Magari ho esagerato.
Non ricordo in che anno è entrato in vigore il divieto di preciso.
Non ricordo in che anno è entrato in vigore il divieto di preciso.
Mi pare il 2003 o 2004.Magari ho esagerato.
Non ricordo in che anno è entrato in vigore il divieto di preciso.
Magari ho esagerato.
Non ricordo in che anno è entrato in vigore il divieto di preciso.
Beh allora avevo finito le medie
quel messaggio sui cartelli non l'ho mai capito.Purtroppo sembra solo una trovata poco credibile, l’alcol lock dovrebbe essere la paura che se bevi molto probabilmente ti controllano. Ed invece sulle autostrade le forze dell’ordine ( da quanto scrivono sui pannelli informativi) sono occupati al controllo del pagamento del pedaggio.
E sul resto della viabilità i controlli sono alla stregua dell’unicorno bianco.
Be si per il mercato usato è come avere un auto con i comandi per disabili o i doppi comandi della scuola guida. comunque essendo un qualcosa che agisce sull'accensione penso che debba venire disinstallato nella loro officina, e di nuovo scritto sul libretto che viene tolto..ma se rivendi l'auto ...lo disinstalli....
chi si comprerebbe auto usata ( senza incidenti) con alcolck sopra ( ex proprietario segnalato)
deadmanwalking - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa