BufaloBic ha scritto:
danilorse ha scritto:
Io penso che prima di fare la 169, bisogna capire precisamente quali dimensioni avra' la nuova Giulia.
Perche' se si vuole rivaleggiare con la serie 5 (che con l'ultima versione ha perso molto della sua sportivita') bisogna creare un auto che non superi i 4 metri e 90.
Un berlinone oltre i 5 metri potra' essere tutto tranne che una sportiva e dinamica Alfa Romeo.
Pertanto mi auguro che la Giulia non superi i 4,7 m per lasciare spazio alla 169.
Voglio inoltre precisare che la 530d secondo la normativa UE che comprende i 75 kg del conducente pesa 1790kg (senza cambio automatico) contro i 2040kg della Thema. Quindi la differenza tra le due e' al max 250 kg (ma andrebbero anche considerate le maggiori dotazioni della Thema).
A questo punto penso che togliere almeno 150 kg, considerando anche le dimensioni minori, possa essere realistico.
Non si puo pero' pensare di riuscire a misurarsi ad armi pari, dopo anni di assenza da questo segmento. La 169 dovra' avere una forte personalita' per poter rivalggiare con la grande razionalita' teutonica !!
Per questo io parlavo di 2 quintali al massimo non di 3, sarebbe sufficiente che la nuova 169 perdesse 150 kg rispetto alla Thema Executive cioè che pesasse 1900 kg effettivi nella versione full optional per rientrare perfettamente nel peso di un'ottima segmento E. Considerato che la Thema è una berlinona oltre 5 metri e la 169 dovrebbe collocarsi sotto i 5 metri il contenimento di pesi non è poi così arduo. Certo bisognerà lavorarci su ma si può fare. Del resto se così non fosse anche la Maseratina sarebbe un pachiderma e può anche darsi che lo sia ma sai per ora hanno sempre azzeccato le auto del Tridente... fate vobis
Come volevasi dimostrare: sul sito di Al Volante ho trovato una notizia sulla Maseratina, a quanto pare si chiamerà Cinqueporte (il nome non mi sembra un granchè

) ecco il testo e il link. Una piccola annotazione l'articolo dice che la Cinqueporte avrà anche un 3.0 V6 biturbo benzina Multiair da 400 cv...
FIRMATO L'ACCORDO: la ?baby? Maserati si farà a Grugliasco
Trovata l?intesa per produrre la ?baby? Quattroporte (della quale abbiamo ricostruito l?aspetto) negli stabilimenti della ex-Bertone: arriverà nel 2013, anche con un motore turbodiesel.
PROROGA DELLA CASSA INTEGRAZIONE - L?accordo per prorogare di un anno la cassa integrazione straordinaria dei 1077 lavoratori dello stabilimento della ex-Bertone a Grugliasco, bloccato da mesi, è stato firmato ieri sera. L?intesa, raggiunta dopo cinque ore di trattative, conferma anche l?investimento di 500 milioni di euro promesso dalla Fiat, che ha acquistato lo stabilimento nel 2009, per la messa in produzione della nuova Maserati, una berlina sportiva concorrente delle varie BMW Serie 5, Mercedes Classe E e Audi A6. A firmare il documento sono state le sigle sindacali Fim, Uilm, Fismic, Associazione Quadri e Ugl, oltre che gli ex-delegati della Fiom (l'organizzazione si è astenuta) che a maggio avevano già sottoscritto l?accordo per estendere a Grugliasco il contratto di Pomigliano: leggi qui per saperne di più.
OSSA AMERICANE E SANGUE ITALIANO - I primi modelli della baby-Quattroporte (il nome non è stato ancora comunicato, anche se la Maserati ha recentemente registrato quello di Cinqueporte che potrebbe essere usato per la vettura in questione o per la futura suv) probabilmente usciranno dallo stabilimento piemontese fra la fine del 2012 e l?inizio del 2013. La nuova berlina, che dovrebbe essere lunga circa 490 cm e avere prezzi a partire da ?soli? 55.000 euro, avrà ovviamente una linea sportiva (noi l?abbiamo ricostruita nel disegno in alto). Nota col nome di progetto M157 (la M156 è invece la prossima generazione della Quattroporte, che dovrebbe debuttare pochi mesi prima e con la quale condividerà buona parte della meccanica), la ?Maseratina? sarà basata sulla piattaforma della Chrysler 300 (la stessa auto che ha dato vita alla nuova Lancia Thema), ampiamente modificata soprattutto a livello di sterzo e sospensioni.
ANCHE COL DIESEL - Confermata, quindi, la trazione posteriore (anche se voci parlano di una futura variante 4x4), mentre per il motore ci sarà solo l?imbarazzo della scelta. Secondo indiscrezioni, infatti, dovrebbero essere disponibili due unità a benzina: un 3.0 V6 da circa 400 cavalli derivato dal 3.6 Pentastar della Chrysler ma modificato con l?adozione della tecnologia MultiAir e dotato di turbo, e un più ?muscoloso? V8 di circa quattro litri (che potrebbe essere condiviso con le prossime Ferrari). Per la prima volta, inoltre, una Maserati avrà un motore a gasolio: si tratta del tre litri V6 già montato sulla Lancia Thema (vedi qui il primo contatto), anche se con più cavalli. Tutti, infine, dovrebbero essere abbinati a un cambio automatico a otto marce.
http://www.alvolante.it/news/maserati_baby_quattroporte-557831044
Allora cosa ne dite? Ci sono o no tutti gli elementi per una 169 fatta come Dio comanda??
