<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aiuto su sostituzione auto!! Fiat 500 2008 1.2 benzina 69 cv a METANO | Il Forum di Quattroruote

Aiuto su sostituzione auto!! Fiat 500 2008 1.2 benzina 69 cv a METANO

Salve, ho deciso di cambiare auto ma vorrei delle vostre impressioni/CONSIGLI sulla Fiat 500 1.2 del2008 69 cavalli a METANO.
Tengo a precisarvi che posseggo una Lancia y del 2006 65 cv 1.3 multijet 180mila km. Il passaggio lo farei sia X una macchina più "fresca" sia per optional/modernizazione della 500..(con sedili in pelle,bicolore,specchietti cromati,sensori di parcheggio,viva voce Bluetooth,tettuccio apribile, 65mila km..e il METANO)Che ne pensate di questo passaggio? Consigli anche sul metano immesso sulla 500.. Grazie in anticipo
 
Millo94 ha scritto:
Salve, ho deciso di cambiare auto ma vorrei delle vostre impressioni/CONSIGLI sulla Fiat 500 1.2 del2008 69 cavalli a METANO.
Tengo a precisarvi che posseggo una Lancia y del 2006 65 cv 1.3 multijet 180mila km. Il passaggio lo farei sia X una macchina più "fresca" sia per optional/modernizazione della 500..(con sedili in pelle,bicolore,specchietti cromati,sensori di parcheggio,viva voce Bluetooth,tettuccio apribile, 65mila km..e il METANO)Che ne pensate di questo passaggio? Consigli anche sul metano immesso sulla 500.. Grazie in anticipo

Controlla che abbiano già cambiato le bombole del metano (vanno sostituite ogni 4 anni) e quest'anno, se la macchina è del 2008, è da fare...una bella spesa in meno se è già stato fatto! ;)
 
Sul mezzo non so dirti e nemmeno se l'impianto è originale o aftermarket. Comunque è buona norma controllare.
Quanto detto sopra non corrisponde al vero. Le bombole per il metano sono di due tipi entrambi a "siluro": acciaio o composito ed entrambe devono resistere alla pressione di oltre 350 atm. in Italia si usa l'acciaio, sulle auto estere si usa il composito.
La revisione per l'acciaio si effettua ogni 5 anni se l'impianto è aftermarket, ogni 4 se montato dalla casa. La revisione consiste nello smontare le bombole e spedirle al centro collaudi e montarne di simili già collaudate. Pensa a tutto l'officina a cui porti il mezzo, il lavoro va da 2 a 4 ore, dipende dal tipo di auto e questa revisione la fai insieme alla revisione che tutte le auto fanno, la prima a 4 e poi ogni 2 anni. Paghi solo la mano d'opera dell'officina, la spedizione ed il collaudo lo paghi in % su ogni pieno di metano.
Le bombole in composito sono montate all'origine solo su mezzi stranieri, quasi tutti tedeschi. La revisione avviene a "vista" (non si smontano le bombole) ogni 4 e poi ogni due anni. Il problema di queste revisioni è:" la casa madre ti dice in quale concessionaria andare, prendere appuntamento, smontare tutto ciò che impedisce la visione completa delle bombole, chiamare il funzionario della "motorizzazione civile" che controlla "a vista" richiudere il tutto, timbro sul libretto e partire. Tutto ciò comporta dei costi "esagerati"compreso il pagamento in trasferta del tecnico della motorizzazione, che il proprietario del veicolo deve sostenere. Solo il costo del tecnico motorizzazione verrà rimborsato dalla "federazione bombole metano italia" ( credo si chiami così) quando gli manderai la fattura.
Maggiori e più complete informazioni sul metano sul sito di "metanoauto.com.
Spero di essere stato utile e chiaro. PS le bombole d'acciaio scadono dopo 20 anni.
 
Il modello preso in considerazione non lo consiglio in quanto poco prestazionale e mancante di una buona ripresa. Invece se usi l auto solo in città può andare bene. Il miglior compromesso benzina metano è con il motore twin air.Credimi io ho una New y metano con la quale ho percorso 55.000km in due anno r mezzo e va benissimo anche per quanto riguarda le prestazioni.Vero quel che dice Saturno55 circa la revisione che nel caso di Y o Panda costa circa 150e.
 
Io giro molto perché faccio il rappresentante... Giro per tutta la provincia di Bari-Foggia.. E con la y mi sono trovato bene ma ormai è arrivata :shock: ecco Xk ho deciso di sostituirla.. Ma la mia domanda è... La 500 con il motore 1.2 a benzina "gira" bene con il METANO? Pro e contro tra la lancia y e la 500 :D consumerà meno della y? Costi di manutenzione minori?
 
Il motore penso sia lo stesso della punto e della panda 1.2 metanizzate sia dalla casa che aftermarket, quindi OK. Se fai molta pianura e poca montagna OK. Il consumo e la manutenzione sarà uguale alla panda. Ripeto prestazioni da utilitaria e come si dice in gergo "in salita perdi una marcia". Sulle auto metanizzate e gasate consigliano di ravvicinare i tagliandi e sostituire le candele, ma personalmente io ho solo avuto problemi agli iniettori, l'olio resta pulito anche dopo 20k kilometri quindi per me è una precauzione inutile.
 
Quindi sporcandosi gli iniettori del metano.. La macchina andrà a "botta a botta" a tratti? Come accade con il gpl? Ma come consumi penso che spenderei meno o sbaglio?
 
saturno55 ha scritto:
Il motore penso sia lo stesso della punto e della panda 1.2 metanizzate sia dalla casa che aftermarket, quindi OK. Se fai molta pianura e poca montagna OK. Il consumo e la manutenzione sarà uguale alla panda. Ripeto prestazioni da utilitaria e come si dice in gergo "in salita perdi una marcia". Sulle auto metanizzate e gasate consigliano di ravvicinare i tagliandi e sostituire le candele, ma personalmente io ho solo avuto problemi agli iniettori, l'olio resta pulito anche dopo 20k kilometri quindi per me è una precauzione inutile.
Lancia y metano, i tagliandi si fanno ogni 30.000km e sono costosi rispetto alla cilindrata, circa 350e.Unica accortezza cambiare il filtro metano una volta anno se non si raggiungono i 30.000km.
 
Millo94 ha scritto:
Quindi sporcandosi gli iniettori del metano.. La macchina andrà a "botta a botta" a tratti? Come accade con il gpl? Ma come consumi penso che spenderei meno o sbaglio?
Molto improbabile ,più facile per il gpl.Informati,se scegli l'auto a metano,se nelle zone che frequenti ci sono distributori a metano perché l'autonomia delle auto a metano è molto limitata.La Y con due bombole piene non raggiunge i 300km.
 
provenendo da una Ypsilon diesel la 500 ti sembrerà un chiodo,lasciala perdere....cerca un'altra 1.3 M-Jet (Ypsilon 500 Punto Panda MiTo quello che vuoi) e vai liscio...meglio se 85cv ma dovrebbero essere molto recenti.
 
:thumbup:
ottovalvole ha scritto:
provenendo da una Ypsilon diesel la 500 ti sembrerà un chiodo,lasciala perdere....cerca un'altra 1.3 M-Jet (Ypsilon 500 Punto Panda MiTo quello che vuoi) e vai liscio...meglio se 85cv ma dovrebbero essere molto recenti.
:thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup:
 
Quindi sconsigliate la 500 perché a METANO/benzina/per i cavalli per il motore che monta per la scomodità.. Per la rigidità di strada? Perché poi che cambia dalla y che posseggo.. Ragà sono in crisi &#129300;&#129300;&#129300;
 
Anche perché per il lavoro che svolgo mi servirebbe una macchina piccola per trovare presto parcheggio.. Tranquilla.. Non aver problemi di meccanica e che CONSUMI POCO.. Aiutatemi &#128556;&#128556;&#128556;
 
Se ben ricordo nel 2008 non era disponibile la doppia alimentazione di fabbrica sulla 500, ciò mi fa ipotizzare che l'impianto sull'esemplare di cui si parla sia un aftermarket. Sempre di questo esemplare mi puzza un po' la percorrenza molto bassa, strano che uno si faccia metanizzare una 500 per farci 8000 km/anno.

Ciò detto, sulle ultime installazioni di fabbrica il 1.2 69 CV col metano è quasi universalmente giudicato un polmone pressochè inguidabile, molti utenti hanno problemi persino a partire da fermo in leggere salite.
Trattandosi di un esemplare del 2008, quindi meno "ecologizzato" le cose potrebbero essere migliori ma di certo da 69 CV alimentati a gas non puoi aspettarti le prestazioni. Rispetto alla Y 1.3 MJ di pari potenza la 500 a metano risulterà lentissima, sia in accelerazione che soprattutto in ripresa, la coppia del motore è enormemente inferiore e situata ben più in alto quindi si dovranno tirare molto le marce basse con riflesso negativo sui consumi.
A livello pratico inoltre mi pare di ricordare che le bombole montate sulla 500 siano leggermente più piccole di quelle montate sulla Y, in tutti i casi l'autonomia è molto bassa. Questo in aree con poca densità di distributori di metano (e al Sud non siamo affatto messi bene) può costituire un grosso handicap costringendo a viaggiare spesso a benzina e vanificando il risparmio del gas.

Morale della favola: cambio sconsigliato al 100%, se vuoi rinnovarti passando ad un'auto più fresca, a mio avviso, potresti cercare un'altra segmento B diesel più nuova e magari un po' più potente. Con quella andresti a migliorare sotto tutti gli aspetti.
Con questa 500 andresti invece a perderci parecchio sotto tutti i punti di vista dinamici (prestazioni e consumi) per guadagnare solo una linea più accattivante e qualche accessorio di rilevanza esclusivamente estetica.

Saluti
 
Fabiologgia hai perfettamente ragione circa le percorrenze dei metanizzati, Io di media arrivo a 25.000km annui.
 
Back
Alto