<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alcolock | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Alcolock

Magari ho esagerato.
Non ricordo in che anno è entrato in vigore il divieto di preciso.


Secondo me, e' entrato a rate....
Il primo giro....
Allora andavo al cinema almeno 3 volte la settimana,
e sempre allora, fumavo....
Meta', piu' o meno, decade del 7.
Non vorrei incasinarmi, ma si usciva, per una paglia, gia' allora, fra primo e secondo tempo....
 
Ultima modifica:
divieto di fumo nei locali pubblici, come bar, ristoranti e uffici, è in vigore in Italia dal 10 gennaio 2005, a seguito dell'entrata in vigore della Legge Sirchia (Legge 16 gennaio 2003, n. 3). Questa legge ha introdotto il divieto di fumare in tutti i luoghi chiusi, pubblici e privati aperti al pubblico, con l'obiettivo di tutelare la salute dei non fumatori dal fumo passivo.

La legge ha previsto anche la possibilità di creare aree fumatori, ma con precise condizioni di ventilazione e separazione dagli altri ambienti.

La legge è stata accolta con favore, anche se inizialmente ha suscitato qualche perplessità nel settore della ristorazione, che temeva una perdita di clientela, ma nel tempo ha dimostrato di avere un impatto positivo sulla salute pubblica. IL ministro della salute Sirchia non si dimise.
 
Infatti han fatto un po' a rate....
Come da Post 33
Nei cinema il divieto risale, come ricordavo alla meta' degli anni '70s.

 
Ultima modifica:
Purtroppo sembra solo una trovata poco credibile, l’alcol lock dovrebbe essere la paura che se bevi molto probabilmente ti controllano. Ed invece sulle autostrade le forze dell’ordine ( da quanto scrivono sui pannelli informativi) sono occupati al controllo del pagamento del pedaggio.
E sul resto della viabilità i controlli sono alla stregua dell’unicorno bianco.
 
Purtroppo sembra solo una trovata poco credibile, l’alcol lock dovrebbe essere la paura che se bevi molto probabilmente ti controllano. Ed invece sulle autostrade le forze dell’ordine ( da quanto scrivono sui pannelli informativi) sono occupati al controllo del pagamento del pedaggio.
E sul resto della viabilità i controlli sono alla stregua dell’unicorno bianco.
quel messaggio sui cartelli non l'ho mai capito.
quanti saranno mai quelli che passano al casello, senza pagare?
pieghi la sbarra e fai finta di nulla?
la telecamera ti riprende la targa, quante speranze di farla franca ci saranno?
tutto per una decina di euro?
meglio fare una rapina, e' piu' facile farla franca, e difficilmente prenderai meno di 20 euro :D
 
ma se rivendi l'auto ...lo disinstalli....

chi si comprerebbe auto usata ( senza incidenti) con alcolck sopra ( ex proprietario segnalato)
Be si per il mercato usato è come avere un auto con i comandi per disabili o i doppi comandi della scuola guida. comunque essendo un qualcosa che agisce sull'accensione penso che debba venire disinstallato nella loro officina, e di nuovo scritto sul libretto che viene tolto..
L'ennesimo mal di testa e altri costi, nulla di male. tutto prevedibile prima di girare la chiave nell'accensione.

La mia era una curiosità, se il sanzionato gira con un semplice numeretto in più tipo il mio obbligo lenti o se ha un foglio supplementare..
Tanto per sapere dove guardare prima di assumere un autista nuovo:emoji_blush:
 
Back
Alto