<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aiuto! Suv o auto familiare: spaziosa, 4x4, adas | Il Forum di Quattroruote

Aiuto! Suv o auto familiare: spaziosa, 4x4, adas

Ciao a tutti,
sono nella più completa indecisione! Da quasi un anno devo cambiare auto e non so che prendere.
Vorrei un'auto:
- adatta per viaggiare in 4 quindi buon bagagliaio e spazio tra i sedili avanti e dietro;
- 4x4 per stare più tranquillo nei viaggi lunghi invernali;
- faccio 17.000 km l’anno e mi capita spesso di prendere l’autostrada e vorrei gli aiuti alla guida di livello 2;
- al massimo vorrei spendere 60k ma spenderne meno non mi dispiacerebbe;
- visto la situazione attuale e le politiche ambientali, una ibrida non mi dispiacerebbe.

Sono partito con l’idea della Tesla, ma dovrei aspettare la Y e la filosofia di molte soste in un viaggio lungo non mi piace molto. Poi sono passato alle ibride plug-in, X3 e volvo XC60 ma il bagagliaio si riduce. Lato risparmio alla ford Kuga, la Edge, anche se non ibrida, la trovo spaziosa e bella ma mia moglie la trova troppo grande... Io sarei andato di Explorer al momento la vedo come unico compromesso ma costa troppo, è troppo grande e proprio non le piace (non la convinco, rimaniamo sui 5,8m max). Come piacere di guida sceglierei la Stelvio. Ho avuto modo di provarla più volte e di tenerla qualche giorno. Il punto a sfavore è che il benzina 200 cv consuma, io ci ho fatto 10.

Quindi sono nella più totale indecisione e non mi schiodo! Vi chiedo aiuto e consigli.
 
Volkswagen Touareg td oppure Volvo XC90 ibrido (benzina o diesel)
Di listino sono sui 65 ma scontati ci rientri sicuramente.
Grandi, pieni di Adas e gradevoli esteticamente
 
xc90 tanto lungo, siamo sui 5 metri e il Tuareg solo diesel. I diesel sono visti come il demonio, anche se un euro 6 riesce a purificare anche l’aria che utilizza per la combustione... Prenderei un diesel sono se non ci fossero alternative
 
Ciao a tutti,
sono nella più completa indecisione! Da quasi un anno devo cambiare auto e non so che prendere.
Vorrei un'auto:
- adatta per viaggiare in 4 quindi buon bagagliaio e spazio tra i sedili avanti e dietro;
- 4x4 per stare più tranquillo nei viaggi lunghi invernali;
- faccio 17.000 km l’anno e mi capita spesso di prendere l’autostrada e vorrei gli aiuti alla guida di livello 2;
- al massimo vorrei spendere 60k ma spenderne meno non mi dispiacerebbe;
- visto la situazione attuale e le politiche ambientali, una ibrida non mi dispiacerebbe.

Sono partito con l’idea della Tesla, ma dovrei aspettare la Y e la filosofia di molte soste in un viaggio lungo non mi piace molto. Poi sono passato alle ibride plug-in, X3 e volvo XC60 ma il bagagliaio si riduce. Lato risparmio alla ford Kuga, la Edge, anche se non ibrida, la trovo spaziosa e bella ma mia moglie la trova troppo grande... Io sarei andato di Explorer al momento la vedo come unico compromesso ma costa troppo, è troppo grande e proprio non le piace (non la convinco, rimaniamo sui 5,8m max). Come piacere di guida sceglierei la Stelvio. Ho avuto modo di provarla più volte e di tenerla qualche giorno. Il punto a sfavore è che il benzina 200 cv consuma, io ci ho fatto 10.

Quindi sono nella più totale indecisione e non mi schiodo! Vi chiedo aiuto e consigli.

Se cerchi un SUV ibrido, strano che tu non abbia pensato a Lexus, che di fatto li ha inventati...
Col tuo budget potresti forse con bonus ibrido e sconto arrivare a prendere una RX450h, che di listino parte da 73K Euro, ma leggendo sopra penso sia un po' grande per te, anche se ha il plus del powertrain ibrido col 6 cilindri 3.5 aspirato per 313cv combinati (che credo non paghi superbollo), altrimenti ci viene una NX300h molto ben equipaggiata (per esempio F Sport se vuoi un assetto più orientato alla dinamica di guida).
 
Ultima modifica:
Se cerchi un SUV ibrido, strano che tu non abbia pensato a Lexus, che di fatto li ha inventati.
Col tuo budget potresti forse con bonus ibrido e sconto arrivare a prendere una RX, che di listino parte da 73K Euro, ma leggendo sopra penso sia un po' grande per te, anche se ha il plus del powertrain ibrido col 6 cilindri 3.5 aspirato per 313cv combinati (che credo non paghi superbollo), altrimenti ci viene una NX molto ben equipaggiata (per esempio F Sport se vuoi un assetto più orientato alla dinamica di guida).

le Lexus non le conosco molto, hanno gli adas per gli aiuti alla guida in autostrada? il super bollo non lo pagherei, vivo all’estero
 
le Lexus non le conosco molto, hanno gli adas per gli aiuti alla guida in autostrada? il super bollo non lo pagherei, vivo all’estero

Si, si chiama Lexus Safety System Plus

https://www.lexus.com/documents/safety/Lexus-Safety-System-Plus-062017.pdf

Controlla per il modello che ti interessa sul tuo mercato, quello è il riferimento per il mercato USA

Il radar lo montano dai primi anni 2000. Se non conosci molto le Lexus, ti posso riassumere quelli che sono un i pregi: consumi bassi per le ibride (anche sui modelli ad elevate prestazioni), affidabilità a prova di bomba, qualità costruttiva e finiture al top, silenziosità. Per il comportamento stradale: piacere di guida elevato, "refinement", ma anche se spesso vanno forte non sono auto sportive, non ti invogliano a correre, a maggior ragione le SUV. Per fare un paragone, sono più Mercedes che BMW. Una specie di Mercedes giapponese, più affidabile e spesso ancora più silenziosa.
Sono relativamente economiche da mantenere per essere premium/luxury, perché affidabili. anche se il servizio può essere caro (come del resto tutti quelli premium/luxury), soprattutto all'estero. A proposito, se non sono indiscreto, da dove scrivi?

Edit questa è la versione italiana degli aiuti alla guida, il link sopra era dal sito americano che ha una gamma di modelli diversa.

https://www.lexus.it/discover-lexus/technology/lexus-safety-system/
 
Ultima modifica:
Intanto grazie mille del consiglio! scrivo dalla Germania. Ho provato la volvo e mi trovo molto bene con la guida semi autonoma in autostrada. Ho visto velocemente il documento che mi hai linkato, non ho capito bene se in autostrada la macchina “guida” da sola. Ho provato la volvo e trovo comoda la funzione di tenere appoggiata la mano e la macchinacurva da sola
 
Intanto grazie mille del consiglio! scrivo dalla Germania. Ho provato la volvo e mi trovo molto bene con la guida semi autonoma in autostrada. Ho visto velocemente il documento che mi hai linkato, non ho capito bene se in autostrada la macchina “guida” da sola. Ho provato la volvo e trovo comoda la funzione di tenere appoggiata la mano e la macchinacurva da sola

Figurati! Secondo me con il "lane departure alert with steering assist and lane keep assist" sì, ma non mi pare disponibile per la NX, solo per la RX . Il documento che ho linkato però (pardon) è USA, sul mercato USDM le auto hanno specifiche diverse, e in misura minore anche in Europa tra i diversi paesi, penso che dovresti chiedere a un concessionario in Germania per avere informazioni giuste. Scrivo anch'io dall'estero, dalla Polonia.
 
Hai esperienze dirette con Lexus? sai indicarmi i consumi reali?

ot: vorrei venire in viaggio in Polonia, ci sono città molto belle e interessanti da vedere
 
Con il Mitsubishi Outlander Plug-in-Hybrid, risparmierei tantissimo. Dopo guardo il video, grazie del consiglio. A livello adas come siamo messi?
Non credo che mantenga la corsia in autostrada.
Non ha nemmeno il navigatore... pochi fronzoli e molta sostanza
 
Ultima modifica:
Intanto grazie mille del consiglio! scrivo dalla Germania. Ho provato la volvo e mi trovo molto bene con la guida semi autonoma in autostrada. Ho visto velocemente il documento che mi hai linkato, non ho capito bene se in autostrada la macchina “guida” da sola. Ho provato la volvo e trovo comoda la funzione di tenere appoggiata la mano e la macchinacurva da sola



Cioe',

in Germania,
con 60.000 Euri non trovi
un qualcosa tipo:

Q5
X3
GLC
( auto notoriamente in " 1000 " versioni, e tutte sotto i 4,7 m )

con tutto quello che ti interessa....
??
 
Back
Alto