<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alcolock | Il Forum di Quattroruote

Alcolock

Screenshot-2025-07-04-073100.png


Se post troppo "politico" chiedo scusa amministratori e chiudetelo pure. Ma "tecnicamente" e "praticamente" io mi sono perso....va al di fuori del mio "concepimento" per il mondo dei "motori".... da bevitore "moderato" che sono....
 
Purtroppo il buon senso si scontra con la realtà dei fatti.
Le cronache sono piene di gente che guida col mezzo sequestrato, senza patente etc..
Poi sono d'accordo che si tratta di un caso su mille, ma fanno tanto rumore.
Pescando dal mio piccolo mondo potrei portare esempi da ignobel; chi è entrato dentro alla volante parcheggiata, chi gli hanno venduto auto E trattore, quello che è andato avanti 10 anni con rinnovi di 3-6 mesi, quello che voleva trascinarsi in caserma a denunciare il furto dell'auto parcheggiata nel cortile sbagliato, il recordman 3.6 ...
Di fronte a certi recidivi diventa difficile inventarsi qualcosa di efficace, ma qualcosa dovranno pur fare.

Riguardo al costo, è perfettamente in linea. Se arrivano a piazzarti la macchinetta in auto vuol dire che fra avvocati pene e analisi periodiche partono già circa 10k (insomma non sei uno che ha soffiato 0.6 o 0.8). un paio di milaeuro in più non cambiano il sugo.

Ma praticamente sulla patente mettono un bollino "guida con alcolock installato"?
 
Quello che mi domando io è...
Una volta che ti prendono e ti sequestrano la patente oltre ad obbligarti all'iter dell'alcolock, poi c'è qualcuno che verifica, prima di ridarti la patente, che tu abbia montato il dispositivo?
Oppure.... Madama la marchesa come sempre accade?

Questo a prescindere da chi guida senza patente, patente sospesa, senza assicurazione, o con veicoli rubati, che sarebbero proprio da togliere dalla società o almeno impedirgli in modo serio di potersi mettere alla guida di qualunque cosa a motore.
 
Questo a prescindere da chi guida senza patente, patente sospesa, senza assicurazione, o con veicoli rubati, che sarebbero proprio da togliere dalla società o almeno impedirgli in modo serio di potersi mettere alla guida di qualunque cosa a motore.

Questo e' il vero punto....

Troppo spesso, avvenuto il busso e magari la successiva fuga,
poi si scopre che il guidatore e' GIA' senza patente,

---------------------------------------PERSA PER IL MEDESIMO MOTIVO---------------------------------------
( alcool e/o droga ).

Purtroppo non c'e' niente da fare,
non tanto per carenza legislativa,
ma semplicemente perche',
oggi come oggi,
non si puo' mettere in galera
chicchessia prima che, seppur prevedibile, faccia l' ennesima putt....

Un po' come quelli che,
dai e dai, prima o poi uccidono la consorte o la compagna.
Nonostante i divieti di avvicinamento e obbligo segnalatori vari....
 
Questo a prescindere da chi guida senza patente, patente sospesa, senza assicurazione, o con veicoli rubati, che sarebbero proprio da togliere dalla società o almeno impedirgli in modo serio di potersi mettere alla guida di qualunque cosa a motore.

Questo e' il vero punto....

Troppo spesso avvenuto il busso e magari la successiva fuga,
poi si scopre che il guidatore e' GIA' senza patente
persa
PER IL MEDESIMO MOTIVO
( alcool e/o droga ).

Purtroppo non c'e' niente da fare,
non tanto per la carenza legislativa,
ma semplicemente perche'
oggi come oggi,
non si puo' mettere in galera
chicchessia prima che faccia l' ennesima putt....

Un po' come con quelli che,
dai e dai prima o poi uccidono la consorte o la compagna
 
Qui da me (regione pilota per le politiche anti alcool), fino a che non se ne sono accorti, si sostituivano le persone per gli esami del sangue nel periodo di monitoraggio. Se ne sono accorti perché chi era andato al posto dell’ubriacone di turno, era reduce da una due giorni in Istria ed aveva i valori peggiori di quelli iniziali del vero esaminando. Al che parte la proposta di revoca a vita, l’esaminando si oppone dicendo che non era lui ad aver sostenuto l’esame … immaginate il seguito :D
 
Comunque non so come l’apparecchio possa evitare le frodi, a meno di non avere il riconoscimento facciale integrato (ed anche lì, con un piccolo serbatoio di aria compressa …)
 
Tutte le obiezioni sin qui evidenziate possono avere un senso, ma ciononostante è evidente che, pur non potendo essere - come poi quasi nessuna cosa - una soluzione radicale né definitiva, un qualche effetto lo produrrà.
Basti pensare al passeggero che va a soffiare al posto del conducente....... ma voi siete proprio sicuri che, in una simile situazione, lascereste guidare l'ubriaco recidivo, come se niente fosse ?? fregandovene allegramente del piccolo dettaglio che a bordo con lui ci siete anche voi ????
Naturalmente, può succedere : le cronache ci insegnano che al peggio non c'è limite.
Ma riguarda alcuni casi : nella maggior parte dei casi il buon senso delle persone sarà un discreto deterrente contro questo genere di "truffe", tenendo presente che alla fine la gran parte della gente non è che veda molto di buon occhio chi si mette alla guida ubriaco.
Io stesso ho perso il mio unico fratello in un incidente stradale quasi "banale", avvenuto 40 anni fa quando non c'era neppure una frazione della volontà attuale di controllare questi pazzi, e non ho mai saputo (ci fu un processo, ma mio padre non volle mai saperne nulla) se l'investitore fosse sobrio o no.
Perciò, non sarà una panacea, ma a qualcosa servirà : chi si troverà quest'obbligo sarà perché ha commesso una grave violazione, mettendosi alla guida con tasso alcolico > 0,8 g/l (il limite è 0,5) quindi poteva anche pensarci prima.
Meno male, dico io, che non se la prendono sempre e solo con la velocità, capro espiatorio nostrano per qualsiasi problema della circolazione.
 
Back
Alto