<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aiuto TFR | Il Forum di Quattroruote

Aiuto TFR

Ho sottoscritto il TFR con alleanza assicurazioni meno di un anno fa..
non mi hanno dato la copia del mio contratto firmato..
So già di essere stato un pollo a non chiederlo ma li mi è passato di mente.. ora ho richiesto formalmente la copia del mio contratto firmato anche se loro dicono che il contratto vero e proprio è un foglio che mi hanno mandato a casa ma che non dice nel dettaglio neanche il tipo di prodotto che ho sottoscritto benché meno le condizioni.
il contratto continua a non arrivare, qualcuno ha dei consigli?
 
Sarebbe gradito anche un consiglio su un buon fondo o (una assicurazione alternativa) per depositare il tfr, in caso decida(probabilmente) di abbandonare alleanza assicurazioni
 
alfistaConvinto ha scritto:
Sarebbe gradito anche un consiglio su un buon fondo o (una assicurazione alternativa) per depositare il tfr, in caso decida(probabilmente) di abbandonare alleanza assicurazioni

Dipende da quanto ci vuoi fare in % ;)
Con i BTP a tassi da mano di un ( molto, ma molto ) monco,
e la tassazione al 26% per il resto dei titoli,
stabilito del DEF ( da Luglio )
di quel gran....di Stenterello :evil:
 
arizona77 ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
Sarebbe gradito anche un consiglio su un buon fondo o (una assicurazione alternativa) per depositare il tfr, in caso decida(probabilmente) di abbandonare alleanza assicurazioni

Dipende da quanto ci vuoi fare in % ;)
Con i BTP a tassi da mano di un ( molto, ma molto ) monco,
e la tassazione al 26% per il resto dei titoli,
stabilito del DEF ( da Luglio )
di quel gran....di Stenterello :evil:
ma il tfr non lo si puo gestire da soli, altrimenti finiva dritto nel conto arancio di ing direct
 
se non ti e' arrivata la copia del contratto, richiedi una copia,deve arrivarti anche il resoconto una volta all anno.
non si fanno soldi con alleanza,e' un po meglio che averli in ditta come rendimento e si pagano meno tasse,ma bisogna anche tener conto del cambiamento delle leggi nel tempo.
vedi il tutto come un salvadanaio che rende circa il 2,5%.
 
alfistaConvinto ha scritto:
arizona77 ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
Sarebbe gradito anche un consiglio su un buon fondo o (una assicurazione alternativa) per depositare il tfr, in caso decida(probabilmente) di abbandonare alleanza assicurazioni

Dipende da quanto ci vuoi fare in % ;)
Con i BTP a tassi da mano di un ( molto, ma molto ) monco,
e la tassazione al 26% per il resto dei titoli,
stabilito del DEF ( da Luglio )
di quel gran....di Stenterello :evil:
ma il tfr non lo si puo gestire da soli, altrimenti finiva dritto nel conto arancio di ing direct

scusami, pensavo avessi soldi disponibili
per essere investiti diversamente presso l' Assicurazione
 
I fondi alleanza rendono piuttosto bene, di più del 2.5% (credo che comunque il minimo garantito sia il 2%).
A dirla tutta credo che uno valga più o meno l'altro..la soluzione migliore, se possibile, sarebbe tenerli in azienda, perchè li puoi riprendere al licenziamento, ma dipende dalla situazione lavorativa. Io non potevo, ad esempio.
Se non ti fidi dell'assicuratore cambia, ma non è che con questo prendi poco e con un altro diventerai ricco..
 
HomerJ-2 ha scritto:
I fondi alleanza rendono piuttosto bene, di più del 2.5% (credo che comunque il minimo garantito sia il 2%).
A dirla tutta credo che uno valga più o meno l'altro..la soluzione migliore, se possibile, sarebbe tenerli in azienda, perchè li puoi riprendere al licenziamento, ma dipende dalla situazione lavorativa. Io non potevo, ad esempio.
Se non ti fidi dell'assicuratore cambia, ma non è che con questo prendi poco e con un altro diventerai ricco..

Purtroppo una volta che si è scelto di optare di versare in parte o tutto il T.f.r. ad un fondo pensione, per tutta la vita lavorativa non è
possibile tenerlo in azienda ma si è obbligati a versarlo sempre ad un qualsiasi fondo pensione.

Lupo63
 
STUDIOBIAS ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
I fondi alleanza rendono piuttosto bene, di più del 2.5% (credo che comunque il minimo garantito sia il 2%).
A dirla tutta credo che uno valga più o meno l'altro..la soluzione migliore, se possibile, sarebbe tenerli in azienda, perchè li puoi riprendere al licenziamento, ma dipende dalla situazione lavorativa. Io non potevo, ad esempio.
Se non ti fidi dell'assicuratore cambia, ma non è che con questo prendi poco e con un altro diventerai ricco..

Purtroppo una volta che si è scelto di optare di versare in parte o tutto il T.f.r. ad un fondo pensione, per tutta la vita lavorativa non è
possibile tenerlo in azienda ma si è obbligati a versarlo sempre ad un qualsiasi fondo pensione.

Lupo63
lo so la cosa meglio é tenerli in azienda.. ormai la cavolata é fatta.. nn capisco qquesta legge autoleaionista dello stato
 
alfistaConvinto ha scritto:
Sarebbe gradito anche un consiglio su un buon fondo o (una assicurazione alternativa) per depositare il tfr, in caso decida(probabilmente) di abbandonare alleanza assicurazioni

http://tools.morningstar.it/it/fundscreenerlnp/default.aspx?Site=IT&Universe=FOITA%24%24PEN&LanguageId=it-IT

Qui puoi fare tutti i confronti che vuoi tra tutti i gestori.

Come sono andati in passato, portafoglio, politica di gestione etc.

Una discriminante fondamentale è l'età; se sei relativamente giovane, ti consiglio una forte componente azionaria.
IMHO, nei prossimi anni, sarà molto difficile ricavare valore dalle obbligazioni, visto che i tassi, sotto al pavimento attuale, non ci possono scendere.
Anzi, è abbastanza probabile che, con le obbligazioni, se sono a lunga scadenza, si vada incontro a perdite in capitale.

Altro consiglio che mi sento di dare: nei fondi pensione non metterci più di quello che puoi dedurre dall'imponibile (10% del reddito fino ad un massimo di 5164 ?, se non ricordo male).
Se vuoi investire di più, mettile in altri fondi/SICAV che siano più efficienti.
 
renatom ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
Sarebbe gradito anche un consiglio su un buon fondo o (una assicurazione alternativa) per depositare il tfr, in caso decida(probabilmente) di abbandonare alleanza assicurazioni

http://tools.morningstar.it/it/fundscreenerlnp/default.aspx?Site=IT&Universe=FOITA%24%24PEN&LanguageId=it-IT

Qui puoi fare tutti i confronti che vuoi tra tutti i gestori.

Come sono andati in passato, portafoglio, politica di gestione etc.

Una discriminante fondamentale è l'età; se sei relativamente giovane, ti consiglio una forte componente azionaria.
IMHO, nei prossimi anni, sarà molto difficile ricavare valore dalle obbligazioni, visto che i tassi, sotto al pavimento attuale, non ci possono scendere.
Anzi, è abbastanza probabile che, con le obbligazioni, se sono a lunga scadenza, si vada incontro a perdite in capitale.

Altro consiglio che mi sento di dare: nei fondi pensione non metterci più di quello che puoi dedurre dall'imponibile (10% del reddito fino ad un massimo di 5164 ?, se non ricordo male).
Se vuoi investire di più, mettile in altri fondi/SICAV che siano più efficienti.
Più che gli interessi mi interessa La libertà di movimento, in stile ing direct per intenderci
 
STUDIOBIAS ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
I fondi alleanza rendono piuttosto bene, di più del 2.5% (credo che comunque il minimo garantito sia il 2%).
A dirla tutta credo che uno valga più o meno l'altro..la soluzione migliore, se possibile, sarebbe tenerli in azienda, perchè li puoi riprendere al licenziamento, ma dipende dalla situazione lavorativa. Io non potevo, ad esempio.
Se non ti fidi dell'assicuratore cambia, ma non è che con questo prendi poco e con un altro diventerai ricco..

Purtroppo una volta che si è scelto di optare di versare in parte o tutto il T.f.r. ad un fondo pensione, per tutta la vita lavorativa non è
possibile tenerlo in azienda ma si è obbligati a versarlo sempre ad un qualsiasi fondo pensione.

Lupo63

E comunque ci sono categorie di lavoratori che non potevano farla questa scelta. Ora son passati anni, e non mi ricordo le discriminanti, ma erano legate all'età contributiva e alle dimensioni di azienda.
Non ci sono fondi con libertà di movimento..i soldi del tfr stanno li fino a che non vai in pensione. C'è la possibilità di richiederne una parte (almeno per il fondo alleanza che ho anche io) a certe condizioni (malattia, acquisto o ristrutturazione casa, mancanza di lavoro per più di toto anni..), ma libertà intesa come un conto, oggi li metto domani li prendo poi li rimetto, non esiste!
 
E comunque ci sono categorie di lavoratori che non potevano farla questa scelta. Ora son passati anni, e non mi ricordo le discriminanti, ma erano legate all'età contributiva e alle dimensioni di azienda.
Non ci sono fondi con libertà di movimento..i soldi del tfr stanno li fino a che non vai in pensione. C'è la possibilità di richiederne una parte (almeno per il fondo alleanza che ho anche io) a certe condizioni (malattia, acquisto o ristrutturazione casa, mancanza di lavoro per più di toto anni..), ma libertà intesa come un conto, oggi li metto domani li prendo poi li rimetto, non esiste![/quote]

In realtà dopo due anni di permanenza presso un fondo pensione il dipendente può cambiarlo ed avere la portabilità degli importi accantonati presso il vecchio fondo.

Lupo63
 
STUDIOBIAS ha scritto:
E comunque ci sono categorie di lavoratori che non potevano farla questa scelta. Ora son passati anni, e non mi ricordo le discriminanti, ma erano legate all'età contributiva e alle dimensioni di azienda.
Non ci sono fondi con libertà di movimento..i soldi del tfr stanno li fino a che non vai in pensione. C'è la possibilità di richiederne una parte (almeno per il fondo alleanza che ho anche io) a certe condizioni (malattia, acquisto o ristrutturazione casa, mancanza di lavoro per più di toto anni..), ma libertà intesa come un conto, oggi li metto domani li prendo poi li rimetto, non esiste!

In realtà dopo due anni di permanenza presso un fondo pensione il dipendente può cambiarlo ed avere la portabilità degli importi accantonati presso il vecchio fondo.

Lupo63[/quote]

Quale vecchio fondo?? Non c'è un vecchio fondo :? Sei giovane ed entri nel mondo del lavoro, il tuo tfr lo puoi mettere solo nel fondo di categoria o in uno assicurativo. Ammesso anche che tu li sposti, non hai la disponibilità dei soldi, non puoi averli fino alla pensione, fatto salvo quello detto sopra. Non puoi alzarti la mattina e dire che tutto i soldi messi da parte li ficchi in un conto arancio, ad esempio.
 
Quale vecchio fondo?? Non c'è un vecchio fondo :? Sei giovane ed entri nel mondo del lavoro, il tuo tfr lo puoi mettere solo nel fondo di categoria o in uno assicurativo. Ammesso anche che tu li sposti, non hai la disponibilità dei soldi, non puoi averli fino alla pensione, fatto salvo quello detto sopra. Non puoi alzarti la mattina e dire che tutto i soldi messi da parte li ficchi in un conto arancio, ad esempio.[/quote]

Non è proprio così.

Lupo63
 
Back
Alto