<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aiuto urgente - spia olio accesa 1.6 tdi 90cv FABIA WAGON | Il Forum di Quattroruote

Aiuto urgente - spia olio accesa 1.6 tdi 90cv FABIA WAGON

Buongiorno.
Siamo lontani da casa ed abbiamo questo problema: si è accesa la spia rossa dell'olio all'ingresso di un autogrill in autostrada, dopo circa 200 km a velocità più o meno costante. aperto il cofano, e fatto controllare dal benzinaio, il livello dell'olio è ok, il benzinaio dice che potrebbe trattarsi di olio esausto, ma mi sembra strano visto che l'auto ha 3 anni e solo 30.000 km e che è stata controllata di recente in officina.
Alla riaccensione non si è manifestato il problema, fino a quando di nuovo non ho rallentato per uscire dall'autostrada e lasciarla in un parcheggio.
Ora sono con famiglia a 300 km da casa, domani è Santo Stefano, e difficilmente troverò un meccanico disposto a dare un'occhiata. Domani sera dovrei rientrare. E' il caso di mettersi sulla strada del ritorno e sperare che non succeda nulla, o si rischia di fondere il motore?
Il mio telepass e la mia assicurazione non offrono il soccorso stradale, e se anche fosse, non vorrei succedesse solo a manifesta auto in panne..
grazia a chiunque mi possa dare un consiglio.
 
robix761 ha scritto:
Buongiorno.
Siamo lontani da casa ed abbiamo questo problema: si è accesa la spia rossa dell'olio all'ingresso di un autogrill in autostrada, dopo circa 200 km a velocità più o meno costante. aperto il cofano, e fatto controllare dal benzinaio, il livello dell'olio è ok, il benzinaio dice che potrebbe trattarsi di olio esausto, ma mi sembra strano visto che l'auto ha solo 30.000 km e che è stata controllata di recente in officina.
Alla riaccensione non si è manifestato il problema, fino a quando di nuovo non ho rallentato per uscire dall'autostrada e lasciarla in un parcheggio.
Ora sono con famiglia a 300 km da casa, domani è Santo Stefano, e difficilmente troverò un meccanico disposto a dare un'occhiata. Domani sera dovrei rientrare. E' il caso di mettersi sulla strada del ritorno e sperare che non succeda nulla, o si rischia di fondere il motore?
Il mio telepass e la mia assicurazione non offrono il soccorso stradale, e se anche fosse, non vorrei succedesse solo a manifesta auto in panne..
grazia a chiunque mi possa dare un consiglio.

Ultimo cambio olio quando?
 
Dovrebbe essere stato fatto l'estate scorsa, l'auto è della mia compagna e non ho seguito le manutenzioni.
A parte stare via una notte in più - ma non posso- e cercare un'officina autorizzata per venerdì mattina, non vedo molte alternative.
Non credo che in autostrada si facciano cambi completi di olio..
 
infine,
mi piacerebbe sapere se è realmente un problema di olio, o eventualmente di sensore, e se sia un guasto frequente per questo motore
 
Non conosco Skoda e questo motore. La mia domande era in termini di km, non di mesi, scusa.
Quanti km fa è stato cambiato l'olio, con che prodotto e dove (officina autorizzata, altro)?
Scusa la banalità, ma se l'intervallo di sostituzione è stato raggiunto o se il tipo di olio messo non è quello corretto (o se addirittura è stato fatto un finto cambio!) sarebbe bene far sostituire l'olio appena possibile prima di partire. Ci sarà un distributore aperto?
 
la spia rossa indica la mancanza di pressione, quindi pompa dell'olio
oppure il livello troppo basso, e non credo dipenda da un olio veccihio di tre anni da come dici l'olio è a livello, e poi e ripartita senza problemi potrebbe essere un sensore,
comunque urge un controllo è sinceramente non mi fiderei a camminarci il rischio e di rompere il motore.

;) ;)
 
Se come hai scritto la spia che si é accesa é di colore rosso avresti dovuto sentire anche un segnale acustico e se questo é il caso io non mi azzarderei a fare nemmeno un centimetro di strada visto che dovrebbe segnalare una insufficiente pressione olio.

Diverso é il discorso se la spia invece era di colore giallo e non hai sentito alcun segnale acustico: in questo caso puó segnalare un livello dell'olio insufficiente od un guasto al sensore olio.

Fonte: manuale uso e manutenzione reperibile sul sito ufficiale Skoda, pagg. 20 e 24

(Se l'inserimento di link esterni non é permesso me ne scuso con i moderatori)

https://mediaportal.skoda-auto.com/resource/documentation/manuals/it/Fabia/05-2012/Manual/A05_Fabia_OwnersManual.pdf
 
meglio farla controllare a un officina ?koda o vw,
l olio vecchio non crea accensioni spia..
segnala mancanza d olio o pressione insufficente,anche il filtro sporco puo' creare il problema,ma se fosse la pompa son guai.
 
Confermo.....segnale di colore Rosso...seguito da tre suoni...indicano...quanto segue....

Il significato dei simboli rossi:
&#61541; Pressione dell'olio motore insufficiente » pagina 24
Se compare un simbolo rosso, si attivano tre segnali acustici consecutivi.

se invece.........

Il significato dei simboli gialli:
&#61541; Controllare il livello dell'olio motore,
sensore olio motore difettoso

Personalmente non muoverei di un millimetro l'auto e mi asterrei a farlo funzionare anche da fermo.....RISCHI di Fondere :? :? :? e va verificato con apposito manometro al posto del sensore...per capire se è un segnale mal interpretato dalla diagnostica dell'auto.........tu descrivi che si accende quando rallenti dopo aver percorso autostrada.....potrebbe anche essere una viscosità errata del lubrificante e non mantenere la minima pressione necessaria dopo essere stato stressato

Solo un'officina competente può darti il responso più corretto e se puoi intraprendere il viaggio di ritorno

SALUDOSssss ed imbocca al lupo
 
Intanto grazie a tutti per le celeri risposte.
Sì ho visto quelle pagine sul manuale, ma dicono poco o nulla,o meglio, non tolgono il dubbio.
Ho già trovato su internet un'officina autorizzata nei paraggi, penso sia la cosa migliore da fare provare ad andarci venerdì sempre che non facciano il ponte..
Domani tornerò al parcheggio a guardare se c'è l'adesivo con indicato l'ultimo cambio olio sul montante della portiera. E poi quando torno con le fatture verificare se effettivamente è stato già fatto..

Certo il fatto che non sia sempre acceso ma solo a momenti mi fa pensare più al sensore..
 
robix761 ha scritto:
Intanto grazie a tutti per le celeri risposte.
Sì ho visto quelle pagine sul manuale, ma dicono poco o nulla,o meglio, non tolgono il dubbio.
Ho già trovato su internet un'officina autorizzata nei paraggi, penso sia la cosa migliore da fare provare ad andarci venerdì sempre che non facciano il ponte..
Domani tornerò al parcheggio a guardare se c'è l'adesivo con indicato l'ultimo cambio olio sul montante della portiera. E poi quando torno con le fatture verificare se effettivamente è stato già fatto..

Certo il fatto che non sia sempre acceso ma solo a momenti mi fa pensare più al sensore..

Non è detto, potrebbe comunque essere anche la pompa.
Serve una diagnosi VAS e una verifica presso un'officina.
Visto il tipo di segnalazione potenzialmente grave meglio non rischiare.
In bocca al lupo.
 
Benvenuto
In teoria a 30 mila km dovrebbe esserci il tagliando credo quindi l'olio dovrebbe esser nuovo. Ricontrolla il livello. Capita che nei luoghi tratti autostradali questo scenda.
 
robix761 ha scritto:
Intanto grazie a tutti per le celeri risposte.
Certo il fatto che non sia sempre acceso ma solo a momenti mi fa pensare più al sensore..

Rinnovo il mio consiglio a non usare la macchina, perché nel dubbio é meglio pensare al peggio.

Una decina di anni fa un parente riuscí a fare 6.500.000 di vecchie lire di danni sulla sua Polo TDI perché pensava ad un sensore... :(
 
Back
Alto