<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa 169 prevista per il 2014 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Alfa 169 prevista per il 2014

danilorse ha scritto:
Io penso che prima di fare la 169, bisogna capire precisamente quali dimensioni avra' la nuova Giulia.
Perche' se si vuole rivaleggiare con la serie 5 (che con l'ultima versione ha perso molto della sua sportivita') bisogna creare un auto che non superi i 4 metri e 90.
Un berlinone oltre i 5 metri potra' essere tutto tranne che una sportiva e dinamica Alfa Romeo.
Pertanto mi auguro che la Giulia non superi i 4,7 m per lasciare spazio alla 169.
Voglio inoltre precisare che la 530d secondo la normativa UE che comprende i 75 kg del conducente pesa 1790kg (senza cambio automatico) contro i 2040kg della Thema. Quindi la differenza tra le due e' al max 250 kg (ma andrebbero anche considerate le maggiori dotazioni della Thema).
A questo punto penso che togliere almeno 150 kg, considerando anche le dimensioni minori, possa essere realistico.
Non si puo pero' pensare di riuscire a misurarsi ad armi pari, dopo anni di assenza da questo segmento. La 169 dovra' avere una forte personalita' per poter rivalggiare con la grande razionalita' teutonica !!

Per questo io parlavo di 2 quintali al massimo non di 3, sarebbe sufficiente che la nuova 169 perdesse 150 kg rispetto alla Thema Executive cioè che pesasse 1900 kg effettivi nella versione full optional per rientrare perfettamente nel peso di un'ottima segmento E. Considerato che la Thema è una berlinona oltre 5 metri e la 169 dovrebbe collocarsi sotto i 5 metri il contenimento di pesi non è poi così arduo. Certo bisognerà lavorarci su ma si può fare. Del resto se così non fosse anche la Maseratina sarebbe un pachiderma e può anche darsi che lo sia ma sai per ora hanno sempre azzeccato le auto del Tridente... fate vobis ;)
 
modus72 ha scritto:
Il V6 era già bello e pronto, gli hanno giusto cambiato iniettori e allungato la corsa quindi non si è trattato di uno sforzo biblico da parte di FPT. Mettere assieme un'auto trovandosi a dover modificare e affinare PESANTEMENTE un pianale, levandoci 300kg mantenendo ad alti livelli caratteristiche di confort, sicurezza ed economia di produzione e al contempo elevando le caratteristiche di handling non è cosa da ridere, a maggior ragione se parliamo di operare su un pianale di 15 anni orsono e che Mercedes ha dismesso da tempo... Io capisco l'ammirazione per la tecnologia e l'inventiva italiana, che fa arrivare a dare per superati "sulla fiducia" questi problemi già sulla Maseratina (che ancora non s'è vista manco in foto...) ma così a spanne mi pare molto improbabile che il gioco riesca al primo colpo vista la mole di lavoro da intraprendere e data la base di partenza. Non so se hai mai fatto caso a come i costruttori tendano ad approntare dei pianali e poi a modificarli il meno possibile per tutti i modelli che li utilizzeranno; questo sia per economie di scala, ma soprattutto perchè approntare o modificare un pianale costa un sacco in termini di risorse, sia tecniche che di conseguenza economiche.

Si si Modus, era una sciocchezzina tirare fuori dal VM gli step 241 e 239 cv, vedrai che quando tireranno fuori una Maseratina che cammina come si deve e pesa adeguatamente sarà una sciocchezzina anche quella. Quando verrà fuori il 3.0D biturbo 320 cv, già annunciato come prima lo è stato il 241 cv, anche quello non sarà stata un'impresa ardua. Va be ho capito come funziona ;)
 
BufaloBic ha scritto:
danilorse ha scritto:
Io penso che prima di fare la 169, bisogna capire precisamente quali dimensioni avra' la nuova Giulia.
Perche' se si vuole rivaleggiare con la serie 5 (che con l'ultima versione ha perso molto della sua sportivita') bisogna creare un auto che non superi i 4 metri e 90.
Un berlinone oltre i 5 metri potra' essere tutto tranne che una sportiva e dinamica Alfa Romeo.
Pertanto mi auguro che la Giulia non superi i 4,7 m per lasciare spazio alla 169.
Voglio inoltre precisare che la 530d secondo la normativa UE che comprende i 75 kg del conducente pesa 1790kg (senza cambio automatico) contro i 2040kg della Thema. Quindi la differenza tra le due e' al max 250 kg (ma andrebbero anche considerate le maggiori dotazioni della Thema).
A questo punto penso che togliere almeno 150 kg, considerando anche le dimensioni minori, possa essere realistico.
Non si puo pero' pensare di riuscire a misurarsi ad armi pari, dopo anni di assenza da questo segmento. La 169 dovra' avere una forte personalita' per poter rivalggiare con la grande razionalita' teutonica !!

Per questo io parlavo di 2 quintali al massimo non di 3, sarebbe sufficiente che la nuova 169 perdesse 150 kg rispetto alla Thema Executive cioè che pesasse 1900 kg effettivi nella versione full optional per rientrare perfettamente nel peso di un'ottima segmento E. Considerato che la Thema è una berlinona oltre 5 metri e la 169 dovrebbe collocarsi sotto i 5 metri il contenimento di pesi non è poi così arduo. Certo bisognerà lavorarci su ma si può fare. Del resto se così non fosse anche la Maseratina sarebbe un pachiderma e può anche darsi che lo sarà ma sai per ora hanno sempre azzeccato le auto del Tridente... fate vobis ;)

Fino ad ora infatti se n'è occupato qualcun altro.
 
modus72 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
In che senso gli hanno allungato la corsa? :rolleyes:
Nel senso che il V6 della VM in origine era nato come 2.9, FPT gli ha sostituito l'albero motore con uno dalle manovelle un pelo più lunghe per aumentarne la cilindrata e poterlo quindi definire un 3 litri.

Maxetto ha scritto:
Oddio, dipende da chi ci mette le mani. :lol:
Appunto...
Vedi che il progetto VM originale era proprio 3.0 2987cc. Fu GM che voleva produrlo nella cilindrata 2.9, ma pare poi che sia stato abbandonato.

http://www.vmmotori.it/it/01/00/01/dettaglio.jsp?id=9

Se parti dal presupposto che in Fiat non sono capaci di fare un'auto dal comportamento stradale a livello di Bmw se non superiore, non posso farci nulla, ma credo che ti sbagli.
 
autofede2009 ha scritto:
TopKart ha scritto:
Riporto quanto scritto su Auto di questo mese in occasione della prima presa di contatto della nuova Thema, evito i commenti strettamente legati al modello visto che si parla della base della futura 166 (....se mai la faranno):

Dati positivi (sintetizzo): Chi ama guidare apprezzerà senza dubbio la presenza della trazione posteriore, nonostante peso e dimensioni auto piacevole da guidare, soprattutto con con i controllo di stabilità disinserito. Lo sterzo da una buona sensazione di controllo. Elogiato il confort . Motore con discrete prestazioni (Il 239cv).

Negativi: Per quanto stabile, ben guidabile e confortevole non è al livello delle rivali tedesche. Chi ha provato A6 e Serie 5 sia la penultima che l'ultima generazione se ne accorgerà ( :? , aspettiamo però una "vera" prova su strada). Consumi dichiarati più alti delle concorrenti citate. Impietoso il giudizio sul cambio automatico 5m (Se non sbaglio ho letto che l'8 marce debutterà a breve anche sul diesel), freno di stazionamento a pedale, imperfezioni di finitura.


Sono curioso di vedere cosa sono stati in grado di fare con la nuova Maserati (pare anche questa derivata come pianale dalla 300), forse quello potrebbe essere il vero indizio della natura di una ipotetica Alfa grande.

tra i lati positivi non dimentichiamoci anche i 10.000-15.000 euro di differenza a parità di dotazioni con le tedesche... ;)

La differenza di prezzo c'è ed è sensibile. Però quello che importa in questo forum è l'adeguatezza meccanica di una futura Alfa che potrebbe nascere tra 2/3 anni.

C'è il fondato rischio che usando un pianale già con qualche anno sulle spalle, la vettura possa nascere già vecchia e inadeguata a fronteggiare la concorrenza più qualificata.

Per la cronaca sabato sono passato a sbirciare la nuova Thema. Bella, ma in foto mi sembrava più affascinante. Corpo vettura moooolto imponenete e posteriore che non mi ha convinto troppo...bella, ma non so se la comprerei se la scelta comprendesse Serie 5 e Audi A6
 
bhe fin quando la Thema la si guarda come una Lancia o meglio ancora come la Chrysler 300C direi che è coerente con la filosofia del marchio Chrysler (più che Lancia) e della vecchia 300C,anzi direi che adesso è molto più vicina alle tedesche rispetto alla vecchia generazione. Tutto dovrebbe cambiare guardando il prodotto finito che uscirà col marchio Maserati. Solo dopo si potrà trarre qualche conclusione sulla bontà di pianale e motori. E' come se guardassimo un Fiorino con la convinzione che da quel pianale non ne possa uscire mai e poi mai una MiTo o andando a ritroso nel tempo la prima Punto dal quale ne è uscita la splendida Barchetta.
 
Maxetto ha scritto:
Se parti dal presupposto che in Fiat non sono capaci di fare un'auto dal comportamento stradale a livello di Bmw se non superiore, non posso farci nulla, ma credo che ti sbagli.
Se hai voglia di credere alla favola che questi (che da oltre 20anni non mettono le mani su una TP generalista e nel frattempo qualsiasi tentativo di segmento E dalla dismissione della 164 è fallito miseramente) arrivano, prendono un pianale vecchio di 15 anni concepito per eccellere in fatto di confort e tirano fuori un mezzo al livello di chi da una vita fa TP premium che sono il benchmark (anche) in fatto di efficacia e piacere di guida, non posso farci nulla, penso che ti sbagli...
 
modus72 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Se parti dal presupposto che in Fiat non sono capaci di fare un'auto dal comportamento stradale a livello di Bmw se non superiore, non posso farci nulla, ma credo che ti sbagli.
Se hai voglia di credere alla favola che questi (che da oltre 20anni non mettono le mani su una TP generalista e nel frattempo qualsiasi tentativo di segmento E dalla dismissione della 164 è fallito miseramente) arrivano, prendono un pianale vecchio di 15 anni concepito per eccellere in fatto di confort e tirano fuori un mezzo al livello di chi da una vita fa TP premium che sono il benchmark (anche) in fatto di efficacia e piacere di guida, non posso farci nulla, penso che ti sbagli...
Modus penso che da una buona base (non la migliore ma nemmeno la peggiore) ci si può tirare qualcosa di simpatico specie se chi ci lavora è abituato a lavorare in Ferrari e in Maserati.
 
BufaloBic ha scritto:
eh si ora ci lavora Martinelli, ti basta come motorista??? ;)
Ah ma allora la concorrenza è prossima all'essere annichilita...
PS son gli stessi discorsi che venivano scritti alla vigilia dell'introduzione del Multiair. La storia ha mostrato quanto abbiano tremato i tedeschi e i francesi....
 
ottovalvole ha scritto:
Modus penso che da una buona base (non la migliore ma nemmeno la peggiore) ci si può tirare qualcosa di simpatico specie se chi ci lavora è abituato a lavorare in Ferrari e in Maserati.
Forse non sono stato chiaro o non mi si vuol capire... Nessuno dice che uscirà un cesso inaudito, ma che pensare che al primo colpo arrivino ad eguagliare una serie5, francamente fa sorridere.
 
modus72 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Se parti dal presupposto che in Fiat non sono capaci di fare un'auto dal comportamento stradale a livello di Bmw se non superiore, non posso farci nulla, ma credo che ti sbagli.
Se hai voglia di credere alla favola che questi (che da oltre 20anni non mettono le mani su una TP generalista e nel frattempo qualsiasi tentativo di segmento E dalla dismissione della 164 è fallito miseramente) arrivano, prendono un pianale vecchio di 15 anni concepito per eccellere in fatto di confort e tirano fuori un mezzo al livello di chi da una vita fa TP premium che sono il benchmark (anche) in fatto di efficacia e piacere di guida, non posso farci nulla, penso che ti sbagli...
Caro modus nella nuova veste di moderatore cerca di essere più equilibrato nelle discussioni cercando di tenere calmi i toni. (questo in generale).

Io sono dell'idea che una casa automobilistica ha o dovrebbe (e se non li ha se li procura) avere gli ingegneri per fare quello che serve.
Ora fare una TP per un telaista non dovrebbe essere un problema, i telaisti li possono prende dai reparti corsa, dalla concorrenza (perchè no proprio da bmw), ma poi uno che studia per imparare a fare telai automobilistici impara a fare o solo quelli ta o solo quelli tp?
Il vero punto è quanto vogliono investire per fare un'auto.
Del resto per tornare a MB non è certo per incapacità che non fanno una classe C a livello di una serie 3, ma per una scelta precisa.
Poi però se vanno in pista, dalla F1 alle altre categorie, non è per niente scontato che vince la Bmw, anzi................
 
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
eh si ora ci lavora Martinelli, ti basta come motorista??? ;)
Ah ma allora la concorrenza è prossima all'essere annichilita...
PS son gli stessi discorsi che venivano scritti alla vigilia dell'introduzione del Multiair. La storia ha mostrato quanto abbiano tremato i tedeschi e i francesi....

ma guarda che ti sbagli la concorrenza, cioè quella di F1 e delle sportive di razza da strada, è già stasta annichilita e per tutto il tempo. Magari per il futuro andrà meglio ma quella, sempre se dovesse verificarsi, sarà un'altra storia ;)
 
BufaloBic ha scritto:
danilorse ha scritto:
Io penso che prima di fare la 169, bisogna capire precisamente quali dimensioni avra' la nuova Giulia.
Perche' se si vuole rivaleggiare con la serie 5 (che con l'ultima versione ha perso molto della sua sportivita') bisogna creare un auto che non superi i 4 metri e 90.
Un berlinone oltre i 5 metri potra' essere tutto tranne che una sportiva e dinamica Alfa Romeo.
Pertanto mi auguro che la Giulia non superi i 4,7 m per lasciare spazio alla 169.
Voglio inoltre precisare che la 530d secondo la normativa UE che comprende i 75 kg del conducente pesa 1790kg (senza cambio automatico) contro i 2040kg della Thema. Quindi la differenza tra le due e' al max 250 kg (ma andrebbero anche considerate le maggiori dotazioni della Thema).
A questo punto penso che togliere almeno 150 kg, considerando anche le dimensioni minori, possa essere realistico.
Non si puo pero' pensare di riuscire a misurarsi ad armi pari, dopo anni di assenza da questo segmento. La 169 dovra' avere una forte personalita' per poter rivalggiare con la grande razionalita' teutonica !!

Per questo io parlavo di 2 quintali al massimo non di 3, sarebbe sufficiente che la nuova 169 perdesse 150 kg rispetto alla Thema Executive cioè che pesasse 1900 kg effettivi nella versione full optional per rientrare perfettamente nel peso di un'ottima segmento E. Considerato che la Thema è una berlinona oltre 5 metri e la 169 dovrebbe collocarsi sotto i 5 metri il contenimento di pesi non è poi così arduo. Certo bisognerà lavorarci su ma si può fare. Del resto se così non fosse anche la Maseratina sarebbe un pachiderma e può anche darsi che lo sia ma sai per ora hanno sempre azzeccato le auto del Tridente... fate vobis ;)

Come volevasi dimostrare: sul sito di Al Volante ho trovato una notizia sulla Maseratina, a quanto pare si chiamerà Cinqueporte (il nome non mi sembra un granchè :rolleyes: ) ecco il testo e il link. Una piccola annotazione l'articolo dice che la Cinqueporte avrà anche un 3.0 V6 biturbo benzina Multiair da 400 cv... ;)

FIRMATO L'ACCORDO: la ?baby? Maserati si farà a Grugliasco

Trovata l?intesa per produrre la ?baby? Quattroporte (della quale abbiamo ricostruito l?aspetto) negli stabilimenti della ex-Bertone: arriverà nel 2013, anche con un motore turbodiesel.

PROROGA DELLA CASSA INTEGRAZIONE - L?accordo per prorogare di un anno la cassa integrazione straordinaria dei 1077 lavoratori dello stabilimento della ex-Bertone a Grugliasco, bloccato da mesi, è stato firmato ieri sera. L?intesa, raggiunta dopo cinque ore di trattative, conferma anche l?investimento di 500 milioni di euro promesso dalla Fiat, che ha acquistato lo stabilimento nel 2009, per la messa in produzione della nuova Maserati, una berlina sportiva concorrente delle varie BMW Serie 5, Mercedes Classe E e Audi A6. A firmare il documento sono state le sigle sindacali Fim, Uilm, Fismic, Associazione Quadri e Ugl, oltre che gli ex-delegati della Fiom (l'organizzazione si è astenuta) che a maggio avevano già sottoscritto l?accordo per estendere a Grugliasco il contratto di Pomigliano: leggi qui per saperne di più.

OSSA AMERICANE E SANGUE ITALIANO - I primi modelli della baby-Quattroporte (il nome non è stato ancora comunicato, anche se la Maserati ha recentemente registrato quello di Cinqueporte che potrebbe essere usato per la vettura in questione o per la futura suv) probabilmente usciranno dallo stabilimento piemontese fra la fine del 2012 e l?inizio del 2013. La nuova berlina, che dovrebbe essere lunga circa 490 cm e avere prezzi a partire da ?soli? 55.000 euro, avrà ovviamente una linea sportiva (noi l?abbiamo ricostruita nel disegno in alto). Nota col nome di progetto M157 (la M156 è invece la prossima generazione della Quattroporte, che dovrebbe debuttare pochi mesi prima e con la quale condividerà buona parte della meccanica), la ?Maseratina? sarà basata sulla piattaforma della Chrysler 300 (la stessa auto che ha dato vita alla nuova Lancia Thema), ampiamente modificata soprattutto a livello di sterzo e sospensioni.

ANCHE COL DIESEL - Confermata, quindi, la trazione posteriore (anche se voci parlano di una futura variante 4x4), mentre per il motore ci sarà solo l?imbarazzo della scelta. Secondo indiscrezioni, infatti, dovrebbero essere disponibili due unità a benzina: un 3.0 V6 da circa 400 cavalli derivato dal 3.6 Pentastar della Chrysler ma modificato con l?adozione della tecnologia MultiAir e dotato di turbo, e un più ?muscoloso? V8 di circa quattro litri (che potrebbe essere condiviso con le prossime Ferrari). Per la prima volta, inoltre, una Maserati avrà un motore a gasolio: si tratta del tre litri V6 già montato sulla Lancia Thema (vedi qui il primo contatto), anche se con più cavalli. Tutti, infine, dovrebbero essere abbinati a un cambio automatico a otto marce.

http://www.alvolante.it/news/maserati_baby_quattroporte-557831044

Allora cosa ne dite? Ci sono o no tutti gli elementi per una 169 fatta come Dio comanda?? ;)
 
Trovata la stessa notizia anche su Quattroruote che in più ci riferisce che la Maseratina avrà il 3.0D V6 biturbo da 320 cv. I primi esemplari usciranno dalla fabbrica di Grugliasco a fine 2012 cioè fra 12 mesi... era ora!!! ;)

La 169 per il 2013 ci sta proprio tutta, che alle parole seguano i fatti ;)

http://www.quattroruote.it/notizie/industria/grugliasco-firmato-l-accordo-per-la-baby-maserati
 
Back
Alto