<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa 169 prevista per il 2014 | Il Forum di Quattroruote

Alfa 169 prevista per il 2014

Tread sulla 169 secondo tentativo, con il primo si era partiti dalla Thema per parlare della 169 annunciata da Torino per il 2014. Cominciare il discorso partendo dalle prestazioni della Thema, così come rilevate dalla prima prova effettuata da una rivista italiana, non mi sembrava peregrino o OT, dato che la 169 condividerà con la berlinona Lancia la piattaforma, ma tant'è tale è stato considerato. Chiedo venia se ho violato qualche articolo del regolamento e ricomincio ;)

C'è spazio per una 169 con prestazioni a livello della 530D attualmente considerata la leader di segmento?? A mio parere si, mi sembra che le prestazioni della Thema registrate da Al Volante parlino chiaro ;)
 
Oggigiorno con i tempi che corrono non si puó piú credere a delle previsioni, sia nell mondo economico, bancario che automobilistico.
Annunci c'é ne sono stati negli ultimi anni, ma strada facendo i modelli annunciati si sono sciolti come la neve al sole.
 
-VANGUARD- ha scritto:
Oggigiorno con i tempi che corrono non si puó piú credere a delle previsioni, sia nell mondo economico, bancario che automobilistico.
Annunci c'é ne sono stati negli ultimi anni, ma strada facendo i modelli annunciati si sono sciolti come la neve al sole.

vero ma la Thema c'è e la Maseratina uscirà a breve, considerando che pur con motori diveri condivideranno almeno pianale e meccanica secondo me è naturale che la 169 verrà realizzata.
 
BufaloBic ha scritto:
C'è spazio per una 169 con prestazioni a livello della 530D attualmente considerata la leader di segmento?? A mio parere si, mi sembra che le prestazioni della Thema registrate da Al Volante parlino chiaro ;)
Dubito fortemente che con le meccaniche attualmente a disposizione si riesca ad eguagliare una serie5 appena rinnovata...
 
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
C'è spazio per una 169 con prestazioni a livello della 530D attualmente considerata la leader di segmento?? A mio parere si, mi sembra che le prestazioni della Thema registrate da Al Volante parlino chiaro ;)
Dubito fortemente che con le meccaniche attualmente a disposizione si riesca ad eguagliare una serie5 appena rinnovata...

io no, le prestazioni di Al Volante parlano chiaro c'è tutto per tirar fuori una 169 che eguagli almeno per prestazioni l'attuale 530D. Ora attendiamo di vedere se le prove di Quattroruote e Auto confermeranno quelle di Al Volante, per ora il giudizio sul 3.0D V6 è ampiamente positivo e conferma l'ottima performance ottenuta sul Grand Cherokee. Io credo che sia già pronto uno step da non meno di 260 cv per la Maseratina o la 169 altrimenti non si spiega come il 30D V6 da 241 cv della Jeep sia stato depotenziato se pur lievemente sulla Thema che ha un peso inferiore di ben mezza tonnellata.
Speriamo che facciano presto perchè la concorrenza non aspetta, se Torino sarà di parola dovremmo vedere i primi muletti della 169 intorno a luglio 2012. Staremo a vedere.
 
BufaloBic ha scritto:
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
C'è spazio per una 169 con prestazioni a livello della 530D attualmente considerata la leader di segmento?? A mio parere si, mi sembra che le prestazioni della Thema registrate da Al Volante parlino chiaro ;)
Dubito fortemente che con le meccaniche attualmente a disposizione si riesca ad eguagliare una serie5 appena rinnovata...

io no, le prestazioni di Al Volante parlano chiaro c'è tutto per tirar fuori una 169 che eguagli almeno per prestazioni l'attuale 530D. Ora attendiamo di vedere se le prove di Quattroruote e Auto confermeranno quelle di Al Volante, per ora il giudizio sul 3.0D V6 è ampiamente positivo e conferma l'ottima performance ottenuta sul Grand Cherokee. Io credo che sia già pronto uno step da non meno di 260 cv per la Maseratina o la 169 altrimenti non si spiega come il 30D V6 da 241 cv della Jeep sia stato depotenziato se pur lievemente sulla Thema che ha un peso inferiore di ben mezza tonnellata.
Speriamo che facciano presto perchè la concorrenza non aspetta, se Torino sarà di parola dovremmo vedere i primi muletti della 169 intorno a luglio 2012. Staremo a vedere.
Le prestazioni rilevate dicono chiaramente che per fare una 169 competitiva bisogna prendere una 300C e levargli via almeno tre quintali, il che non è proprio una cosa semplice dovendo partire da una base pre-estistente e perdipiù con diversi anni sulle spalle. Peraltro non basta piazzar sotto il cofano un motore di pari cavalleria oppure fantasticare su ipotetici step superiori di potenza (che, nel caso arrivino, immagino siano tranquillamente alla portata anche di BMW che da anni è benchmark anche in questo campo) per dire "siamo pari", un'auto è un complesso di parti e i bavaresi da tempo hanno dimostrato di saperci fare... Non so se mi spiego, fatico a pensare che, mentre Mercedes e Audi si ritrovano da non so quanto a rincorrere i bavaresi in fatto di tecnologia telaistica e motoristica, ora arrivi Fiat che prenda un pianale di 15 anni orsono e ci costruisca sopra un'Alfa pari o superiore ad una serie 5, che attualmente per telaistica e motori non è seconda a nessuno... Questo non vuol dire che non si debba fare, anzi, a mio avviso è molto opportuno che Alfa ritorni in quel segmento, che si faccia vedere, che mostri vivacità e che magari provi a primeggiare sotto un qualche aspetto... ma che si riesca al primo colpo a rivaleggiare con un prodotto NEL COMPLESSO alla pari o superiore a quanto sfornato a Monaco, io lo vedo estremamente improbabile visto quanto Torino/Detroit ha a disposizione, tecnicamente ed economicamente.
 
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
C'è spazio per una 169 con prestazioni a livello della 530D attualmente considerata la leader di segmento?? A mio parere si, mi sembra che le prestazioni della Thema registrate da Al Volante parlino chiaro ;)
Dubito fortemente che con le meccaniche attualmente a disposizione si riesca ad eguagliare una serie5 appena rinnovata...

io no, le prestazioni di Al Volante parlano chiaro c'è tutto per tirar fuori una 169 che eguagli almeno per prestazioni l'attuale 530D. Ora attendiamo di vedere se le prove di Quattroruote e Auto confermeranno quelle di Al Volante, per ora il giudizio sul 3.0D V6 è ampiamente positivo e conferma l'ottima performance ottenuta sul Grand Cherokee. Io credo che sia già pronto uno step da non meno di 260 cv per la Maseratina o la 169 altrimenti non si spiega come il 30D V6 da 241 cv della Jeep sia stato depotenziato se pur lievemente sulla Thema che ha un peso inferiore di ben mezza tonnellata.
Speriamo che facciano presto perchè la concorrenza non aspetta, se Torino sarà di parola dovremmo vedere i primi muletti della 169 intorno a luglio 2012. Staremo a vedere.
Le prestazioni rilevate dicono chiaramente che per fare una 169 competitiva bisogna prendere una 300C e levargli via almeno tre quintali, il che non è proprio una cosa semplice dovendo partire da una base pre-estistente e perdipiù con diversi anni sulle spalle. Peraltro non basta piazzar sotto il cofano un motore di pari cavalleria oppure fantasticare su ipotetici step superiori di potenza (che, nel caso arrivino, immagino siano tranquillamente alla portata anche di BMW che da anni è benchmark anche in questo campo) per dire "siamo pari", un'auto è un complesso di parti e i bavaresi da tempo hanno dimostrato di saperci fare... Non so se mi spiego, fatico a pensare che, mentre Mercedes e Audi si ritrovano da non so quanto a rincorrere i bavaresi in fatto di tecnologia telaistica e motoristica, ora arrivi Fiat che prenda un pianale di 15 anni orsono e ci costruisca sopra un'Alfa pari o superiore ad una serie 5, che attualmente per telaistica e motori non è seconda a nessuno... Questo non vuol dire che non si debba fare, anzi, a mio avviso è molto opportuno che Alfa ritorni in quel segmento, che si faccia vedere, che mostri vivacità e che magari provi a primeggiare sotto un qualche aspetto... ma che si riesca al primo colpo a rivaleggiare con un prodotto NEL COMPLESSO alla pari o superiore a quanto sfornato a Monaco, io lo vedo estremamente improbabile visto quanto Torino/Detroit ha a disposizione, tecnicamente ed economicamente.
Quoto tutto
 
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
C'è spazio per una 169 con prestazioni a livello della 530D attualmente considerata la leader di segmento?? A mio parere si, mi sembra che le prestazioni della Thema registrate da Al Volante parlino chiaro ;)
Dubito fortemente che con le meccaniche attualmente a disposizione si riesca ad eguagliare una serie5 appena rinnovata...

io no, le prestazioni di Al Volante parlano chiaro c'è tutto per tirar fuori una 169 che eguagli almeno per prestazioni l'attuale 530D. Ora attendiamo di vedere se le prove di Quattroruote e Auto confermeranno quelle di Al Volante, per ora il giudizio sul 3.0D V6 è ampiamente positivo e conferma l'ottima performance ottenuta sul Grand Cherokee. Io credo che sia già pronto uno step da non meno di 260 cv per la Maseratina o la 169 altrimenti non si spiega come il 30D V6 da 241 cv della Jeep sia stato depotenziato se pur lievemente sulla Thema che ha un peso inferiore di ben mezza tonnellata.
Speriamo che facciano presto perchè la concorrenza non aspetta, se Torino sarà di parola dovremmo vedere i primi muletti della 169 intorno a luglio 2012. Staremo a vedere.
Le prestazioni rilevate dicono chiaramente che per fare una 169 competitiva bisogna prendere una 300C e levargli via almeno tre quintali, il che non è proprio una cosa semplice dovendo partire da una base pre-estistente e perdipiù con diversi anni sulle spalle. Peraltro non basta piazzar sotto il cofano un motore di pari cavalleria oppure fantasticare su ipotetici step superiori di potenza (che, nel caso arrivino, immagino siano tranquillamente alla portata anche di BMW che da anni è benchmark anche in questo campo) per dire "siamo pari", un'auto è un complesso di parti e i bavaresi da tempo hanno dimostrato di saperci fare... Non so se mi spiego, fatico a pensare che, mentre Mercedes e Audi si ritrovano da non so quanto a rincorrere i bavaresi in fatto di tecnologia telaistica e motoristica, ora arrivi Fiat che prenda un pianale di 15 anni orsono e ci costruisca sopra un'Alfa pari o superiore ad una serie 5, che attualmente per telaistica e motori non è seconda a nessuno... Questo non vuol dire che non si debba fare, anzi, a mio avviso è molto opportuno che Alfa ritorni in quel segmento, che si faccia vedere, che mostri vivacità e che magari provi a primeggiare sotto un qualche aspetto... ma che si riesca al primo colpo a rivaleggiare con un prodotto NEL COMPLESSO alla pari o superiore a quanto sfornato a Monaco, io lo vedo estremamente improbabile visto quanto Torino/Detroit ha a disposizione, tecnicamente ed economicamente.

Condivido in pieno. I risultati si conquistano passo dopo passo, a meno che non si disponga di risorse illimitate (e anche in quel caso non è detto che basti).

Il volere (o il credere di poter avere tutto e subito), le fede nei miracoli (e non nel lavoro paziente) credo sia uno dei maggiori limiti cultuarli italiani.

Per questo non credo che la faranno, non subito, almeno: andare allo scontro con la consapevolezza di perdere possono permetterselo con Lancia (e Thema, ripeto, si doveva fare perchè prevista negli accordi di acquisizione Chrysler), ma non con Alfa, sennò si sputtanano definitivamente.
 
modus72 ha scritto:
Le prestazioni rilevate dicono chiaramente che per fare una 169 competitiva bisogna prendere una 300C e levargli via almeno tre quintali, il che non è proprio una cosa semplice dovendo partire da una base pre-estistente e perdipiù con diversi anni sulle spalle. Peraltro non basta piazzar sotto il cofano un motore di pari cavalleria oppure fantasticare su ipotetici step superiori di potenza (che, nel caso arrivino, immagino siano tranquillamente alla portata anche di BMW che da anni è benchmark anche in questo campo) per dire "siamo pari", un'auto è un complesso di parti e i bavaresi da tempo hanno dimostrato di saperci fare... Non so se mi spiego, fatico a pensare che, mentre Mercedes e Audi si ritrovano da non so quanto a rincorrere i bavaresi in fatto di tecnologia telaistica e motoristica, ora arrivi Fiat che prenda un pianale di 15 anni orsono e ci costruisca sopra un'Alfa pari o superiore ad una serie 5, che attualmente per telaistica e motori non è seconda a nessuno... Questo non vuol dire che non si debba fare, anzi, a mio avviso è molto opportuno che Alfa ritorni in quel segmento, che si faccia vedere, che mostri vivacità e che magari provi a primeggiare sotto un qualche aspetto... ma che si riesca al primo colpo a rivaleggiare con un prodotto NEL COMPLESSO alla pari o superiore a quanto sfornato a Monaco, io lo vedo estremamente improbabile visto quanto Torino/Detroit ha a disposizione, tecnicamente ed economicamente.

cosa vuoi che ti dica, secondo me a livello di prestazioni ci siamo, si vede sia dalla Thema che dalla Grand Cherokee che il 3.0D V6 è pronto per la sfida. Ti do ragione invece sul fatto che togliere un paio di quintali almeno da un'auto non è cosa agevole ma questo è un problema che dovrebbe essere già stato risolto dalla Maseratina che non tarderà ad arrivare.
Insomma per una 169 come si deve basta cominciare a progettare dal pianale della 300C o della Maseratina e tirar fuori un'auto 200 kg almeno più leggera della Thema anche perchè lo ZF8, già pronto per i benzina, uscirà sui diesel fra 12 mesi. Non nego che per realizzare una gran macchina non sono sufficienti pianale, motore e cambio ma occorre dar vita a un progetto molto raffinato soprattutto se si vuol competere nell'E premium, tuttavia credo che ormai ci siamo ;)
 
bhe...Mercedes non sta facendo nulla per diminuire il peso delle vetture,sono bravi motoristi a Stoccarda,fanno delle ottime vetture ma a livello dinamico non sono delle BMW,e giustamente sono votate più al confort (non sto dicendo che sono dei barconi anzi!). Audi invece si sta impegnando al contenimento dei pesi con l'uso di alluminio ma il gap è dovuto alla trazione anteriore e a tutto quello che ne consegue. La Chrysler-Lancia come concezione,filosofia e base meccanica s'avvicina notevolmente a Mercedes e come la casa di Stoccarda non ci vuole un miracolo per creare qualcosa meglio di BMW,tant'è che le supersportive ci sono e vanno forte! Mettiamo una Classe E fatta su un pianale più leggero e con un assetto più sportivo,pensate che non riescano a farla? O non interessa farla perchè in fondo alla Mercedes non si chiede questo? Discorso identico per la Chrysler 300C,i clienti americani chiedono sportività o lusso-confort? A questo punto per cominciare a parlare di sport dovremmo prendere a paragone la Dodge Charger (che è una 300C rivestita) e spremerla al massimo.
 
sebaco ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Insomma per una 169 come si deve basta cominciare a progettare dal pianale della 300C o della Maseratina e tirar fuori un'auto 200 kg almeno più leggera della Thema

Ti pare poco?

no non è poco ma certamente è meno che produrre un V6 all'altezza della concorrenza e ciò, non appena FTP ha potuto metter mano sul 3.0 VM, è stato fatto. Non mi sembra poco, non dimenticarti che fino a 12 mesi fà FTP veniva considerata un'azienda in grado di cavarsela, ma non di primeggiare, tutt'al più entro i 2 litri, abbiamo poi visto che non era affatto così. E non dimentichiamoci che la Maseratina avrà i benzina e diesel (320 cv) biturbo per cui alla 169 resta libero lo spazio dei monoturbo spinti per esempio quello dei 3.0 benzina e diesel da 260 e 320 cv che può esser occupato dalla 169
 
ottovalvole ha scritto:
bhe...Mercedes non sta facendo nulla per diminuire il peso delle vetture,sono bravi motoristi a Stoccarda,fanno delle ottime vetture ma a livello dinamico non sono delle BMW,e giustamente sono votate più al confort (non sto dicendo che sono dei barconi anzi!). Audi invece si sta impegnando al contenimento dei pesi con l'uso di alluminio ma il gap è dovuto alla trazione anteriore e a tutto quello che ne consegue. La Chrysler-Lancia come concezione,filosofia e base meccanica s'avvicina notevolmente a Mercedes e come la casa di Stoccarda non ci vuole un miracolo per creare qualcosa meglio di BMW,tant'è che le supersportive ci sono e vanno forte! Mettiamo una Classe E fatta su un pianale più leggero e con un assetto più sportivo,pensate che non riescano a farla? O non interessa farla perchè in fondo alla Mercedes non si chiede questo? Discorso identico per la Chrysler 300C,i clienti americani chiedono sportività o lusso-confort? A questo punto per cominciare a parlare di sport dovremmo prendere a paragone la Dodge Charger (che è una 300C rivestita) e spremerla al massimo.

infatti
 
BufaloBic ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
bhe...Mercedes non sta facendo nulla per diminuire il peso delle vetture,sono bravi motoristi a Stoccarda,fanno delle ottime vetture ma a livello dinamico non sono delle BMW,e giustamente sono votate più al confort (non sto dicendo che sono dei barconi anzi!). Audi invece si sta impegnando al contenimento dei pesi con l'uso di alluminio ma il gap è dovuto alla trazione anteriore e a tutto quello che ne consegue. La Chrysler-Lancia come concezione,filosofia e base meccanica s'avvicina notevolmente a Mercedes e come la casa di Stoccarda non ci vuole un miracolo per creare qualcosa meglio di BMW,tant'è che le supersportive ci sono e vanno forte! Mettiamo una Classe E fatta su un pianale più leggero e con un assetto più sportivo,pensate che non riescano a farla? O non interessa farla perchè in fondo alla Mercedes non si chiede questo? Discorso identico per la Chrysler 300C,i clienti americani chiedono sportività o lusso-confort? A questo punto per cominciare a parlare di sport dovremmo prendere a paragone la Dodge Charger (che è una 300C rivestita) e spremerla al massimo.

infatti

Quoto, che poi non tutti hanno una pista personale dove provare ogni giorno le doti dinamiche, sotto casa.
 
Io penso che prima di fare la 169, bisogna capire precisamente quali dimensioni avra' la nuova Giulia.
Perche' se si vuole rivaleggiare con la serie 5 (che con l'ultima versione ha perso molto della sua sportivita') bisogna creare un auto che non superi i 4 metri e 90.
Un berlinone oltre i 5 metri potra' essere tutto tranne che una sportiva e dinamica Alfa Romeo.
Pertanto mi auguro che la Giulia non superi i 4,7 m per lasciare spazio alla 169.
Voglio inoltre precisare che la 530d secondo la normativa UE che comprende i 75 kg del conducente pesa 1790kg (senza cambio automatico) contro i 2040kg della Thema. Quindi la differenza tra le due e' al max 250 kg (ma andrebbero anche considerate le maggiori dotazioni della Thema).
A questo punto penso che togliere almeno 150 kg, considerando anche le dimensioni minori, possa essere realistico.
Non si puo pero' pensare di riuscire a misurarsi ad armi pari, dopo anni di assenza da questo segmento. La 169 dovra' avere una forte personalita' per poter rivalggiare con la grande razionalita' teutonica !!
 
Back
Alto