<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa 146 2.0 TD | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Alfa 146 2.0 TD

franco@libero.it ha scritto:
RaGAZZI!!scusatemi so che non è la sede giusta,ma volevo sapere i numeri di alesaggio e corsa del motore della Fiat Punto TD 60 70. Non sono riuscito a trovarli da nessuna parte..Grazie

Alesaggio 82,6 mm
Corsa 79,2 mm
Cilindrata 1.697 cm3
 
modus72 ha scritto:
Nel listino Fiat uscì di scena con la scomparsa delle TIpo/Tempra ma non venne sostituito con i common rail bensì con una versione a precamera dei 1910cc Pratola Serra, i TD75 e TD100.

Gli ultimi 1.929 credo che siano stati montati sulle Delta 2 e Dedra 3a serie fino al 1999.
 
Fancar_ ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Era un bel motorino...

Confermo! Per i tempi faceva egregiamente il suo dovere. Aveva una scalatura dei rapporti con le prime 3 marce molto corte che esaltava la progressione e l'erogazione del motore.

Credo che nel 1989-1990 è uscito il TDI ad iniezione diretta..........che ha reso il precamera Fiat obsoleto.

Forse sbaglio le date?
 
eugenio62 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Era un bel motorino...

Confermo! Per i tempi faceva egregiamente il suo dovere. Aveva una scalatura dei rapporti con le prime 3 marce molto corte che esaltava la progressione e l'erogazione del motore.

Credo che nel 1989-1990 è uscito il TDI ad iniezione diretta..........che ha reso il precamera Fiat obsoleto.

Nel 1988 sulla Croma debuttò il 1.929 TD id iniezione diretta, ma era più rumororo di un Ducato.
Nel 1991 su Audi 80 debutto invece il 1.9 TDI iniezione diretta, più silenzioso del Fiat e anche molto robusto.
 
Che significa robusto?

mio padre ha avuto 2 Alfa 146:

La prima era 2.0 TD in 4 anni 220.000 km

La seconda 1.9 JTD in 10 anni 290.000 km

una volta ho controllato il livello dell'olio al JTD: ho fatto prima a fare il cambio olio, erano rimasti circa 2 litri di olio nel motore...............
 
Chrom&gt ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Era un bel motorino...

Confermo! Per i tempi faceva egregiamente il suo dovere. Aveva una scalatura dei rapporti con le prime 3 marce molto corte che esaltava la progressione e l'erogazione del motore.

Credo che nel 1989-1990 è uscito il TDI ad iniezione diretta..........che ha reso il precamera Fiat obsoleto.

Forse sbaglio le date?

Credo proprio di si, &quot;eugenio&quot;... e forse non solo quelle. ;)

Perchè quando è uscito il primo 1.9 TDI ? Sono andato a memoria, senza web, potrò aver sbagliato di 1-2 anni....
 
Fancar_ ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Era un bel motorino...

Confermo! Per i tempi faceva egregiamente il suo dovere. Aveva una scalatura dei rapporti con le prime 3 marce molto corte che esaltava la progressione e l'erogazione del motore.

Credo che nel 1989-1990 è uscito il TDI ad iniezione diretta..........che ha reso il precamera Fiat obsoleto.

Nel 1988 sulla Croma debuttò il 1.929 TD id iniezione diretta, ma era più rumororo di un Ducato.
Nel 1991 su Audi 80 debutto invece il 1.9 TDI iniezione diretta, più silenzioso del Fiat e anche molto robusto.

Esatto 1988, fu il primo i.d. montato su un'auto. La rumorosità era proverbiale e tipica :D . Ma non è che fosse di tantissimo più silenzioso il 1,9 VAG.
I consumi erano contenuti e le prestazioni non disprezzabili.
Sta di fatto che proprio nel 91 vi furono vari miglioramenti proprio in quel senso, un pò più di potenza (94cv) e, sempre per la prima volta su un diesel, il turbo a geometria variabile.Affidabilità? Beh di Croma i.d. se ne vedono ancora in giro anche qualche prima serie. Pecatto non venne montato su altri modelli e la soluzione estesa al 2,5. VAG lo fece 8) .
 
Chrom&gt ha scritto:
Anche il TDid di Fiat diventò più silenzioso nel 1991, mentre parimenti robusto lo era già di suo... dalla nascita! 8)

infatti io nella frase ho usato un anche...che si può usare a piacimento per accontentare sia i tedescofili che i fiattari 8)
 
GenLee ha scritto:
Sta di fatto che proprio nel 91 vi furono vari miglioramenti proprio in quel senso, un pò più di potenza (94cv) e, sempre per la prima volta su un diesel, il turbo a geometria variabile.Affidabilità? Beh di Croma i.d. se ne vedono ancora in giro anche qualche prima serie. Pecatto non venne montato su altri modelli e la soluzione estesa al 2,5. VAG lo fece 8) .

94 CV però DIN, mentre CEE erano 92. Oggi per due cavalli no si accapiglia più, ma ai tempi un progresso di 2 cavalli sui turbodiesel dell'epoca aveva il suo peso percentuale :)

Comunque è vero che se ne vedono ancora in giro adesso. Vedo ogni tanto una Croma 2.0 TDI 3a serie del 1995 ben funzionante.
 
Penso che l'Audi 80 fosse meglio insonorizzata, da qui l'idea che il motore fosse più silenzioso.
Da quanto ricordo, sentiti da fuori, erano entrambi dei trattori :D
 
Fancar_ ha scritto:
GenLee ha scritto:
Sta di fatto che proprio nel 91 vi furono vari miglioramenti proprio in quel senso, un pò più di potenza (94cv) e, sempre per la prima volta su un diesel, il turbo a geometria variabile.Affidabilità? Beh di Croma i.d. se ne vedono ancora in giro anche qualche prima serie. Pecatto non venne montato su altri modelli e la soluzione estesa al 2,5. VAG lo fece 8) .

94 CV però DIN, mentre CEE erano 92. Oggi per due cavalli no si accapiglia più, ma ai tempi un progresso di 2 cavalli sui turbodiesel dell'epoca aveva il suo peso percentuale :)

Comunque è vero che se ne vedono ancora in giro adesso. Vedo ogni tanto una Croma 2.0 TDI 3a serie del 1995 ben funzionante.

Grazie per la precisazione ;) .
Io ne vedo ancora una 1^ serie :D
Una delle ultime la possiede come auto da battaglia-tuttofare un mio conoscente.
 
Back
Alto