa 33 SW chi l'ha posseduta tra di noi e chi la rimpiange?

Ex Batri

0
Membro dello Staff
Visto che si è accennato a questo modello in altro topic e dato che quando uscì di produzione senza eredi sucitò molto malcontento tra noi acquirenti, volevo capire quanti tra noi l'hanno posseduta e quanti la rimpiangono.

Parto io è stata l'auto di famiglia per 4/5 anni era l'ultima versione con il motore 1.3. (prima avevamo avuto un'alfasud e un'altra 33 prima serie berlina).
Motore con ottime prestazioni, e buoni consumi. Dava il meglio di se ad alto numero di giri, e in basso soffriva avendo poca coppia.
Per qualche tempo utilizzai la 1.7 qudrifoglio verde, uno spettacolo quel motore.
Tenuta eccezionale come d'altra parte tutte le sue antenate.
Buona capacità di carico.
Il difetto principale di quella macchina era il limitato angolo di sterzata. Mi è capitato di fare manovra anche in un tornate stretto. :-o
Il posto di guida non era proprio comodo con la pedaliera disassata.
Comunque ho un ottimo ricordo e se oggi ci fosse una sua erede la comprerei subito. (ovviamente con motore boxer 1.7 8) )
 
Ex Batri ha scritto:
Visto che si è accennato a questo modello in altro topic e dato che quando uscì di produzione senza eredi sucitò molto malcontento tra noi acquirenti, volevo capire quanti tra noi l'hanno posseduta e quanti la rimpiangono.

Parto io è stata l'auto di famiglia per 4/5 anni era l'ultima versione con il motore 1.3. (prima avevamo avuto un'alfasud e un'altra 33 prima serie berlina).
Motore con ottime prestazioni, e buoni consumi. Dava il meglio di se ad alto numero di giri, e in basso soffriva avendo poca coppia.
Per qualche tempo utilizzai la 1.7 qudrifoglio verde, uno spettacolo quel motore.
Tenuta eccezionale come d'altra parte tutte le sue antenate.
Buona capacità di carico.
Il difetto principale di quella macchina era il limitato angolo di sterzata. Mi è capitato di fare manovra anche in un tornate stretto. :-o
Il posto di guida non era proprio comodo con la pedaliera disassata.
Comunque ho un ottimo ricordo e se oggi ci fosse una sua erede la comprerei subito. (ovviamente con motore boxer 1.7 8) )
..1.7L berlina4 anni e 86km :thumbup:
 
Ex Batri ha scritto:
Il difetto principale di quella macchina era il limitato angolo di sterzata. Mi è capitato di fare manovra anche in un tornate stretto. :-o
direi che più che un difetto, era una caratteristica. non era l'unica, ed è stata una costante alfa romeo almeno sino alla 147

le vecchie alfa però avevano anche uno sterzo non servoassistito molto preciso e poco demoltiplicato
 
NEWsuper5 ha scritto:
Ex Batri ha scritto:
Il difetto principale di quella macchina era il limitato angolo di sterzata. Mi è capitato di fare manovra anche in un tornate stretto. :-o
direi che più che un difetto, era una caratteristica. non era l'unica, ed è stata una costante alfa romeo almeno sino alla 147

le vecchie alfa però avevano anche uno sterzo non servoassistito molto preciso e poco demoltiplicato

Si era dovuto alla posizione avazata del motore rispetto l'asse delle ruote anteriore, che con il suo "ingombro" impediva di fatto l'aumento dell'angolo di sterzata. Questo però dava molta motricità alle ruote anteriori.
L'assenza del servosterzo sull'alfasud prima serie era incredibile a pensarci oggi. Guidarla in città equivaleva ad andare in palestra a fare i dorsali :D
 
Ex Batri ha scritto:
Si era dovuto alla posizione avazata del motore rispetto l'asse delle ruote anteriore, che con il suo "ingombro" impediva di fatto l'aumento dell'angolo di sterzata.
L'assenza del servosterzo sull'alfasud prima serie era incredibile a pensarci oggi. Guidarla in città equivaleva ad andare in palestra a fare i dorsali :D
perchè, lo sterzo della 75 era molto leggero? :D
(non che sia mai stato leggero quello della panda 1serie, o della seicento, nonostante la massa contenuta)
però almeno quello dell'alfa, in movimento, si faceva perdonare ;)

l'angolo di sterzata ridotto era un problema di molte auto del periodo, ad eccezione delle mercedes, che hanno sempre avuto un particolare snodo dell'anteriore (e lo hanno tutt'ora). fa sempre impressione vedere una MB a ruote completamente sterzate ...

tornando alla 33sportwagon, aveva una linea veramente fuori dal tempo.
 
NEWsuper5 ha scritto:
tornando alla 33sportwagon, aveva una linea veramente fuori dal tempo.
l'aveva il mio amico che tra parentesi lavorava in alfa romeo , mi ricordo perfettamente la pedaliera fuori asse , lo sterzo a scarso raggio e le prestazioni brillanti , la macchina ebbe successo ed era parecchio di tendenza , se non erro è stata la prima giardinetta sportiveggiante apparsa sui mercati europei, che errore non aver fatto la giulietta sw !
 
Utilizzavo per qualche mese una 33 1.3V berlina. (2 carburatori doppiocorpo) :twisted:

Ottimo il motore con quel suono inconfondibile :thumbup:
 
NEWsuper5 ha scritto:
Ex Batri ha scritto:
Si era dovuto alla posizione avazata del motore rispetto l'asse delle ruote anteriore, che con il suo "ingombro" impediva di fatto l'aumento dell'angolo di sterzata.
L'assenza del servosterzo sull'alfasud prima serie era incredibile a pensarci oggi. Guidarla in città equivaleva ad andare in palestra a fare i dorsali :D
perchè, lo sterzo della 75 era molto leggero? :D
(non che sia mai stato leggero quello della panda 1serie, o della seicento, nonostante la massa contenuta)
però almeno quello dell'alfa, in movimento, si faceva perdonare ;)

l'angolo di sterzata ridotto era un problema di molte auto del periodo, ad eccezione delle mercedes, che hanno sempre avuto un particolare snodo dell'anteriore (e lo hanno tutt'ora). fa sempre impressione vedere una MB a ruote completamente sterzate ...

tornando alla 33sportwagon, aveva una linea veramente fuori dal tempo.

Ma dai che bicipiti hai? :D Pesante quello della Panda I? Certamente abituati ai servo di oggi...
Concordo, linea fuori dal tempo.
 
non per niente per la sw avevano dato l'incarico a una certa carrozzeria Pininfarina :D
Guardate cosa ho trovato in rete in merito alla "nostra" e alla sua linea d'autore
http://www.motori24.ilsole24ore.com/D-epoca/2012/12/alfa-33-sportwagon.php
 
Allora fu una gran macchina, molto ambita e di successo.
Complice un gran motore boxer.

Io personalmente ne guidai la versione 1.3 IL 4x4 sportwagon rossa, di un mio amico.
Ci veci un centinaio di km in montagna, a S.Martino di Castrozza, e andava veramente bene anche sulle strade innervate.
Il rumore rauco e metallico, unito alla sua vivacità , ne facevano una macchina che regalava soddisfazioni e piacere di guida.

Guidai anche un'altra 33, sempre 1.3 ma a carburatori, berlina, la cui differenza con la prima era nella maggior spigliatezza del motore alimentato con i doppi carburatori (credo weber ).

Grande sound, vero e autentico, emanato non da attuatori allo scarico, ma da quella bestiola di motore.
 
GenLee ha scritto:
Ma dai che bicipiti hai? :D Pesante quello della Panda I? Certamente abituati ai servo di oggi...
Concordo, linea fuori dal tempo.
nella mia è ben più leggero, e anche nella twingo 1 lo era.
ho avuto modo di guidarle tutte e tre negli stessi periodi.

a parità di demoltiplicazione piuttosto elevata, quello della panda era inutilmente pesante. non parliamo poi della seicento senza servosterzo, che ha un volante di diametro ancora più ridotto e ancora più pesante....
 
merita almeno due foto...

Attached files /attachments/1816143=37176-ALFAROMEO33SportWagon-3521_3[1].jpg /attachments/1816143=37175-Alfa_Romeo_33_Break[1].jpg
 
NEWsuper5 ha scritto:
merita almeno due foto...

Non andiamo OT :D , ma non lo trovo affatto pesante quello della Panda (es. 750) soprattutto con le "135".
Tornando in tema, notare che nonostante porte e luci posteriori invariate, la linea era riuscitissima. Magari con una soglia di carico più bassa e comoda, la linea ne avrebbe risentito, ma, non ambiva ad essere una giardinetta da carico, mi pare avesse, a filo di vetri, più o meno la stessa capacità della berlina.
Ma in 18 mesi, una Sport Wagon, dalla Giulietta, no, è?
 
GenLee ha scritto:
Magari con una soglia di carico più bassa e comoda, ...
vero, ma in quel periodo era in buona compagnia!
la golf 2 aveva una soglia da davanzale :lol:

forse, visti i conti in rosso di alfa, era troppo dispendioso cercare di abbassare la soglia (erano altri tempi, i computer ancora poco utilizzati...) e magari ne avrebbe risentito la rigidezza della scocca

stupisce che il vizietto si rimasto dopo oltre 20 anni, vedasi delta attuale, che non ha nemmeno uno straccio di ribaltina e la soglia ad altezza SUV :rolleyes:
 
NEWsuper5 ha scritto:
GenLee ha scritto:
Magari con una soglia di carico più bassa e comoda, ...
vero, ma in quel periodo era in buona compagnia!
la golf 2 aveva una soglia da davanzale :lol:

forse, visti i conti in rosso di alfa, era troppo dispendioso cercare di abbassare la soglia (erano altri tempi, i computer ancora poco utilizzati...) e magari ne avrebbe risentito la rigidezza della scocca

stupisce che il vizietto si rimasto dopo oltre 20 anni, vedasi delta attuale, che non ha nemmeno uno straccio di ribaltina e la soglia ad altezza SUV :rolleyes:

Giustissimo. La concorrente Regata aveva la ribaltina. Aggiungo, anche lei, per i tempi, non era malaccio.
 
Back
Alto